2019 2019
Scatti di
memoria lupatotina Scatti di
memoria lupatotina
Per informazioni: http://www.comitatoradici.it/
Ringraziamenti:
Questo calendario è stato realizzato grazie al lavoro dell’Associazione Comitato Radici e alla collaborazione con la Amministrazione Comunale
Ideazione ed impostazione grafica: Flavio Sprea e Roberto Facci Impaginazione e stampa: Emme2grafica sas - tel. 3332441090
In occasione della dodicesima edizione del Calendario Storico l’Amministrazione Comunale e
il Comitato Radici porgono a tutte le Lupatotine e
tutti i Lupatotini sinceri e e sentiti Auguri di Buone Feste e di un Sereno 2019.
Il sindaco Attilio Gastaldello L’assessore alla Cultura Gino Fiocco Il presidente del Comitato Radici
Roberto Facci
La Cartiera SAIFECS
Fine anni ’50, i nuovi capannoni della fabbrica, costruiti per l’epoca in uno stile molto moderno, con la facciata che dava sulla strada principale quasi ultimati. A destra della foto è ben visibile, la canaletta di irrigazione proveniente da Palazzina fiancheggiando via Federico Garofoli svoltava a destra per via Pasubio proseguendo poi per i campi, allora aperta la campagna.
2
1ª
2ª
3ª
4ª
5ª
1 2 4 3 5 6 8 7 10 9
11
12 13 14 15 16 17 18 19
20
22 21 24 23 25 26 28 27 30 29 31
Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì
Mercoledì Giovedì Venerdì
Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Domenica
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì
Maria madre di Dio - capodanno s. Basilio
s. Genoveffa s. Ermete s. Amelia
Epifania di N. Signore s. Luciano
S. Massimo s. Giuliano s. Aldo s. Igino papa
s. Modesto s. Ilario s. Felice s. Mauro s. Marcello s. Antonio abate s. Liberata s. Mario s. Sebastiano
s. Agnese s. Vincenzo s. Emerenziana s. Francesco di Sales Convers. di s. Paolo ss. Tito e Timoteo s. Angela Merici s. Tommaso d’Aquino s. Costanzo
s. Martina s. Giovanni Bosco
Tempo di carnevale
Anni ’70. Lavori di allestimento del carro di Carnevale per la sfilata rappresentante la maschera lupatotina “Il Re del Goto”.
Nella foto sono presenti i costruttori Fabio Fasoli che ha messo a disposizione la foto, Franco Piola e Ugo Zocca.
2
6ª
7ª
8ª
9ª
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10
12 11 14 13 15 16 18 17
19 20 22 21 24 23 25 26 28 27
Venerdì Sabato Domenica
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Lunedì
Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Domenica Lunedì Martedì Mercoledì
Giovedì
s. Verdiana Pres. del Signore s. Biagio s. Gilberto s. Agata s. Paolo Miki s. Teodoro s. Girolamo s. Apollonia s. Arnaldo
B.V. di Lourdes s. Eulalia s. Maura s. Valentino s. Faustino s. Giuliana s. Donato s. Simone
s. Mansueto s. Silvano S. Eleonora s. Margherita s. Renzo s. Edilberto s. Vittorino s. Romeo s. Leandro s. Romano Abate
Allievi fisarmonicisti del maestro Bruno Sprea
Via Carso anni ’50. I numerosi allievi fisarmonicisti del maestro Bruno Sprea ritratti in via Carso, dove aveva sede la sua abitazione che fungeva anche da scuola di musica.
All’epoca il Maestro dirigeva anche la banda musicale della Manifattura Festi Rasini.
2
Festa del papà
10ª
11ª
12ª
13ª
Festa de le boche
1 2 3 4 5 6 8 7 10 9
11
12 13 14 15 16 17 18 19
20
22 21 24 23 25 26 28 27 30 29 31
Venerdì Sabato Domenica
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì
Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Domenica Lunedì Martedì Mercoledì
Giovedì Venerdì Sabato
Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Domenica
S. Albino s. Basilio s. Cunegonda s. Lucio S. Adriano Le Ceneri s. Felicita s. Giovanni di Dio s. Francesca I di Quaresima s. Costantino
S. Massimiliano s. Arrigo s. Matilde s. Luisa s. Eriberto II di Quaresima s. Salvatore s. Giuseppe s. Alessandra
s. Benedetto s. Lea s. Turibio III di Quaresima Annunc. dal Signore S. Emanuele s. Augusto s. Sisto s. Secondo s. Amedeo IV di Quaresima
Carri armati a San Giovanni Lupatoto
Dalla fine della seconda guerra mondiale fino alla fine degli anni ’60 il Genio Pontieri di stanza a Legnago aveva scelto la zona del Porto come luogo per la realizzazione di un ponte di barche sul fiume.
Nella foto i carri armati che venivano usati per il collaudo della struttura e che erano oggetto di attrazione e curiosità per gli abitanti di via Marconi.
14ª
15ª
16ª
17ª
2
18ª
12 13 14 15 16 17 18 19
20
22 21 24 23 25 26 28 27 30 29 1 2
4 3 5 6 8 7 10 9
11
Lunedì Martedì Mercoledì
Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì
Martedì Mercoledì Giovedì
Venerdì Sabato Domenica
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Domenica Lunedì Martedì
Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Domenica Lunedì Martedì
s. Ugo s. Francesco s. Riccardo s. Isidoro s. Vincenzo s. Guglielo V di Quaresima s. Alberto S. Maria Cleofe s. Terenzio s. Stanislao
s. Giulio s. Martino Le Palme s. Annibale S. Lamberto S. Anceto s. Galdino s. Ermogene s. Adalgisa
Pasqua di Resurrezione dell’Angelo
s. Giorgio s. Fedele
Anniv. Liberazione - s. Marco Evang.
s. Marcellino s. Zita D. in Albis
s. Caterina da Siena s. Pio V papa
Veduta da via Garofoli verso la piazza centrale.
A sinistra, dopo il supermercato, il Cinema Sociale costruito negli anni ’20 e usato come deposito di materiali durante la seconda guerra mondiale.
Ristrutturato negli anni ’60, periodo a cui risale la foto, è rimasto in funzione come cinematografo fino agli anni Settanta.
Allora non era difficile trovare posto per il parcheggio!
Festa del Lavoro Festa della Mamma
2
19ª
20ª
21ª
22ª
1 2 4 3 5 6 8 7 10 9
11
12 13 14 15 16 17 18 19
20
22 21 24 23 25 26 28 27 30 29 31
Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì
Martedi Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì
s. Giuseppe art.
s. Cesare
ss. Filippo e Giacomo s. Silvano
s. Pellegrino s. Giuditta s. Fulvio S. Vittore s. Gregorio s. Cataldo s. Fabio
s. Rosanna s. Emma s. Mattia ap.
S. Achille s. Ubaldo s. Pasquale s. Giovanni I Papa s. Pietro di M.
s. Bernardino
s. Zeno s. Rita da Cascia s. Desiderio
B.V. Maria Ausiliatrice s. Urbano
s. Filippo Neri s. Agostino s. Emilio S. Massimino s. Ferdinando Visitazione di Maria
La trebbiatrice
Anni ’50 in via Marconi. Allora la trebbiatura veniva praticata con una lunga macchina (sembrava a noi bambini un treno) riprodotta nella foto. Questa veniva condotta e predisposta nelle corti agricole allora tutte molto spaziose e svolgeva il suo lavoro in una incredibile nuvola di polvere.
2
23ª
24ª
25ª
Sagra del paese
26ª1 2 3 4 5 6 8 7 10 9
11
12 13 14 15 17 16 18 19
20
22 21 24 23 25 26 28 27 30 29
Sabato Domenica
Lunedì Martedì
Mercoledì
Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Lunedì Martedì
Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì
Venerdì Sabato Domenica
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
s. Giustino
Festa della Repubblica . s. Marcellino s. Carlo
S. Quirino s. Bonifacio s. Norberto s. Roberto s. Medardo Pentecoste s. Diana s. Barnaba
s. Guido s. Antonio da P.
s. Eliseo s. Germana SS. Trinità s. Gregorio S. Marina s. Gervasio s. Silverio Papa
s. Luigi Gonzaga s. Paolino Corpus Domini
Nativ. s. Giovanni Battista s. Guglielmo
s. Vigilio s. Cirillo s. Attilio ss. Pietro e Paolo ss. Primi Martiri
Il gruppo femminile nella colonia estiva di Prun
Aperta nel 1951 su iniziativa dell’allora parroco monsignor Policarpo Cerato la colonia ha ospitato centinaia di ragazzi e ragazze lupatotine durante le vacanze estive. Era diretta dalle Sorelle della Misericordia della Pia Opera Ciccarelli. La foto risale agli anni Cinquanta.
27ª
28ª
29ª
30ª
31ª
2
1 2 4 3 5 6 8 7 10 9
11
12 13 14 15 16 17 18 19
20
22 21 24 23 25 26 28 27 30 29
31
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì
Martedì Mercoledì Giovedì
Venerdì Sabato Domenica
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Domenica Lunedì Martedì Mercoledì
Giovedì Venerdì Sabato
Domenica Lunedì Martedì Mercoledì
s. Teobaldo s. Ottone
s. Tommaso Apostolo s. Rossella
s. Antonio M. Z.
s. Maria Goretti s. Claudio s. Adriano s. Armando s. Silvana s. Olga
s. Fortunato s. Enrico s. Camillo s. Bonaventura B. V. del Carmine s. Alessio
s. Federico s. Giusta s. Elia
s. Lorenzo da Brindisi s. Maria Maddalena s. Brigida
s. Cristina
s. Giacomo Apostolo ss. Gioacchino e Anna s. Liliana
s. Nazario s. Marta
s. Pietro Crisologo s. Ignazio di Loyola
Momento di relax nella colonia elioterapica all’Adige
Nella foto un momento di riposo all’ombra dei pioppi in riva all’Adige. Sono riconoscibili Dario Perbellini, che allora fungeva da custode, e il compianto maestro Giuseppe Lavorenti figura storica come Direttore della colonia, e come grande appassionato della storia del paese.
2
32ª
33ª
34ª
35ª
Sagra della Madonnina
1 2 3 4 5 6 8 7 10 9
11
12 13 14 15 16 17 18 19
20
22 21 24 23 25 26 28 27 30 29 31
Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì
Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Lunedì Martedì
Mercoledì Giovedì
Venerdì Sabato Domenica
Lunedì Martedì
Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
s. Alfonso s. Gaetano s. Lidia s. Giovanni M.V.
s. Osvaldo
Trasfig. del Signore s. Gaetano s. Domenico s. Fermo s. Lorenzo s. Chiara
s. Giuliano s. Ippolito s. Alfredo
Assunzione B. Vergine Maria s. Rocco
s. Giacinto s. Elena s. Italo s. Bernardo
s. Pio X B. V. Regina s. Rosa s. Bartolomeo s. Ludovico s. Alessandro M.
s. Monica s. Agostino
Martirio s. Giovanni B.
s. Faustina s. Aristide
La Vetreria di via Matteotti
Dopo la chiusura della Fabbrica Vetri nel 1923, sorse su iniziativa delle maestranze di vetrai che avevano perso il lavoro, una cooperativa che avviò la produzione di damigiane e bottiglioni. Vi lavoravano circa 200 operai, con una paga giornaliera che andava da lire 18 a 22, a seconda delle specializzazioni. Chiuse nel 1934.
2
36ª
37ª
38ª
39ª
40ª
2 1 4 3 5 6 8 7 10 9
11
12 13 14 15 16 17 18 19
20
22 21 24 23 25 26 28 27 30 29
Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Lunedì Martedì Mercoledì
Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì
Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Domenica Lunedì
s. Egidio s. Elpidio s. Gregorio M.
s. Rosalia s. Vittorino s. Umberto s. Regina
Natività B.V. Maria s. Sergio
s. Nicola da Tolentino s. Diomede
SS. nome di Maria s. Maurilio Esaltazione s. Croce B.V. Addolorata ss. Cornelio e Cipriano s. Roberto B.
s. Sofia s. Gennaro s. Candida
s. Matteo Apostolo s. Maurizio s. Pio s. Pacifico s. Aurelia
ss. Cosimo e Damiano s. Vincenzo de’ Paoli s. Venceslao
ss. Michele, Gabriele e Raffaele s. Girolamo
Il viale negli anni Cinquanta
Panoramica del viale fotografato dalla chiesa verso il centro.
Sullo sfondo ancora ben visibile la torre del cotonificio MFR abbattuta nel 1989. Sulla destra il famoso negozio dei primi elettrodomestici dei fratelli Cherubini, uno dei più forniti della provincia.
42ª43ª
44ª 41ª
1 2
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18 19
20
22 21 24 23 25 26 28 27 30 29 31
Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì
Sabato Domenica
Lunedì Martedì
Mercoledì Giovedì
Venerdì Sabato Domenica
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì
Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì
s. Teresa del Bambin Gesù ss. Angeli Custodi s. Gerardo
s. Francesco d’Assisi s. Placido
s. Bruno Abate B. V. del Rosario s. Pelagia s. Dionigi s. Daniele s. Firmino
s. Serafino s. Edoardo s. Callisto s. Teresa d’Avila s. Margherita s. Rodolfo
s. Luca evangelista s. Laura
s. Irene
s. Orsola s. Donato s. Giovanni s. Antonio M. C.
s. Crispino s. Evaristo s. Fiorenzo s. Simone S. Massimiliano s. Germano s. Lucilla
Postazione di artiglieria campale della prima guerra mondiale
Per celebrare il centenario della Grande Guerra proponiamo una foto di una postazione di artiglieria pesante in cui compare il lupatotino Pisani Narciso (il secondo da sinistra), classe 1884, richiamato nonostante fosse padre di tre figli. Era assistente al pezzo, per questo nella foto regge un lungo palo con cui veniva espulso il bossolo.
2
45ª
46ª
47ª
48ª
1 2 3 4 5 6 8 7 10 9
11
12 13 14 15 16 17 18 19 20
22 21 24 23 25 26 28 27 30 29
Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì
Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì
Giovedì Venerdì Sabato
Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Tutti i Santi Comm. dei Defunti s. Silvia
s. Carlo Borromeo s. Zaccaria s. Leonardo s. Ernesto s. Goffredo s. Oreste s. Leone Magno s. Martino
s. Renato s. Diego s. Giocondo s. Alberto Magno s. Margherita s. Elisabetta di U.
s. Oddone s. Fausto s. Benigno
Presenazione B. V. M.
s. Cecilia s. Clemente Cristo Re s. Caterina m.
s. Corrado S. Massimo s. Giacomo s. Saturnino s. Andrea
Castagnata di S. Martino
Chiosco invernale in piazza Umberto I
La foto, databile alla metà degli anni Trenta, riproduce la postazione invernale di Carlo Castellani che gestiva anche la bottega di paste e gelati a fianco di villa Palazzoli. Nello sfondo l’entrata a volto all’odierno rustico del Centro Culturale.
2
49ª
50ª
51ª
52ª
1ª
Santa Lussia
2 1 4 3 5 6 8 7 10 9
11
12 13 14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Lunedì Martedì Mercoledì
Giovedì Venerdì
Sabato Domenica Lunedì
Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì
Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì
Martedì
I di Avvento s. Savino
S. Francesco Saverio s. Barbara
s. Giulio s. Nicola s. Ambrogio
II di Avvento - Immacolata Concezione s. Siro
N.S. di Loreto s. Damaso
s. Giovanna s. Lucia s. Giovanni III di Avvento s. Albina S. Lazzaro s. Graziano s. Fausta s. Liberato
s. Pietro Canisio IV di Avvento s. Vittoria S. Delfino
Natività del Signore s. Stefano
s. Giovanni ap.
ss. Innocenti Martiri s. Tommaso s. Eugenio s. Silvestro