• Non ci sono risultati.

RELAZIONEdel Professore SOBRERO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELAZIONEdel Professore SOBRERO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI INDUSTRIALI

Fascicolo 4o

SUL CALCARE BITUMINOSO DI MANOPELLO

RELAZIONE del Professore SOBRERO

Memoria letta nell'adunanza 1 aprile 1868.

Ora fa un anno incirca, fu trasmesso al laboratorio di Chimica docimastica della Scuola d'Applicazione degl'Ingegneri, per intermezzo dei colleghi nostri, professori Cavaliere e Cu- rioni, un saggio di calcare bituminoso, che era stato inviato dal signor Ingegnere Lanino , e proveniente dalla regione Valle di Pescara. Era certamente desiderio della nostra So- cietà il conoscere prontamente la composizione di questo pro- dotto minerale, affine di poterne dedurre le applicazioni che se ne potrebbero fare. Circostanze estranee al mio volere mi hanno reso impossibile di soddisfare prima d'ora a questa richiesta.

La massa del calcare bituminoso, di cui si tratta, è for- mata da carbonato di calce, misto ad una assai considere- vole proporzione di materia bituminosa, che la imbeve. La proporzione di bitume è tale, che quando il minerale si scalda in una Cassola od altro vaso, si rammollisce e diventa quasi compiutamente liquido. Quando lo si vuol pestare esso si schiaccia e si agglomera, onde il polverizzarlo riesce impos- sibile.

12

(2)

170

Sottoposto alla distillazione in una storta di vetro , esso fornisce prodotti liquidi oleosi, o gas combustibili ; questi tuttavia ardono con fiamma debolmente illuminante; non è però a porsi in dubbio che se la distillazione si eseguisse a temperatura più elevata che quella che d'ordinario si ap- plica ad una storta di vetro , i gas riescirebbero più lumi- nosi , scomponendosi e convertendosi in gas una parte dei prodotti condensabili.

I gas provenienti dalla accennata operazione tramandano odore d'acido solfidrico; segno di solfuri nel minerale.

Si determinò la proporzione di bitume contenuta in questo calcare, prendendo 10 grammi di questo e trattandolo coi diversi scioglienti, etere solforico, benzina, alcool, per esau- rirlo compiutamente di quanto esso conteneva di solubile: se ne ricavarono :

Carbonato di calce . . . gr. 6,897 Mat. bituminose » 3,103 10,000 Le materie bituminose così estratte, aveano consistenza mol- liccia; ciò è in armonia colla mollezza del calcare bitumi- noso nel suo stato naturale.

Il calcare residuo è un carbonato di calce poco magne- siaco; si direbbe un calcare grasso, e certamente come tale potrebbe servire dopo la cottura opportunamente condotta.

Difatti :

Un gramma di questo calcare che avea subita una forte calcinazione diede:

Calce caustica . . . gr. 0,795 Magnesia id » 0,023 Acqua acido carbonico. . . . » 0,182 1,000 Silice .

Allumina . tracce Sesquiossido d i ferro . . . . .

171 Un calcare di questa fatta potrebbe senza fallo impiegarsi alla preparazione degli olii di nafta, come altra volta a tale uso serviva il calcare bituminoso od asfalto di Val de Tra- vers in Svizzera : ma ora i petrolei hanno talmente invaso l'Europa, ' che la sovraccennata preparazione di olii combu- stibili non potrebbe più considerarsi come proficua.

L'uso vero di questo calcare sarà quello di farne mar- ciapiedi , pavimenti, come usasi coll' asfalto minerale ; che tale esso è. Il suo difetto sarà forse d'essere troppo ricco di bitume, e non prendere sufficiente durezza. Per ottenere un buon risultamento da queste applicazioni sarà probabilmente necessario sottoporlo a cottura più inoltrata che quella a cui soggiacciono in generale i buoni asfalti minerali ; i quali na- turalmente non contengono oltre al 20 0[0 di bitume, e non si convertono in pasta di asfalto se non coll'addizione di una certa proporzione di bitume di Bastennes , o d'altra prove- nienza. Una cottura alquanto prolungata discacciando una parte delle materie volatili, darà probabilmente la voluta du- rezza al prodotto. Forse ad ottenere il medesimo risulta-, mento conferirebbe ancora l'addizione di materie assorbenti, come sabbia, polvere di marmo, od altro simile.

Resta adunque, alla pratica il dimostrare come si possano attuare le applicazioni di questo calcare bituminoso, che sono suggerite dalla considerazione della sua composizione.

A questo punto un operaio asfaltatore intelligente e pratico nel suo mestiere val più che il chimico il più profondo.

A. SOBRERO.

Riferimenti

Documenti correlati

„ Continuando in avanti verso Isnello si giunge alla roccia dell'Aquileia, (Culla), calcare assolutamente zeppo di fossili per lo più molto alte- rati, ma che appartengono senza

Le Bagnore 08/11/1957 02/02/1958 Trachite - La roccia abbonda di fenocristalli feldspatici, pirossenici, e di lamelline biotitiche... Sondaggio Società titolare Località Data

Funzione del calcolo della media dei consumi automatica che gestisce la rigenerazione e consente un risparmio di oltre il 50% sui consumi di acqua e sale.. (Apparecchiatura ad

Potenziali conseguenze sulla salute: Effetti locali a lungo termine Valore: 0.73 mg/m3.. Propan-1,2-diolo : Uso

L’acqua non più trattenuta dalle radici degli alberi, scavò il terreno e fece franare i fianchi del monte e le conseguenze furono disastroseb. Così gli uomini pensarono di ripiantare

Il blocco del turn over è un escamotage sin troppo facile al quale si deve porre seriamente rimedio consentendo ai Servizi Veterinari di avere un livello organizzativo minimo,

Sobrero che se invece d'un calcare bituminoso si avesse un'arenaria si potrebbe farne la fusione sulla cava e mettere in commercio il solo bitume evitando così il trasporto dei

Secondo Martins (2015), Brasile genera circa 30 milioni di pneumatici senza uso, dove vengono inviati i depositi sotterranei, tuttavia, con lo sviluppo di nuove tecnologie che