• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2019/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2019/2020"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2019/2020 Docente: SIMONETTA PACE Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dipartimento: AREA SCIENTIFICA Disciplina: FISICA

Classe: 1F AFM Testo in uso: FISICA DAPPERTUTTO Bagatti Corradi ZANICHELLI

COMPETENZE DI CITTADINANZA

✓ Imparare ad imparare

✓ Progettare

✓ Comunicare

✓ Collaborare e partecipare

✓ Agire in modo autonomo e responsabile

✓ Risolvere problemi

✓ Individuare collegamenti e relazioni

✓ Acquisire e interpretare l’informazione

(2)

Lo studio della Fisica favorisce l’acquisizione delle Competenze di Cittadinanza attraverso la formulazione di ipotesi e di modelli, la risoluzione di situazioni problematiche, l’interpretazione di fenomeni fisici e l’attività sperimentale.

COMPETENZE disciplinari e trasversali

ABILITA’ CONOSCENZE e CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI ATTIVITA’ STRUMENTI e VERIFICHE

Le competenze disciplinari sono riferite a tutte le unità didattiche.

✓ Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

✓ Analizzare

qualitativamente e

quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di

energia a partire

dall’esperienza.

✓ Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Per sviluppare le competenze disciplinari gli allievi devono sviluppare le seguenti abilità:

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni e riconoscere relazioni.

Utilizzare correttamente conoscenze, regole e metodi della Fisica.

Utilizzare semplici modelli per studiare fenomeni e interpretare dati sperimentali.

Individuare strategie adeguate per risolvere problemi utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni

Unità didattiche

1) Introduzione allo studio della Fisica. Le grandezze fisiche

Definire l'ambito della Fisica Conoscere e rispettare le norme di comportamento in laboratorio

Saper impostare e svolgere la relazione di laboratorio Comprendere il significato della definizione di grandezza fisica

Il metodo scientifico.

Gal Galileo Galilei e il suo ruolo nella storia della Scienza.

Grandezze fisiche fondamentali e derivate Il Sistema Internazionale di unità di misura

Conoscere le grandezze fisiche area, volume, massa, tempo, densità

Convertire la misura di una grandezza fisica

Utilizzare multipli e sottomultipli

Unità didattiche

1) Introduzione allo studio della Fisica. Le grandezze fisiche

Definire l'ambito della Fisica Conoscere e rispettare le norme di comportamento in laboratorio

Saper impostare e svolgere la relazione di laboratorio Conoscere la definizione di grandezza fisica

Conoscere il metodo scientifico

Grandezze fisiche fondamentali e derivate Il Sistema Internazionale di unità di misura

Conoscere le grandezze fisiche area, volume, massa, tempo, densità

Convertire la misura di una grandezza fisica

Utilizzare multipli e sottomultipli

2) Strumenti matematici

Attività

Problem solving Didattica laboratoriale Lezione dialogata Lezione frontale Attivita’ di laboratorio individuale, a gruppi, frontale

Attivita' laboratoriale domestica con materiale povero

Problemi modello Risoluzione di esercizi e problemi in classe Prove diagnostiche

Attività di recupero in itinere tramite il consolidamento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze attraverso l’utilizzo di

(3)

tecnologiche in una dimensione storico- culturale.

Padroneggiare l’uso di strumenti e materiali di laboratorio con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,

dell’ambiente e del territorio.

Analizzare criticamente il contributo della scienza, della Fisica in particolare e della tecnologia allo sviluppo dei saperi, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale.

Interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare.

2) Strumenti matematici Applicare le proprietà delle potenze

Utilizzare la notazione scientifica

Rappresentare in un grafico cartesiano le relazioni tra grandezze fisiche

Le diverse proporzioanalità:

diretta, inversa, quadratica diretta, correlazione lineare Leggere e interpretare formule, grafici e tabelle 3) La misura

Effettuare misure

Riconoscere i diversi tipi di errore nella misura di una grandezza fisica

Calcolare gli errori associati ad una misura diretta eseguita una sola volta

Esprimere il risultato di una misura

Valutare l’attendibilità dei risultati

4) Le forze

Usare in modo corretto gli strumenti e i metodi di misura delle forze

Riconoscere le grandezze fisiche scalari e vettoriali Rappresentare una forza tramite un vettore

Applicare le proprietà delle potenze

Utilizzare la notazione scientifica

Rappresentare in un grafico cartesiano le relazioni tra grandezze fisiche

Le diverse proporzioanalità:

diretta, inversa, quadratica diretta, correlazione lineare 3) La misura

Effettuare misure

Riconoscere i diversi tipi di errore nella misura di una grandezza fisica

Calcolare gli errori associati ad una misura diretta eseguita una sola volta

Esprimere il risultato di una misura

4) Le forze

Usare in modo corretto gli strumenti e i metodi di misura delle forze

Riconoscere le grandezze fisiche scalari e vettoriali Rappresentare una forza tramite un vettore

Calcolare il valore della forza peso

Massa e forza peso

Riconoscere la forza di attrito statico e dinamico e la forza di

schemi, mappe concettuali, tabelle riassuntive,

risoluzione collettiva di esercizi e problemi La valorizzazione delle eccellenze sarà effettuata tramite la realizzazione di microprogetti, ricerche correlate ad argomenti svolti e/o di attualità in ambito scientifico

Strumenti

Libro di testo cartaceo e digitale

Materiale preparato dal Docente (schede riassuntive, schede di laboratorio, tabelle, mappe, estratti di articoli e testi scientifici) pubblicato nel registro elettronico nella parte dedicata

Materiale Multimediale:

mappe interattive dei concetti e delle leggi; test ed esercizi interattivi; video;

animazioni Verifiche Verifiche scritte:

(4)

Calcolare il valore della forza peso

Distinguere le grandezze fisiche massa e forza peso Riconoscere la forza di attrito statico e dinamico e la forza di attrito viscoso

Utilizzare la legge di Hooke per il calcolo della forza elastica 5) La temperatura e il calore Comprendere la differenza tra termoscopio e termometro Conoscere le scale

termometriche Celsius e Kelvin e saper eseguire la conversione da una scala all'altra

Distinguere gli stati di aggregazione della materia Conoscere la dilatazione dei solidi e dei liquidi sottoposti a riscaldamento

Distinguere le grandezze fisiche temperatura e calore Descrivere le modalità di trasmissione del calore 6) L'equilibrio dei fluidi Saper distinguere e calcolare la pressione determinata dall'applicazione di una forza e la pressione esercitata dai liquidi

attrito viscoso

Conoscere la legge di Hooke 5) La temperatura e il calore Conoscere le scale

termometriche Celsius e Kelvin e saper eseguire la conversione da una scala all'altra

Riconoscere gli stati di aggregazione della materia Conoscere la dilatazione dei solidi e dei liquidi sottoposti a riscaldamento

Distinguere le grandezze fisiche temperatura e calore Conoscere le modalità di trasmissione del calore 6) L'equilibrio dei fluidi Saper distinguere e calcolare la pressione determinata dall'applicazione di una forza e la pressione esercitata dai liquidi

Conoscere le leggi di Pascal, Stevin, e Archimede nello studio dell'equilibrio dei fluidi Il galleggiamento dei corpi Conoscere pressione atmosferica

1) risoluzione di semplici esercizi e problemi 2) risoluzione di una

semplice situazione problematica 3) domande a risposta

aperta

4) elaborazione dati sperimentali riferita all’attività di laboratorio Il ritiro dell’elaborato durante lo svolgimento a causa di comportamenti scorretti dell’allievo/a (consultazione non

autorizzata di appunti, libro di testo o altro materiale cartaceo e/o digitale) comporta la valutazione negativa dell’elaborato stesso (voto:1), così come la evidente copiatura

dell’elaborato (comprese le relazioni di laboratorio svolte come lavoro domestico) o di parte di esso.

Verifiche orali relative alle conoscenze teoriche, alla capacità di applicazione, alla proprietà di linguaggio

(5)

Saper applicare le leggi di Pascal, Stevin, e Archimede nello studio dell'equilibrio dei fluidi

Analizzare le condizioni di galleggiamento dei corpi Comprendere il ruolo della pressione atmosferica

specifico e alla capacità di collegamento.

Relazioni di laboratorio:

descrizione attività svolta, elaborazione dati

sperimentali. La valutazione delle relazioni di laboratorio peserà nella misura del 20%

sulla valutazione

complessiva degli allievi.

Osservazione

dell’atteggiamento didattico degli allievi attraverso domande, controllo dello svolgimento dei compiti assegnati e della puntualità nella consegna degli elaborati richiesti, controllo periodico del quaderno.

NOTE: AZIONI PER FAVORIRE L’INCLUSIONE

1) Durante il percorso didattico verranno proposte attività volte a migliorare l’attuale metodo di studio degli allievi, ad analizzare gli stili di apprendimento, a suggerire strategie e metodologie di studio e attività per favorire un positivo clima scolastico: lavoro di gruppo e/o a coppie, attenzione ai bisogni dei singoli allievi, attivazione dell’auto-aiuto tra compagni; alternanza di attività riferite agli obiettivi minimi e alla valorizzazione delle eccellenze

2) Le lezioni e le verifiche favoriranno tutti gli stili di apprendimento: verbale, visivo, laboratoriale.

3) Valorizzazione delle potenzialità e dell’autostima degli allievi; individuazione ed analisi precoce di situazioni di disagio; collaborazione e confronto costante tra i colleghi del Consiglio di Classe e con il tutor di classe, con il CIC e con le famiglie.

(6)

L’effettivo svolgimento di tutte le attività elencate nella programmazione didattica sarà subordinato alle competenze pregresse, ai bisogni individuali e alla risposta degli allievi alle diverse sollecitazioni didattiche.

La programmazione potrà subire variazioni nel corso dell’anno scolastico anche a causa di eventi esterni di particolare rilevanza.

Riferimenti

Documenti correlati

La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed

 caratteristiche generali delle cellule procariotiche e descrizione delle strutture specializzate (capsula, pili e flagelli, citoscheletro).  la suddivisione in

Al tempo stesso, anche con un approccio sperimentale, lo studente imparerà a definire con chiarezza il campo di indagine della disciplina, discutere e costruire concetti, progettare

3. Orali: analisi storico-letteraria e linguistica dei testi da cui emergano lo spessore contenutistico della preparazione, il livello di possesso della lingua e le capacità

Facendo riferimento anche ai concetti chiave della chimica fisica si considerano le funzioni metaboliche di base e si approfondiscono gli aspetti (strutture e relative

invarianti e relazioni. ∙ Disegnare e riconoscere le coniche assegnata la loro equazione. ∙ Dedurre l’equazione di una conica. Competenza matematica e competenze di base in

Conoscere le equazioni della retta, della parabola e della circonferenza. Riconoscere le equazioni del- la retta e delle coniche sopra definite e saperle rappresen-

Essere in grado di risolvere sistemi di disequazioni, disequazioni frazionarie e di grado superiore al secondo.. Essere in grado di risolvere semplici equazioni e disequazioni