• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Anno scolastico: 2015-2016 Prof. /ssa Rossi Mariateresa

Disciplina: Scienze Classe: 1ª A

1 Livelli di partenza rilevati

livello numero alunni

A - ottimo 2= 8%

B- Discreto / Buono 9=38%

C Sufficiente 7=29%

D Insufficiente 3= 12,5%

E Gravemente insufficiente 3= 12,5%

1.1 Strumenti utilizzati per rilevarli:

Prove oggettive di valutazione (test, questionari ecc.)

Prove soggettive di valutazione (temi, relazioni, interrogazioni, prove pratiche ecc.)

Osservazione degli studenti impegnati durante le attività didattiche.

Altro:

2. ATTIVITA’ DI RECUPERO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE durante tutto l’anno scolastico.

A seguito dei risultati negativi si cercherà di riprendere quegli argomenti che si erano rivelati di difficile acquisizione; di proporre esercizi diversificati e a livelli graduati; di proporre esercitazioni semplificate in piccoli gruppi; verifiche di recupero sugli argomenti specifici ed interrogazioni programmate.

3.COMPETENZE DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL’ANNO

SCOLASTICO:

(2)

Si allega tabella n. 1 delle competenze di scienze

4. METODOLOGIE E TECNICHE DIDATTICHE UTILIZZATE

Lezione frontale Esercizi in classe e a casa

Lezione partecipata Lavoro di gruppo

Lezione multimediale Correzione degli errori connessi alle

Esercitazioni in laboratorio verifiche Altro:

5. STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo Testi di approfondimento Fotocopie fornite dal docente Dispense integrative Sussidi audiovisivi Software didattico

Internet Riviste specializzate, quotidiani Altro:

5.1 Spazi dell’istituto di cui si prevede l’utilizzo oltre all’aula

Biblioteca Auditorium

Laboratori Palestra

Aula multimediale Altro:

5.2 Attrezzature e strumenti didattici

Proiettori CD

(3)

Lavagna interattiva Audioregistratore Altro

6. VALUTAZIONE

6.1 Elementi che concorrono alla valutazione

I risultati ottenuti nelle prove scritte, pratiche, grafiche, orali ecc.

impegno nello studio a casa e nelle attività didattiche in classe partecipazione al dialogo educativo

progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza competenze raggiunte su compito specifico

Altro:

6.2 strumenti utilizzati per la valutazione

Prove scritte, grafiche ed orali sia strutturate che aperte Test e questionari

Lavori di gruppo Sondaggi e discussioni

Esercitazioni individuali e a gruppi Relazioni, temi,

altro: lavori di ricerca, approfondimento, attualizzazione su tematiche trattate in classe

6.3 Griglie di valutazione utilizzate per le prove scritte, orali e pratiche ( le griglie potranno essere differenziate per tipologia di prova e saranno sempre allegate alle singole prove degli alunni)

Si allega griglia di valutazione per prove orali e griglia di valutazione per prove scritte 6.4

numero minimo di verifiche previste per il primo trimestre : 2

numero minimo di verifiche previste per il secondo pentamestre : 3

Data 30-10-15. Firma Mariateresa Rossi

Per tutto quanto non contenuto nel presente piano individuale si rimanda a quanto deliberato nella programmazione di

dipartimento e a quanto contenuto nel Piano dell’offerta formativa.

(4)

VALUTAZIONE PROVA SCRITTA SCIENZE

Indicatori Descrittori

SAPERE

Conoscenza degli elementi propri della disciplina

 Conoscere termini, definizioni e proprietà

 Saper operare confronti,ordinare dati secondo criteri stabiliti, classificare.

Comprensione ed uso dei linguaggi specifici

 Conoscere ed usare correttamente termini, simboli, unità di misura.

 Saper interpretare tabelle, dati, grafici e schemi.

 Comprendere un testo scientifico evidenziandone gli elementi fondamentali e organizzandoli in schemi.

 Saper descrivere, nelle varie fasi, fatti, fenomeni, esperienze operative usando un linguaggio appropriato.

SAPER FARE

Capacità di osservazione di fatti e fenomeni

 Saper osservare fatti e fenomeni studiati nella realtà quotidiana

Capacità di formulare ipotesi e di verificarle anche con l'uso degli strumenti

 Riconoscere proprietà varianti e invarianti e individuare relazioni causa-effetto nei fenomeni osservati.

 Rilevare e misurare dati con strumenti opportuni

 Saper osservare e mettere in relazione fatti e fenomeni anche attraverso situazioni sperimentali.

Per ogni singola verifica scritta vengono elaborate tabelle correttive con attribuzione di punteggi diversificati. Indipendentemente dal punteggio della singola prova i punti vengono poi trasformati in percentuale rispettando la seguente tabella:

VOTO PERCENTUALE VOTO PERCENTUALE

10 100% 6½ 65%-67%

9½ 95%-99% 6 58%-64%

9 88%-94% 5½ 54%-57%

8½ 85%-87% 5 48%-53%

8 78%-84% 4½ 44%-47%

7½ 75%-77% 4 0%-43%

7 68%-74%

(5)

Allegato 6.3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER PROVE ORALI

PUNTI PUNTI PUNTI PUNTI PUNTI PUNTI

1.Padronanza della lingua

1 2 3 4 5

2.Possesso delle conoscenze

1 2 3 4 5

3.Capacità di utilizzare le conoscenze

1 2 3 4 5

4.Capacità di collegare le conoscenze nell’

argomentazione 1 2 3 4 5

5.Capacità di discutere e approfondire sotto vari

profili 1 2 3 4 5

TOTALE PUNTI 25

VOTO PUNTI DESCRIZIONE

10 25 Si esprime con un linguaggio chiaro e ricco di termini appropriati.

Conosce a fondo l’ argomento trattato e ne padroneggia con sicurezza i concetti e le definizioni. E’ in grado di formulare sintesi e di produrre elaborazioni autonome sulla materia trattata.

9 24-23-22 Si esprime con un linguaggio chiaro e con terminologia appropriata.

Conosce bene l’ argomento trattato e ne padroneggia i concetti e le definizioni.

E’ spesso on grado di produrre sintesi ed elaborazioni autonome sulla materia trattata.

8 7

21-20-19 18-17-16

Si esprime con un linguaggio abbastanza chiaro e appropriato.

Conosce l’ argomento trattato e ne padroneggia i concetti e le definizioni

fondamentali. Dietro sollecitazione è in grado di operare sintesi ed elaborazioni circa la materia trattata.

6 15-14 Si esprime con un linguaggio sufficientemente chiaro e appropriato.

Conosce gli aspetti principali dell’ argomento trattato nonché alcuni concetti e definizioni fondamentali. Dietro sollecitazione è talvolta in grado di sintetizzare e/o rielaborare la materia trattata.

5 4

13-12-11 Da 10 a 0

Si esprime con un linguaggio elementare, poco appropriato all’ oggetto.

Evidenzia numerose lacune nella conoscenza dell’ argomento trattato e possiede

scarsa padronanza dei concetti e delle definizioni relative. Non è in grado di produrre

sintesi o elaborazioni autonome sulla materia trattata.

(6)

PROGRAMMAZIONE ALLEGATA AL PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DI ROSSI MARIATERESA

DISCIPLINA : SCIENZE CLASSE 1 A A.S. 2015-2016

Tabella 1 – allegato al punto 3 del piano di lavoro

Conoscenze Abilità Competenze Tempi e Periodo di

svolgimento

Tipologia di verifica

Il metodo scientifico •Elencare le principali tappe del procedimento chiamato metodo scientifico

• Usare semplici strumenti di misura

• Organizzare qualche semplice esperimento

• Effettua una misurazione ei riassumere i risultati degli esperimenti

L’alunno ha padronanza di tecniche di sperimentazione di raccolta e di analisi dati , sia in situazioni di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio.

Utilizza in contesti diversi uno stesso strumento matematico o informatico e più strumenti insieme in uno stesso contesto.

Esplicita, affronta e risolve situazioni problematiche sia in ambito scolastico che nell’esperienza quotidiana; interpreta lo svolgersi di fenomeni ambientali o sperimentalmente controllati; è in grado di decomporre e ricomporre la complessità di contesto in elementi ,relazioni sottostrutture pertinenti a diversi campi disciplinari;pensa e interagisce per relazioni e per analogie ,formali e/o fattuali

Settembre ottobre

Scritta e/o Orale

La materia e le sue proprietà • Misurare la massa di un oggetto

• Tarare un contenitore e altri semplici strumenti di misura

• Usare un recipiente graduato per misurare il volume degli oggetti

• Descrivere i cambiamenti dello stato di aggregazione della materia

dicembre Scritta e/o

Orale

La temperatura e il calore • Riconoscere la differenza tra calore e temperatura nei fenomeni della vita di tutti i giorni

• Spiegare il funzionamento del termometro

• Misurare la temperatura di un oggetto con un termometro

• Descrivere i meccanismi di propagazione del calore nei diversi stati della materia

Gennaio febbraio

Scritta e/o Orale

La terra, un pianeta per la vita • Dimostrare sperimentalmente che l’aria è elastica, ha un peso e contiene ossigeno

• Spiegare perché respirare l’aria è essenziale per la nostra vita

• Descrivere fenomeni che mettono in evidenza la presenza della pressione atmosferica

• Descrivere le tappe del ciclo dell’acqua

• Elencare alcuni fenomeni naturali in cui si manifestano la tensione superficiale e la

Ottobre novembre

Scritta e/o Orale

(7)

capillarità

• Spiegare perché il suolo è importante per la nostra vita dell’ecosistema di cui fai parte

• Distinguere gli strati che compongono il suolo e

classificare i diversi tipi di terreno in base alla loro composizione

• Elencare alcune regole da seguire per evitare di inquinare il suolo

Sviluppa semplici schematizzazioni, formalizzazioni logiche matematiche dei fatti e fenomeni, applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Ha una visione dell’ambiente di vita ,locale globale ,come sistema dinamico di specie viventi che interagiscono fra loro , rispettando i vincoli che regolano le strutture del mondo inorganico

;comprende il ruolo della comunità umana nel sistema e adotta atteggiamenti I fenomeni meteorologici •Interpretare le cartine del tempo usate

dai meteorologi

• Spiegare la differenza tra tempo e clima dell’ecosistema di cui fai parte

• Associare alle grandi aree climatiche della Terra il rispettivo bioma

• Spiegare come si formano le nubi e riconoscerne i tipi principali

• Descrivere il meccanismo di formazione dei venti periodici

novembre Scritta e/o

Orale

(8)

Il fenomeno della vita • Proporre classificazioni scientifiche di diversi insiemi di oggetti

• Elencare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti non viventi

• Spiegare cosa sono il ciclo vitale e le funzioni vitali di un organismo

• Realizzare alcune semplici osservazioni al microscopio

• Descrivere le principali differenze tra animali e piante e spiegare che cos’è il ciclo della materia

• Riconoscere le principali componenti delle cellule

• Distinguere gli organismi procarioti da quelli eucarioti

• Distinguere al microscopio le cellule vegetali dalle cellule animali

• Descrivere il funzionamento della fotosintesi clorofilliana e quello della respirazione cellulare

• Riconoscere la specie e il genere nel nome scientifico degli organismi viventi

• Elencare in ordine di generalità le sette categorie sistematiche

• Elencare i cinque regni dei viventi e spiegare in che cosa differiscono

• Classificare la specie a cui appartengono gli esseri

umani

responsabili verso i modi di vita e l’uso delle risorse.

Conosce i principali problemi legati all’uso delle scienze nel mondo dello sviluppo tecnologico ed é disposto a confrontarsi con curiosità ed interesse

marzo Scritta e/o

Orale

I più piccoli organismi viventi • Distinguere al microscopio alcuni microrganismi

• Riconoscere alcuni prodotti di uso quotidiano realizzati utilizzando microrganismi

• Proteggerti dalle infezioni causate dai microrganismi

Marzo Scritta e/o

Orale

Le piante • Sapere come sono fatte e come

funzionano le diverse parti di una pianta

• Spiegare come la capillarità e l’osmosi contribuiscono alla circolazione della linfa nelle piante

Aprile Scritta e/o

Orale

(9)

• Sapere in che modo le piante si riproducono in modo

sessuato oppure asessuato

•Descrivere i diversi metodi usati dalle piante per realizzare l’impollinazione e la disseminazione

• Sapere in che modo si sono evolute le piante

Gli animali invertebrati •Sapere quali caratteristiche

contraddistinguono gli animali

• Conoscere i principali gruppi degli animali invertebrati

• Sapere come si nutrono e come si riproducono i diversi

tipi di invertebrati

• Sapere in che modo si sono evoluti gli invertebrati

• Dire in che cosa consiste la diversità degli animali sulla Terra

Maggio Scritta e/o

Orale

Gli animali vertebrati • Sapere quali sono le caratteristiche generali degli

animali vertebrati

• Conoscere le caratteristiche distintive dei pesci, degli

anfibi, dei rettili, degli uccelli e dei mammiferi

• Sapere come vivono e come si riproducono questi diversi tipi di vertebrati

• Sapere in che modo si sono evoluti i vertebrati

Maggio

Scritta e/o Orale

Il comportamento animale • Sapere la differenza tra comportamento innato ed appreso.

• Sapere i mezzi attraverso i quali gli animali comunicano tra loro.

•Sapere le varie strategie adottate dagli animali per avere il successo riproduttivo.

•Sapere cosa si intende per comportamento sociale

maggio Giugno

Scritta e/o Orale

Riferimenti

Documenti correlati

Anche se non si può affermare con sicurezza furono circa 18.000 i nuovi immigrati Italiani che varcarono i confini australiani 9 , tra cui molti con il fine

È per questo stesso motivo che siamo in presenza di un modello bottom-up ovvero uno scenario in cui «le alternative decisionali non possono essere determinate in anticipo,

L’analisi in componenti principali (CP) si pone l’obiettivo di determinare quelle trasformazioni lineari delle h variabili originarie X i (i = 1, 2, …, h), linearmente

Un host diretto è una stazione collegata direttamente alla rete ed al router della rete, mentre un host indiretto è un host di destinazione situato su una rete diversa da

Questo semplificher` a l’analisi di nostri dati perch` e una matrice diagonale possiede tutti gli elementi fuori dalla diagonale pari a zero e quindi baster` a considerare i

-Se d (spessore della parete) è più grande T diminuisce (vantaggio del cuore ipertrofico), però la parete è meno cedevole quindi più difficile il ritorno. -Se r più grande T

Descrizione Description Note Q.ty Model 1 5015 0049 Kit Riparazione Valvola Valve Reparing Kit 1... Descrizione Description Note Q.ty Model

Figura 1-18 Andamento fase (in valore assoluto) in un sistema non smorzato