• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO C. CATTANEO ANNO SCOLASTICO CLASSE 3^G ITALIANO. prof.ssa Anna Enrica Vendrame PROGRAMMA SVOLTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENTIFICO C. CATTANEO ANNO SCOLASTICO CLASSE 3^G ITALIANO. prof.ssa Anna Enrica Vendrame PROGRAMMA SVOLTO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO “C. CATTANEO”

ANNO SCOLASTICO 2019-2020 CLASSE 3^G

ITALIANO

prof.ssa Anna Enrica Vendrame

PROGRAMMA SVOLTO

Libri di testo:

1. Claudio Giunta, Cuori intelligenti, voll.I A -1B De Agostini Scuola editorte 2. Claudio Giunta, Modelli dio scrittura, De Agostini scuola editore

3. Gianluigi Tornotti, La mente innamorata (Divina Commedia) Ed. scolastiche Bruno Mondadori

LABORATORIO DI SCRITTURA

 I vari tipi di testo

 La struttura del testo: coerenza, coesione e completezza

 Lessico e registri linguistici

 La produzione e la progettazione di un testo: la pre-scrittura (scaletta) e la scrittura attraverso paragrafi e macro-sequenze ( Incipit, Sviluppo, Explicit)

 La post-scrittura: la messa a punto del testo

 Le tipologie testuali dell’esame di Stato (A,B,C), con specifica attenzione al testo argomentativo; in particolare:

La tipologia A: parafrasi, analisi e commento di un testo letterario in versi/prosa La tipologia C: il testo argomentativo di attualità

 La presentazione multimediale: Coogle, Power Point

LETTERATURA

DALLE ORIGINI ALLA FINE DEL TRECENTO

Il CONTESTO

Il quadro storico-linguistico: l’italiano e le altre lingue romanze

ALLE ORIGINI DELLE LETTERATURE EUROPEE

1. Nel Sud della Francia: i trovatori

2. Nel Nord della Francia: l’epica cavalleresca e il romanzo cortese T1 Andrea Cappellano, Vademecum per il perfetto amante

T6 Anonimo, La morte di Rolando

(2)

LA POESIA ITALIANA DELLE ORIGINI 1. Le prime poesie in volgare

2. La scuola siciliana: Giacomo da Lentini, notaio e caposcuola 3. La prima generazione tosco-emiliana: Guido Guinizelli 4. Lo Stilnovo:Guido Cavalcanti, Lapo Gianni

5. La poesia comico-realistica e la poesia popolare e giullaresca:Cecco Angiolieri T9 Guido Guinizelli, Al cor gentil rimpaira sempre amore: solo i migliori sanno amare

T15 Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core: il colpo di fulmine T16 Guido Cavalcanti, L’anima mia vilment’è sbigottita: l’amore fa male

T24 Cecco Angiolieri, s’i’ fosse fuoco: una catena di maledizioni LA PROSA DEL DUECENTO

Guido Faba

Guittone d’Arezzo Bono Giamboni Jacopo da Varazze Il Novellino

MARCO POLO E LA SCOPERTA DELL’ASIA Marco Polo: Il Milione

T9 Novellino, Il Prologo

T10 Novellino, La novella di Federico II

T1 Marco Polo, Due grandi uomini tra realtà e fantasia: Gengis Khan e il Prete Gianni

 IL TRECENTO: DANTE ALIGHIERI

DANTE ALIGHIERI, IL PIÙ GENIALE INVENTORRE DI MONDI Sitografia dantesca

La vita, la formazione culturale, le opere, lo stile La Vita Nuova

Le Rime Il Convivio

Il De vulgari eloquentia La Monarchia

Le Epistole

 Testi:

T1, Vita nova, Un’altra vita: l’inizio della Vita nova;

T2, Vita nova, Donne ch’avete intelletto d’amore;

T3, Vita nova, Tanto gentile e tanto onesta pare;

T4, Vita nova, Oltre la spera che più larga gira

(3)

Rime:

T5, Guido, i’vorrei che tu e Lapo ed io;

T7a, Chi udisse tossir la malfata: la tenzone con Forese Donati De vulgari eloquentia:

T12, L’orige delle lingue;

T14, Che cos’è il volgare illustre?

Convivio:

T15, Una lingua per farsi capire Monarchia:

T19, Enea, il predestinato Epistole:

T21, Il titolo, il senso e il genere della Commedia: lettera a Cangrande della Scala

LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE ALIGHIERI

La Divina Commedia:

1. Il poema: la genesi, i fondamenti filosofici, l’allegoria, la concezione figurale, il plurilinguismo e il pluristilismo

2. La tecnica narrativa della Divina Commedia: narratore, focalizzazione, tempo, spazio

3. Le tre cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso

 Lettura, parafrasi e commento dei seguenti canti:

Inferno, Canto I, Il proemio della Commedia Inferno, Canto II, Il proemio della cantica

Inferno, Canto III, La porta dell’Inferno e la figura di Caronte Inferno, Canto V, Paolo e Francesca

Inferno, Canto VI, Ciacco e il tema politico Inferno, Canto X, Farinata degli Uberti Inferno, Canto XIII I suicidi e Pier delle Vigne Inferno, Canto XV Brunetto Latini

Inferno, canto XIX Niccolo’ III e i simoniaci Inferno, Canto XXVI, Il canto di Ulisse e Primo Levi Inferno, canto XXVII Guido da Montefeltro

Inferno, Canto XXXIII, Il conte Ugolino

FRANCESCO PETRARCA : IL PRIMO LETTERATO ITALIANO EUROPEO

 La vita

 La cultura

Il Canzoniere: La formazione del Canzoniere. L’amore per Laura. Il paesaggio e le situazioni della vicenda amorosa. Il “dissidio” petrarchesco e la crisi interiore.

Lingua e stile del Canzoniere.

 Canzoniere:

T1, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono: il prologo;

T3,Solo e pensoso i più deserti campi: la solitudine impossibile;

T5, Benedetto sia ‘l giorno, e ‘l mese e l’anno: una pagina di diario;

T7, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi: la visione di un sole vivo;

(4)

T9, Chiare, fresche e dolci acque: il paesaggio dell’anima;

T10, Italia mia, benchè’l parlar sia indarno: la poesia politica

MODALIT À DAD

 GIOVANNI BOCCACCIO La vita

Le opere del periodo napoletano Le opere del periodo fiorentino Lo stile

Elegia di Madonna Fiammetta: il primo romanzo psicologico

Incontro con l’opera: il Decameron. La struttura e i contenuti dell’opera. La peste e la

“cornice”. Le forze che muovono il mondo del Decameron. La tecnica narrativa del Decameron: La lingua e lo stile.

Decameron:

T4 La peste

T5 In fuga da Firenze

T6 La confessione di Ser Ciappelletto T7 Andreuccio da Perugia

T8 La novella delle papere T9 Lisabetta da Messina T 11 Nastagio degli Onesti T12 Il dilemma di Federico T15 Eretici e poeti

T16 frate Cipolla

T17 La commedia delle beffe: Calandrino

IL QUATTROCENTO: L’ETÀ DELL’UMANESIMO

1. L’ETA’UMANISTICA: INTRODUZIONEGENERALE

Lo scenario: storia, società , cultura, lingua

Cultura e mentalità: il “mito” della rinascita, la visione antropocentrica I principali centri culturali dell’Umanesimo

La trattatistica:

T10 Giovanni Pico della Mirandola, L’uomo al centro dell’universo La poesia:

Angelo Poliziano T7 Stanze, Il Proemio

T4. Stanze, Una cerva bianca: Julio innamorato di Simonetta Lorenzo de’ Medici

T17 Canzone di Bacco

2. LA LETTERATURA CAVALLERESCA NEL QUATTROCENTO

Il poema cavalleresco tra il XII e il XV secolo (mappa concettuale)

(5)

Luigi Pulci e il Morgante

Matteo Maria Boiardo e L’Orlando innamorato

I cantari, il Morgante e l’Orlando innamorato a confronto

Luigi Pulci,

T1. Morgante, Il vanto di Margutte Matteo Maria Boiardo

T4a. Orlando innamorato, Odir cantar de Orlando innamorato T4b. Orlando innamorato, Modelli arturiani…

LUDOVICO ARIOSTO: UN SUPREMO IN

VENTORE DI STORIE La vita e le opere: le Satire, le Commedie

L’Orlando furioso: composizione, temi, strategie narrative, lingua.

Italo Calvino e l’Orlando furioso: approfondimento.

T1. Satire, Dura la vita del poeta di corte! ( versi scelti) T2. Furioso, “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori...”

T7. Furioso, Impazzire di gelosia T8. Furioso, Astolfo sulla Luna

➔ PER TUTTE LE UNITÀ DIDATTICHE: ESERCIZI SCRITTI E ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO.

Letture integrali:

“Tutte le ragazze avanti”, Giusi Marchetta

“I dodici abati di Challant”, Laura Mancinelli

“La Sposa normanna”, Carla Maria Russo

“Il diario di Anna Frank”, Anna Frank

“Il cavaliere inesistente”, Italo Calvino

“Il barone rampante”, Italo Calvino

Torino, li 8 giugno 2020

La docente:

prof.ssa Anna Enrica Vendrame

Riferimenti

Documenti correlati

m'avea mostrato per lo suo forame più lune già, quand' io feci 'l mal sonno 27 che del futuro mi squarciò 'l velame... Con cagne magre, studïose

comportamento della moglie, della cortese amicizia che lo legò a Dante; e poi del sentimento di generosità dei Malaspina verso Dante e della sua sincera, commossa gratitudine, che

Tuttavia per Lucrezio esiste una sorta di inferno ed è quello che gli uomini sperimentano già nella vita: si è al- l’inferno quando si è preda della paura della morte, della

per iscrizioni VIVIANA: 320 1183479 KATIA: 338 1014947 PROGETTO ALTRO CON-TATTO. Comune di Jesolo -

Signore Gesù Cristo, Figlio del Dio vivo, che per volontà del padre e con l'opera dello Spirito Santo morendo hai dato la vita al mondo, per il santo mistero del tuo Corpo e del

Donato Pirovano (Università degli Studi di Torino) 16 ottobre 2019: La prima cantica della Commedia 23 ottobre 2019: Il testo della Commedia. 16-18 - Palazzo Nuovo, Sala lauree

Impact of right parasternal view assessment according to different hemodynamic parameters for all the aortic stenosis severity grades... [9,10] : although their findings indicate

Le strategie globali del Lifelong Learning si appog- giano ormai ad una progettualità possibile e necessaria: la Knowledge Society dispone, tra l'altro, dell' Information