• Non ci sono risultati.

inistero della Salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "inistero della Salute"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M inistero della Salute

DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio 3 - Sanità animale e gestione operativa del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie

animali e unità centrale di crisi Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma

Registro-Classif.: I.1.a.e/2021/9

Oggetto: Malattia Vescicolare del Suno (MVS) – indicazioni operative anno 2021.

In riferimento all’argomento in oggetto, sentito in merito il Centro di Referenza Nazionale per le malattie vescicolari, si fa presente quanto segue.

A seguito del riconoscimento comunitario di indennità da MVS dell’intero territorio nazionale, avvenuto con Decisione di esecuzione della Commissione n. 470 del 20 marzo 2019, la scrivente Direzione ha ritenuto opportuno proseguire l’attività di sorveglianza per il 2020, al fine di confermare lo stato sanitario acquisito e l’eradicazione della malattia da tutte le regioni italiane.

Considerato che negli ultimi 5 anni non è emerso alcun elemento indicativo di circolazione virale, a fronte di più di 300.000 controlli sierologici annui, tenuto conto inoltre che la MVS non rientra tra le malattie elencate nell’allegato II del Regolamento (UE) n. 2016/429 così come modificato dal Regolamento 2018/1882, la scrivente ritiene che non sia più necessario proseguire l'attività di sorveglianza sul territorio nazionale fatta salva l’attività negli allevamenti che, inseriti all'interno del circuito export, devono rispettare le garanzie sanitarie previste dai relativi certificati.

Per la verifica dei requisiti di biosicurezza esistenti nelle aziende suinicole, i Servizi veterinari competenti dovranno invece far riferimento a quanto indicato nel Piano di sorveglianza nazionale della Peste suina africana anno 2020, in corso di aggiornamento, e nei Piani regionali di eradicazione della malattia di Aujeszky.

Si rimane a disposizione per ogni richiesta di chiarimento e si invitano gli Enti in indirizzo a dare la massima divulgazione della presente ai Servizi veterinari competenti sul territorio.

Cordiali saluti.

IL DIRETTORE GENERALE Dott. Pierdavide Lecchini

f.to Pierdavide Lecchini*

* Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs.39/1993

Direttore dell’Ufficio 3: Dott. Luigi Ruocco – [email protected][email protected] tel. 06.59946755 Referente del procedimento: Dott.ssa Olivia Bessi - [email protected]

< Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC

Assessorati regionali alla Sanità Servizi Veterinari

II.ZZ.SS.

e, per conoscenza

Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Vescicolari (CERVES)

NAS

Associazioni di categoria (settore suinicolo)

FNOVI AMNVI SIVEMP

TRASMISSIONE PEC

0006401-12/03/2021-DGSAF-MDS-P

Riferimenti

Documenti correlati

I l Ministero della Salute Direzione Generale Sanità Ani- male e dei Farmaci Veterinari in collaborazione con la Federazione Nazionale degli ordini dei medici veterinari

VISTO il dispositivo del Direttore generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della salute, prot. Caporale” di Teramo – Laboratorio Nazionale

La Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico, Ufficio 5 - Attività ispettive e vigilanza sui dispositivi medici - è venuta a conoscenza

429/2016 relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale («normativa in materia di sanità animale») Il regolamento

La Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise,

La Regione Calabria comunica con cadenza bimestrale alla Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari e al Centro di referenza nazionale per l’apicoltura

Generale Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari in collaborazione con la Federazione Nazionale degli ordini dei medici veterinari e l’Istituto Zooprofilattico

Ai lavori di quest’ultima sezione sono chiamati a partecipare il direttore della Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari e il direttore della Direzione