1
MILANO SERRAVALLE – MILANO TANGENZIALI S.p.A.
AUTOSTRADEINCONCESSIONE:
SERRAVALLE MILANO
TANGENZIALE OVEST DI MILANO TANGENZIALE EST DI MILANO TANGENZIALE NORD DI MILANO
Direzione Operativa S
ERVIZIOG
ESTIONE PEDAGGILOTTO 2
RECAPITO DELLA CORRISPONDENZA
Intera rete in concessione
VALUTAZIONE DELLE OFFERTE
Documento:
Data:ELABORAZIONE:
SERVIZIO GESTIONE PEDAGGI
APPROVAZIONE:
Direzione Operativa
2
Sommario
1. VALUTAZIONE DELLE OFFERTE ... 3
2. OFFERTA TECNICA ... 3
2.1 CRITERIO 1 Minor tempi di consegna posta ordinaria ... 3
2.2 CRITERIO 2 Minor tempo di rendicontazione dell’avvenuto recapito della posta ordinaria ... 4
2.3 CRITERIO 3 Accesso piattaforma online ... 4
3. OFFERTA ECONOMICA ... 5
3
1. VALUTAZIONE DELLE OFFERTE
L’appalto di lavori sarà aggiudicato secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art 95 del D.Lgs. N° 50/2016 e s.m.i., sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo e mediante l’attribuzione di un punteggio massimo di 100 punti assegnati sulla base dei criteri/sub-criteri di seguito indicati e dei connessi punteggi/sub-punteggi.
Risulterà aggiudicataria l’offerta che avrà ottenuto il punteggio totale Ptot più alto (espresso fino alla terza cifra decimale) secondo la seguente formula:
Ptot = Ptecnico + Peconomico Dove:
Ptot = punteggio totale attribuito all’offerta i-esima;
Ptecnico = punteggio tecnico dato dalla somma dei punteggi ottenuti per singoli criteri 1, 2 e 3;
Peconomico = punteggio economico attribuito all’offerta i-esima dopo interpolazione lineare.
Nell’ipotesi in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi parziali differenti per l’offerta tecnica ed economica, sarà posto prima in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il maggior punteggio tecnico.
Nell’ipotesi in cui le offerte di due o più imprese abbiano ottenuto il medesimo punteggio, sia totale che parziale, si procederà mediante sorteggio.
Non saranno considerate valide offerte condizionate, parziali o espresse in modo indeterminato; non saranno altresì considerate valide offerte al rialzo.
La Stazione Appaltante si riserva il diritto:
di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente od idonea in relazione all’oggetto contrattuale;
di sospendere, annullare, revocare, indire di nuovo o non aggiudicare la gara motivatamente;
di procedere all’aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta dalla stazione appaltante congrua e conveniente.
Quanto proposto dal concorrente diventerà onere e obbligo contrattuale e costituirà requisito da rispettare per tutta la durata del contratto.
2. OFFERTA TECNICA
L’Offerta Tecnica è il documento che permette alla commissione aggiudicatrice di valutare gli elementi qualitativi ivi contenuti per assegnare fino ad un massimo di 70 punti, così come indicato nelle disposizioni generali e specificate nel presente documento.
SERVIZIO DI RECAPITO DELLA CORRISPONDENZA
Criterio 1 Minor tempo di consegna posta ordinaria Punti max riconosciuti 40 Criterio 2 Minor tempo di rendicontazione alla Stazione
Appaltante dell’esito del recapito della posta ordinaria
Punti max riconosciuti 20 Criterio 3 Accesso on line alla piattaforma del Fornitore
ove sia possibile la verifica, per singola spedizione, dello stato di avanzamento dei servizi richiesti
Punti max riconosciuti 10
2.1 CRITERIO 1 Minor tempo di consegna posta ordinaria
Il Concorrente dovrà formulare offerta seguendo le istruzioni del disciplinare e del Portale indicando il numero di giorni in cui s’impegna ad effettuare il recapito presso l’indirizzo indicato sulla busta, per i soli recapiti nel territorio italiano effettuati in forma diretta, come risultanti nella Tabella A.
4 Criterio 1 Migliori tempi di consegna posta ordinaria - numero
massimo di giorni proposti dal concorrente Recapito tramite posta ordinaria in
forma diretta, con tracciamento di avvenuta consegna all’indirizzo indicato sulla busta
n. 6 n. 5 n. 4 n. 3
Punti riconosciuti 0 30 35 40
2.2 CRITERIO 2 Minor tempo di rendicontazione dell’avvenuto recapito della posta ordinaria
Il Concorrente dovrà formulare la sua offerta tramite Portale, indicando il numero massimo di giorni entro i quali s’impegna ad inviare il flusso informatico relativo all’esito del recapito della posta ordinaria, nelle aree di destinazione italiane dichiarate nella Tabella A come gestite in forma diretta.Criterio2 Tempi di invio del flusso informatico relativo agli esiti - numero massimo di giorni proposti dal concorrente
Recapito tramite posta ordinaria in forma diretta, con
tracciamento di avvenuta consegna all’indirizzo indicato
sulla busta
n. 15 n. 13 n. 10 n. 7
Punti riconosciuti 0 10 15 20
2.3 CRITERIO 3 Accesso piattaforma online
Il Concorrente dovrà predisporre un accesso on line alla sua piattaforma gestionale ove sia possibile verificare lo stato di avanzamento dei servizi richiesti, a livello di singolo recapito, nonché scaricare la reportistica richiesta dalla Stazione Appaltante. A tal fine il concorrente dovrà scegliere dal menù a tendina il tipo di piattaforma gestionale che intende mettere a disposizione della Stazione Appaltante e in quale forma i file di controllo e reportistica saranno resi disponibili alla Stazione Appaltante. Tale piattaforma deve essere resa disponibile il giorno di avvio del Servizio.
Criterio 3 Tipologia di File estraibili Punti riconosciuti Accesso piattaforma con accesso diretto
tramite web utilizzabile dalla Stazione Appaltante tramite username e password on line
File in formato Windows Office 10 Accesso piattaforma tramite software
dedicato da installare presso la Stazione Appaltante con relativa formazione degli operatori.
File in formato Windows Office 8 Accesso piattaforma tramite software
dedicato da installare presso la Stazione Appaltante con relativa formazione degli operatori.
File in formato diverso da
Windows Office 5
5
3. OFFERTA ECONOMICA
L’offerta economica dovrà essere redatta compilando il documento “Offerta Economica Lotto 2”, allegato al presente documento, che dovrà essere sottoscritto in ogni pagina dal legale rappresentante del Concorrente o da procuratore munito degli occorrenti poteri.
Saranno escluse dalla gara, le offerte superiori rispetto al prezzo posto a base d’asta.
Il criterio è quello di premiare l’offerta con il miglior prezzo offerto rispetto all’importo indicato quale base d’asta.
Il punteggio di valutazione per questo elemento, relativo all’offerta i-esima sarà determinato da:
𝑃
𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑜=𝐾
𝑖∗ 𝐹
dove
Peconomico = punteggio del concorrente i-esimo relativo all’elemento economico;
Ki = coefficiente (compreso tra 0 e 1) determinato in base al prezzo offerto dal concorrente i-esimo;
F= fattore ponderale relativo all’offerta economica, pari a 30 (trenta);
Ki = coefficiente (compreso tra 0 e 1) determinato in base al rapporto tra il valore minimo offerto dai concorrenti per questa voce ed il valore dall’offerta i-esima, pertanto il coefficiente Ki verrà determinato con la seguente formula:
𝐾
𝑖=
𝑃𝑜𝑚𝑖𝑛𝑃𝑜𝑖 Dove
Pomin rappresenta il prezzo offerto risultante più basso tra le offerte ammesse;
Poi rappresenta il prezzo offerto del concorrente i-esimo.
I risultati saranno arrotondati al centesimo di punto maggiormente prossimo. In caso di parità sarà richiesta offerta migliorativa ed in seconda istanza, se necessario, si procederà con sorteggio pubblico.
Milano Serravalle si riserva di decidere di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
Saranno escluse dalla gara le offerte parziali o sottoposte a condizioni, ovvero quelle nelle quali ci siano eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura circa le condizioni di fornitura del servizio specificate nel capitolato.