• Non ci sono risultati.

DIRITTO ECCLESIASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIRITTO ECCLESIASTICO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2020/2021 - 4° anno

DIRITTO ECCLESIASTICO

IUS/11 - 8 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento ORAZIO CONDORELLI

Email: ocondorelli@lex.unict.it

Edificio / Indirizzo: Via Gallo 24 - Catania Telefono: 095-230417

Orario ricevimento: http://www.lex.unict.it/docenti/orazio.condorelli

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza e comprensione

Lo studente che frequenta con profitto il corso di diritto ecclesiastico potrà apprendere i principi storici e di diritto positivo che regolano le relazioni fra ordine religioso e ordine politico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

La conoscenza e la comprensione della disciplina permetterà di acquisire gli strumenti interpretativi per un approccio consapevole e non emozionale ai problemi posti dall'ordine religioso nella società italiana ed europea, e così dare e comunicare in modo autonomo soluzioni e giudizi alle incertezze di un

ordinamento ormai multiculturale e multi religioso.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

Attraverso l'insegnamento del Diritto Ecclesiastico gli studenti potranno acquisire consapevolezza degli svolgimenti storici e delle dinamiche attuali dei rapporti tra diritto e religione. La rilevanza del fattore religioso nella società contemporanea sarà analizzata anche attraverso lo studio di casi trattati dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana e delle Corti sovranazionali. Materiali per lo studio e l'approfondimento saranno messi a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma Studium.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

PREREQUISITI RICHIESTI

Conoscenza del diritto costituzionale e delle istituzioni di diritto privato

(2)

FREQUENZA LEZIONI

Vivamente consigliata.

CONTENUTI DEL CORSO

1. Il diritto ecclesiastico e la scienza giuridica. - 2. La religione e l’organizzazione del potere civile: cenni di storia e sistemi dei rapporti fra Stato e confessioni religiose. - 3. I soggetti religiosi e i poteri pubblici. In particolare, le confessioni religiose. - 4. La Costituzione italiana e il fenomeno religioso. Le relazioni con la Chiesa cattolica. - 5. Lo Stato e le confessioni religiose di minoranza nella Costituzione. - 6. La libertà religiosa nell’ordinamento italiano - 7. La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano. - 8. Gli enti delle confessioni religiose. - 9. I mezzi per l’attività di religione o di culto: a) Il sostentamento del clero; b) Le cose destinate all’esercizio della libertà religiosa; c) La gestione patrimoniale degli enti con fini di religione o di culto. - 10. Il matrimonio.

TESTI DI RIFERIMENTO

F. Finocchiaro, Diritto ecclesiastico, tredicesima edizione con aggiornamenti a cura di A. Bettetini e G. Lo Castro (Zanichelli, Bologna 2020).

Le parti da studiare sono le seguenti: Cap. 1 § 1 (pp. 1-6); Cap. 2 per intero (pp. 18-69); Cap. 3 § 4-7 (pp. 73-92); Cap. 4 per intero (pp. 108-132); Cap. 5 per intero (pp. 133-151); Cap. 6 § 1-12 (pp.

152-201); § 13.4-14.1 (210-227); § 16 (pp. 230-234); § 19-21 (pp. 242-254); Cap. 7 § 1-2.1 (pp. 258-263);

§ 5-5.1 (pp. 272-275); § 7 (pp. 277-281); Cap. 8 § 1-2.3 (pp. 286-305); § 4 (pp. 308-313); § 6 (pp.

317-320); § 7 (pp. 346-347); Cap. 9 § 1-7 (pp. 358-374); § 9.1-9.3 (pp. 378-385); Cap. 11 § 1-3.1 (pp.

472-480); § 5-5.2 (pp. 482-490); Cap. 12 per intero (pp. 497-561). In totale 359 pagine (la lettura delle note è facoltativa).

NOTA BENE. Per gli studenti frequentanti: temi e testi saranno concordati con il docente nel corso delle lezioni.

Gli studenti sono tenuti a conoscere le principali norme di riferimento rilevanti per i temi in programma. A questo scopo gli studenti possono avvalersi delle fonti pubblicate dal docente sulla piattaforma Studium, o di una delle varie raccolte di leggi concernenti il diritto ecclesiastico disponibili sul mercato.

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

Materiale didattico - http://studium.unict.it/dokeos/2017/courses/1000084C0/

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO

Argomenti Riferimenti testi

(3)

1 1. * La scienza del diritto ecclesiastico. Profili metodologici e contenutistici della disciplina.

Finocchiaro, cap. I

2 2. * Storia e sistemi dei rapporti fra Stato e Chiesa. Unione, coordinamento, separatismo, giurisdizionalismo.

Finocchiaro, cap. II

3 3. * La problematica della tolleranza religiosa nella storia. Finocchiaro, cap. II 4 4. * La politica ecclesiastica del Regno Sabaudo e del Regno d’Italia. La

legge delle Guarentigie.

Finocchiaro, cap. II

5 5. * I Patti Lateranensi e la loro revisione. La politica ecclesiastica nell’Italia repubblicana.

Finocchiaro, cap. II

6 6. * L’art. 7 della Costituzione. Il primo comma: ordine dello Stato e ordine della Chiesa.

Finocchiaro, cap. IV

7 7. * L’art. 7 della Costituzione. Stato e Chiesa Cattolica: i Patti Lateranensi. Interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali.

Finocchiaro, cap. IV

8 8. * Il concetto di confessione religiosa. Le confessioni di minoranza in Italia. L’art. 8 della Costituzione. Le Intese e le leggi di approvazione delle Intese.

Finocchiaro, cap. II e V

9 9. * Il diritto di libertà religiosa e le sue facoltà. Libertà religiosa e principio di uguaglianza. Libertà religiosa nell’ambito della famiglia; dei rapporti di lavoro. L’apertura di templi e oratori. Libertà religiosa e riconoscimento dei giorni festivi. L’insegnamento religioso nelle scuole.

Finocchiaro, cap. VI e XI

10 10. * La tutela penale del sentimento religioso. Finocchiaro, cap. VI 11 11. * La qualificazione dello Stato italiano rispetto alle credenze di

religione. Il principio di laicità dello Stato laico nella giurisprudenza della Corte Costituzionale.

Finocchiaro, cap. II

12 12. * Lo Stato Città del Vaticano. Finocchiaro, cap. VII

13 13. * Gli enti ecclesiastici. L’art. 20 della Costituzione. Riconoscimento della personalità giuridica. I vari enti ecclesiastici. Le attività degli enti ecclesiastici. I controlli canonici sugli enti ecclesiastici.

Finocchiaro, cap. VI e IX

14 14. * Il sostentamento del clero. Dal sistema beneficiale agli Istituti per il sostentamento del clero.

Finocchiaro, cap. IX

15 15. * Il finanziamento pubblico delle confessioni religiose. L’otto per mille.

Finocchiaro, cap. IX

16 16. * Matrimonio canonico e matrimonio concordatario. Profili storici e comparatistici.

Finocchiaro, cap. XII

17 17. * Il matrimonio concordatario. Gli impedimenti inderogabili. Il regime della trascrizione.

Finocchiaro, cap. XII

(4)

18 18. * La giurisdizione sul matrimonio concordatario. Dalla precedente riserva in favore dei tribunali ecclesiastici all’attuale concorso di giurisdizione.

Finocchiaro, cap. XII

19 19. * Il procedimento per il riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche di nullità di fronte alla Corte d’Appello. La contrarietà all’ordine pubblico.

Il caso della riserva mentale.

Finocchiaro, cap. XII

20 20. * Il matrimonio degli appartenenti alle confessioni di minoranza. Finocchiaro, cap. XII 21 NOTA BENE-1. La programmazione rispecchia i contenuti “medi” del

programma, relativamente alle parti che saranno trattate nelle lezioni.

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame orale.

Studenti frequentanti. L’esame verterà sugli argomenti trattati a lezione, per i quali gli studenti dovranno avvalersi anche dei materiali che saranno forniti dal docente e posti in anticipo sulla piattaforma Studium. Gli studenti potranno ovviamente fare riferimento al testo consigliato per la preparazione dell’esame, secondo le indicazioni di volta in volta date dal docente a lezione.

Studenti non frequentanti. L’esame verterà sugli argomenti trattati nel volume consigliato per la preparazione.

Per tutti gli studenti. Per superare l’esame occorre avere una conoscenza almeno sufficiente di tutte le aree tematiche concernenti il programma prescelto.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate la qualità e comprensione dei contenuti

la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma la capacità di riportare esempi

la proprietà di linguaggio tecnico

la capacità espositiva complessiva dello studente la dimestichezza con i testi di legge.

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

L’elenco ha valore meramente indicativo, e tiene conto sia degli argomenti trattati a lezione sia di quelli approfonditi nel testo consigliato. Ovviamente le domande saranno formulate dal docente in modo coerente ai diversi percorsi di studio concretamente seguiti dagli studenti (frequentanti o non frequentanti).

La scienza del diritto ecclesiastico. Profili metodologici e contenutistici della disciplina.

(5)

Storia e sistemi dei rapporti fra Stato e Chiesa. Unione tra potere civile e potere religioso.

Storia e sistemi dei rapporti fra Stato e Chiesa. Il coordinamento.

Storia e sistemi dei rapporti fra Stato e Chiesa. Il separatismo Storia e sistemi dei rapporti fra Stato e Chiesa. Il giurisdizionalismo.

La problematica della tolleranza religiosa nella storia.

La politica ecclesiastica del Regno Sabaudo e del Regno d’Italia. La legge delle Guarentigie.

I Patti Lateranensi e la loro revisione. La politica ecclesiastica nell’Italia repubblicana.

L’art. 7 della Costituzione. Ordine dello Stato e ordine della Chiesa.

L’art. 7 della Costituzione. Stato e Chiesa Cattolica: i Patti Lateranensi. Interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali.

Il concetto di confessione religiosa.

Le confessioni di minoranza in Italia.

L’art. 8 della Costituzione. Le Intese e le leggi di approvazione delle Intese.

Il diritto di libertà religiosa e le sue facoltà.

Libertà religiosa e principio di uguaglianza.

Libertà religiosa nell’ambito della famiglia.

Libertà religiosa nell’ambito dei rapporti di lavoro.

L’apertura di templi e oratori.

Libertà religiosa e riconoscimento dei giorni festivi.

L’insegnamento religioso nelle scuole.

La tutela penale del sentimento religioso.

La qualificazione dello Stato italiano rispetto alle credenze di religione.

Il principio di laicità dello Stato laico nella giurisprudenza della Corte Costituzionale.

Lo Stato Città del Vaticano.

Gli enti ecclesiastici. L’art. 20 della Costituzione.

Riconoscimento della personalità giuridica degli enti ecclesiastici.

I diversi enti ecclesiastici e le loro attività degli enti ecclesiastici.

I controlli canonici sugli enti ecclesiastici.

Il sostentamento del clero. Dal sistema beneficiale agli Istituti per il sostentamento del clero.

(6)

Il finanziamento pubblico delle confessioni religiose. L’otto per mille.

Matrimonio canonico e matrimonio concordatario. Profili storici e comparatistici.

Il matrimonio concordatario. Gli impedimenti inderogabili.

Il regime della trascrizione.

La giurisdizione sul matrimonio concordatario. Dalla precedente riserva in favore dei tribunali ecclesiastici all’attuale concorso di giurisdizione.

Il procedimento per il riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche di nullità di fronte alla Corte d’Appello. La contrarietà all’ordine pubblico. Il caso della riserva mentale.

Il matrimonio degli appartenenti alle confessioni di minoranza.

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare non va dimenticato, a fronte del recupero della tradizione separatista francese, come desumibile dagli irrigidimenti della nuova legge sui simboli

(Non compare nessun’opera in concreto, tuttavia credo possa fare riferimento a.. Le altre opere citate corrispondono a differenti pubblicazioni nella rivista

Può, quindi, sembrare una questione superflua domandarsi quali siano oggigiorno i possibili risvolti professionali del diritto ecclesiastico in quanto, trattandosi di una materia

Lo spostamento di attenzione del diritto ecclesiastico dal diritto canonico a quello costituzionale ha prodotto però una conseguenza importante, vale a dire il suo

Invero la mia posizione non era certo di contrarietà al fatto che lo Stato debba essere laico; semmai mi dilungavo a declinare l’idea di tale laicità nella sovranità

Riquadro di approfondimento La pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sugli aiuti illegali dello Stato italiano agli enti7. ecclesiastici

Per la gestione dei rapporti di lavoro presso la Sede apostolica nel 1989 è stato istituito l’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica (ULSA), avente specifica competenza

D) Le norme sulla trasparenza, il controllo e la concorrenza dei contratti pubblici della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano ... » 32. D) Gli obblighi della