VERBALE N.1
ISTITUTO COMPRENSIVO Gioiosa Ionica/ Grotteria Infanzia – Primaria - Secondaria 1° Grado
Il giorno 2 del mese di settembre dell’anno 2020, alle ore 9:30, su convocazione tramite circolare n.152, in modalità telematica (videoconferenza) attraverso la piattaforma GOOGLE SUITE FOR EDUCATION, classe virtuale “Docenti Istituto Comprensivo Gioiosa /Grotteria”, sotto la presidenza del Dirigente Scolastico, prof.ssa Marilena Cherubino, si è riunito il Collegio dei Docenti unitario per discutere il seguente ordine del giorno:
1. Insediamento del Collegio dei Docenti per l’a.s. 2020/2021, designazione del segretario verbalizzante e presentazione dei nuovi docenti.
2. Comunicazione nominativi collaboratori del DS e responsabili di plesso.
3. Avvio nuovo anno scolastico e misure di sicurezza di contenimento COVID 19.
4. Informazioni su organici e classi.
5. Criteri di formazione classi 2020/2021.
6. Criteri generali assegnazione docenti alle classi 2020/2021 e ai plessi.
7. Recupero degli apprendimenti (PAI/PIA): organizzazione corsi.
8. Articolazione del Collegio dei Docenti in dipartimenti e individuazione dei docenti coordinatori.
9. Individuazione e delibera delle Aree Funzionali al PTOF e criteri di assegnazione.
10. Calendario scolastico: proposte e delibere sulla ripartizione dell’anno scolastico in trimestri/quadrimestri al fine della valutazione periodica.
11. Proposta di sdoppiamento classe terza primaria Grotteria Capoluogo 12. Piano delle attività 2020/2021.
13. Delibera dell’adesione ai Giochi Studenteschi, giochi sportivi, giochi della gioventù a.s.
2020/2021.
14. Delibera per l’adesione alle attività musicali, didattiche, sportive, culturali e/o gemellaggi proposti dall’Ente locale e/o altre agenzie educative.
15. Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014/2020 – Asse 1 – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) – Programma Operativo Complementare “Per la scuola competenze e ambienti per l’apprendimento” 2024 – 2020 –Asse 1 – Istruzione – Fondo di rotazione (FdR). Obiettivo specifico 10.2. Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base con particolare riferimento al primo ciclo e al secondo ciclo e anche tramite percorsi on-line. 10.2.2° - Competenze di base.
FSE – “Supporto per libri di testo e kit scolastici per secondarie di I e II grado”. Titolo del progetto “Non uno di meno”
16. Comunicazioni del DS.
Per accertare la presenza dei partecipanti e conseguentemente il numero legale, in apertura di seduta si è firmato tramite compilazione nome/cognome di moduli Google inseriti nella chat del
collegamento MEET.
Il Presidente constatato il numero legale, dichiara aperta la seduta esaminando il primo punto all’ordine del giorno:
1. Insediamento del Collegio dei Docenti per l’a.s. 200/2021, designazione del segretario verbalizzante e presentazione dei nuovi docenti.
Nel dichiarare insediato il Collegio dei Docenti del nuovo anno scolastico, la DS. augura a tutti i presenti un buono e proficuo anno scolastico e rimanda il saluto dei docenti in entrata alla seduta dei collegi sezionali del 3 settembre. Nomina inoltre la docente Monteleone Maria segretario verbalizzante delle sedute collegiali. Nel dare il suo caloroso saluto ai docenti, la DS. invita tutti ad affrontare il nuovo anno scolastico, non facile, con competenza e professionalità, tenendo sempre presente che al centro della professione docente e più in generale della missione istituzionale della Scuola, ci sono gli alunni con le loro esigenze didattiche e umane. La sospensione delle attività didattiche in presenza non ha richiesto solamente il ripensamento della didattica e la ridefinizione delle modalità di insegnamento- apprendimento a distanza, ma ha anche interrotto improvvisamente la partecipazione a un contesto socio-educativo fondamentale per bambini e ragazzi, stravolgendo routine funzionali ai percorsi di crescita di ciascuno. Tornare a scuola in presenza, ma anche e soprattutto in piena sicurezza, rappresenta un dovere costituzionale; il diritto allo studio e alla salute sono diritti che viaggiano di pari passi e la scuola è chiamata a fare la sua parte. Il lavoro che si sta svolgendo per il contenimento del rischio di contagio è molto impegnativo: mantenere cautela e responsabilità nei comportamenti da parte di tutti saranno i cardini per il nostro rientro a scuola ma soprattutto per il mantenimento della sua apertura.
2. Comunicazione nominativi collaboratori del DS e responsabili di plesso.
Nel rinnovare la sua stima e il suo ringraziamento alla vicaria uscente Rosanna Logozzo, il Dirigente Scolastico comunica di voler riconfermare la nomina del Prof. Totino Domenico nel ruolo di primo collaboratore e in quello di docente vicaria la docente Monteleone Maria per l’a.s. 2020/2021. Il Dirigente procede anche alla designazione dei docenti Responsabili di Plesso come da allegato.
(ALLEGATO 1)
3. Avvio nuovo anno scolastico e misure di sicurezza di contenimento COVID 19.
Nel ricordare a tutti la massima partecipazione per un avvio regolare ed efficiente del nuovo anno, il DS. informa il collegio su quanto è stato fatto durante i mesi estivi per organizzare in sicurezza il rientro a scuola. E’ stato un lavoro impegnativo a cui hanno partecipato attivamente tutti i preposti alla sicurezza. Dopo i vari sopralluoghi in tutti i plessi scolastici del nostro Istituto, per valutare gli interventi edilizi e la conformità delle aule alle linee guida e alle disposizioni vigenti, si è proceduto ad una mappatura e ad una organizzazione degli spazi in rapporto al numero degli alunni e dei docenti con la conseguente rimodulazione dei banchi e degli arredi scolastici. Sono stati individuati tutti gli spazi necessari ed effettuati spostamenti nell’allocazione delle classi. Preziosa è stata la sinergia tra le amministrazioni locali e la scuola; non di poco conto sono gli interventi edilizi effettuati presso la scuola Domenico Cento di Gioiosa Ionica per evitare lo sdoppiamento delle classi. Sono stati acquistati, e in molti casi già allocati, dispenser con detergenti, igienizzanti e disinfettanti, misuratori della febbre per tutte le scuole. Saranno privilegiati tutti i possibili accorgimenti organizzativi al fine di differenziare l’ingresso e l’uscita degli alunni compatibilmente con le caratteristiche strutturali degli edifici scolastici, al fine di evitare il rischio di assembramento. Non potrà mancare il coinvolgimento delle famiglie. Verranno organizzati incontri informativi per i genitori e corsi di formazione per i docenti, saranno pubblicati sul sito della scuola dei vademecum per far capire che tutte quelle ci sembrano delle complicazioni sono in realtà delle particolari attenzioni che la scuola vuole prestare a chi la frequenta.
Inoltre, sarà nominato un comitato e un referente COVID a cui verranno attribuite specifiche mansioni, sarà pubblicata sul sito della scuola un’informativa sul protocollo condiviso delle misure per il contenimento del virus, secondo il D.P.C.M.2020, che verrà sottoscritto e restituito agli uffici di
segreteria da tutti i docenti dell’Istituto. Oltre all’aggiornamento del DVR ci sarà l’integrazione del regolamento d’Istituto da parte dei dipartimenti disciplinari e creato un nuovo patto di corresponsabilità con i genitori. Prima della riapertura della scuola, verrà effettuata da parte dei collaboratori una approfondita pulizia dei locali.
4. Informazioni su organici e classi
Il Dirigente illustra la situazione dell’organico di fatto per l’a.s. 2020/21, così come risulta alla data del Collegio ed informa della momentanea assenza di docenti necessari per coprire l’orario completo delle lezioni per la scuola Secondaria di 1^ Grado e per la Scuola Primaria e, nello specifico, 2 cattedre di matematica (Scuola Secondaria) e 4 cattedre di Sostegno (Scuola Primaria).
5. Criteri di formazione classi 2020/2021.
Il Dirigente Scolastico comunica che la formazione delle classi è avvenuta seguendo i criteri deliberati dal Consiglio d’Istituto. E’ stata assicurata un’equa distribuzione degli alunni in base ai parametri già stabili nelle sedi collegiali quali :
• Eterogeneità all’interno delle classi;
• Omogeneità tra le sezioni parallele:
• Livelli di competenza;
• Sesso;
• Incompatibilità ambientale,
• Equilibrio nella distribuzione di alunni provenienti dallo stesso plesso;
• Equilibrio nella distribuzione di alunni con BES
Si è tenuto conto delle scelte attuate dalle famiglie (territorialità – tempo pieno – tempo
prolungato. indirizzi specifici) e sulla base del distanziamento richiesto dalle misure sanitarie, si è calcolato il numero massimo che un’aula può ospitare.
DELIBERA N1
La prof.ssa Maria Cardia rende noto il numero dei votanti ottenuto tramite moduli Google. Il Collegio approva all’unanimità (100%) la formazione delle classi a.s. 2020/2021.
6. Criteri generali assegnazione docenti alle classi 2020/2021 e ai plessi.
Il Dirigente Scolastico comunica che l’assegnazione dei docenti alle classi e alle sezioni, come da seguito riportato:
➢ rispetto della continuità educativo – didattica che dovrà essere considerato criterio prioritario, salvo casi particolari che impediscano oggettivamente l’applicazione di tale principio, valutati dal Dirigente Scolastico.
➢
valutazione di casi particolari di incompatibilità del docente con la classe. Verranno prese in considerazione anche quelle situazioni di incompatibilità ambientale che possono essere rilevate dai docenti e/o dai genitori e che devono essere opportunamente comprovate da elementi oggettivi e documentati.
Le assegnazioni dei docenti alle classi saranno attuate in ottemperanza alla normativa vigente nel rispetto dei criteri deliberati nelle sedi collegiali .
DELIBERA N2
La prof.ssa Maria Cardia rende noto il numero dei votanti ottenuto tramite moduli Google
Il Collegio approva all’unanimità (100%) l’assegnazione dei docenti alle classi e ai plessi per l’a.s.
2020/2021.
7. Recupero degli apprendimenti (PAI/PIA): organizzazione corsi
Il Dirigente informa il collegio che a conclusione dello scorso a.s. sono stati presentati, a cura dei consigli di classe, 4 documenti PIA per il recupero degli apprendimenti di altrettanti alunni della Scuola Primaria di Grotteria e del Plesso Don Minzoni e per i quali è stato predisposto un corso di recupero che prenderà l’avvio il 7 settembre, con tre ore di lezioni giornaliere, per concludersi il 18 settembre.
Verranno altresì recuperati anche tutti gli obiettivi inseriti nei PAI e rivolti alle intere classi durante lo svolgimento delle lezioni a partire dall’inizio dell’anno scolastico.
DELIBERA N3 La prof.ssa Maria Cardia rende noto il numero dei votanti ottenuto tramite moduli Google
Il Collegio approva all’unanimità (100%) il recupero degli apprendimenti (PAI/PIA): organizzazione corsi.
8. Articolazione del Collegio dei Docenti in dipartimenti e individuazione dei docenti coordinatori
Per quanto concerne i Dipartimenti, il Dirigente ribadisce l’importanza della loro funzione che oltre ad essere di supporto alla didattica e alla progettazione, hanno il compito di favorire un maggiore raccordo tra i vari ambiti disciplinari e facilitare la realizzazione di una programmazione basata sulla didattica per competenze, con la finalità di attuare la valutazione degli apprendimenti in termini di conoscenze, abilità e competenze. Quest’anno più che mai essi assumono un ruolo particolare e fondamentale:
riorganizzare la programmazione didattica di Educazione Civica, programmare piani per la didattica digitale integrata, aggiornare il patto di corresponsabilità e revisionare il regolamento d’Istituto, scegliere le prove MT e le prove trasversali, saranno punti fermi su cui i dipartimenti dovranno lavorare a pieno regime. Il Dirigente scolastico propone di mantenere i 3 dipartimenti disciplinari e nello specifico:
• Dipartimento n.1: area linguistico – espressiva coordinato dalla prof/ssa Lara Vestito;
• Dipartimento n. 2: area storico- geografico – sociale coordinato dalla docente Claudia Sorrenti
;
• Dipartimento n. 3: area matematica – scientifica coordinato dalla prof/ssa Maria Cardia Il primo incontro dei dipartimenti avverrà in modalità telematica durante il quale verranno formate le sottocommissioni. Le docenti di sostegno potranno far parte di un dipartimento a loro scelta.
DELIBERA N4 La prof.ssa Maria Cardia rende noto il numero dei votanti ottenuto tramite moduli Google
Il Collegio approva all’unanimità (100%) l’articolazione del Collegio in dipartimenti e l’individuazione dei docenti coordinatori.
9. Individuazione e delibera delle Aree Funzionali al PTOF e criteri di assegnazione Con riferimento alle funzioni strumentali, il Dirigente Scolastico mette in risalto come tali figure siano considerate strategiche per la vita dell’Istituto; i docenti incaricati sono risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola e, nella propria area di intervento, svolgendo attività di coordinamento, gestione e sviluppo. Viene proposta la divisione in quattro aree:
• Area n.1: PTOF, RAV, Autovalutazione e progetti; Attività di Programmazione e Coordinamento DAD
• Area n.2: Didattica, Continuità, Orientamento Valutazione ed INVALSI per la Scuola dell’Infanzia e Primaria; Attività di Programmazione e Coordinamento DAD
• Area n.3: Didattica, Continuità, Orientamento Valutazione ed INVALSI per la Scuola SS1°
Attività di Programmazione e Coordinamento DAD;
• Area n. 4: Inclusione e sostegno; Attività di Programmazione e Coordinamento DAD.
L’area n. 4 è stata cambiata rispetto ai precedenti anni poiché trovandoci ancora in uno stato di emergenza COVID non è possibile programmare viaggi d’istruzione e rapporti con il territorio. Il termine utile per la presentazione delle domande è fissato al 14 settembre 2020.
Vengono proposti i seguenti criteri per l’individuazione delle FF.SS.
Criteri per l'assegnazione delle Funzioni Strumentali A.S. 2020/2021
1. Titoli culturali;
2. Attestati corsi di formazione e aggiornamento attinenti all’area di riferimento;
3. Esperienza già acquisita nell’area richiesta;
4. Avere svolto positivamente nell’anno precedente la stessa o analoga funzione strumentale;
5. Competenze informatiche (certificate).
6. Essere in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno (titolo d’accesso per la funzione Area n.4)
TITOLI DI STUDIO*
Laurea 5 p.
Diploma 3 p.
(*I titoli di studio non sono cumulabili, si valuterà il titolo più alto)
TITOLI CULTURALI
attinenti alla funzione specifica
Corsi di specializzazione, Per ogni corso/titolo p.1 Max p.6 perfezionamento,formazione,
aggiornamento,
master,dottorato di ricerca.
ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATIVA**
nell’ambito dell’istituzione scolastica
Incarico funzione strumentale 1 p. /anno scol. Max 3 p.
/referent
e nell’area richiesta
Incarico funzione strumentale 0,50 p. /anno scol Max 1,50 p.
/referent
e in area diversa da
quella richiesta
Relatore in corsi di formazione 1 p Max 3 p.
attinenti all’area richiesta Referent
e di progetto 0,50 p. Max 15 p.
Corsi di formazione specifici 3 p. Max 15 p.
dell’area di
interesse (non inferiorealle 10 ore)
** Si fa riferimento all’ultimo triennio
CONOSCENZE INFORMATICHE
ECDL ( tutte le tipologie di certificazione)
EIPASS( tutte le tipologie di certificazione)
Altre certificazione informatiche attestanti il possesso delle
competenze ICT, così come descritte negli standard internazionali.
Max p.3
p.3
DELIBERA N5 La prof.ssa Maria Cardia rende noto il numero dei votanti ottenuto tramite moduli Google
Il Collegio approva l’individuazione e delibera delle Aree Funzionali al PTOF e criteri di assegnazione a maggioranza ( 99,8% favorevole – 1% contrario – 1% astenuto).
Il prof. Luciano Roccisano lascia la riunione alle ore 10:45 per impegni scolastici in altre sedi.
10. Calendario scolastico: proposte e delibere sulla ripartizione dell’anno scolastico in trimestri/quadrimestri al fine della valutazione periodica
Anche la Regione Calabria ha deciso di non rispettare la data del 14 settembre indicata dal Ministero e ha deliberato il calendario scolastico 2020/21, prevedendo l’avvio delle lezioni il 24 settembre. Il termine delle lezioni è fissato per il giorno 12 giugno 2021 per n. 202 giorni di lezione.
Per le scuole dell’infanzia, il termine delle attività è fissato per il giorno 30 giugno 2021. Non si effettueranno lezioni, oltre che nei giorni riconosciuti come festività nazionali nei seguenti giorni:
• il 2 Novembre 2020 – Commemorazione dei defunti;
• il 7 dicembre 2020 – Ponte;
• dal 23 dicembre 2020 al 6 Gennaio 2021 – Festività natalizie;
• dall’1 aprile al 6 Aprile 2021- Vacanze Pasquali.
Il dirigente scolastico invita il Collegio ad esprimere la propria volontà relativamente alla suddivisione dell’ anno scolastico in trimestri o quadrimestri con la precisazione che nel caso di suddivisione in quadrimestri ci saranno due valutazioni infraquadrimestrali.
DELIBERA N6 La prof.ssa Maria Cardia rende noto il numero dei votanti ottenuto tramite moduli Google
Il Collegio delibera la suddivisione dell’anno scolastico in quadrimestri al fine della valutazione periodica a maggioranza.
11. Proposta di sdoppiamento classe terza primaria Grotteria Capoluogo
Il Dirigente Scolastico informa il collegio che nella Scuola Primaria di Grotteria Capoluogo risultano iscritti alla classe terza un gruppo di alunni, 8 per la precisione, che vivono in zone distanti dalla sede centrale. I genitori, come nei precedenti anni scolastici, hanno fatto richiesta affinchè i propri figli possano frequentare la sede della scuola primaria di Marcinà per difficoltà di trasporto. Facendo ciò, l’organico scolastico della Scuola di Grotteria non subirebbe cambiamenti, rimarrebbero comunque due pluriclassi anche con la creazione della classe terza nel plesso Marcinà. Il Dirigente chiede al Collegio di esprimersi in tal senso.
DELIBERA N7
Il Collegio approva a maggioranza (99,8% favorevole – 1% contrario – 1%astenuto) lo sdoppiamento classe terza primaria Grotteria Capoluogo.
12. Piano delle attività 2020/2021.
Il Dirigente Scolastico presenta il Piano annuale delle attività sottolineando l’importanza fondamentale che esso ricopre perché contiene la pianificazione delle attività che si dovranno svolgere. In esso sono state programmate attività collegiali e funzionali all’insegnamento per le prime due settimane del mese di settembre mentre è ancora da completare il terzo periodo lasciato libero e che verrà predisposto in base all’andamento di diffusione del COVID.
DELIBERA N8
La prof.ssa Maria Cardia rende noto il numero dei votanti ottenuto tramite moduli Google Il Collegio delibera il Piano delle attività 2020/2021 all’unanimità (100%).
13. Delibera dell’adesione ai Giochi Studenteschi, giochi sportivi, giochi della gioventù a.s. 2020/2021.
La partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi è un percorso educativo che rientra all’interno della scuola e va oltre gli ambiti disciplinari. La scuola non può rinunciare ad attività che
favoriscono l’inclusione dei più deboli e affrontano con gli alunni tematiche di carattere etico e sociale. Pertanto, il Dirigente propone quale responsabile, per esperienza e capacità, il Prof. Patrizio Gerace.
DELIBERA N9
La prof.ssa Maria Cardia rende noto il numero dei votanti ottenuto tramite moduli Google
Il Collegio delibera all’unanimità (100%) l’adesione ai Giochi Studenteschi, giochi sportivi, giochi della gioventù a.s. 2020/2021.
14. Delibera per l’adesione alle attività musicali, didattiche, sportive, culturali e/o gemellaggi proposti dall’Ente locale e/o altre agenzie educative.
DELIBERA N10
La prof.ssa Maria Cardia rende noto il numero dei votanti ottenuto tramite moduli Google
Il Collegio delibera all’unanimità (100%) per l’adesione alle attività musicali, didattiche, sportive, culturali e/o gemellaggi proposti dall’Ente locale e/o altre agenzie educative.
15. Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola,
competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014/2020 – Asse 1 – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) – Programma Operativo Complementare “Per la scuola
competenze e ambienti per l’apprendimento” 2024 – 2020 –Asse 1 – Istruzione – Fondo di rotazione (FdR). Obiettivo specifico 10.2. Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base con particolare riferimento al primo ciclo e al secondo ciclo e anche tramite
percorsi on-line. 10.2.2° - Competenze di base. FSE – “Supporto per libri di testo e kit scolastici per secondarie di I e II grado”. Titolo del progetto “Non uno di meno”
Il Dirigente Scolastico presenta al collegio l’avvenuta candidatura del nostro Istituto al progetto POR rivolto alle scuole di 1^ e 2^ grado dal titolo “Non uno in meno” finalizzato a contrastare situazioni di disagio famigliare con l’acquisto di libri. La nostra scuola, sempre attenta e sensibile ad offrire pari opportunità e il diritto allo studio a tutti gli studenti, non poteva non cogliere al volo tale occasione.
Il progetto, già finanziato, è stato stilato nel mese di giugno ed è stato sottoposto per l’approvazione soltanto al Consiglio d’Istituto mentre è stato saltato il passaggio del Collegio dei Docenti. La cosa non creava illegalità essendo in periodo emergenziale a causa degli effetti connessi alla diffusione del COVID-19. Pertanto, il Collegio viene chiamato adesso a votare così come previsto dalla normativa.
DELIBERA N11
La prof.ssa Maria Cardia rende noto il numero dei votanti ottenuto tramite moduli Google Il Collegio delibera all’unanimità (100%) l’approvazione del progetto POR “Non uno di meno”.
16. Comunicazioni D.S.
Il D.S. riferisce che non ci sono comunicazioni urgenti, dà appuntamento ai consigli sezionali, ringrazia tutti, ancora una volta per l’attenzione prestata e augura a tutto il collegio un buon lavoro.
Esauriti i punti posti all’O.d.G., alle ore 11:50, la seduta è tolta.
Il Segretario Il Presidente Ins. Maria Monteleone D.S. Prof.ssa Marilena Cherubino