FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail
Sesso Nazionalità
Data di nascita
ESPERIENZA PROFESSIONALE
• Da 20.10.2014 a tutt’oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Principali mansioni e responsabilità
Saverio Lovecchio
Viale Isonzo 13, 47838 RICCIONE (RN) 0541. 707024
0541. 707060
[email protected] Maschile
Italiana
DIRETTORE DISTRETTO SANITARIO DI
Azienda USL della Romagna – Via De Gasperi 8, Ravenna
Azienda sanitaria pubblica
Il Direttore di Distretto è il principale interlocutore territoriale degli enti locali e le sue funzioni si esplicano, anche in relazione con il Comitato di Distretto, nell’ambito di una programmazione partecipata, promuovendo e sviluppando la collaborazione con la popolazione e le sue forme associative, per la rappresentazione delle necessità assistenziali e l’elaborazione dei relativi programmi di intervento. Coordina, in collaborazione con i Dipartimenti, la formulazione delle Attività Territoriali che esprimono il fabbisogno di assistenza specialistica e territoriale in tutte le sue forme, ambulatoriale, domiciliare e residenziale, assicurando il coinvolgimento del Comitato di Distretto.
interventi socio-sanitari, compatibilmente con le risorse definit
programmazione, con particolare riguardo al Fondo Regionale per la Non Autosufficienza, garantendo il rispetto degli impegni assunti dall’Azienda.
1
DI RIMINI Via De Gasperi 8, Ravenna
è il principale interlocutore territoriale degli enti locali e le sue funzioni si esplicano, anche in relazione con il Comitato di Distretto, nell’ambito di una programmazione , promuovendo e sviluppando la collaborazione con la e sue forme associative, per la rappresentazione delle necessità assistenziali e l’elaborazione dei relativi programmi di Coordina, in collaborazione con i Dipartimenti, la formulazione delle Attività Territoriali che esprimono il fabbisogno di assistenza specialistica e territoriale in tutte le sue forme, ambulatoriale, domiciliare e residenziale, assicurando il coinvolgimento del Comitato di Distretto. Assicura lo sviluppo degli sanitari, compatibilmente con le risorse definite nella programmazione, con particolare riguardo al Fondo Regionale per la Non Autosufficienza, garantendo il rispetto degli impegni assunti
2
• Da 1.4.2014 a tutt’oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Principali mansioni e responsabilità
• Da 1.2.2006 a 31.3.2014
COORDINATORE SERVIZI TERRITORIALI
Azienda USL della Romagna – Via De Gasperi 8, Ravenna
Azienda sanitaria pubblica
Ruolo di coordinamento strategico in fase di avvio dell’Azienda USL della Romagna nel rispetto del disegno regionale di unificazione e integrazione delle strutture aventi sede nel territorio della Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini), con lo scopo di guidare il percorso di definizione del nuovo Atto Aziendale e garantire nel contempo la gestione degli attuali livelli di servizio. Si configura sia come punto di riferimento per dare continuità, efficienza ed efficacia all’attività delle strutture sanitarie aziendali territoriali (coordinamento dei dipartimenti territoriali) sia come supporto per l’azione di governo della Direzione Generale.
DIRETTORE SANITARIO d’AZIENDA
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda USL di Rimini, via Coriano 38, 47900 Rimini
• Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria pubblica
• Principali mansioni e responsabilità
Il Direttore Sanitario, all’interno della Direzione Generale, concorre al governo complessivo dell’Azienda garantendo che il sistema decisionale relativo alle politiche di sviluppo adottate, l’individuazione delle azioni operative e la loro gestione, avvengano nel rispetto dell’obbligo di qualità tecnica, professionale e relazionale, secondo l’approccio del governo clinico, contemplato nei principi di organizzazione del Servizio Sanitario Regionale.
A livello operativo, attraverso la conduzione della Direzione Sanitaria Aziendale, formula indirizzi per la produzione di servizi e prestazioni che assicurino globalità e continuità della presa in carico, e garantisce supporto ai Dipartimenti relativamente a competenze nell’ambito dell’assistenza infermieristica e tecnica, dell’assistenza farmaceutica e dell’organizzazione e valutazione dei servizi sanitari.
• Durante il periodo di svolgimento della funzione di Direttore Sanitario aziendale ha ricoperto anche le funzioni ad interim di:
- Direttore dell’U.O. Servizio Controllo di Gestione
Supporta le Direzioni aziendali nelle attività di analisi/valutazione dei servizi sanitari, nei processi di individuazione e promozione degli obiettivi sanitari prioritari; progetta il processo di budgeting e la sua realizzazione in stretta relazione con le Direzioni delle diverse articolazioni aziendali e ne verifica periodicamente l’andamento.
- Direttore U.O. Qualità Ricerca Organizzativa e Innovazione Attiva e sviluppa il sistema qualità aziendale e di accreditamento istituzionale; promuove l’assistenza sanitaria basata sulle prove di efficacia e supporta la direzione sanitaria ed il collegio di direzione nello sviluppo di strumenti e metodi del governo clinico; partecipa alla definizione della politica sanitaria aziendale con particolare riferimento alla politica per la qualità della produzione e per l’innovazione organizzativa.
3
• Altre esperienze lavorative
•
Dal 1.12.81 al 31.5.82 Assistente medico igienista nel Servizio Igiene Pubblica della USL 15 di Mirandola•
Dal 1.6.82 al 10.5.87 Assistente medico igienista nel Servizio Igiene Pubblica della USL 41 di Riccione•
Dal 11.5.87 al 31.7.88 Coadiutore Sanitario nel Servizio Igiene Pubblica della USL 39 di Cesena•
Dal 1.8.88 al 30.12.94 Coadiutore Sanitario nel Servizio Igiene Pubblica della USL 41 di Riccione•
Dal 31.12.94 al 1997 Dirigente Sanitario 2° livello di Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica - Direttore del Servizio Igiene Pubblica ambito territoriale di Riccione•
Dal 1997 al 31.1.2006 Dirigente Sanitario 2° livello di Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica con vari incarichi di responsabilità nello Staff della Direzione Aziendale:- Direttore dell’U.O. aziendale Educazione alla Salute (1997)
- Direttore dell’U.O. aziendale Sviluppo Processi e Metodi (1998)
- Direttore dell’U.O. aziendale Qualità e Accreditamento (2000)
- Direttore del Servizio Controllo di Gestione (2005)
- Direttore dell’U.O. aziendale Gestione del Rischio (2005)
- Direttore Nucleo di Valutazione (2005)
Partecipazione a numerosi gruppi di lavoro regionali. Attualmente è:
• componente della Commissione Cardiologica e Cardiochirurgica Regionale;
• componente del Gruppo di Lavoro regionale sulla Radioterapia intra-opertaoria;
• componente del Comitato Etico IRST-Area Vasta Romagna.
Dal quadro sintetico delle esperienze lavorative si evince uno sviluppo professionale su due ambiti di sanità pubblica:
il primo, dal 1981 al 1997, con una progressione di carriera (da dirigente di primo livello a direttore di Unità Operativa) nei servizi di igiene e sanità pubblica con una particolare attenzione agli aspetti igienico-organizzativi e alla medicina territoriale;
il secondo, dal 1997 al 2006, tutto rivolto alle attività di direzione aziendale, quale direttore delle funzioni di staff sviluppando una particolare competenza nel dirigere e coordinare diverse attività legate alla sicurezza e gestione del rischio clinico aziendali, ai processi di sviluppo delle politiche aziendali, agli aspetti di comunicazione e formazione, al miglioramento continuo della qualità aziendale e di accreditamento istituzionale, al supporto all’adozione delle innovazioni clinico-organizzative e tecnologiche e dei processi di sviluppo della valutazione dell’appropriatezza, al supporto dei progetti di ricerca sanitaria e di qualificazione dei percorsi applicati
4
all’attività assistenziale.
Tali esperienze lavorative sono state fondamentali per lo sviluppo professionale dal 2006 ad oggi in qualità di Direttore sanitario Aziendale e di Coordinatore dei Servizi Territoriali.
Degna di rilievo è anche l’esperienza maturata in questi ultimi anni quale componente del Coordinamento delle Direzioni Sanitarie di Area Vasta Romagna che ha sviluppato i temi dell’integrazione clinica dei professionisti e organizzativa nell’ambito delle ex quattro Aziende romagnole.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Curriculum formativo -1969 Diploma Liceo Classico – Istituto N. Pizi di Palmi -1977 Laurea in Medicina e Chirurgia - Università di Bologna -1981 Diploma di Specialista in Igiene e Medicina Preventiva Università di Ferrara
-1985 Diploma di Perfezionamento in Diritto Sanitario – Università di Bologna
-1987 Diploma di Specialista in Igiene e Sanità Pubblica – Università di Chieti
-1992 Diploma Perfezionamento in Legislazione Sanitaria - Università di Parma
• Corsi di aggiornamento e perfezionamento specialistico-manageriali
Area Igienistica
− Corsi presso Aziende USL e ASSESSORATO REGIONALE SANITÀ: “Organizzazione e Sistema Informativo dei Servizi Igiene Pubblica”, “Analisi Organizzativa dei Servizi di Igiene Pubblica”, “La Valutazione di Struttura e di Processo”, “La Valutazione di Risultato”, “Le strategie di miglioramento della qualità nel sistema della Prevenzione”.
Area Qualità e Management
− Corsi presso SDA BOCCONI - “Il miglioramento della qualità nelle Aziende di Servizi Sanitari”, “Il miglioramento della qualità nelle Aziende di Servizi Sanitari”, “La Qualità in Sanità”, “Gestire per progetti in Sanità”.
− Corsi presso l’ISTITUTO SUPERIORE DELLA SANITA’:
“Produttività e costi dei servizi sanitari”, “Controllo di Gestione nelle Aziende sanitarie”, “Pianificazione Strategica e Budgeting”, “Qualità Professionale e Accreditamento Istituzionale”, “Tecnologia, sicurezza e accreditamento nelle strutture ospedaliere"
− Corsi GALGANO: “Il cambiamento nelle organizzazioni
complesse”, “Tecniche di Problem Finding e Problem Solving”,
“Business Process Reengineering”
− Corsi AUSL RIMINI: “La Qualità in Sanità”, La funzione
“Comunicazione” nelle strutture complesse, Corso di formazione dei Dirigenti Sanitari per le funzioni manageriali e di direzione, Corso per Valutatori Interni di Sistemi Qualità, Corso “Accreditamento: i valutatori interni”, Workshop La Medicina Basata sulle Evidenze.
− Corsi presso AGENZIA SANITARIA REGIONALE: “Valutatori di strutture sanitarie”, “Standard di Prodotto”, “La
5
standardizzazione dei processi attraverso la gestione della documentazione”, “Corso per addetti alle visite di verifica per l’Accreditamento delle strutture sanitarie”, Corso formativo per membri delle Commissioni Aziendali per l’Autorizzazione (L.R. 34/98), Corso di addestramento alla gestione della Qualità in una struttura sanitaria, Corso Qualificato Cepas per Valutatori/Responsabili di gruppo di valutatori di sistema qualità nell’ambito del settore sanitario, Seminari per Responsabili Aziendali Qualità.
− Corso CEPAS/QSA college/DNV: “Auditor/Lead Auditor”
− Corso di Addestramento alla Gestione della Qualità in una struttura sanitaria (AOSP Modena)
− Evidence-based Health Care & Clinical Governance (Gimbe)
Corsi manageriali avanzati
− Diploma di Secondo Grado nell'Amministrazione Sanitaria, Corso Avanzato su "Nuovi strumenti per la gestione dell'Azienda USL", Diploma di Master in Amministrazione Sanitaria (ISSS di Roma)
− Diploma Perfezionamento in Gestione ed Organizzazione in Sanità (CORGESAN, Università BOCCONI Milano)
− Corso di Perfezionamento “Programmazione, gestione e valutazione dei servizi sanitari” (Università di Bologna – Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica)
− Corso di Perfezionamento “La valutazione della qualità nei servizi socio-sanitari” (Università di Bologna – Scuola di Specializzazione in Sociologia Sanitaria)
− Corso di Perfezionamento “Assistenza Sanitaria Basata sulle Prove di Efficacia” (Università di Bologna – Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica)
− Corso “Management in Sanità” – SDA Bocconi Milano – 2008
− Corso “Direzione di Dipartimento ed efficacia nel ruolo” - AUSL Rimini, 2009
− Corso Executive per Alta Dirigenza “Leadership”, Metodologia DoLquest – AUSL Rimini – 2013
MADRELINGUA [italiano ]
ALTRE LINGUE
[inglese – spagnolo ]
• Capacità di lettura [buona]
• Capacità di scrittura [buona]
• Capacità di espressione orale
[buona]
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Competenze relazionali a supporto delle funzioni specialistico- manageriali e gestionali sanitarie acquisite nell’ambito delle strutture sanitarie del sistema socio-sanitario regionale. Il lungo periodo di lavoro ha determinato una forte capacità relazionale con le più
6
importanti figure istituzionali locali, con le associazioni dei cittadini e dei pazienti, con le organizzazioni sindacali e con i collaboratori nei diversi momenti di programmazione e valutazione delle attività sanitarie. L’attività formativa ha contribuito a sviluppare tecniche e strumenti relazionali in ambiente di lavoro.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Capacità e competenze organizzative e gestionali acquisite nell’ambito delle strutture sanitarie del sistema socio-sanitario regionale con la direzione di articolazioni organizzative complesse.
Ottima padronanza di tutti gli strumenti del governo clinico. Le capacità di leadership, anche attraverso la conduzione di numerosi gruppi di lavoro e team professionali, sono state utilizzate sia nell’ambito dell’organizzazione aziendale che in ambito di Area Vasta Romagna e regionale.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
DOCENZE/INSEGNAMENTI
PATENTE
___________________
Capacità informatiche acquisite nell’ambito delle strutture sanitarie del sistema socio-sanitario regionale. Conoscenza dei programmi informatici aziendali a supporto dell’attività di controllo direzionale, sanitaria, delle banche dati per i flussi informativi e la reportistica.
- Docente in “Organizzazione ed Economia Aziendale” nel Corso di Laurea in Infermieristica presso l’Università di Bologna - Polo Scientifico Didattico di Rimini.
- Docente di “Organizzazione Aziendale” al Master in Coordina- mento Infermieristico presso la stessa Università.
Patente auto
_____________________________________________________
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
DATA
Rimini, 3 febbraio 2015
firma ________________________________