Dipartimento Provinciale della Spezia Unita Operativa - Servizi Territoriali
Settore - Agenti Fisici-Inquinamento Atmosferico Via Fontevivo, 21 L - 19125 La Spezia
Tel. +39 0187 2814 207- fax. +39 0187 2814 230 C.F. e P.IVA 01305930107
1
Campagna di monitoraggio della qualità dell’aria
effettuata nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra ARPAL e Autorità Portuale della Spezia
presso
‘Piazzale G.B Paita – viale S.Bartolomeo ’
Comune della Spezia 01 marzo ÷ 04 aprile 2013
Dipartimento Provinciale della Spezia Unita Operativa - Servizi Territoriali
Settore - Agenti Fisici-Inquinamento Atmosferico Via Fontevivo, 21 L - 19125 La Spezia
Tel. +39 0187 2814 207- fax. +39 0187 2814 230 C.F. e P.IVA 01305930107
ZONA MONITORATA Piazza G.B.Paita/v.le San Bartolomeo
COORDINATE 44° 6'39.28"N - 9°50'8.52"E
INQUINANTI RILEVATI NO2, CO, O3, PM10
PARAMETRI METEOROLOGICI RILEVATI temperatura, umidità, pressione atmosferica, velocità vento, direzione vento, precipitazione
Dipartimento Provinciale della Spezia Unita Operativa - Servizi Territoriali
Settore - Agenti Fisici-Inquinamento Atmosferico Via Fontevivo, 21 L - 19125 La Spezia
Tel. +39 0187 2814 207- fax. +39 0187 2814 230 C.F. e P.IVA 01305930107
2
Strumentazione utilizzata
Si riportano nel seguito i dati salienti delle apparecchiature operanti sul Laboratorio Mobile:
o analizzatore di Monossido di Carbonio mod. Thermo Electron 48i - nr serie 0906534292;
o analizzatore di Ozono, modello Thermo Electron 49i - nr serie 0906534274;
o analizzatore di Ossidi di Azoto, modello Thermo Electron 42i - nr serie 0906534283;
o sistema per il prelievo aria posta a circa 4,5 m dal suolo;
o sistema per la verifica della calibrazione automatica mediante bombole a bassa concentrazione;
o analizzatore automatico in continuo di polveri modello UNITEC LSPM10, completo di testa di campionamento PM10 (posta a circa 5 m dal suolo), dotato di microprocessore per comando modulo di campionamento sequenziale - nr serie 55206;
o modulo pompa stand-alone dotata di microprocessore per comando modulo di campionamento sequenziale - nr serie 437/06;
o modulo di campionamento sequenziale Tcr Tecora Sentinel per la gestione di filtri in modalità automatica - nr serie 834/499;
o stazione Meteo modello Vaisala WXT 510 installata su un palo telescopico di altezza circa 10 m - nr serie E1210013;
o nr.1 sistema di acquisizione dati EDA2000 costituito da PC, monitor flat 19’’, switch ethernet, modem GSM per la trasmissione dati al Centro Operativo installato presso ARPAL- Dipartimento della Spezia.
La manutenzione della strumentazione sopraelencata è effettuata sulla base delle specifiche tecniche richiamate nel documento ARPAL DG nr. 508 del 15/12/2009 e successive integrazioni.
Dipartimento Provinciale della Spezia Unita Operativa - Servizi Territoriali
Settore - Agenti Fisici-Inquinamento Atmosferico Via Fontevivo, 21 L - 19125 La Spezia
Tel. +39 0187 2814 207- fax. +39 0187 2814 230 C.F. e P.IVA 01305930107
3
Premessa
Per l’effettuazione della campagna II/2013 il Laboratorio Mobile è stato collocato in piazza G.B.
Paita, all’esterno dell’Area Portuale, nei pressi dell’Istituto Tecnico Nautico "N. Sauro", nello stesso punto dove era già stata realizzata in precedenza una campagna (la IV/2011, nel periodo 05 ottobre ÷ 02 novembre 2011).
Il posizionamento di dettaglio è stato operato sulla base dell’indicazione di realizzare una campagna esternamente all’ambito portuale in zona prossima all’ITNS nonché delle necessità logistiche di approvvigionamento di energia elettrica e delle problematiche relative ad una sistemazione in sicurezza sia per il mezzo che per il personale che ci avrebbe dovuto in seguito operare.
Il sito prescelto è posto a meno di 50 m dall’ITIS e approssimativamente a circa 300 m dalla postazione fissa delle rete di qualità dell’aria di via San Cipriano, che costituisce il punto di monitoraggio più prossimo. Nel dettaglio, per consentire il collegamento alla rete elettrica in sicurezza, il mezzo è stato posizionato a circa 4 m dalla facciata di un edificio di 7 piani, in prossimità dell’intersezione tra piazzale Paita e Viale San Bartolomeo, a poco più di 150 m dal trafficato incrocio con Viale Italia.
Dal punto di vista della raccolta dati si segnala che nel corso di questa campagna non sono stati validati i dati del sistema di analisi automatica in continuo delle polveri, dopo che si sono evidenziate nuovamente significative discrepanze nel confronto con la metodica di riferimento gravimetrica. Purtroppo anche questo campionatore ha avuto una serie di inconvenienti tecnici che hanno fatto si che i dati raccolti su base giornaliera risultassero di poco inferiori al 75% (26 campioni disponibili su 35 teorici).
Nel prosieguo sono presentati i valori rilevati dai vari sistemi di monitoraggio ed un breve inquadramento della situazione meteorologica del periodo.
È infatti importante che i valori di concentrazione osservati, soprattutto durante una campagna di breve durata, siano valutati alla luce delle condizioni meteorologiche verificatesi nel periodo del monitoraggio. Le concentrazione degli inquinanti in un sito dipendono, come è evidente, oltre che dalla quantità e dalle modalità di emissione degli inquinanti stessi nell’area e dalla morfologia del sito stesso, anche dalla situazione meteorologica che influisce sia sulle condizioni di dispersione e di accumulo, sia sulla formazione di alcune sostanze nell’atmosfera stessa.
Dipartimento Provinciale della Spezia Unita Operativa - Servizi Territoriali
Settore - Agenti Fisici-Inquinamento Atmosferico Via Fontevivo, 21 L - 19125 La Spezia
Tel. +39 0187 2814 207- fax. +39 0187 2814 230 C.F. e P.IVA 01305930107
4
La situazione meteorologica
Dal punto di vista meteorologico, la campagna di monitoraggio in una prima fase è stata caratterizzata dall’espansione dell'alta pressione che formando un unico promontorio esteso dalla Libia fin quasi all'Islanda, ha garantito piena protezione per la nostra penisola e per buona parte del continente europeo.
Il bel tempo è però stato temporaneo e già a partire dal giorno 5 si sono registrate le prime piogge del mese che si sono succedute ininterrotte per una decina di giorni, con fenomeni anche molto intensi. La situazione, ad eccezione di qualche giornata, non è mai migliorata nel resto del periodo ed in particolare all’inizio della seconda decade si sono avuti temporali auto rigeneranti tra Spezia e la Versilia (giorno 11), mentre nelle decadi successive si sono rilevati frequenti passaggi perturbati: significativa, con oltre 80 mm, la cumulata del giorno 18 presso la stazione di La Spezia Comune (presso il laboratorio mobile la precipitazione misurata è stata addirittura superiore ai 100 mm). Sempre a proposito della precipitazione cumulata si segnala che nella sopracitata stazione della rete meteo di ARPAL nel corso del periodo di monitoraggio si è superata la soglia dei 450 mm, con ben 21 giornate classificabili come piovose.
Ed anche gli ultimi giorni di monitoraggio, coincidenti con l’inizio del mese di Aprile, sono stati caratterizzato da maltempo, causato dal passaggio di una serie di sistemi frontali collegati ad aria più fresca di provenienza atlantica.
Nei grafici seguenti sono riportati i valori giornalieri di precipitazione e pressione atmosferica misurati presso due postazioni fisse della rete ARPAL, nonché i valori orari di temperatura, pressione atmosferica, umidità relativa, precipitazione, velocità e direzione del vento rilevati dalla stazione meteo presente sul laboratorio mobile.
Pressione atmosferica a livello del mare e precipitazione
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0
1-mar 3-mar
5-mar 7-mar
9-mar 11-m
ar 13-m
ar 15-m
ar 17-m
ar 19-m
ar 21-m
ar 23-m
ar 25-m
ar 27-m
ar 29-m
ar 31-m
ar 2-apr
4-apr
precipitazione (mm)
990 995 1000 1005 1010 1015 1020 1025 1030 1035
p atm (hPa)
precip itazion e (staz. c/o Comu ne della Spe zia) pres sione me dia (staz. Mte.
Rocch etta)
Dipartimento Provinciale della Spezia Unita Operativa - Servizi Territoriali
Settore - Agenti Fisici-Inquinamento Atmosferico Via Fontevivo, 21 L - 19125 La Spezia
Tel. +39 0187 2814 207- fax. +39 0187 2814 230 C.F. e P.IVA 01305930107
5 ARPAL - Dipartimento della Spezia
Unita Operativa - Servizi Territoriali Settore - Agenti Fisici e Inquinamento Atmosferico
0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0
01 mar 2013 3 5 1 7 91 13 15 17 19 21 23 02 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 03 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 04 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 05 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 06 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 07 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 08 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 09 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 10 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 11 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 12 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 13 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 14 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 15 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 16 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 17 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 18 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 19 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 20 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 21 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 22 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 23 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 24 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 25 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 26 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 27 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 28 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 29 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 30 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 31 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 01 apr 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 02 apr 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 03 apr 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 04 apr 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23
Mezzo Mobile AP - media oraria
Parametro: Temp (°C), periodo: 01 mar 2013-04 apr 2013 - Dati validati
ARPAL - Dipartimento della Spezia Unita Operativa - Servizi Territoriali Settore - Agenti Fisici e Inquinamento Atmosferico
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0
01 mar 2013 3 5 7 1 91 13 15 17 19 21 23
02 mar 2013 3 5 1 7 91 13 15 17 19 21 23
03 mar 2013 3 5 1 7 91 13 15 17 19 21 23
04 mar 2013 3 5 7 1 91 13 15 17 19 21 23
05 mar 2013 3 5 7 1 91 13 15 17 19 21 23
06 mar 2013 3 5 7 1 91 13 15 17 19 21 23
07 mar 2013 3 5 1 7 91 13 15 17 19 21 23
08 mar 2013 3 5 7 1 91 13 15 17 19 21 23
09 mar 2013 3 5 7 1 91 13 15 17 19
21 23
10 mar 2013 3 5 1 7 91 13 15 17 19 21 23
11 mar 2013 3 5 7 1 91 13 15 17 19 21 23
12 mar 2013 3 5 1 7 91 13 15 17 19 21 23
13 mar 2013 3 5 1 7 91 13 15 17 19 21 23
14 mar 2013 3 5 7 1 91 13 15 17 19 21 23
15 mar 2013 3 5 7 1 91 13 15 17 19 21 23
16 mar 2013 3 5 7 1 91 13 15 17 19 21 23
17 mar 2013 3 5 1 7 91 13 15 17 19 21 23
18 mar 2013 3 5 1 7 91 13 15 17 19 21 23
19 mar 2013 3 5 7 1 91 13 15 17 19 21 23
20 mar 2013 3 5 1 7 91 13 15 17 19 21 23
21 mar 2013 3 5 7 1 91 13 15 17 19 21 23
22 mar 2013 3 5 7 1 91 13 15 17 19 21 23
23 mar 2013 3 5 7 1 91 13 15 17 19 21 23
24 mar 2013 3 5 7 1 91 13 15 17 19 21 23
25 mar 2013 3 5 1 7 91 13 15 17 19 21 23
26 mar 2013 3 5 7 1 91 13 15 17 19 21 23
27 mar 2013 3 5 1 7 91 13 15 17 19 21 23
28 mar 2013 3 5 1 7 91 13 15 17 19 21 23
29 mar 2013 3 5 7 1 91 13 15 17 19 21 23
30 mar 2013 3 5 1 7 91 13 15 17 19 21 23
31 mar 2013 3 5 1 7 91 13 15 17 19 21 23 01 apr 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 02 apr 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 03 apr 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 04 apr 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23
Mezzo Mobile AP - media oraria
Parametro: U.R. (%), periodo: 01 mar 2013-04 apr 2013 - Dati validati
Dipartimento Provinciale della Spezia Unita Operativa - Servizi Territoriali
Settore - Agenti Fisici-Inquinamento Atmosferico Via Fontevivo, 21 L - 19125 La Spezia
Tel. +39 0187 2814 207- fax. +39 0187 2814 230 C.F. e P.IVA 01305930107
6 ARPAL - Dipartimento della Spezia
Unita Operativa - Servizi Territoriali Settore - Agenti Fisici e Inquinamento Atmosferico
970,0 980,0 990,0 1000,0 1010,0 1020,0 1030,0
01 mar 2013 3 5 1 7 91 13 15 17 19 21 23 02 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15
17 19 21 23 03 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15
17 19 21 23 04 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 05 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 06 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 07 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 08 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 09 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 10 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 11 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 12 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 13 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 14 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 15 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 16 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 17 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 18 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 19 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 20 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 21 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 22 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 23 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 24 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 25 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 26 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 27 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 28 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 29 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17
19 21 23 30 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17
19 21 23 31 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 01 apr 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 02 apr 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 03 apr 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 04 apr 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23
Mezzo Mobile AP - media oraria
Parametro: Press (mbar), periodo: 01 mar 2013-04 apr 2013 - Dati validati
ARPAL - Dipartimento della Spezia Unita Operativa - Servizi Territoriali Settore - Agenti Fisici e Inquinamento Atmosferico
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0
01 mar 2013 3 5 7 1 91 13 15 17 19 21 23 02 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 03 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 04 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 05 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 06 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 07 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 08 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 09 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 10 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 11 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 12 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 13 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 14 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 15 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 16 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 17 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 18 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 19 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 20 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 21 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 22 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 23 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 24 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 25 mar 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23 26 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 27 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 28 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 29 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 30 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 31 mar 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 01 apr 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 02 apr 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 03 apr 2013 3 5 1 7 91
13 15 17 19 21 23 04 apr 2013 3 5 7 1 91
13 15 17 19 21 23
Mezzo Mobile AP - media oraria
Parametro: Pluv (mm), periodo: 01 mar 2013-04 apr 2013 - Dati validati