• Non ci sono risultati.

NOTA della: Presidenza Gruppo pluridisciplinare Oggetto: Relazione sulla rete di contatto e di sostegno ( )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NOTA della: Presidenza Gruppo pluridisciplinare Oggetto: Relazione sulla rete di contatto e di sostegno ( )"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CONSIGLIO

DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 22 maggio 2002 (30.05) (OR. en)

9192/02

CRIMORG 38

NOTA

della: Presidenza

al: Gruppo pluridisciplinare

Oggetto: Relazione sulla rete di contatto e di sostegno (1993 - 2002)

INTRODUZIONE

Attraverso la globalizzazione e la transnazionalità, la criminalità organizzata ha continuato a svilupparsi, con conseguenze sempre più gravi in tutti i paesi. La possibilità di comunicare in tempo reale ha alterato le prospettive mondiali, creando relazioni e legami ad effetto immediato.

La transnazionalità di cui sopra ha dato forma, nell'UE, ai concetti di libertà di circolazione delle persone, delle merci e dei proventi degli scambi commerciali, derivante dall'abolizione delle frontiere interne; tutto ciò offre al crimine accesso a nuovi mercati, nuovi fornitori, clientele, soci e canali, riducendo d'altra parte le possibilità di controllo e di contrasto.

(2)

RELAZIONE SULLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA

La criminalità organizzata è un problema che sta assumendo dimensioni preoccupanti per le istituzioni europee. Un accordo adottato dal Consiglio nel novembre 1993 (9908/2/93 CRIMORG 1 REV 3) stabilisce la necessità di istituire un meccanismo comune per la raccolta e l'analisi sistematica delle informazioni sulla criminalità organizzata al fine di redigere una relazione che fornisca un quadro d'insieme per l'UE, fermo restando che tale relazione sulla criminalità organizzata sarebbe elaborata in base ai contributi forniti dagli Stati membri.

Il mandato di trovare un meccanismo comune per la raccolta delle informazioni e la stesura della realzione sulla criminalità organizzata nell'UE è stato impartito al Gruppo ad alto livello (ora Gruppo pluridisciplinare) che lo ha trasferito al Gruppo "Droga e criminalità organizzata" e questi, dopo lunghe e difficili discussioni, è pervenuto ad una forma di consenso, contenuto nel doc. 12247/1/94 ENFOPOL 161 REV 1, in cui il meccanismo in questione è descritto come una base di preparazione per le relazioni 1994 e1995, con l'intesa che dopo tale periodo il meccanismo sia riveduto sulla base dell'esperienza acquisita.

La costante pressione per conoscere meglio la realtà della criminalità organizzata nell'UE e la necessità di rivedere il meccanismo per la raccolta delle informazioni e l'elaborazione delle relazioni è risultato, nel marzo 1997, e dopo numerose riunioni e discussioni in seno al Gruppo

"Droga e criminalità organizzata", in un nuovo accordo, figurante nel doc. 6204/2/97 ENFOPOL 35 REV 2, che è ora la base per la stesura della relazione sulla criminalità organizzata nell'UE.

(3)

In quel documento, cui è stata data prima applicazione nella stesura della relazione del 1997, all'allegato I, punto 2 si menziona la possibilità di utilizzare, per la relazione del 1996, una rete di contatto e di sostegno, composta di persone di contatto nominate da ciascuno degli Stati membri allo scopo di assistere la Presidenza nella messa a punto ed elaborazione del metodo usato per preparare la relazione sulla criminalità organizzata nell'UE.

Il piano d'azione contro la criminalità organizzata a livello UE, elaborato dal Gruppo ad alto livello nell'aprile 1997 (7421/97 JAI 14), prevedeva, nella raccomandazione 2, l'istituzione di una rete di contatto e di sostegno idonea a fungere da meccanismo di consulenza per la raccolta e l'analisi dei dati, la cui interpretazione avrebbe dato un panorama della situazione della criminalità organizzata, integrando l'Europol nella rete per quanto riguarda la preparazione di relazioni annuali basate sulle informazioni fornite dagli Stati membri.

La rete di contatto e di sostegno, che è subentrata al Gruppo "Droga e criminalità organizzata", ha svolto le sue attività dal 1997 al 2002 con l'appoggio di ogni Presidenza, dell'Europol e degli Stati membri ivi rappresentati.

Al fine di progredire maggiormente e più rapidamente per quanto riguarda i lavori metodologici, la rete di contatto e di sostegno ha approvato la creazione di un gruppo di esperti incaricati, su base volontaria, di tenere riunioni di lavoro presso la sede dell'Europol all'Aia, istituendo nel 1998 il Gruppo di riflessione a partecipazione volontaria, il quale ha compiuto grandi progressi durante la sua esistenza anche se, svolgendo lavori paralleli e, in alcuni casi, analoghi quanto alla composizione e alle funzioni della stessa rete, quest'ultima ne ha deciso la dissoluzione all'inizio del 2000.

La rete di contatto ha contribuito, grazie a numerosi documenti metodologici, a migliorare i concetti e a ravvicinare le posizioni degli Stati membri per quanto riguarda la raccolta di dati per la elaborazione della relazione sulla situazione della criminalità organizzata.

(4)

I contributi degli esperti partecipanti alla rete hanno arricchito i criteri dell'UE e le hanno fornito una visione generale delle organizzazioni criminali e dei pericoli che esse rappresentano. Dei documenti elaborati a tal fine potrebbe essere predisposto un lungo elenco tra i quali, come esempi proficui, vanno annoverati i seguenti: i documenti di riunione dell'Europol sul meccanismo di controllo incrociato (n. di archivio 2520-11) e sulle esperienze per quanto riguarda la relazione sulla situazione (archivio n. 2520-10); il documento 8469/99 CRIMORG 55 REV 1 contenente suggerimenti per il miglioramento della relazione sulla criminalità organizzata; il documento 11689/99 CRIMORG 145 ENFOPOL 66, sulla revisione del meccanismo di raccolta dei dati; il documento 12669/99 CRIMORG 166, sull'interpretazione degli undici criteri relativi alla criminalità organizzata; il documento 10415/00 CRIMORG 111 ENFOPOL 54 sulla revisione del meccanismo di raccolta dei dati; il documento 5082/01 CRIMORG 1 sull'elaborazione della relazione; il documento 6228/01 CRIMORG 19 sull'elaborazione della relazione; il documento 7988/01 CRIMORG 44 sulla proposta di modifica della struttura della relazione; il documento 6130/02 CRIMORG 10 REV 1 sulla proposta di piano d'azione per lo studio della criminalità organizzata a livello europeo; il documento 15463/01 CRIMORG 139 sulla proposta di revisione della metodologia della relazione e armonizzazione dell'interpretazione degli undici indicatori che definiscono la delinquenza organizzata.

Durante quest'ultima fase, la rete di contatto e di sostegno, unitamente all'Europol, ha tentato di dare una nuova struttura alla relazione, esaminandone la capacità operativa dal punto di vista dei possibili utenti. L'orientamento dei lavori è stato dato dalla proposta, presentata sotto la Presidenza svedese, di migliorare l'impostazione della relazione e di evolvere andando oltre la "situazione"

della criminalità organizzata, verso una valutazione della minaccia e un'analisi delle tendenze e dei rischi. Questa idea è stata raccolta dalla Presidenza belga ed è sfociata in un piano d'azione concernente misure graduali.

La Presidenza spagnola si è sforzata di far progredire la relazione nella direzione sopra indicata, in come indicato sopra, in base all'armonizzazione dell'interpretazione degli undici criteri che definiscono la criminalità organizzata e alla standardizzazione del sistema di raccolta dei dati nei rapporti nazionali.

Nel corso delle ultime riunioni sotto la Presidenza spagnola, la rete di contatto e di sostegno ha convenuto di istituire riunioni informali di esperti che, presso la sede dell'Europol e sotto il suo

(5)

La rete di contatto e di sostegno, nella sua attuale struttura, è stata abolita e cesserà di esistere il prossimo 1° luglio 2002, conformemente ad un accordo raggiunto dal COREPER nella riunione del 6 marzo 2002 (doc. 6582/1/02 JAI 29 REV 1 sulla struttura e numero dei gruppi di lavoro nel settore GAI). La forma che assumeranno i futuri lavori deve essere ancora stabilita in via definitiva.

Il comune interesse di conseguire uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia richiederà una risposta coordinata e dinamica da parte di tutti gli Stati membri, nonché un costante lavoro di miglioramento della validità, affidabilità e comparabilità dell'informazione relativa alla criminalità organizzata, contribuendo in tal modo a prevenire e combattere quest'ultima, definire strategie e migliorare la protezione delle sue vittime potenziali.

I lavori effettuati dalla rete di contatto e di sostegno sono stati diretti al conseguimento di tutti questi obiettivi. Sotto la sua supervisione sono stati compiuti progressi per quanto riguarda la metodologia, il coordinamento e lo scambio di informazioni, il controllo incrociato dei dati, la elaborazione di obiettivi e di raccomandazioni, ecc., grazie ai quali è stato possibile creare un patrimonio comune di conoscenze in materia di criminalità organizzata sinora inesistente nell'Unione europea.

________________

Riferimenti

Documenti correlati

Elenco dei documenti da allegare ( in base alla qualifica e qualora non fossero giacenti presso questo ufficio ) alla domanda di dimissioni, per la liquidazione della pensione

In caso di omesso, parziale o ritardato pagamento delle fatture, fatto salvo ogni altro diritto riconosciuto dal Con- tratto, è facoltà del Fornitore applicare al Cliente, per

Europol è inoltre stata in grado di adattarsi alla pandemia dotando i propri analisti e specialisti con mezzi (i cosiddetti Mobile Offices) finalizzati ad assicurare il flusso

In particolare, il debitore, entro 40 giorni dal ricevimento della notifica del decreto ingiuntivo, può presentare un’opposizione allo stesso giudice che ha emesso l’ordine,

L’alunno porta a temine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma.

1 – Planimetria generale con aree stoccaggio rifiuti e rete meteoriche (layout stato attuale). 2.2

In caso di mora del Cliente superiore ai 10 (dieci) giorni, il Fornitore attiverà la procedura prevista dal Testo Integrato Morosità Gas (TIMG), previo invio di apposita

Gli operatori economici invitati alla presente procedura dovranno essere in possesso dei requisiti elencati di seguito; tali requisiti, a pena di esclusione,