• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LE CLASSI PRIME E SECONDE A.S. 2020/2021 MATERIA SCIENZE INTEGRATE SCIENZE DELLA TERRA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LE CLASSI PRIME E SECONDE A.S. 2020/2021 MATERIA SCIENZE INTEGRATE SCIENZE DELLA TERRA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LE CLASSI PRIME E SECONDE –A.S. 2020/2021 MATERIA SCIENZE INTEGRATE – SCIENZE DELLA TERRA

CLASSI PRIME (2 ore settimanali): 1 AG, 1 BG, 1 CG, 1 DG INDIRIZZO: Grafico NOTA: la costruzione del curricolo nel biennio, a cura del Dipartimento di asse, è articolata in

- MODULI MONODISCIPLINARI

- UNITA’ DI APPRENDIMENTO PLURIDISCIPLINARI (una per anno scolastico)

LIBRO DI TESTO: A. Bianchi, M. Levi - Terra di Tutti. Pearson ISBN 978 88 6364 8584

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

(Periodo e ore)

CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZE (In relazione alla declinazione delle competenze elaborata dalle

Reti) 1

Sistema Terra e Sistema Solare settembre - ottobre

12 ore

0. Introduzione alla materia: le scienze naturali e il metodo scientifico.

1. Concetto di sistema; i

sottosistemi della Terra: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera.

2. Il pianeta Terra: descrizione e orientamento

0. Saper impostare correttamente lo studio di un problema scientifico relativo alle scienze naturali.

1. Saper identificare i sistemi nella realtà quotidiana.

2. Saper utilizzare le coordinate geografiche per identificare la posizione di un punto sulla superficie terrestre.

1, 2, 3, 4, f(4),

(2)

3. Cenni sul sistema solare e i pianeti

4. Moti di rotazione e rivoluzione della Terra e loro conseguenze. I fusi orari.

3. Identificare le conseguenze sul nostro pianeta dei moti di

rotazione e di rivoluzione.

3. Saper trovare l’ora in base al fuso.

2

Atmosfera e idrosfera novembre - gennaio

18 ore

1. Composizione e struttura dell’atmosfera;

2. effetto serra; inquinamento atmosferico.

3. L'idrosfera; caratteristiche fisiche e chimiche dell'acqua; il ciclo dell’acqua;

4. Problemi legati alla disponibilità e gestione delle risorse idriche;

1. conoscere la composizione dell’atmosfera e le proprietà delle sue principali componenti gassose

2. comprendere le cause e gli effetti dei fenomeni meteorologici

3. Descrivere i cambiamenti dell’atmosfera a causa delle attività umane e le relative conseguenze;

4. Comprendere le dinamiche delle risorse idriche del pianeta

5. Identificare comportamenti corretti per la salvaguardia delle risorse idriche Descrivere i problemi legati alla disponibilità idrica e attuare comportamenti consapevoli nell’utilizzo

quotidiano della risorsa acqua.

1, 2, 3, 4, f(4), f(6)

3

La risorse del pianeta e la sostenibilità febbraio - marzo

10 ore

1. Concetto di sostenibilità 2. Impatto ambientale delle attività antropiche, anche in relazione alle unità precedenti 3. Energie rinnovabili e non rinnovabili

4. Cambiamenti climatici

5. Conoscenza delle pratiche di sostenibilità ambientale

1. Comprendere gli elementi basilari del rapporto tra cambiamenti climatici ed azione antropica

2. Saper cogliere l’importanza di un uso razionale delle risorse naturali e del concetto di sviluppo responsabile

3. Saper cogliere il ruolo che la ricerca scientifica e le tecnologie possono assumere per uno sviluppo equilibrato e compatibile 4.Riconoscere elementi e buone pratiche di

1, 2, 3, 4, f(4), f(6)

(3)

sostenibilità ambientale

4 Litosfera marzo - maggio

30 ore

1.Minerali e rocce e loro

classificazione; il ciclo delle rocce.

2. Fenomeni sismici e vulcanici.

3. La tettonica delle placche e la storia della terra.

4. Le risorse geologiche.

1. Riconoscere i principali tipi di minerali e rocce.

2. Descrivere lo stato attuale del nostro pianeta e le modificazioni in corso.

3. Descrivere sinteticamente i cambiamenti subiti dalla Terra nel tempo.

4. Comprendere che la Terra non dispone di risorse illimitate e identificare comportamenti responsabili per il risparmio energetico e il riciclaggio dei rifiuti.

5. Saper riconoscere i rischi legati ai fenomeni sismici e vulcanici e loro prevenzione

1, 2, 3, 4, 11, f(4), (f6)

Per la descrizione delle UdA individuate si rimanda al verbale della relativa riunione per asse del mese di ottobre.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Per quanto concerne i criteri generali di valutazione relativamente a Conoscenze, Competenze espositive (saper esporre con coerenza e chiarezza) e

Competenze applicative (saper applicare ad un problema le conoscenze acquisite) e la definizione dei livelli e del corrispondente voto si fa riferimento a quanto riportato nel PTOF di Istituto. Le valutazioni saranno effettuate attraverso prove di carattere teorico, pratico ed espositivo. Alle attività pratiche e cooperative verrà attribuito un peso minore nella valutazione sommativa finale (dal 50% al 25%) rispetto alle prove scritte e orali individuali.

La valutazione terrà conto dei seguenti elementi, concordati in sede di Dipartimento: progressi ottenuti rispetto alla situazione di partenza, impegno ed interesse mostrati, rielaborazione personale dei temi studiati, uso di un linguaggio corretto, esposizione curata e coerente, fattiva partecipazione a lavori di gruppo, capacità di analisi e di sintesi.

SOGLIA DI SUFFICIENZA:

La sufficienza sarà conseguita quando l’alunno dimostrerà di aver raggiunto gli obiettivi minimi, mostrando una conoscenza essenziale, ma coerente, espressa in modo semplice e non necessariamente rigoroso, ma corretto, riuscendo il più delle volte a fornire una spiegazione consapevole dei termini e dei concetti, anche avvalendosi di esempi o stabilendo relazioni con l’esperienza quotidiana.

Bologna, lì 30/10/2020

Il Docente del Corso Prof. Corrado Selva

(4)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LE CLASSI PRIME E SECONDE –A.S. 2020/2021

MATERIA SCIENZE INTEGRATE – BIOLOGIA

CLASSI SECONDE (2 ore settimanali): 2AG, 2BG, 2CG, 2DG, INDIRIZZO GRAFICO NOTA: la costruzione del curricolo nel biennio, a cura del Dipartimento di asse, è articolata in

- MODULI MONODISCIPLINARI

- UNITA’ DI APPRENDIMENTO PLURIDISCIPLINARI (una per anno scolastico)

LIBRO DI TESTO: J. Phelan, M.C. Pignocchino - Scopriamo la biologia. Zanichelli. ISBN 978 88 08 42075-6

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

(Periodo e ore) CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZE (In relazione alla declinazione delle competenze elaborata

dalle Reti) 1

Le biomolecole e la cellula settembre - novembre

20 ore

1. Le biomolecole e le loro proprietà 2. Struttura e funzioni della cellula 3. Generalità di respirazione e fotosintesi

4. Meccanismi di riproduzione cellulare

1. Conoscere la struttura delle principali molecole biologiche, loro funzione e localizzazione negli alimenti

2. Conoscere la struttura e le funzioni del DNA 3. Saper ricondurre al modello cellulare le funzioni dei viventi, riconoscendo le varie strutture cellulari e il loro differente ruolo nella vita della cellula

1, 2, 3, 4, f(4), f(6)

(5)

4. Conoscere i meccanismi di riproduzione cellulare

2

Il corpo umano dicembre - febbraio

30 ore

1. Apparato digerente, struttura e funzioni

2. Apparato riproduttore struttura e funzioni

3. Sistema nervoso, struttura e funzioni

4. Sistema cardiorespiratorio, struttura e funzioni

5. Sistema immunitario, struttura e funzioni

6. Approfondimenti su tematiche di attualità legate all’educazione alla salute

1. Conoscere le principali strutture e il funzionamento degli apparati studiati, la loro connessione funzionale e il loro ruolo nella fisiologia umana.

2. Comprendere le interazioni tra l’organismo e le sostanze con cui esso viene in contatto, sia benefiche che maligne, con particolare attenzione alle dipendenze

3. Saper individuare i comportamenti di rischio per la salute e riconoscere le buone pratiche per una condotta responsabile relativamente alla preservazione della propria persona relativamente a comportamenti sessuali, alimentazione, dipendenze,.

1, 2, 3, 4, 11, f(4), (f6)

3 La visione

marzo 4 ore

1. Approfondimento interdisciplinare sulla funzione dell’occhio e della visione, e sulla percezione del colore.

1. Saper utilizzare in chiave interdisciplinare le conoscenze acquisite sul funzionamento della visione nell’uomo e negli animali

1, 2, 3, 4, 11, f(4), (f6)

4

Eredità ed evoluzione aprile - maggio

12 ore

1. Principi di eredità e genetica 2. Evoluzione, selezione naturale, simbiosi e coevoluzione.

3. Ecosistemi e biodiversità.

4. Evoluzione in atto: OGM e superbatteri

1. comprendere i meccanismi dell’ereditarietà alla luce di quanto appreso su cellule e biomolecole

2. comprendere il nesso tra ereditarietà ed evoluzione

3. comprendere i principi della teoria dell’evoluzione e la sua relazione con la diversità biologica, anche in chiave di preservazione di quest’ultima

1, 2, 3, 4, 11, f(4)

Per la descrizione delle UdA individuate si rimanda al verbale della relativa riunione per asse del mese di ottobre.

(6)

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Per quanto concerne i criteri generali di valutazione relativamente a Conoscenze, Competenze espositive (saper esporre con coerenza e chiarezza) e

Competenze applicative (saper applicare ad un problema le conoscenze acquisite) e la definizione dei livelli e del corrispondente voto si fa riferimento a quanto riportato nel PTOF di Istituto. Le valutazioni saranno effettuate attraverso prove di carattere teorico, pratico ed espositivo. Alle attività pratiche e cooperative verrà attribuito un peso minore nella valutazione sommativa finale (dal 50% al 25%) rispetto alle prove scritte e orali individuali.

La valutazione terrà conto dei seguenti elementi, concordati in sede di Dipartimento: progressi ottenuti rispetto alla situazione di partenza, impegno ed interesse mostrati, rielaborazione personale dei temi studiati, uso di un linguaggio corretto, esposizione curata e coerente, fattiva partecipazione a lavori di gruppo, capacità di analisi e di sintesi.

SOGLIA DI SUFFICIENZA:

La sufficienza sarà conseguita quando l’alunno dimostrerà di aver raggiunto gli obiettivi minimi, mostrando una conoscenza essenziale, ma coerente, espressa in modo semplice e non necessariamente rigoroso, ma corretto, riuscendo il più delle volte a fornire una spiegazione consapevole dei termini e dei concetti, anche avvalendosi di esempi o stabilendo relazioni con l’esperienza quotidiana.

Bologna, lì 30/10/2020

Il Docente del Corso Prof. Corrado Selva

Riferimenti

Documenti correlati

6 Coerenza logica presente pur con qualche incongruenza, aderenza alle richieste essenziale; proprietà linguistica ed espositiva sufficiente. 6 Collegamenti non sempre precisi

dell’ambiente e del territorio. Analizzare criticamente il contributo della scienza, della Fisica in particolare e della tecnologia allo sviluppo dei saperi, al cambiamento

invarianti e relazioni. ∙ Disegnare e riconoscere le coniche assegnata la loro equazione. ∙ Dedurre l’equazione di una conica. Competenza matematica e competenze di base in

disegna con il supporto del docente, la pianta dell’aula. Sa leggere piante degli spazi vissuti utilizzando punti di riferimento fissi. Legge in modo corretto piante degli

rivolto a operatori educativi, sociali e sanitari, a docenti di scuola secondaria di 2° grado e a genitori della provincia di Modena.. (classi prime

C3: gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espleta.

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica.. Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna

efficacemente le risorse digitali. Conosce e utilizza in modo sommario i termini più comuni del lessico specifico della disciplina. cardinali e alle coordinate geografiche.