• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO ANNUALE - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO ANNUALE - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia (RE) Anno scolastico 2020-21

Scuola Secondaria di primo grado Alighieri di Bibbiano

ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE

Classe Alunni Classe Alunni Classe Alunni

Composizione 1 A 24 2 A 22 3 A 28

1 B 24 2 B 20 3 B 21

1 C 24 2 C 20 3 C 28

2 D 19 3 D 20

2E 23 n. 12 classi Numero alunni Scuola 273

Ogni Consiglio di classe predisporrà un’analisi della situazione iniziale della classe con informazioni relative alla provenienza degli alunni, l’inserimento, la socializzazione, la partecipazione, l’impegno, l’autocontrollo e la gestione dei materiali (per le cl. Prime).

Nelle programmazioni di classe si indicheranno i livelli di partenza secondo la seguente suddivisione (non verranno riportati i nominativi):

Primo gruppo (alunni con un’ottima preparazione di base: 10 – 9) n.… alunni Secondo gruppo (alunni con una valida preparazione di base: 8) n.… alunni Terzo gruppo (alunni con un’accettabile preparazione di base:7 – 6) n.… alunni Quarto gruppo (alunni con una modesta preparazione di base: 5 – 4) n.… alunni

PIANO DI LAVORO ANNUALE - PROGRAMMAZIONE DIDATTICAEDUCATIVA

(2)

STRATEGIEPERL’INDIVIDUALIZZAZIONEDEIPERCORSI RISPETTOAIBISOGNIEDUCATIVI

Per gli alunni che mostrano particolari capacità, interessi, curiosità ed autonomia

- letture e ricerche personali

- attività disciplinari di arricchimento e approfondimento

- corsi di potenziamento

Per gli alunni stranieri con difficoltà di lingua - corsi di alfabetizzazione di 1° e 2° livello - Piano educativo personalizzato (PEP) per neoarrivati

Per gli alunni diversamente abili Piano educativo individualizzato (PEI)

Per gli alunni provenienti da altro contesto culturale

- contatti con la famiglia

- collaborazione con le strutture sociali - attività in piccolo gruppo

- progetti mirati

Per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Piano didattico personalizzato (PDP)

Per gli alunni in affido o adottati Eventuale Piano didattico personalizzato (PDP)

Per gli alunni con difficoltà di apprendimento, di comportamento e di relazione

- contatti frequenti con la famiglia

- servizio di consulenza psicopedagogica (sportello scolastico)

- attività di classe e/o di piccolo gruppo - collaborazione tra compagni

- inserimento in progetti mirati - attività di recupero disciplinare - corsi pomeridiani

OBIETTIVIFORMATIVI

Convivenza civile

L’alunno

è consapevole di avere dei diritti, ma anche dei doveri (patto di corresponsabilità) impara a controllare la propria emotività e/o vivacità

interviene in modo corretto e pertinente

rispetta le opinioni altrui anche se diverse dalle proprie partecipa positivamente al lavoro comune

assume atteggiamenti di solidarietà ed amicizia (cl. terze)

(3)

Autonomia

Autonomia personale L’alunno

- ha cura del proprio materiale e di quello comune: tiene con cura e utilizza adeguatamente il diario scolastico, organizza il materiale per il lavoro in classe, usa in modo adeguato strumenti operativi

- assume responsabilità personali (incarichi) - studia ed esegue i compiti regolarmente Autonomia metodologica:

L’alunno

- organizza il lavoro in classe e a casa seguendo le indicazioni operative dell’insegnante

- evidenzia i concetti chiave e le definizioni, individua i termini sconosciuti, ne ricerca o ne chiede il significato

- inizia a distinguere informazioni essenziali da quelle secondarie - inizia a consultare testi e documenti e usa sussidi

Autovalutazione:

L’alunno

- corregge i propri elaborati e i compiti assegnati

- acquisisce una progressiva capacità di valutare le proprie conoscenze e competenze

(4)

Strumenti culturali per una cittadinanza attiva L’alunno

comprende messaggi verbali e non verbali

produce testi orali e scritti adatti alle varie situazioni interattive

comprende le differenze e le somiglianze fra la nostra e le altre civiltà del mondo inizia ad utilizzare gli strumenti per orientarsi nella realtà che lo circonda

comincia a riconoscere nella realtà situazioni problematiche e cerca soluzioni possibili riflette sulle proprie esperienze a contatto con la natura verso la quale sviluppa curiosità, attenzione e rispetto

esercita diverse abilità (manuali, laboratoriali, espressive) comprende l’importanza della riflessione personale

Identità e orientamento

L’alunno

è consapevole del proprio vissuto

acquisisce gradualmente fiducia nelle proprie capacità

impara ad interagire con coetanei ed adulti distinguendo comportamenti positivi e negativi inizia a comprendere quali sono le proprie attitudini e i propri interessi prevalenti attraverso:

- nuove esperienze scolastiche, laboratori e progetti

- una più approfondita conoscenza del territorio circostante

mediante l’esercizio fisico e il gioco organizzato migliora la conoscenza del proprio corpo e si relaziona con gli altri.

METODOLOGIE

Strategie trasversali a tutte le discipline Gli insegnanti concordano sulla necessità di

- dare regole precise di comportamento

- operare per abituarli all’autocontrollo in ogni situazione - sollecitare il rispetto reciproco e la tolleranza

- consentire ad ogni alunno di esprimersi secondo le proprie capacità

(5)

discussioni guidate e partecipate, relazioni, attività operative e sperimentali, lavoro individuale, di piccolo gruppo e a coppie, uscite didattiche e viaggi di istruzione.

MEZZI – STRUMENTI

Saranno utilizzati laboratori (lingue, informatica, musica, arte, tecnologia, scienze, palestra), aule speciali (3.0) e tutti gli strumenti ed apparecchi didattici a disposizione della scuola, oltre a libri di testo e della biblioteca comunale, sussidi visivi e audiovisivi, LIM, computer e software didattici, schede informative e di approfondimento.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

In ogni disciplina si effettueranno osservazioni e verifiche sistematiche dell’evoluzione verso il raggiungimento degli obiettivi formativi e cognitivi fissati dal Consiglio di Classe e dei progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza.

Le modalità di verifica saranno varie e differenziate, funzionali all’articolazione degli obiettivi e graduate in relazione alle diverse capacità degli alunni: prove scritte e orali, test scritti validi per l’orale, relazioni su attività sperimentali, verifica sistematica del lavoro domestico.

I docenti adottano i criteri generali approvati dal Collegio dei docenti nel Piano dell’offerta formativa. Saranno altresì elemento di valutazione la partecipazione in classe e l’attenzione durante le lezioni.

L’attribuzione all’alunno del giudizio di comportamento, sia nel primo che nel secondo quadrimestre, valuterà le competenze di cittadinanza con riferimento al rispetto delle regole, la partecipazione alle lezioni, la frequenza, l’impegno, secondo i criteri approvati dal Collegio dei docenti nel Piano dell’offerta formativa.

PROGETTI:

AREA

PROGETTUALE TITOLO PROGETTO

Definizione di un sistema di

orientamento

OPEN DAY, ACCOGLIENZA CLASSI QUINTE DELLA PRIMARIA (GRUPPO ALUNNI CL. 3)

Giornate di “open-day” per le famiglie e di accoglienza delle classi quinte, con collaborazione degli studenti nelle attività di presentazione della scuola (video ecc.).

ORIENTAMENTO (CL.3)

Presentazione guida Polaris, incontri online per i genitori (ottobre): una serata a carattere informativo tenuta da un esperto di Orientamento e una a carattere psicologico sulla scelta tenuta da una psicologa di Creativ; Incontri online con esponenti del mondo del lavoro; Incontri pomeridiani via Meet con docenti degli Istituti superiori; Incontri via Meet con ex studenti contattati dai docenti nelle giornate di San Simone e san Prospero; Salone dell’orientamento sulle scuole di Reggio Emilia e provincia “La provincia che orienta” (modalità da definire); Stage nelle scuole (in attesa di comunicazioni da parte delle scuole superiori);

Bacheca virtuale interattiva L'angolo dell'orientamento - Istituto Comprensivo Montecchio; Incontro di continuità con i docenti dell’IIS D’Arzo per la formazione delle classi.

(6)

Potenziamento matematico

MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI: MATEMATICA (CL.1,2,3)

- Rally di matematica: partecipazione a gare di matematica in collaborazione con università di Parma (classi 1c, 2c e altre da individuare)

- Laboratorio preparazione INVALSI: classi terze

- Mate.Con: corso di potenziamento in collaborazione con Istituto D’Arzo, 20 ore (classi terze, orario extracurricolare)

- Corsi di recupero di matematica: classi prime e seconde, orario extracurricolare)

Potenziamento linguistico (lingua madre o italiano L2)

MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI: ITALIANO (CL.1,2,3) -CORSO DI LATINO (7 ore, alunni cl. terze), orario extracurricolare - CORSI DI RECUPERO (9 ore per cl. 1 / cl.2 / cl. 3)

- "Cronisti in classe" e attività di giornalismo (orario curricolare cl. 2 e 3) - Altre iniziative possibili: classi aperte, Scrittori di classe, partecipazione a bandi di concorso, gare interne, promozione della lettura (Io leggo#perché, Libriamoci, Giralibro, ecc.)

INTE(G)RAZIONE (ALUNNI CL.1,2,3)

Laboratori di L2 per gruppi di alunni di classi parallele, Laboratori di emergenza per alunni neoarrivati

Potenziamento linguistico (lingue straniere)

MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI NELLE LINGUE COMUNITARIE

(CL.1,2,3)

Corso Ket di certificazione lingua inglese: novembre-aprile (cl.3) Compresenza curricolare del docente dell’organico potenziato per consolidamento/recupero lingua inglese (alunni di tutte le cl.) City Camp: seconda e terza settimana di giugno (cl. 2 e 1)

MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI NELLE LINGUE STRANIERE: ETWINNING

(CLASSI3B,3C,2B,2D,3D)

Progetto Memories for the Present classi 3B e 3C: scuole polacche e francese, interventi di esperti online su aspetti del periodo storico individuato, con collegamenti al territorio e all’attualità, realizzazione di un prodotto finale realizzato insieme ai partners.

Progetto classi 2B, 2D e 3D: in via di definizione con scuole polacca e spagnola, attività di scambio di informazioni in lingua relative al quotidiano dei ragazzi, alle rispettive scuole e città, anche attraverso video o presentazioni online.

Potenziamento dell’inclusione, prevenzione del disagio e della dispersione scolastica

MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI:TUTORAGGIOELABORATORIO OPERATIVO(GRUPPIDI ALUNNI CL.1,2,3)

Laboratorio operativi per gruppi di alunni

Attività di tutoraggio finalizzate all’antidispersione e alla preparazione all'Esame di Stato

(7)

Sviluppo delle competenze digitali

POTENZIAMENTO DI TECNOLOGIA:CORSO DI PROGRAMMAZIONE SCRATCH (GRUPPO ALUNNI CL.2)

POTENZIAMENTO DI TECNOLOGIA:CORSO di INFORMATICA (GRUPPO ALUNNI CL.1);

Corso laboratoriale per gruppi di alunni di prima sulla conoscenza e l’uso del computer, le periferiche, il sistema operativo e gli applicativi, la postazione di lavoro, l’uso della tastiera con tutore dattilo, programmi di videoscrittura, base di grafica, presentazioni multimediali, progettazione- sviluppo sistemi interattivi.

STRATEGIE DI STUDIO per alunni con DSA (GRUPPI DI ALUNNI CL. 1 e 3)

Guida all’utilizzo delle tecnologie come supporto alle attività di studio individuale per alunni con DSA, utilizzo di software specifici, di programmi e di libri digitali.

Cittadinanza attiva, rispetto della legalità

LEGAL-MENTE (CL.1,2,3)

Partecipazione ad incontri finalizzati alla promozione della legalità e del rispetto delle regole da programmare in collaborazione con le Forze dell’ordine presenti nel territorio comunale (verranno utilizzate modalità previste dalle nuove disposizioni a causa dell’emergenza sanitaria in corso). Durante lo svolgimento dell’A. S. saranno commemorati e celebrati gli anniversari di eventi che richiamano al tema della legalità, anche su proposta dell'Amministrazione Comunale.

Per tutte le classi: conoscenza del Regolamento di Istituto.

SOCIAL ERGO SUM (due classi III)

Rispetto del patrimonio culturale, cittadinanza attiva

PER NON DIMENTICARE (CL.1,2,3)

Attività di ricerca storica e artistica nelle classi con la collaborazione di Anpi; visione di un film in classe in occasione della Giornata della Memoria (tutte le classi); Concorso “Poesie della memoria” in collaborazione con la Proloco (classi terze); Eventuali testimonianze di testimoni della seconda guerra mondiale o di storici ed esperti; Eventuale visita alla casa-museo di James Garimberti o attività in classe con la sua collaborazione (classi terze); Realizzazione di opere grafiche e pittoriche (classi terze); Canti e musiche; Attività col Museo Cervi (anche a distanza).

Sostenibilità ambientale, rispetto dei beni paesaggistici, potenziamento scientifico

PROGETTO AMBIENTE (CL.1,2,3) Monitoraggio della zanzara tigre.

Riduzione della produzione di rifiuti.

Lotta biologica contro l'espansione della cimice Halymorpha halis Piano urbano per una mobilità sostenibile - Agenda 2030

Giornata delle Scienze in ricordo di Domenico Fontanesi.

Uscite sul territorio (se le condizioni lo consentiranno)

(8)

Diffusione della cultura della sicurezza

STRADA SICURA: VERSO IL PATENTINO (GRUPPO DI ALUNNI CL.3)

Corso breve sul Codice della Strada, conoscenza della segnaletica attraverso software specifici e quiz ministeriali.

Potenziamento laboratoriale

POTENZIAMENTO DI TECNOLOGIA:LABORATORIO DI ELETTRICITÀ (GRUPPO DI

ALUNNI CL.3)

Lettura e studio di disegni tecnici che si esprimono nella concretezza del manufatto (circuito elettrico in serie ed in parallelo), dall’analisi all’ipotesi fino alla sperimentazione.

Potenziamento matematico e linguistico (lingua madre o italiano L2, inglese)

ANALISI DATI INVALSI E PROGETTAZIONE DIDATTICA

Il progetto intende analizzare in modo più preciso e metodico i risultati delle prove Invalsi, punto di miglioramento dell’istituto comprensivo, per arrivare poi a progettare interventi didattici tesi a migliorare i risultati nelle prove standardizzate, utilizzando come punto di partenza i quadri di riferimento per le competenze di italiano e matematica.

PROVE COMUNI

1. Svolgimento di prove comuni iniziali di italiano e matematica nelle classi 1, 2, 3 secondaria

2. Svolgimento di prove comuni finali di italiano e matematica nelle classi 1 e 2 e di inglese nelle classi 2 della secondaria (le classi interessate dalla rilevazione Nazionale INVALSI non effettueranno la prova comune finale).

Altri Progetti distrettuali degli Istituti della Val d’Enza:

Giovane come te: sportello psicologico,

USCITE DIDATTICHE PREVISTE PER L’ANNO SCOLASTICO IN CORSO

Vista la situazione particolare di questo anno scolastico a causa dell’emergenza Covid, non sono al momento programmabili uscite didattiche. Se le condizioni lo permetteranno, le si programmerà dopo la fine dell’emergenza.

Per le comunicazioni scuola famiglia strumenti utilizzati saranno il diario scolastico, il sito dell’IC Montecchio e il Registro elettronico.

Montecchio, 26 ottobre 2020

Per il Collegio di Plesso dell’Alighieri Prof. Erica Bertolini (coordinatrice)

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione globale terrà conto principalmente degli esiti delle verifiche per considerare il livello raggiunto rispetto agli obiettivi di apprendimento e alle

• Utilizzare gli indicatori spaziali per descrivere la propria posizione nello spazio, in relazione a diversi punti di riferimento. • Rappresentare graficamente la propria

ludiche, di movimento, nell’ottica della metodologia TPR (Total Phisical Response) per le quali si utilizzeranno sia materiali strutturati, sia supporti predisposti

possibile e il livello degli apprendimenti, la qualità delle conoscenze raggiunti ver- ranno verificati con prove di tipo orale, scritto, pratico, la cui scansione temporale

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo anno L’alunno:.. • Sviluppa un atteggiamento positivo nei confronti

Essere consapevole delle possibilità espressive del proprio corpo e della propria voce.. Affinare l'udito discriminando e individuando diverse

Si cercherà di stimolare nel bambino il gusto della scoperta come motivazione all’osser- vazione, alla riflessione e all’analisi anche attraverso l'attività laboratoriale in

Il processo di apprendimento degli alunni verrà osservato il più costantemente possibile e il livello degli apprendimenti, la qualità delle conoscenze raggiunti ver- ranno