• Non ci sono risultati.

SCHEDE PAESE CAI-IDI TEMPLATE Burkina Faso Questa scheda paese è stata aggiornata al 13/12/2021 Il Burkina Faso ha ratificato la Convenzione de L Aja

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDE PAESE CAI-IDI TEMPLATE Burkina Faso Questa scheda paese è stata aggiornata al 13/12/2021 Il Burkina Faso ha ratificato la Convenzione de L Aja"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Burkina Faso

Questa scheda paese è stata aggiornata al 13/12/2021

Il Burkina Faso ha ratificato la Convenzione de L’Aja n.33 del 29 maggio 1993 l’11 gennaio 1996 e il 1° maggio 1996 è entrata in vigore.

Referenti per l’adozione internazionale

Autorità Centrale

Direction de la protection de l'enfant (DPE) [Direzione della protezione del minore]

Direction Générale de la Famille et de l’Enfant [Direzione Generale della Famiglia e del minore]

Ministère du Genre, de la Solidarité nationale, de la Famille et de l'Action humanitaire [Ministero del genere, della solidarietà nazionale, della famiglia e dell’azione umanitaria]

01 BP 515, Immeuble Baoghin, Secteur 10, Ouagadougou sito web www.action-sociale.gov.bf

Ambasciata del Burkina Faso in Italia

Ambasciata d’Italia in Costa d’Avorio competente per il Burkina Faso Consolato onorario a Ouagadougou in Burkina Faso

Ricerca Enti Autorizzati in Burkina Faso

Compiti e funzioni dell’Autorità Centrale

(2)

 attua la politica del Ministero della famiglia, della solidarietà nazionale e dell’azione umanitaria in materia di protezione dei minori privi della famiglia di origine;

 coopera e promuove la collaborazione con le autorità centrali di altri Paesi che hanno ratificato la Convenzione;

 raccoglie e fornisce informazioni sulla legislazione riguardante l’adozione;

 adotta le misure necessarie per facilitare, monitorare e attivare la procedura di adozione nazionale e internazionale;

 garantisce il rispetto del principio di sussidiarietà dell’adozione internazionale;

 concede le autorizzazioni alle organizzazioni per l’adozione e monitora le loro attività sul campo;

 adotta tutte le misure appropriate per evitare indebiti guadagni materiali in occasione dell’adozione.

Procedura adottiva

Per maggiori informazioni sulla procedura prevista dalla normativa italiana: e-tutorial sull'adozione internazionale CAI

Requisiti delle coppie adottanti

Si tratta dei requisiti previsti dalla normativa locale che sono validi per le coppie adottive italiane solo qualora non contrastino con i requisiti previsti dalla normativa italiana.

età minima di 30 anni (art. 471 del Codice)e età massima di 55 anni (art 29 del Manuale della procedura di Adozione nazionale e internazionale);

(3)

differenza di età con il minore di almeno 15 anni (art. 473, comma 1 del Codice); in caso di adozione congiunta questa differenza di età è richiesta solo per il coniuge di età superiore ai 30 anni (art. 473, comma 2 del Codice); in ogni caso tale differenza può essere ridotta per decisione del Tribunale competente (art. 473, comma 3 del Codice).

La legge del Burkina Faso specifica altresì che:

gli aspiranti genitori adottivi (art. 31 del Manuale della procedura di Adozione nazionale e internazionale) sono esentati dai requisiti riguardanti la durata del matrimonio, l’età e la differenza di età con il minore in caso di adozione di minori con bisogni speciali (art. 31 del Manuale della procedura di adozione nazionale e internazionale).

Requisiti dei minori adottandi

minore abbandonati o i cui genitori siano sconosciuti o deceduti (art. 478, lett. a,b,c del Codice);

minori i cui genitori o il consiglio di famiglia abbiano fornito il proprio consenso all’adozione (art. 478, lett. d del Codice);

La legge del Burkina Faso specifica altresì che:

i minori di età minima di 15 anni devono fornire il proprio consenso all’adozione (art.

47a, comma 2 del Codice);

la presenza di figli biologici o adottati non impedisce l’adozione di un minore da parte dell’aspirante genitore adottivo (art. 475 del Codice), tuttavia è specificato che la coppia può essere tenuta in considerazione per un abbinamento se ha già al

Le informazioni per le quali non è stato possibile individuare una fonte ufficiale attendibile sono state reperite su:

HCCH, Country profile - State responses: Burkina Faso

(4)

massimo un solo figlio biologico o adottivo presente nel nucleo familiare (art. 29 del Manuale della procedura di Adozione nazionale e internazionale)

Passaggi della procedura

 la coppia dà l’incarico di avviare la procedura di adozione internazionale ad un ente autorizzato, il quale trasmette il fascicolo al Ministero della famiglia, della solidarietà nazionale e dell’azione umanitaria in Burkina Faso;

 la DPE si occupa dell’abbinamento di un minore alla coppia;

 la coppia riceve la proposta dalla DPE di abbinamento con un minore e ha 30 giorni per accettarla o rifiutarla;

 se la coppia accetta, la procedura prosegue con l’invio al Ministero dell’accettazione;

 a questo punto la DPE trasmette il fascicolo della coppia, quello del minore e il suo parere al Tribunale del luogo in cui risiede del minore;

 il Tribunale emette il provvedimento che stabilisce l’adozione; l’adozione diventa definitiva trascorso il termine di 30 giorni per l’impugnazione;

 la coppia si reca in Burkina Faso per trascorrere del tempo con il minore e, una volta ottenuti tutti i documenti necessari, il minore può lasciare il Paese con la coppia.

Post-adozione

L’ente autorizzato trasmette al DPE in Burkina Faso le relazioni concernenti l’integrazione del minore con cadenza annuale per i primi due anni e triennale fino al compimento dei 18 anni di età del minore.

(5)

Normativa di riferimento

 Code des personnes et de la famille, 4 agosto 1990 [Codice delle persone e dalla famiglia];

 Arrêté conjoint 2013-229 portant manuel de procédure d’adoption nationale et internationale d’enfants au Burkina Faso [Manuale della procedura di Adozione nazionale e internazionale dei minori in Burkina Faso].

Link e allegati

- UN, Committee on the Rights of the Child, Consideration of reports submitted by states parties under article 44 of the Convention, Third and fourth periodic reports of States Parties due in 2008: Burkina Faso, CRC/C/BFA/3-4, 30 March 2009;

- UN, Committee on the Rights of the Child, Consideration of reports submitted by States parties under article 44 of the Convention, Concluding observations: Burkina Faso, CRC/C/BFA/CO/3-4, 9 February 2010.

Le informazioni per le quali non è stato possibile individuare una fonte ufficiale attendibile sono state reperite su:

HCCH, Country profile - State responses: Burkina Faso

Riferimenti

Documenti correlati

The research involved an in-depth study of cost deployment implementation in a large manufacturing plant: the paper presented the characteristics of the World Class

La madre poi ci riferirà di aver condotto Issouf più vol- te per la febbre persistente al Centro assistenziale territo- riale (Centri periferici paragonabili alle nostre ASL), do-

34 I prodotti vengono smerciati secondo tre diverse modalità (fig. 6.4, in rosso): la vendita in loco ai commercianti urbani, la vendita diretta in alcuni centri

Museo di Scienze Naturali Bergamo, sala Curò Piazza Cittadella, Città Alta Bergamo SABATO 25 NOVEMBRE. Convegno "Burkina Faso - Bergamo, nuovo stile

L’ONG ha come scopo la promozione umana in molti settori con particolare riguardo alla formazione dei giovani nelle scuole professionali e generali, formazione di giovani

Moreover, a randomised double-blind placebo-controlled trial on zinc supplementation in young children of this area with a high prevalence of malnutrition showed no effect of

Il Burkina Faso è uno Stato dell’Africa occidentale senza sbocchi sul mare.. Confina con il Niger, il Benin, il Togo, il Ghana, la Costa d’Avorio e