Dipartimento di Informatica
AREA SCIENTIFICA
L-31 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
L’INFORMATICA
È la Scienza dell’Informazione
Studia la rappresentazione, l’elaborazione e la conservazione automatica dell’Informazione
… a Bari dal 1970
Il compito principale di un informatico
Formalizzare un problema in modo che un computer possa risolverlo o
aiutarci a risolverlo
L’informatica è oggi
indispensabile in ogni
settore economico,
sociale e culturale
Diventare informatico significa acquisire le competenze per progettare e sviluppare
soluzioni tecnologiche che possano migliorare
la qualità della vita
Profili professionali
Programmatore, progettista, analista, sistemista, …
Esperto in
Data management
Interazione Uomo-Macchina
Multimedialità e Social Media
Infrastrutture di rete, Internet of Things
Computer Forensics e Cyber Security
…
Carriera
junior, senior, product specialist,
team leader,…
Informatica: scienza o tecnologia?
Per Informatica si può intendere sia lo strumento che la tecnologia che la disciplina scientifica
È chiarissima a tutti la differenza tra un medico ed un infermiere, tra un ingegnere ed un meccanico, tutti mestieri ugualmente nobili e rispettabili, ma nei quali i diversi termini denotano diverse aree di competenza
Nel caso dell’informatica, un unico termine può
denotare competenze diverse, sia teoriche che
tecnologiche
Convinzione comune
Studiare Informatica = imparare ad usare la tecnologia
Convinzione comune
Studiare Informatica = imparare ad usare la tecnologia sviluppare ragionamento logico e matematico,
imparare ad applicare
problem solving e modellazione
A B I L I À T
CREATIVITA’
ASTRAZIONE ABILITA’
MATEMATICHE
RAGIONAMENTO LOGICO
R I C H
I E S
T
E
Dottorato di ricerca Master di
2° livello
Iscrizione all’albo professionale
Lauree Magistrali
I nostri Corsi di Laurea
Lauree Triennali
Master di 1° livello
Computer
Science Sicurezza Informatica Informatica
Sede di Taranto
Science Data
Informatica e Tecnologie per la Produzione del SW
Informatica e
Comunicazione Digitale
Sede di Taranto
Mondo del lavoro
Obiettivi formativi dei CdL triennali
Ciascuno dei tre CdL triennali fornisce competenze teoriche, metodologiche, sperimentali e applicative nelle aree
fondamentali dell’Informatica
Principali competenze
Capacità di analizzare problemi e sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione
Capacità di manutenere e collaudare sistemi informatici
Capacità di applicare in contesti reali metodologie di indagine
basate su strumenti matematici
Cosa hanno in comune i tre CdL
Tutti gli insegnamenti del I anno
I semestre
Architettura e Sistemi Operativi
Programmazione
Matematica Discreta
II semestre
Laboratorio di Informatica
Linguaggi di Programmazione
Analisi Matematica
Lingua Inglese
Alcuni insegnamenti del II-III anno
Cosa hanno di diverso
Elaborazione della informazione e della
conoscenza
knowledge
management, data mining, sistemi
intelligenti, ritrovamento dell’informazione
Applicazioni di impresa
Sviluppo, manutenzione,
collaudo di grandi
sistemi software
Comunicazionemultimedialità,
applicazioni web, e-
learning, e-commerce
Insegnamenti II-III anno
INFORMATICA INFORMATICA E TPS INFORMATICA E CD
Algoritmi e Strutture dati Economia e Gestione d’Impresa Algoritmi e Strutture Dati
Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Basi di Dati
Calcolo Numerico Calcolo Numerico Calcolo Numerico
Fondamenti di Fisica Fisica applicata all’Informatica Metodi di Osservazione Ingegneria del Software Analisi e Progettazione di Sistemi SW Ingegneria del Software Metodi avanzati di
Programmazione Programmazione II Progettazione e produzione
multimediale
Calcolo delle Prob. e Statistica Statistica per l’Ingegneria del SW Statistica Matematica
Calcolabilità e Complessità Reti di Calcolatori Fondamenti dell’ Informatica Ingegneria della Conoscenza Modelli e Metodi per la qualità del SW Programmazione per il Web Metodi per il ritrovamento
dell’info. Integrazione e test di sistemi SW Sicurezza Informatica Interazione Uomo-Macchina Progettaz. dell’interazione con
l’utente Interazione Uomo-Macchina
Reti di Calcolatori Sviluppo di mobile SW Reti di Calcolatori e C.D.
I numeri dei nostri Corsi di Laurea
a.a. 2016-2017 765
Laureati
a.a. 2015-2016 556 170 a.a. 2014-2015 528
Immatricolati
a.a. 2014-2015 a.a. 2013-2014 168
a.a. 2015-2016 225
Fonte: Anagrafe Nazionale Studenti (ANS) aggiornata al 31/12/2018
a.a. 2017-2018 720 a.a. 2016-2017 266
a.a. 2018-2019 888 a.a. 2017-2018 177*
Accesso ai nostri Corsi di Laurea
Test di ingresso
Accertamento delle abilità di base logico-matematiche
No contenuti disciplinari
Il mancato superamento non pregiudica l’iscrizione al I anno
Il superamento è vincolante per sostenere esami del II anno
FAQ Frequently Asked
Questions
0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 45.000 50.000
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Fonte: National Science Foundation, National Center for Education Statistics