• Non ci sono risultati.

Casalserugo, 7 marzo 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Casalserugo, 7 marzo 2022"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Casalserugo, 7 marzo 2022

All’Albo Pretorio d’Istituto Al sito web dell’Istituto

A tutti gli interessati Agli atti

OGGETTO: Avviso pubblico di selezione di esperto interno/esterno per attività in ambito espressivo inerente il progetto “Imparare facendo – Laboratori creativi-artistici:

Costruzione di libri” rivolto a tutte le classi delle Scuole Primarie dell’Istituto Comprensivo Statale di Casalserugo.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTA la Legge 07/08/1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e ss.mm.ii.;

VISTA la Legge 15/03/1997, n. 59, concernente “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa;

VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 08/03/1999, n. 275, concernente il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della Legge 15/03/1997, n. 59;

VISTO l’art 7, comma 6, del Dlgs 30 marzo 2001, n° 165 e ss. mm. ii. che prevede che le istituzioni scolastiche, deve preliminarmente accertare l’impossibilità di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno e per esigenze alle quali non possono far fronte con personale in servizio, possono conferire incarichi individuali ad esperti di particolare e comprovata specializzazione;

VISTO il D.I. n. 129 del 28/08/2018 recante “Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni Scolastiche”;

VISTO l’art.11 comma 8 del D.lgs. n.150/2009, modificato con D.Lgs. n. 33/2013 artt. 18 e 19 (Obblighi di trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni);

VISTA la delibera del Consiglio d’istituto n° 180 del 28/10/2021 per l’aggiornamento del PTOF;

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CASALSERUGO

Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado dei Comuni di Casalserugo e Bovolenta Via Roma 14, 35020 Casalserugo (PD) -Tel. 049/643031 - Fax 049/8740659 -C.F. 80038540284 Codice Ministero PDIC83400R - E-mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Sito Web:www.ics-casalserugo.edu.it

(2)

RITENUTO il servizio coerente con il Piano dell’Offerta formativa a.s. 2021-2022;

VISTA la delibera del Consiglio di Istituto n. 141 dell’08 marzo 2021 relativa al Regolamento per la disciplina degli incarichi per esperti esterni 2019/2020;

VISTO il programma Annuale 2021 approvato con delibera n° 129 del Consiglio di Istituto del 27 gennaio 2021;

EMANA

IL SEGUENTE AVVISO PER LA SELEZIONE, PER TITOLI COMPARATIVI, DI UN ESPERTO INTERNO/ESTERNO PER ATTIVITÀ IN AMBITO ESPRESSIVO INERENTE IL PROGETTO

“IMPARARE FACENDO – LABORATORI CREATIVI/ARTISTICI: COSTRUZIONE DI LIBRI”, RIVOLTO A TUTTE 19 LE CLASSI DELLE SCUOLE PRIMARIE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CASALSERUGO.

Art. 1 – Finalità della selezione

Il presente avviso è finalizzato al reclutamento di un esperto interno/esterno al quale affidare l’incarico di svolgere un percorso laboratoriale in ambito espressivo, inerente al progetto “Imparare facendo – Laboratori creativi/artisitici: Costruzione di libri” e rivolto agli alunni di tutte le 19 classi delle Scuole Primarie dell’Istituto Comprensivo Statale di Casalserugo, affiancando gli insegnanti curricolari.

La selezione è aperta a candidati interni all’amministrazione scolastica, debitamente autorizzati dal Dirigente e a quelli esterni, in possesso dei requisiti e titoli correlati alla prestazione richiesta oltre che a capacità, competenze ed esperienze nel settore, attestabili da un curriculum ed altra eventuale documentazione da presentare all’atto della candidatura.

Art. 2 – Obiettivi generali

Il progetto propone ai bambini “l’imparare facendo” attraverso la creazione di una serie di libri realizzati con materiali diversi utilizzando tecniche artistiche e pittoriche, rendendoli consapevoli delle proprie abilità e aiutandoli a considerare il libro come uno strumento utile e divertente, che li aiuta a raccontare le proprie esperienze.

Gli obiettivi generali sono così sintetizzati:

-Sperimentare diversi modi di utilizzare i materiali e il colore stimolando la creatività e la manualità dei bambini.

-Stimolare il lavoro manuale, il pensiero creativo e critico.

-Attivare atteggiamenti di conoscenza/ascolto di sé.

-Offrire ai bambini uno strumento a loro portata per esprimere le proprie emozioni e stati d’animo.

-Favorire la cooperazione reciproca nel lavoro di gruppo.

-Maturare il senso estetico.

(3)

Art. 3 – Compiti dell’Esperto

L’Esperto ha i seguenti compiti:

- progettare obiettivi, competenze, attività, percorsi operativi e traguardi;

- mettere a disposizione e predisporre il materiale didattico necessario. Tutto il materiale sarà a carico dell’esperto;

- svolgere un percorso laboratoriale interdisciplinare con l’insegnante di classe e gli alunni;

- predisporre la relazione finale sull’intervento svolto e consegnare ogni documentazione.

Art. 4 – Periodo e luogo di svolgimento delle attività

L’attività, destinata a tutte le 19 classi delle Scuole Primarie dell’Istituto Comprensivo di Casalserugo, è articolata in 2 incontri di 2 ore per ciascuna classe, per un totale di 76 ore.

L’attività dovrà essere svolta entro il mese di maggio 2022, in orario curriculare, in presenza, presso le Scuole Primarie: “E. De Amicis” di Casalserugo, “L. Radice” di Bovolenta e “A. Manzoni” di Ronchi.

La partecipazione alla selezione comporta l’accettazione, da parte del candidato, ad assicurare la propria disponibilità in tale periodo.

Considerata la necessità di svolgere il progetto in presenza, qualora le disposizioni normative relative alla prevenzione della diffusione del COVID-19, non dovessero consentirlo, il Dirigente Scolastico ha facoltà di sospendere la realizzazione delle attività progettuali fino a nuova data da destinarsi o, annullarle in toto.

Art. 5 – Criteri di selezione e reclutamento per titoli comparativi

Per la selezione degli aspiranti si procederà alla valutazione dei Curriculum Vitae e all'attribuzione di punteggi relativi agli elementi di valutazione posseduti dagli aspiranti. I requisiti di accesso per partecipare alla selezione sono i seguenti:

- Requisiti di ordine generale: insussistenza di una qualsiasi causa di esclusione prevista dall’art. 80 del Dlgs. 50/2016;

- Requisiti di idoneità e capacità professionale art 83 Dlgs 50/2016;

- Essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;

- Godere dei diritti civili e politici;

- Non aver riportato condanne penali e non siano destinatari di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;

- Non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali

(4)

La graduatoria sarà redatta sulla base delle seguenti griglie di valutazione:

REQUISITO PUNTEGGIO PUNTEGGIO MASSIMO

TITOLI DI STUDIO

Laurea attinente la tipologia di intervento

Min. 3 punti Fino a 100 - 3 punti Da 101 a 105 – 3,5 punti Da 106 a 110 – 4,5 punti 110 e lode - 5 punti Abilitazione 1 punto per

titolo

3 punti

Dottorato 2 punti

Diploma attinente alla tipologia di intervento

Min 2 punti 4 punti

Possesso oltre la laurea richiesta di titoli specifici afferenti la tipologia di intervento

(specializzazioni, master, Ecc.)

1 punto per titolo

5 punti

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Competenze informatiche 1 punto per titolo

3 punti

Esperienza di docenza universitaria nel settore di pertinenza

1 punto per ogni anno di docenza

5 punti

Esperienza di docenza nel settore di pertinenza

1 punto per ogni anno di docenza

5 punti

Esperienze lavorative nel settore di pertinenza

1 punto per ogni anno

5 punti

Iscrizioni in albi

professionali specifici per quell’incarico

3 punti

Pubblicazioni attinenti al settore di pertinenza

0,5 per ogni pubblicazione

2 punti

Precedenti esperienze nell’istituto valutate positivamente

1 punto per ogni progetto

4 punti

Offerta economica 3 punti per l’offerta più bassa

5 punti

*Si valuta il titolo più alto

I titoli culturali e professionali devono essere relativi all’ambito dell’incarico per cui ci si candida.

(5)

A parità di punteggio si attribuisce l’incarico all’esperto che ha svolto in precedenza attività nell’istituzione scolastica che conferisce l’incarico.

In caso di ulteriore parità di punteggio si attribuisce l’incarico all’esperto meno oneroso.

Il Dirigente Scolastico per le valutazioni di cui al presente articolo può nominare una apposita commissione, a cui affidare compiti di istruzione della procedura, ai fini della scelta dei contraenti con cui stipulare i contratti.

Art. 6 – Compensi

Il budget massimo per lo svolgimento dell’attività, comprendente la messa a disposizione di tutto il materiale didattico necessario, a proprio carico, è stabilito in massimo € 2.964,00 (€

duemilanovecentosessantaquattro,00). Il suddetto importo è omnicomprensivo di tutte le ritenute previdenziali e fiscali, nonché dell’IRAP, della quota INPS-INPDAP a carico dell’Istituto e ogni altro onere di natura fiscale, previdenziale, ed assistenziale che dovesse intervenire per effetto di nuove disposizioni normative, anche della eventuale quota a carico dell’Istituto.

Si precisa che in caso di impossibilità di realizzazione del progetto in presenza, dovuta a restrizioni normative relative alla prevenzione e al contenimento della diffusione del COVID-19, nulla sarà dovuto o richiesto all’esperto.

Qualora, per i medesimi motivi, le attività progettuali dovessero essere svolte solo in parte, il calcolo dell’importo dovuto al contraente avverrà in misura proporzionale alle ore effettivamente svolte.

Art. 7 – Modalità di presentazione della domanda e scadenza

La domanda di partecipazione dovrà essere redatta, autocertificando in maniera dettagliata i requisiti essenziali di ammissione, secondo il Modello A (Allegato 1).

Alla domanda, debitamente sottoscritta, dovranno essere allegati, pena esclusione, i seguenti documenti:

- copia di un documento di identità personale valido e codice fiscale;

- curriculum vitae in formato Europeo;

- scheda di autovalutazione secondo il Modello B (Allegato 2);

- proposta progettuale redatta sul modulo predisposto dalla Scuola secondo il Modello C (Allegato 3) sottoscritta dal concorrente.

La presentazione della domanda obbliga espressamente all’accettazione di quanto esplicitato nel presente avviso.

La domanda di partecipazione dovrà pervenire a mezzo servizio postale o mediante consegna diretta o tramite posta elettronica certificata ([email protected]) entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 21/03/2022.

La domanda dovrà riportare la dicitura “Domanda partecipazione alla selezione di esperto interno/esterno per attività in ambito espressivo/artistico inerente il progetto Imparare facendo – Laboratori creativi/artistici: Costruzione di libri”.

(6)

Non saranno prese in considerazione domande incomplete o pervenute oltre la data di scadenza del bando, anche se i motivi del ritardo sono imputabili a disguidi postali o a errato invio e/o ricezione della mail.

Si procederà alla valutazione anche in presenza di una sola domanda ritenuta valida.

Art. 8 – Valutazione comparativa e pubblicazione della graduatoria

La valutazione comparativa sarà effettuata da una Commissione nominata dal Dirigente Scolastico dopo la scadenza del presente avviso.

Il presente Bando è pubblicato sul sito dell’Istituto e all’albo on line.

Si comunica che in caso di più domande di ammissione, il personale interno all’Istituto Comprensivo avrà la priorità nella scelta (ex art 7, comma 6, del Dlgs 30 marzo 2001, n° 165).

Art. 9 – Responsabile del procedimento

Il Responsabile del procedimento è il Dirigente Scolastico Dott.ssa Simona Sargolini.

Art. 10 – Trattamento dati personali

Ai sensi degli artt. 11 e seguenti del D. L.vo n. 196 del 30 giugno 2003 i dati raccolti saranno trattati per le finalità connesse all’espletamento dell’attività di formazione.

Il responsabile del trattamento dei dati è il Dirigente Scolastico Dott.ssa Simona Sargolini.

Art. 11 – Pubblicità

Il presente avviso e la relativa graduatoria (provvisoria e definitiva) verranno pubblicate all’albo dell’Istituto e pubblicizzati sul sito web dell’Istituto www.ics-casalserugo.edu.it.

Allegati:

1. Allegato 1 – MODELLO A –“ Imparare facendo – Laboratori creativi/artistici:

Costruzione di libri” - Istanza di partecipazione Esperto.

2. Allegato 2 – MODELLO B -“ Imparare facendo – Laboratori creativi/artistici:

Costruzione di libri”– Scheda di autovalutazione.

3. Allegato 3 – FORMAT PER PROGETTO “Imparare facendo – Laboratori creativi/artistici: Costruzione di libri ”

Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Simona Sargolini

Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice

dell’Amministrazione digitale e norme ad esso connesse

Riferimenti

Documenti correlati

il curriculum vitae redatto in formato europeo, e reso ai sensi del DPR n.445/2000 e ss.mm.ii., nel quale dovranno essere indicati analiticamente, oltre ai titoli di studio

Volti all’attuazione delle azioni di formazione, rivolto agli alunni della scuola primaria e secondaria di 1°grado dell’Istituto Comprensivo 2 di Porto Torres, riferiti

Volti all’attuazione delle azioni di formazione, rivolto agli alunni della scuola primaria e secondaria di 1°grado dell’Istituto Comprensivo 2 di Porto Torres, riferiti

provvedere alla redazione del verbale di collaudo, con l’indicazione dell’ora di inizio e termine dei lavori, degli argomenti trattati, delle decisioni assunte e del nominativo

Collaborare con il Dirigente Scolastico e con il Direttore SGA per tutte le operazioni relative alla scelta e alla realizzazione del progetto, al fine di soddisfare tutte

L’esperto sarà tenuto a documentare al Dirigente Scolastico (nei limiti e nei modi previsti dalla normativa vigente, in particolare per ciò che attiene la tutela dei dati personali

Dott..ssa Telfner, Centro Siciliano di Terapia della Famiglia, Salone Valdese Via dello Spezio, 43

Gli aspiranti dovranno far pervenire, agli uffici di segreteria della Scuola, le istanze e i relativi curriculum vitae obbligatoriamente in formato Europeo, indirizzati al