• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L AREA DISCIPLINARE: LINGUA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L AREA DISCIPLINARE: LINGUA ITALIANA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

IC A. G A B E L L I Interclasse prima – A.S. 2019 - 2020

1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L’AREA DISCIPLINARE: LINGUA ITALIANA

La programmazione delle classi prime s’ispira ai curricoli di scuola e alle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 ed è orientata allo sviluppo progressivo delle competenze nell’area di riferimento, di tipo conoscitivo, linguistico, comunicativo, operativo, metodologico e personale; il raggiungimento dei saperi essenziali ne guida la realizzazione. Le attività proposte avranno come fonte le esperienze dei singoli e della classe, il riferimento a testi orali e scritti di diverse tipologie e difficoltà e a testi di letteratura infantile adeguati all’età degli alunni. Le proposte prevedono il passaggio da una situazione guidata a una graduale autonomia di lavoro, e l’applicazione di metodologie attive di piccolo gruppo. La fortissima presenza di alunni non di madrelingua italiana implica la cura particolare che è

necessario dare all’acquisizione e allo sviluppo delle strutture linguistiche di base per la comunicazione, orale e scritta, in italiano, ma anche alla valorizzazione della lingua madre e la conseguente attenzione alla creazione di un ambiente di apprendimento attivo.

I.N. per il curricolo 2012: “La cura costante rivolta alla progressiva padronanza dell’italiano implica che l’apprendimento della lingua italiana avvenga a partire dalle competenze linguistiche e comunicative che gli allievi hanno già maturato nell’idioma nativo e guardi al loro sviluppo in funzione non solo del miglior rendimento scolastico, ma come componente essenziale per la vita” (pag 36)

Gli aspetti specifici della lingua da acquisire sono legati, secondo quanto proposto dalle I.N., alle abilità di comunicazione orale (ascolto/parlato), di lettura, di scrittura e di acquisizione del lessico ricettivo e produttivo.

L’area tematica di riferimento, individuata per tutte le attività dell’anno scolastico nell’ambito linguistico/espressivo, è relativa allo stadio di maturazione affettivo/cognitivo dei bambini di sei – sette anni, di progressiva apertura agli aspetti di socialità secondaria, e coinvolge il confronto interculturale e le attività previste dal Pof (uscite, laboratori; attività legate al POF: iniziative sulla lettura; laboratori Mus-e (Pestalozzi); centenario Gabelli, attenzione agli aspetti dell’accoglienza)

Area tematica di riferimento:

Scuola - casa, io - noi

(IN) - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE - ASCOLTO E PARLATO

L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti.

Ascolta o comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso e le informazioni principali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo) rispettando il proprio turno. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando il più possibile l’ordine cronologico. Ricostruire verbalmente le principali fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Comprendere l’argomento generale e alcune informazioni di di discorsi affrontati in classe. Ascoltare brevi e semplici testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

Competenze Progressioni di attività Prestazioni dell’alunno

Oralità:

ASCOLTO

Percepire e riconoscere fonemi, parole, frasi in italiano

Ascoltare consegne

testi narrativi, poetici, descrittivi, regolativi … letti o narrati dall’insegnante, di diversa lunghezza e complessità

Assume una postura di ascolto.

Coglie il senso e il significato del testo orale e:

esegue una consegna;

rappresenta graficamente i contenuti richiesti;

(2)

IC A. G A B E L L I Interclasse prima – A.S. 2019 - 2020

2

Comprendere testi orali

PARLATO

Pronunciare correttamente i suoni della lingua italiana, compatibilmente con la propria lingua madre.

Nominare oggetti del quotidiano, ambienti e spazi.

Esprimere concetti, pensieri, esperienze.

storie da completare indovinelli

interventi dei compagni

Giochi per sviluppare la correttezza della fonazione in lingua italiana.

Uso di filastrocche e scioglilingua per l’articolazione e la postura dell’apparato fonatorio.

Attività guidate per l’articolazione corretta dell’espressione orale, del volume e del registro da usare nelle conversazioni.

Uso di immagini singole e in sequenza per sviluppare le capacità di denominazione, di aggettivazione e di ricostruzione di relazioni (successione, contemporaneità, durata, spazialità, causa/effetto..) per usare correttamente i connettivi principali

Conversazioni informali legate alle esperienze personali e

collettive; conversazioni su argomenti specifici: interventi adeguati e pertinenti nel rispetto del proprio turno.

Attività per l’arricchimento del lessico e del riconoscimento delle caratteristiche della lingua. Ripetizione di frasi per la corretta formulazione morfo sintattica.

usa in risposta, quando necessario, un linguaggio mimico – gestuale;

interpreta attraverso la drammatizzazione personaggi o eventi di narrazioni;

risponde a domande dirette.

Ascolta le comunicazioni dei compagni, interloquisce nel dialogo rispettando il proprio turno.

Attiva strategie di anticipazione.

Individua e comunica informazioni relative a personaggi, ambiente, tempo in un testo narrativo.

Individua e comunica le caratteristiche e gli scopi di un testo in base alla sua tipologia (avvisi, consegne…)

Pronuncia correttamente i fonemi della lingua italiana Denomina correttamente oggetti, persone, animali.

Prende parte alle conversazioni quotidiane.

Interviene nelle conversazioni rispettando ritmi, alternanze, argomenti.

Osservazioni dell’insegnante su: abilità fonatorie, pronuncia, strutturazione della frase orale, pertinenza degli interventi, rispetto del turno, adeguamento del volume e del registro alla situazione.

(IN) - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE – LETTURA

Legge e comprende brevi testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali. Legge semplici testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, a voce alta, e formula su di essi elementari giudizi personali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Acquisire la lettura strumentale (di decifrazione) nella modalità ad alta voce.

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere con l’aiuto dell’insegnante il significato di parole non note in base al testo. Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

Leggere brevi e semplici testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali.

(3)

IC A. G A B E L L I Interclasse prima – A.S. 2019 - 2020

3

Competenze Progressioni di attività Prestazioni dell’alunno

LETTURA

Leggere (decodificare) un testo Leggere (comprendere) testi di vario genere.

Leggere (decodificare):

fonemi- sillabe –parole – frasi- periodi - brevi testi.

Leggere (usare strategie per decodificare):

lettura lineare lettura selettiva

Leggere (comprendere):

attivare strategie di anticipazione usando:

immagini

elementi paratestuali preconoscenze esperienze pregresse

Leggere

brevi testi di vario tipo, letti in modo autonomo:

in modo globale, per cogliere il significato del testo;

in modo analitico, per individuare informazioni richieste, anche relativamente ai significanti (rime…)

in modo selettivo, per individuare parole all’interno del testo (nomi, aggettivi, verbi…) e riflettere sulle loro funzioni

Riconosce con sicurezza tutti i grafemi ed associa i fonemi corrispondenti.

Legge parole e brevi testi, un’espressione per volta.

Riconosce e seleziona informazioni locali esplicite, le sottolinea.

Riconosce e seleziona informazioni esplicite anche distanti tra loro, le collega manualmente

Rilegge.

È in grado di compiere una lettura lineare.

È in grado di applicare strategie di lettura selettiva per individuare grafemi/parole/informazioni richieste.

(IN) - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE – SCRITTURA

Scrive semplici testi legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi completandoli, trasformandoli.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura. Scrivere parole e brevi frasi sotto dettatura e auto dettatura rispettando le principali e più basilari regole ortografiche. Produrre brevi e semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). Comunicare con frasi semplici e compiute.

(4)

IC A. G A B E L L I Interclasse prima – A.S. 2019 - 2020

4

Competenze Progressioni di attività Prestazioni dell’alunno

SCRITTURA

Scrivere (codificare) un testo breve, relativo a esperienze e a diverse occasioni di scrittura.

Scrivere (codificare):

grafemi, sillabe, parole, frasi periodi, brevi testi

copiando da modello sotto dettatura in modo autonomo

Scrivere (codificare):

nei caratteri: stampato maiuscolo, script

Scrivere (comunicare):

didascalie di propri disegni, di immagini proposte dall’insegnante (testi descrittivi);

didascalie di sequenze (testi narrativi);

consegne semplici (testi regolativi) Scrivere (ri-scrivere):

testi brevi di diverso tipo

Riconosce con sicurezza tutti i fonemi ed associa i grafemi corrispondenti.

Scrive con la giusta direzionalità e adeguatezza del gesto nei caratteri presentati.

Scrive parole e brevi testi sotto dettatura e in modo autonomo rispettando le principali convenzioni ortografiche, morfologiche e sintattiche.

Scrive parole e brevi testi coerenti con l’immagine, le sequenze, gli scopi richiesti.

Ri - scrive filastrocche, testi di diverso genere modificandone alcune caratteristiche (rime, personaggi, qualità descritte…), singolarmente o collaborando con altri.

(IN) - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE – ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Comprendere, con l’aiuto dell’insegnante, in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Competenze Progressioni di attività Prestazioni dell’alunno

Competenza lessicale Letture dell’insegnante

Campi semantici legati alle esperienze personali, famigliari e scolastiche.

Coglie nomi conosciuti, parole ed espressioni elementari che siano di supporto alla comprensione.

Coglie parole sconosciute e chiede spiegazioni

all’insegnante. Usa le parole secondo la loro funzione.

(5)

IC A. G A B E L L I Interclasse prima – A.S. 2019 - 2020

5

(IN) - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE – ELEMENTI DI RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione della frase semplice, alle principali parti del discorso e ai principali connettivi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Prestare attenzione alla grafia delle parole e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complemento diretto).

Competenze Progressioni di attività Prestazioni dell’alunno

Saper utilizzare il linguaggio nelle sue diverse forme per elaborare e

comprendere testi

Avvio all’acquisizione delle principali regole ortografiche

dell’italiano (scrittura di suoni complessi – digrammi – trigrammi – raddoppiamenti).

Guida alla costruzione di frasi complete e, attraverso l’

inserimento di connettivi, di brevi testi.

Scrive parole e brevi testi rispettando le principali convenzioni ortografiche, morfologiche e sintattiche.

Riconosce la compiutezza di una frase o la completa inserendo gli elementi mancanti.

Collega fra di loro le principali parti del discorso rispettando la concordanza morfologica.

Riconosce l’importanza dei principali connettivi temporali, spaziali, causali per comprendere un testo.

(6)

IC A. G A B E L L I Interclasse prima – A.S. 2019 - 2020

6

GABELLI - voci presenti nella scheda di valutazione LINGUA ITALIANA: SAPERI ESSENZIALI - CLASSE:1^

“SAPERI” sui quali è richiesta una valutazione nella pagella, come sintesi della progettazione per competenze presente nel curricolo.

Competenze di riferimento (curricolo di lingua)

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

Saper riconoscere le caratteristiche del testo. C. conoscitiva Obiettivi per la 3^ classe Sa riconoscere i personaggi in un testo narrativo.

Sa riconoscere i luoghi.

Sono scelte come principali caratteristiche di un testo i personaggi e i luoghi. La struttura (inizio, svolgimento, fine) è considerata una relazione e le tipologie testuali sono ridotte alla trasformazione di codice. Si considera prioritario il testo

narrativo, senza specificare di che tipo (fiaba, racconto, cronaca..)

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

Saper cogliere le relazioni tra gli elementi del testo.

C. conoscitiva

Sa cogliere la successione degli eventi. Tra le possibili relazioni presenti in un testo narrativo, si dà la preferenza al riconoscimento della successione temporale; si tralasciano le relazioni spaziali, causali, interpersonali,

Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

Saper riconoscere le trasformazioni del testo. C. conoscitiva/comunicativa Sa trasformare il testo in immagini o in

drammatizzazioni.

Si considera una trasformazione il cambio di codice. Prevede una comprensione generale del testo e una sua divisione in sequenze (?)

Saper utilizzare il linguaggio nelle sue diverse forme per comprendere testi.

C.

linguistica/operativa/metodologica Ha acquisito la tecnica della lettura.

Sa comprendere quello che legge.

Si sintetizza in tecnica della lettura l’apprendimento della decodifica; genericamente si indica qui anche “comprensione”, che di per sé è già in parte declinato nelle operazioni precedenti.

Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

Saper utilizzare il linguaggio nelle sue diverse forme per elaborare testi

C. linguistica/operativa/metodologica Ha acquisito la tecnica della scrittura.

Sa scrivere la didascalia di un’immagine. Si sintetizza in un’unica voce l’apprendimento della scrittura; si sintetizzano nella voce “didascalia” le competenze/abilità di cui è composta (individuare il contenuto dell’immagine, scrivere in modo morfologicamente e sintatticamente e ortograficamente corretto; elaborare un pensiero coerente).

Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

Non si danno scale di valori o di valutazioni; le diciture sono pienamente raggiunta, raggiunta, parzialmente raggiunta, non ancora raggiunta.

Riferimenti

Documenti correlati

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari, riferire semplici informazioni della sfera personale utilizzando parole e frasi

Questo approccio dialogico alla lettura, che può essere perseguito si- stematicamente anche durante la sessione di lettura ad alta voce [@T9 UNA LETTURA DIALOGATA], trova la

Leggere e scrivere numeri naturali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre nei numeri oltre il miliardo.. In contesti d’uso saper valutare la

Produce brevi testi utilizzando un lessico poco appropriato e una forma poco corretta Conosce e utilizza parzialmente strutture e funzioni. Conosce e riferisce solo in parte

Conosce e riferisce solo in parte e se guidato gli aspetti culturali trattati Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere solo se

 Ascoltare brevi testi su situazioni comunicative quotidiane cogliendo le finalità dell’emittente e le principali connessioni logiche.  Leggere brevi testi quali

•Leggere semplici e brevi testi letterari in lingua italiana contemporanea, sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che

 Leggere testi di vario tipo cogliendo l’argomento ed individuando informazioni principali e le loro relazioni..  Leggere semplici e brevi testi, sia poetici sia