F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
BORGHI ANNA-RITA
Indirizzo
VIA BELLUCCI, 1 – VIGNOLA (MO)
Telefono
059 777593
Fax
059 777701
[email protected]
Nazionalità
Data di nascita
Italiana
Bologna 18/03/1965
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) DAL 01/06/2009 AD OGGI
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Unione di Comuni Terre di Castelli – Vignola (MO) -via Bellucci,1
• Tipo di azienda o settore
Ente Locale
• Tipo di impiego dipendente a tempo indeterminato dell’Unione di Comuni Terre di Castelli – categoria D3
• Principali mansioni e responsabilità
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Responsabile Area Vigilanza e Controllo e Area Famiglia e Minori dell’Ufficio di Piano – Struttura Welfare Locale (Coordinatore del GTT DGR 564/00 – referente e valutatore dell’accreditamento dei servizi socio sanitari – figura di sistema area minori e famiglia – rapporti con servizi sanitari, sociali, scolastici e terzo settore per l’area minori e famiglia e programmazione territoriale – componente dell’ufficio di coordinamento dell’Ufficio di Piano -componente del Gruppo tecnico regionale di esperti in materia di funzioni sociali relative all’infanzia e all’adolescenza di supporto alla Cabina di Regia) e Coordinatore del servizio Politiche giovanili – Struttura Welfare Locale
Dal 01/01/2007 al 30/05/2009
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “G.Gasparini”(ASP) – Vignola (MO), via Libertà 799
Azienda Pubblica
dipendente a tempo indeterminato dell’ASP – categoria D3 , in comando all’Unione Terre di Castelli nel periodo 01/03/2009 al 30/05/2009
Pedagogista Responsabile Area Minori (Gestione del personale – gestione delle risorse finanziarie assegnate – bilancio sociale - tutela e protutela – mediazione culturale – progetto sovradistrettuale abuso e maltrattamento – progetti di comunità – progetto affido e adozione - supervisione e
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
E
SPERIENZALAVORATIVA
interventi su casi complessi – componente tavolo minori provinciale – rapporto con l’Autorità Giudiziaria – rapporto con parte politica, con E.L., AUSL, terzo settore – componente della Commissione art.13 D.LGS 272/89 in rappresentanza dei servizi sociali dell’area provinciale di Modena)
Dal 01/04/1997 al 31/12/2006
Consorzio Intercomunale Servizi Sociali (Co.I.S.S.) – Vignola (MO), via Libertà 799
Consorzio pubblico
dipendente a tempo indeterminato del Co.I.S.S. – categoria D3
Pedagogista Referente Area (Referente area minori, adulti, anziani fino al 31/03/2002, poi solo dell’Area Minori – gestione del personale – gestione delle risorse finanziarie assegnate – bilancio - tutela e protutela dal gennaio 2004 – coordinatore della Commissione di Vigilanza per strutture per minori, handicap e anziani DGR 560/91 poi 564/00 fino al marzo 2001- responsabile del Servizio Assistenza Anziani (SAA) dal giugno 1998 al giugno 2000 - supervisione e intervento sui casi complessi – componente tavolo minori provinciale – rapporto con l’Autorità Giudiziaria – rapporto con parte politica, con E.L., AUSL, terzo settore – componente della conferenza permanente per l’esame delle problematiche inerenti agli abusi sui minori coordinato dalla Prefettura di Modena – referente della qualità del Servizio di Assistenza Domiciliare – componente in qualità di esperto o di Presidente in selezioni e concorsi per Assistenti Sociali ed Educatori – responsabile dei tirocinanti e degli obiettori di coscienza – componente della Commissione di invalidità civile - Vicedirettore del Consorzio fino al 30/04/2003)
Dal 06/11/1989 al 31/03/1997
Unità Sanitaria Locale n. 19 di Vignola, poi Distretto n. 6 dell’AUSL di Modena – Vignola (MO), via Libertà 799
Azienda sanitaria
dipendente a tempo indeterminato dell’Ausl, contratto ente locale – categoria D3 (ex Liv.8)
Pedagogista del Servizio Sociale (coordinatore pedagogico presso il Centro socio riabilitativo diurno per disabili “I Portici” – coordinatore del Gruppo appartamento per minori a rischio di devianza di Savignano – coordinatore della Commissione di Vigilanza per strutture per minori, handicap e anziani DGR 560/91 - componente della Commissione di invalidità civile e 104 – coordinatore del Servizio Inserimento Lavorativo – coordinatore degli interventi educativi domiciliari e di assistenza di base per i minori – referente dell’orientamento scolastico per minori disabili - componente della Commissione UVAR – referente tecnico e coordinatore degli obiettori di coscienza assegnati al servizio sociale – interventi diretti con minori – vice responsabile del servizio sociale - responsabile ad interim del servizio sociale da luglio 1996 a marzo 1997)
Dal 01/01/1989 al 30/10/1989
Enti Locali diversi: Casalecchio di Reno (BO), Aprilia (LT), Rozzano(MI), San Lazzaro di Savena (BO)
Enti locali
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
E
SPERIENZALAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
E
SPERIENZALAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Pedagogista libero professionista
Ho svolto attività di formazione rivolta in particolare ad operatori scolastici, principalmente sui temi dell’infanzia, adolescenza ed integrazione scolastica e sociale di bambini disabili; ho pubblicato articoli in riviste specializzate sulle tematiche educative: “Nuove risorse per la scuola: i bidelli” in La Scuola SE, Nicola Milano editore (n.60 aprile 1990); “Il metodo Jeannot alla scuola materna” in Infanzia, La Nuova Italia Editrice (n. 2 ottobre 1989; n. 3 novembre 1989; n. 4 dicembre 1989); “Una integrazione possibile – alla ricerca di modelli di integrazione per bambini handicappati nella scuola dell’infanzia” in Conoscere l’handicap, Edizioni dell’Istituto di Ricerca sulla comunicazione (n.7 gennaio/aprile 1990)
Dal 01/01/1988 al 31/12/1988
Comune di San Lazzaro di Savena (BO), piazza Bracci 1 Comune
incarico libero professionale
Coordinatore pedagogico degli asili nidi e scuole materne Comunali
Anno scolastico 1984/1985
Circolo didattico di Monte S. Pietro (BO)
Scuola elementare
Supplente temporanea in classi di scuola elementare
6 marzo 2010
Unione di Comuni Terre di Castelli – Vignola (MO) -via Bellucci,1
Ente Locale
Coordinatore del Seminario “Progetto famiglie e solidarietà. In cammino verso una comunità accogliente” svolto presso il Comune di Savignano s/P;
coautrice della pubblicazione relativa al progetto presentato nel corso del seminario.
17 febbraio 2009
Unione di Comuni Terre di Castelli – Vignola (MO) -via Bellucci,1
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
E
SPERIENZALAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
E
SPERIENZALAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
E
SPERIENZALAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
Ente Locale
Conduttore di un gruppo di lavoro previsto nel Convegno:”Adolescenza....caleidoscopio di emozioni”, realizzato presso il Comune di Marano s/P
26 marzo 2008
Regione Emilia Romagna
Ente Pubblico
docente, in qualità di figura di sistema, in una giornata del Corso di Alta formazione rivolto alle Assistenti Sociali e organizzato dalla Regione Emilia Romagna, intervento di didattica alternativa dal tema: “la cultura dell’integrazione”
settembre 2007 – dicembre 2007
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “G.Gasparini”(ASP) – Vignola (MO), via Libertà 799
Azienda Pubblica
Organizzatore, coordinatore e docente nel corso di formazione “Buone prassi nelle relazioni tra scuola e servizio sociale nella gestione del disagio” rivolto al personale docente di tutte le Scuole Statali (materne, elementari, medie e superiori) presenti nella zona sociale di Vignola (Comuni di Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Guiglia, Marano s/P, Montese, Savignano s/P, Spilamberto, Vignola e Zocca), della durata di 3 ore per ciascun Istituto scolastico
16 Marzo 2006
Regione Emilia Romagna
Ente Pubblico
Relatore al seminario “Diario di bordo: il viaggio continua tra scoperte e riflessioni. Presentazione del rapporto conclusivo del secondo triennio di monitoraggio e valutazione degli interventi della Legge n. 285/97 in Emilia Romagna”, sul tema : “Alcuni viaggiatori raccontano... testimonianze dal territorio”
27 aprile 2005
Azienda USL – distretto di Vignola, via Libertà 799
Azienda sanitaria
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Docente in un corso di formazione rivolto agli operatori del Centro di Salute Mentale e operatori sociali sul tema: “ Area minori e azioni di prevenzione del maltrattamento ed abuso ai bambini e agli adolescenti”
aprile /novembre 2004
Consorzio Intercomunale Servizi Sociali, via Libertà 799 –Vignola
Consorzio pubblico
Organizzatore, coordinatore e docente del corso di formazione rivolto ad insegnanti dei nidi, materne, elementari e medie del territorio della zona sociale di Vignola , dal tema: “Strategie di intervento e prevenzione sull’abuso e la violenza all’infanzia e all’adolescenza” , durata ore 21
Anno scolastico 2000/2001 e 2001/2002
Consorzio Intercomunale Servizi Sociali, via Libertà 799 –Vignola
Consorzio pubblico
Organizzatore e tutor di due corsi di formazione rivolti a docenti delle scuole materne , elementari e medie della zona sociale di Vignola, realizzati con la collaborazione dell’Associazione Paideia, dal titolo: “Insegnanti Innovativi” ( 18 ore) e “ Al passo coi tempi ...dei preadolescenti” (24 ore)
Dicembre 2001
Consorzio Intercomunale Servizi Sociali, via Libertà 799 –Vignola
Consorzio pubblico
Relatore al Convegno “Il sistema qualità nei servizi alla persona”, organizzato dalla struttura per anziani Villa Sorriso di Marano s/P, con un intervento dal tema: “Qualità nel servizio di Assistenza Domiciliare”
Settembre 1996
Azienda USL – distretto 6 di Vignola, via Libertà 799
Azienda sanitaria
Docente al corso di aggiornamento organizzato dal Comune di Savignano s/P e dal Circolo Didattico di Savignano s/P, rivolto ad insegnanti della scuola materna ed elementare, dal tema:
“Le difficoltà di apprendimento”
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
maggio 1991
USL 19 di Vignola , via libertà 799
Azienda sanitaria
Docente al corso di formazione organizzato dalla Coop CSA di Modena rivolto ad educatori che erano impegnati in servizi per minori, durata 7 ore.
gennaio /febbraio 1990
USL 19 di Vignola , via libertà 799
Azienda sanitaria
Docente nel Corso di 1° formazione per Addetti all’Assistenza di Base, con interventi dai seguenti temi: “L’organizzazione dei Servizi Sociali e Socio Sanitari relativi ai minori handicappati” e
“ Metodologia di approccio alla relazione con ragazzi portatori di handicap”
maggio 2000 – giugno 2003
Consorzio Intercomunale Servizi Sociali, via Libertà 799 –Vignola
Consorzio pubblico
Nel corso di questo periodo ho partecipato alla progettazione e realizzazione di tre ricerche realizzate sul territorio del Consorzio :
- “ I bisogni e le risorse dal punto di vista degli adolescenti” (ottobre 2002/giugno 2003), i cui risultati
risultati sono stati presentati pubblicamente nel corso di serate rivolte alle istituzioni ed alla cittadinanza di ogni singolo comune della zona sociale di Vignola
- “Indagine conoscitiva sui minori che hanno commesso reati” (febbraio/ dicembre 2002) della quale è stata realizzata una pubblicazione
- “Valutazione del gradimento da parte degli utenti del servizio di Assistenza Domiciliare”
( maggio 2000/dicembre 2001) è stata realizzata una pubblicazione degli esiti
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) Dal 20/04/2010 al 10/06/2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Regione Emilia Romagna
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Percorso formativo sperimentale per i valutatori del sistema di strutture/servizi sociali e sociosanitari ai fini dell’accreditamento, della durata di n. 80 ore.
Principali materie: Cultura della qualità dei servizi (con approfondimenti su: il punto di vista dell’utente, la gestione per processi, la documentazione del sistema qualità); il sistema accreditamento dei servizi sociali e sociosanitari dell’Emilia Romagna e i requisiti richiesti;le modalità di conduzione delle verifiche.
• Qualifica conseguita
Valutatore dei servizi sociali e sociosanitari
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) Dal maggio 2006 al febbraio 2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Regione Emilia Romagna
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Percorso formativo rivolto alle figure di sistema area infanzia e adolescenza, della durata di n. 60 ore.
Principali materie: metodi e strumenti di valutazione; ruolo e funzioni della figura di sistema e disegno di valutazione regionale su infanzia e adolescenza; il monitoraggio e la valutazione degli interventi; ruoli e azioni di coordinamento della figura di sistema; costruzione e manutenzione di reticoli sociali: modelli di riferimento e suggestioni operative; disegno di valutazione regionale dei programmi infanzia e adolescenza dei Piani di Zona.
• Qualifica conseguita
Figura di sistema
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) Da novembre 1999 a maggio 2000
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Centro Studi e Formazione Sociale Fondazione Emanuela Zancan di Padova
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di perfezionamento su “La valutazione della qualità dei servizi” per complessive 20 giornate, con discussione finale su un progetto professionale.
Temi trattati: la valutazione degli interventi sociali, concetti di base – Lo sviluppo di sistemi qualità nelle aziende di servizio alle persone – verifica e valutazione;
questioni generali e scelte operative – documentazione professionale e valutazione degli interventi – valutare la qualità nei servizi alle persone – la promozione della qualità nella legislazione – esperienze di valutazione – misurazione e valutazione – la costruzione degli indicatori – disegni di
valutazione:generalità e casistica – sistema informativo e valutazione: utilizzo di procedure esistenti – lavorare per progetti a diretto contatto con l’utenza – la valutazione di esito nel lavoro a diretto contatto con l’utenza – la valutazione di processo – valutazione di interventi sul territorio – dimensioni della qualità e soddisfazione – la valutazione della soddisfazione – strategie di verifica dei risultati e della loro qualità – gestione del personale e sviluppo della qualità nel lavoro a diretto contatto con le persone.
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 09 Novembre 1987
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Magistero
• Principali materie / Pedagogia.
• Qualifica conseguita
Laurea in Pedagogia anno accademico :1986/87 votazione: 110/110 e lode
tesi:”I bambini e la TV: dati di una ricerca sperimentale”
pubblicata in parte nel libro : “I Figli della TV” , (a cura di ) Bertolini P., Mannini M., La Nuova Italia Editrice, FI, settembre 1988
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 04 Dicembre 1986
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Magistero
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Pedagogia, diritto delle istituzioni scolastiche, latino, geografia, italiano, storia
• Qualifica conseguita
I
STRUZIONE E FORMAZIONEDiploma di Abilitazione alla Vigilanza scolastica anno accademico :1985/86
votazione: 29,8/30
settembre 1985
Ministero della Pubblica Istruzione
idoneità nel concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione in ruolo di insegnanti elementari
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) Novembre 1987
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Magistero
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Pedagogia.
• Qualifica conseguita
Laurea in Pedagogia anno accademico :1986/87 votazione: 110/110 e lode
tesi:”I bambini e la TV: dati di una ricerca sperimentale”
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 09 Novembre 1987
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Magistero
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Pedagogia.
• Qualifica conseguita
Laurea in Pedagogia anno accademico :1986/87 votazione: 110/110 e lode
tesi:”I bambini e la TV: dati di una ricerca sperimentale”
pubblicata in parte nel libro : “I Figli della TV” , (a cura di ) Bertolini P., Mannini M., La Nuova Italia Editrice, FI, settembre 1988
luglio 1983
Istituto Magistrale S. Vincenzo de Paoli (BO)
Maturità Magistrale Votazione: 56/60
luglio 1983
Istituto Magistrale S. Vincenzo de Paoli (BO)
Maturità Magistrale Votazione: 56/60
Da novembre 1989 a aprile 2009
Corsi di formazione/aggiornamento, seminari e convegni
maggio 2009 :”La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale. L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard, organizzato dalla Regione Emilia Romagna
febbraio 2009 : “Oltre l’accoglienza percorsi per l’integrazione degli adolescenti stranieri tra scuola e società” organizzato dalla Regione Emilia Romagna – durata 7 ore
dicembre 2008: “La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale: nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione”, organizzato dalla Regione Emilia Romagna
dicembre 2008: “Progettare per la comunità sociale tra innovazione e criticità”
organizzato dalla Regione Emilia Romagna – durata 7 ore
novembre 2008/gennaio 2009: “ Il linguaggio degli affetti il linguaggio dei diritti”
percorso di formazione congiunta tra avvocati, mediatori familiari e operatori sociali sui temi comuni attinenti la separazione, il divorzio e la mediazione familiare, organizzato dai Centri per le famiglie della provincia di Modena e dall’ordine degli Avvocati di Modena – durata 16 ore
dicembre 2007: “A 10 anni dalla Legge 285/97 tra Piani di zona e programmi provinciali”, organizzato dalla Regione Emilia Romagna – durata 4 ore novembre 2007: “Bambini e famiglie nel post – adozione: per un’offerta integrata di interventi e servizi, organizzato dalla Regione Emilia Romagna novembre 2007: “Il diritto delle relazioni familiari in migrazione dai Paesi Islamici: il Marocco; organizzato dalla Regione Emilia Romagna e dal Comune di Bologna – durata 7 ore
settembre 2007: “Legislazione e prassi nella tutela dei minori stranieri”, organizzato dalla Regione Emilia Romagna – durata 4,5 ore
aprile 2007: “Tutela dei minori e accoglienza familiare”, organizzato dalla provincia di Parma – durata 7 ore
aprile 2007: “La cassetta degli attrezzi per il nuovo welfare regionale e territoriale” organizzato dalla Regione Emilia Romagna – durata 4 ore febbraio 2007: “ Il cantiere per il nuovo welfare regionale e territoriale: le
politiche sociali e sociosanitarie nel primo Piano regionale integrato e i percorsi formativi per la sua attuazione” , organizzato dalla Regione Emilia Romagna – durata 7 ore
novembre 2006: “ Il benessere dell’infanzia:obiettivo comune tra servizi socio- sanitari ed educativi. La tutela nelle procedure normative”, organizzato dalla Provincia di Modena e Coordinamento Pedagogico Provinciale – durata 7 ore novembre 2005/giugno 2006: “ Rete dei servizi, innovazione e politiche di welfare: formazione per la progettazione e gestione dei servizi”, organizzato dal CESVIP di Modena – durata 48 ore
ottobre 2005: “Esperti giuridici a tutela dei minori e delle loro famiglie: quali prospettive?” organizzato dalla Regione Emilia Romagna – durata 4 ore febbraio 2005: “Il primo rapporto sull’infanzia e adolescenza in Emilia Romagna”, organizzato dalla Regione Emilia Romagna – durata 7 ore febbraio 2005:”Per tornare a casa.... potenzialità e risorse delle famiglie d’origine: alla ricerca di nuovi strumenti e metodologie”, organizzato dalla Regione Emilia Romagna – durata 6 ore
dicembre 2003: corso di Antincendio (basso rischio) di 4 ore tenuto da Remark S.r.l. di Vignola
dicembre 2003: “bambini che assistono alla violenza domestica”, 3° Congresso Nazionale C.I.S.M.A.I., organizzato a Firenze e della durata di 3 giorni
ottobre 2002: “Formazione sulla prevenzione alle dipendenze per operatori del settore pubblico e privato” organizzato dalla Provincia di Modena attraverso lo Studio APS di Milano – durata 20 ore
ottobre 2002: “ Ascoltare gli adolescenti” e “ Adolescenti protagonisti”, organizzato dal Centro Camina e dalla Regione Emilia Romagna – durata 2 giornate
marzo 2001: “Progettare i diritti e le opportunità” Convegno regionale per il 2°triennio di programmazione della Legge 285/97 per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con la Provincia di Piacenza
novembre 1999: “Linee guida a sostegno delle azioni di tutela e di garanzia dell’anziano non autosufficiente assistito nei servizi ospedalieri e residenziali”, organizzato dal Comune di Modena – durata 5 ore
gennaio 1998: “Forme di gestione dei servizi sociali: tecniche di analisi e modalità organizzative”, organizzato da CONSIEL, Firenze – durata 2 giorni settembre 1996: Convegno Internazionale “Il costo dei Figli”, organizzato dal Comune di Bologna – durata 2 giorni
novembre 1995/giugno 1996: “Operatori dei servizi sociali”, organizzato dall’AUSL di Modena – durata 40 ore
giugno 1996: “Il Distretto nelle strategie aziendali” organizzato dall’AUSL di Modena – durata 6 ore
ottobre 1994: Convegno Internazionale “Mutamenti della Famiglia nei Paesi Occidentali” , organizzato dal Comune di Bologna – durata 3 giorni
gennaio 1992: convegno regionale “ Dopo la scuola dell’obbligo: quale scuola, lavoro, tempo libero per l’handicappato”, organizzato presso il Comune di S.
Felice sul Panaro (MO) – durata 3 giorni
novembre 1991/marzo 1992: “ Handicap e riabilitazione: eventi significativi nello strutturarsi del gioco relazionale della famiglia. Quale relazione si può costruire tra operatori e famiglia?” organizzato dall’USL 19 di Vignola – durata 21 ore settembre 1990: “Una integrazione possibile” organizzato dal Comune di S.
Lazzaro di Savena (BO) – durata 3 giorni
novembre 1989: “Handicap e città” organizzato dall’USL 16 di Modena – durata 3 giorni
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUA
FRANCESE
• Capacità di lettura Elementare
• Capacità di scrittura
Elementare
• Capacità di espressione orale
Elementare
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.buona conoscenza ambiente Windows e programmi del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point); buona capacità di utilizzo dei software open source nell’ordinaria attività d’ufficio (videoscrittura, fogli di calcolo, presentazioni, posta elettronica e internet); utilizzo di internet e posta elettronica
.
P
ATENTE O PATENTIPatente di guida B