• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

[RODIO R

AFFAELE

G

UIDO

]

Indirizzo

[ V

IA

P

UTIGNANI N

. 168 70122 BARI (BA) ]

Telefono

080/5214288

Fax

080/5246027

E-mail

[email protected]

Nazionalità Italiana Luogo di Nascita

Data di nascita

GUAGNANO (LE)

[28DICEMBRE 1957]

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dall'1.11.1996 all’1.11.2001 è stato Professore Associato di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza (Corso di laurea in Scienze politiche) dell'Università di Bari.

Dall’1.11.2001 è Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bari, ed oggi presso il Dipartimento di Giurisprudenza.

E’ Direttore del Master in “E-Government e management nella pubblica amministrazione” istituito a decorrere dall’A.A. 2004-2005 presso l’Università degli Studi di Bari a tutt’oggi.

È Direttore dello short Master in Europrogettazione presso l’Università degli Studi di Bari dall’anno accademico 2015-2016 a tutt’oggi.

E’ Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Bari.

E’ stato Coordinatore del progetto di ricerca finanziato con fondi dell’Ateneo di Bari su “I processi di privatizzazione negli ordinamenti giuridici europei”, i cui risultati sono stati pubblicati nel volume monografico dall’omonimo titolo nell’ambito del Trattato di diritto amministrativo a cura di G. Santaniello.

E’ stato Componente dal 1997 al 2001 della Commissione Statale di Controllo sugli atti della Regione Puglia presso il Commissariato di Governo di Bari.

E’ componente dal 2010 del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giovanni Paolo II del Conservatorio di Bari.

E’ Componente dal 2015 del Comitato Tecnico-Scientifico del Consorzio Tecnopolis di Bari- Valenzano.

E’ Componente del Comitato Scientifico della Rivista Diritti fondamentali e della Rivista Logos.

E’ Direttore della Collana Profili di innovazione.

E’ avvocato cassazionista iscritto presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari.

Esercita l’attività libero professionale esclusivamente nel campo del diritto amministrativo, con specializzazione in materia di appalti pubblici e concessioni, urbanistica ed edilizia, informatica giuridica.

E’ iscritto alla Camera Amministrativa Distrettuale presso il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia.

E’ consulente giuridico di numerosi enti pubblici, società ed imprese private operanti in campo nazionale ed internazionale.

Dal 1984 a tutt’oggi: migliaia di incarichi giudiziali e di consulenza in materia di urbanistica, edilizia, appalti, accordi di programma, project financing informatica giuridica, e partecipazione a numerose Commissioni d’Appalto, con particolare riferimento alla informatizzazione degli enti pubblici.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

(2)

• Principali mansioni e responsabilità

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari in data 1.12.1981, con votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi in Diritto costituzionale dal titolo

"Rilievi costituzionali sul processo amministrativo".

Successivamente al conseguimento della laurea ha svolto attività di ricerca presso le Cattedre di Istituzioni di diritto pubblico e Diritto costituzionale dell'Istituto di diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari.

Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in data 27.10.1987, discutendo la tesi dottorale dal titolo "Difesa giudiziaria e Costituzione. L'art.24, terzo comma, Cost. e l'esperienza di common law".

Ha svolto attività di ricerca scientifica nell'ambito delle ricerche C.N.R. su "La contrattualistica per l'informatizzazione della pubblica amministrazione" (presso la L.U.I.S.S. di Roma), "Giustizia amministrativa e attuazione della Costituzione" e "Imparzialità amministrativa e concessione per l'esercizio di servizi pubblici", approvata in data 1.1.1989 e nell'ambito della ricerca Ministero P.I.

su "Nuove forme di proprietà".

Ha altresì svolto attività di ricerca presso la Oxford University nell'Anno Accademico 1983-1984, partecipando, in rappresentanza dell'Istituto di diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari, all'"Anniversary meeting" della S.E.A.S. ivi svoltosi il 26-30 settembre 1983 (sugli aspetti giuridici dell'informatica in common law) e presso la London School of Economics nell'Anno Accademico 1984-1985.

Dall'1.11.1996 all’1.11.2001 è stato Professore Associato di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza (Corso di laurea in Scienze politiche) dell'Università di Bari.

Dall’1.11.2001 è Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bari, ed oggi presso il Dipartimento di Giurisprudenza.

E’ Direttore del Master in “E-Government e management nella pubblica amministrazione” istituito a decorrere dall’A.A. 2004-2005 presso l’Università degli Studi di Bari.

E’ componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Bari.

E’ stato Coordinatore del progetto di ricerca finanziato con fondi dell’Ateneo di Bari su “I processi di privatizzazione negli ordinamenti giuridici europei”, i cui risultati sono stati pubblicati nel volume monografico dall’omonimo titolo nell’ambito del Trattato di diritto amministrativo a cura di G. Santaniello.

Ha tenuto innumerevoli relazioni a Convegni nazionali ed internazionali.

Ha pubblicato, tra gli altri ed oltre a numerosi articoli su quotidiani di rilevanza nazionale, i seguenti lavori scientifici:

A) Articoli e saggi:

- L'evoluzione della giustizia amministrativa al vaglio di un convegno, in Diritto e Società, 1982, n.1, p.157 ss.

- I sistemi informatici della pubblica amministrazione: appunti e osservazioni in margine ad una legge regionale, in Le Corti di Bari, Lecce e Potenza, 1982, n.4, p.483 ss.

- Giustizia amministrativa e attuazione costituzionale, in Diritto e Società, 1983, n.2, p.405 ss.

- I sistemi informatici regionali, in Ente locale e società, 1983, n.2, p.123 ss.

- Rassegna di giurisprudenza amministrativa (in tema di interessi diffusi e collettivi, controlli sugli atti degli enti locali, istruzione probatoria nel processo amministrativo e partecipazione all'azione amministrativa), pubblicato nel volume AA.VV., Giustizia amministrativa e attuazione costituzionale, Cedam, Padova, 1985, p. 99 ss.

- Recensione a Fernando Santaolalla "El Parlamento y sus instrumentos de informacion (preguntas, interpelaciones y comisiones de investigacion), Editoriales de Derecho Reunidas, Madrid, 1982, in Diritto e Società, 1985, n.3, p. 561 ss.

- L'evoluzione della Corte Costituzionale, in particolare negli ultimi quindici anni di esperienza regionale, pubblicato nel volume di Bartole, Scudiero e Loiodice (a cura di), Regioni e Corte Costituzionale, Franco Angeli Editore, 1988, p. 255 ss.

- La tutela cautelare amministrativa verso la prohibition?, in Amministrazione e politica, 1989, n.6, p.39 ss.

- Tutela giudiziaria dei non abbienti in civil law e common law, in Giocoli Nacci e Loiodice (a cura di), Problemi attuali di diritto pubblico, Cacucci, Bari, 1990.

- Legge nuova e assemblea nuova nel rinvio governativo della legge regionale: i più recenti

(3)

orientamenti della Corte, in Le Regioni, 1992, n.5, p. 1369 ss.

- Diritti fondamentali e transborder data flows, in Barile P. e Zaccaria R. (a cura di), Rapporto '93 sui problemi giuridici della Radiotelevisione in Italia, Giappichelli, Torino, 1994, p. 314 ss.

- Riflessioni preliminari sul diritto di accesso agli atti e documenti della pubblica amministrazione nell'ordinamento spagnolo, in Amministrazione e politica, 1996, n. 6, p. 511 ss.

- Interconnessioni tra banche dati e disciplina del consenso nel trattamento dei dati personali, in Zaccaria R. (a cura di), Informazione e telecomunicazione, in Trattato di diritto amministrativo a cura di G. Santaniello, Cedam, Padova, 1999.

- Archivi elettronici e banche dati, in Loiodice A. e Santaniello G. (a cura di), La tutela della riservatezza, in Trattato di diritto amministrativo a cura di G. Santaniello, Cedam, Padova, 2000, 555 ss.

- Il fondamento costituzionale del diritto alla salute, in Quaderni forensi, n. 1/2000, 12 ss.

- Alcune riflessioni sulle formazioni sociali intermedie nelle Costituzioni contemporanee, in Lippolis L. (a cura di), La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo verso il duemila, E.S.I., Napoli, 2001, 233 ss.

- I diritti politici e la circolazione dei modelli giuridici nella Costituzione albanese del 1998, in Krisafi K., Aubert G. e Ordolli S. (a cura di), La nouvelle Constitution albanaise le defi de l’avenir euro-atlantique de l’Albanie, Luarasi, Tirana, 2002, 173 ss.

-Recensione a Recchia G. e Dickmann R., Istruttoria parlamentare e qualità della normazione, Cedam, Padova, 2002, in Iter legis, 2002, 153 ss.

- Alcune riflessioni sui profili costituzionali del riposo settimanale, in Loiodice A. e Vari M. (a cura di), Giovanni Paolo II e le vie della giustizia. Itinerari per il terzo millennio, Bardi Editore, Roma, 2003, 574 ss.

- Sui diversi livelli di tutela dei diritti fondamentali nell’Unione Europea, in AA. VV., Persona e identità nel processo di integrazione europea (Atti della III Conferenza Internazionale dei Diritti dell’Uomo, Olsztyn, Polonia, 29-30 maggio 2003), Wydawnictwo, Olsztyn, 2004, 97 ss.

- La libertà di circolazione e le garanzie di giustizia, in DAMMACCO G., SITEK B., CABAJ O., KEDZIERSKA O., La libera circolazione delle persone nella prospettiva del processo europeo di integrazione, Atti della IV Conferenza Internazionale dei diritti dell'uomo, Bari 17-18 maggio 2004, Cacucci, Bari, 2006, 275 ss.

- Il diritto alla vita ed il costituzionalismo latino, in SITEK B., DAMMACCO G., SITEK M., SZCZERBOWSKI J.J., Diritto alla vita e qualità della vita nell'Europa multiculturale, Atti della V Conferenza Inernazionale dei diritti dell'uomo, Olsztyn, 30-31 maggio 2005, (vol. 1), Zaklad Poligraficzny, Olsztynie, 2007, 41 ss.

- La produzione giurisprudenziale del T.A.R. Puglia in materia di sviluppo sostenibile, in Di Gioia T. (a cura di), Investire nelle energie rinnovabili (un approccio sistematico), Nuova Gedim, Bari, 2008, 139 ss.

- Diritti fondamentali e profili di partecipazione nell’area balcanica nell’era della globalizzazione economica: la transizione costituzionale nel sistema albanese, in SITEK B., DAMMACCO G., SITEK M., SZCZERBOWSKI J.J., Atti del Convegno di Olsztyn 2007, Zaklad Poligraficzny, Olsztynie, 2008, 141 ss.

- Primi rilievi sulla possibilità di individuare un dovere costituzionale alla correttezza dell'informazione telematica, in (a cura di) R.G. Rodio, V. Tondi della Mura, I.Loiodice, F. Vari, Studi in onore di Aldo Loiodice, Bari Cacucci, 2012.

- Democrazia, partecipazione e diritti politici: alcune riflessioni sul sistema costituzionale albanese, in (a cura di): Gioffredi G., Pisanò A., Studi in Onore di Antonio Tarantino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013.

- Alcuni rilievi costituzionali sul contributo unificato nel processo amministrativo, in Osservatorio AIC n. 3/2014, 2014;

- Il seguito della sentenza n. 10/2015: Verso il Giudice a quo quale giudice di appello (di fatto) sulle decisioni della Corte?, in Diritti fondamentali, 2015;

- The Fundamental principles of the italian electoral system in the Constitutional Court judgement, n. 1/2014, in Aktualne problemy prawa wyborczego, Olzstyn, Polonia, 2015.

- Le funzioni della Giunta regionale, in (a cura di): Campanelli G. Carducci M. Loiodice I. Tondi della Mura V., Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Puglia. Torino, Giappichelli, 2016;

- eGovernment e diritti fondamentali. L'esperienza della Regione Puglia, in (a cura di):

Buquicchio M. Celotto A. Colavecchio A Guarini C. Nico A.M., Studi in onore di Francesco Gabriele, Bari, Cacucci, 2016;

- Diritti fondamentali e tecnologie informatiche: i profili problematici dell’e-Government, in Diritto mercato tecnologia, 2016, 251 ss.;

(4)

- Costi processuali, accesso alla giustizia e diritto di difesa: la Corte Costituzionale nuovamente chiamata a pronunciarsi sul contributo unificato, in Diritti fondamentali, 2017, 1 e ss.;

- Verso un regionalismo differenziato? Osservazioni a margine di alcune iniziative referendarie in corso, in Diritti fondamentali, n. 2/2017, 1 e ss.;

- La Corte ridisegna (in parte) i confini costituzionali della (ir)responsabilità dei magistrati, in Rivista Aic, 2017, 1 e ss.;

- Il diritto al riposo settimanale come elemento di inclusione sociale: Alcune considerazioni di Diritto costituzionale italiano ed europeo, in Diritto e Religioni, 2017, 209 ss.;

- Audizione del Prof. Raffaele Guido Rodio nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle proposte di Legge in materia elettorale innanzi alla prima commissione affari costituzionali della Camera dei deputati, in Diritti fondamentali, 2017;

- Una riflessione sulle Leggi di revisione costituzionale ed il principio di tipicità delle c.d. “Leggi rinforzate” in Diritti fondamentali, 2017, 1 ss.;

- Costi processuali, accesso alla giustizia e diritto di difesa: la Corte costituzionale nuovamente chiamata a pronunciarsi sul contributo unificato, in Diritti fondamentali, 2017, 1 ss.;

- Il Tribunal Constitucional spagnolo ed i limiti dell’interpretazione conforme a Costituzione, in Diritti fondamentali, 2018, 1 ss.;

- Su alcuni profili problematici dei contratti esclusi, in AA.VV., I nodi del Codice dei contratti pubblici, Cacucci, Bari, 2018, .47 ss.;

- Alcune riflessioni su anomie, lacune e limiti dell'interpretazione giurisprudenziale, in Rivista AIC, 2019, 1 ss.;

- Commissari straordinari, interventi sostitutivi e responsabilità erariali, in AA.VV., La Legge

"sblocca cantieri", Giappichelli, Torino, 2019, 287 ss.;

B) Monografie:

- Le nuove frontiere della comunicazione tra diritto all'informazione e tutela della riservatezza, INFORav, Roma, 1984.

- Diritto e informatica, Milella, Lecce, 1988.

- Difesa giudiziaria e ordinamento costituzionale, Cedam, Padova, 1990.

- La giustizia amministrativa in Spagna, in Recchia G. (a cura di), Gli ordinamenti europei della giustizia amministrativa, in Trattato di diritto amministrativo a cura di G. Santaniello, Cedam, Padova, 1996.

- Banche dati e pubblica amministrazione (Profili di diritto italiano e comparato), Cacucci, Bari, 2000.

- Le privatizzazioni in Europa, in Trattato di diritto amministrativo a cura di G. Santaniello, Cedam, Padova, 2003.

- L’interpretazione costituzionalmente adeguata nel sistema spagnolo, Cacucci, Bari, 2004 -Corte costituzionale e processi di decisione politica (a cura di, con Tondi della Mura V. e Carducci M.), Giappichelli, Torino, 2004.

- Il Tribunale costituzionale spagnolo e l’”Access to justice”, Pensa Ed., Lecce, 2010.

C) Voci enciclopediche

- Prestazioni imposte (in base alla legge), voce del Dizionario di diritto pubblico diretto da Cassese S., Giuffrè, Milano, 2005.

- Mobbing, voce del Dizionario di Bioetica diretto da Catalano P.A., Esi, Napoli, Vol. VIII, 2015.

- Pena di morte, voce del Dizionario di Bioetica diretto da Catalano P.A., Esi, Napoli, Vol. IX, 2015.

D) Varie:

- Collaborazione alla redazione del volume collettaneo "Costituzione italiana (Annotata con indicazioni bibliografiche e giurisprudenza della Corte Costituzionale)", Cacucci, Bari, 1991.]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

(5)

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA [Italiano ]

ALTRE LINGUA

[INGLESE, SPAGNOLO]

• Capacità di lettura [ Indicare il livello: eccellente ]

• Capacità di scrittura [ Indicare il livello: buono]

• Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: buono ]

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Presidente del Master in E-government e management nella pubblica amministrazione presso l’Università degli Studi di Bari.

Componente dal 2010 del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giovanni Paolo II del Conservatorio di Bari.

Componente dal 2015 del Comitato Tecnico-Scientifico del Consorzio Tecnopolis di Bari- Valenzano.

Componente del Comitato Scientifico della Rivista Diritti fondamentali e della Rivista Logos.

Direttore della Collana Profili di innovazione.

E’ docente nel corso di formazione su “Appalti, Contratti e Lavori pubblici” nell’ambito della Convenzione tra l’Università degli Studi di Bari e il Comune di Bari, anno 2014.

E’ docente nel corso “Piano Anticorruzione del Comune di Bari 2014-2016” nell’ambito della Convenzione tra l’Università degli Studi di Bari e il Comune di Bari.

E’ docente nel corso di formazione su “Contratti pubblici e procedure di gara”, progetto “Valore P.A.”, nell’ambito della Convenzione tra l’Università degli Studi di Bari e l’INPS, anno 2015-2016;

anno 2016-2017.

È docente nel Corso di Alta Formazione su “Gli appalti pubblici dopo le recenti innovazioni normative e le linee guida dell’ANAC: i contratti pubblici e loro gestione”, tenuto dal Gruppo Partners Associates, presso l’Università degli Studi di Bari.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Esperto nell’uso di Windows, Excel

P

ATENTE O PATENTI PATENTI A1, B

U

LTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]

Bari, 9 Novembre 2020 FIRMA

__________________________________

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel curriculum vitae ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.

196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Riferimenti

Documenti correlati

Coordinatrice Scuola Estiva Alta Formazione in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli Scuola di Aversa « Il mondo Islamico tra tradizione

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di