• Non ci sono risultati.

NUOVA LEGISLAZIONEEUROPEA PER LASICUREZZA ALIMENTAREED IL BENESSERE ANIMALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NUOVA LEGISLAZIONEEUROPEA PER LASICUREZZA ALIMENTAREED IL BENESSERE ANIMALE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

NUOVA LEGISLAZIONE EUROPEA PER LA

SICUREZZA ALIMENTARE ED IL BENESSERE ANIMALE

29 NOVEMBRE 2019

FIRENZE | FORTEZZA DA BASSO

PADIGLIONE SPADOLINI PIANO INTERRATO INGRESSO PORTA ALLE CARRA

SALA MINERVA | ORE 09.00 - 13.30

26-29 NOVEMBRE 2019 FIRENZE | FORTEZZA DA BASSO

PROGRAMMA INVITO

PROMOSSO DA:

CON IL PATROCINIO DI:

(2)

MINERVA | 29 NOVEMBRE

Ore 13.30 Chiusura lavori

A cura di

Coordina Enrico Loretti

Presidente Medici Veterinari Regione Toscana

Saluti autorità Introduce

Marco Ianniello

Direttore Ufficio 2, Epidemiosorveglianza e anagrafi degli animali Coordinamento degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IIZZSS)

Relazioni

Animal Health Law Regolamento UE 2016/429: aspetti innovativi

Romano Zilli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Nuovo Regolamento (UE) 2017/625 relativo ai controlli ufficiali: quali strumenti di garanzia per l’operatore del settore alimentare?

Carlo D’ Ascenzi

Professore Università di Pisa

E-commerce dei prodotti alimentari

Silvia Rolandi

Università di Pisa

Applicazione sul territorio della categorizzazione delle aziende zootecniche in funzione del rischio:

consumo farmaco, benessere e biosicurezza

Giovanni Loris Alborali

Istituto Zooprofilattico Sperimentaledella Lombardia e dell’Emilia Romagna

Ore 12.00

Tavola Rotonda Nuova legislazione europea:

quali impatti per la salute dell’uomo, degli animali e per i mercati?

Modera Aldo Grasselli

SiVemp

Intervengono

Silvio Borrello

Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Ministero della Salute

Gaetana Ferri

Direzione Generale igiene e sicurezza degli alimenti e nutrizione Ministero della Salute

Luigi Scordamaglia

Presidente Filiera Italia

Franca Braga

Altro consumo Responsabile Centro Studi Alimentazione e Salute

Onelio Baronti

Regione Toscana

Ugo Della Marta

DG Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Umberto Agrimi

Direttore Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare ISS

Antonio Limone

Tesoriere FNOVI

Ore 9.00-13.30

NUOVA LEGISLAZIONE EUROPEA

PER LA SICUREZZA ALIMENTARE ED IL BENESSERE ANIMALE

(3)

Entra nella nostra rete social!

#ForumRisk14

La partecipazione è gratuita.

www.forumriskmanagement.it

Segreteria Forum Risk Management - Per informazioni

Tel. +39 0575 408673 | Fax +39 0575 20394

e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio 3 - Sanità animale e gestione operativa del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le

La Regione Calabria comunica con cadenza bimestrale alla Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari e al Centro di referenza nazionale per l’apicoltura

Generale Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari in collaborazione con la Federazione Nazionale degli ordini dei medici veterinari e l’Istituto Zooprofilattico

Stiamo registrando un progressivo in- debolimento della rete dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL con i servizi veterinari di Sanità animale, Igiene zoo- tecnica e Igiene

All’Area della Sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare (nella quale sono ricompresi i Servizi di Igiene degli Alimenti me- dici e veterinari, di Igiene degli Allevamenti e

il Ministero della Salute, l’Università degli Studi Parma, l’Università degli Studi Torino, il Ministero della Salute - Direzione generale della Sanità Mentale e dei

Visto in particolare l’articolo 5, comma 5 del citato Decreto che prevede che presso il Ministero della salute – Direzione generale della sanità animale e dei

I l Ministero della Salute Direzione Generale Sanità Ani- male e dei Farmaci Veterinari in collaborazione con la Federazione Nazionale degli ordini dei medici veterinari