• Non ci sono risultati.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE LA TEORIA DELLA SOCIETÀ PER AZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE LA TEORIA DELLA SOCIETÀ PER AZIONI"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INDICE-SOMMARIO

INTRODUZIONE

LATEORIADELLASOCIETÀPERAZIONI

1. La funzione dell’istituto, raccolta del capitale di rischio, ne

spiega le caratteristiche... 3

2. Le tecniche giuridiche che, combinate, organizzano la società: la persona giuridica; il contratto; la cambiale; la borsa ... 5

3. I problemi che solleva l’organizzazione della società per azioni ne spiegano lo sviluppo della disciplina ... 8

3.1 La responsabilità limitata al patrimonio ... 8

3.2 La prestazione fiduciaria degli amministratori ai soci... 9

4. L’impiego della tecnica dell’ente morale alla società commerciale ha sollevato due ordini di questioni ... 11

4.1 (Segue) La natura della persona giuridica: finzione o realtà... 12

4.1.1 Teoria della finzione e teoria della realtà ... 12

4.1.2 L’immedesimazione organica secondo la teoria della realtà………... 14

4.2 (Segue) Contratto di società e personalità giuridica: la questione degli interessi perseguiti. Il fondamento della legittimità della persona S.p.A... 18

4.2.1 Teorie contrattuali ... 21

4.2.2 Teorie istituzionali ... 27

4.3 Riflessioni su altre concezioni ... 29

5. Le condizioni del mercato finanziario configurano la società………...……...34

(3)

INDICE-SOMMARIO

VIII

APPENDICE I

L’EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE SULLE SOCIETÀ PER AZIONI E LA RECENTE RIFORMA

SEZ.I-La formazione del diritto della società per azioni

1. Le origini ... 38 1.1 Il codice di commercio napoleonico ... 38 1.2 I precedenti nell’Antico Regime... 42 1.3 L’abolizione dell’autorizzazione governativa e la

legislazione moderna ... 46 2. La legislazione italiana... 46

2.1 Il codice del 1865: l’urgenza consigliò di riprendere la legislazione del Piemonte ... 47 2.2 L’orientamento liberale della codificazione del 1882:

abolizione dell’autorizzazione governativa ... 50 2.3 Il tramonto della società per azioni privata nello

statalismo fascista... 55 2.4 Il ritorno del privato con l’ordinamento repubblicano... 58

SEZ. II - Cosa ci dice l’esperienza

1. Il concetto di società per azioni ... 62 1.1 Il modello di disciplina ... 64

SEZ. III - La recente Riforma

1. La Riforma delinea un modello istituzionale, non contrattuale, della società per azioni... 72

(4)

INDICE-SOMMARIO

IX

APPENDICE II

ATTUALITÀ DELL’ANALISI SULLA NATURA DELLA SOCIETÀ: CENNI SULLA PIÙ RECENTE EVOLUZIONE DEL DIBATTITO STATUNITENSE SULLA SOCIETÀ PER AZIONI

1. Premessa... 77

2. “Property vs. Entity” ... 77

3. “Corporate Elections, Shareholders Voting, Proxy Access”... 83

4. “Takeover defenses”... 89

5. “Hedge Fund Activism, Empty Voting, Short-Termism” ... 92

6. “Corporate political speech”... 96

C

APITOLO

I LA COSTITUZIONE E IL CAPITALE

SEZ.I-IL PROCEDIMENTO DI COSTITUZIONE 1. Il contratto e l’iscrizione della società nel registro delle imprese…... 103

2. Della costituzione per pubblica sottoscrizione ... 108

3. Spese per la costituzione; riserva di benefici ai promotori e ai fondatori... 110

4. La pluralità dei contraenti... 114

5. La nullità della società... 116

6. Le modificazioni dello statuto (art. 2436) ... 119

7. Atto costitutivo e statuto... 120

8. La società a socio unico... 125

(5)

INDICE-SOMMARIO

X

SEZ.II:IL CAPITALE E LE SUE VICENDE

1. Nozione: il capitale è la regola del patrimonio... 131

2. Le garanzie del capitale ... 134

3. Dei conferimenti... 135

3.1 Conferimenti in danaro... 135

3.2 Conferimenti in natura... 139

4. Acquisti della società da promotori, fondatori, soci e amministratori... 146

5. Modificazioni del capitale ... 148

6. Aumento del capitale a pagamento... 148

6.1 Procedimento di emissione: conferimenti in denaro e conferimenti in natura... 149

6.2 Il diritto d’opzione ... 155

6.3 Il premio di emissione... 157

6.4 Delega agli amministratori per l’aumento del capitale (art. 2443)…. ... 159

7. Passaggio di riserve a capitale: aumento gratuito (art. 2442)... 161

8. Conferimenti atipici dei soci nella pratica... 162

9. Prestazioni accessorie (art. 2345) ... 165

10. Riduzione volontaria del capitale (art. 2445) ... 167

11. Riduzione del capitale per perdite e riduzione al di sotto del limite legale (artt. 2446 e 2447)... 169

12. Acquisto di proprie azioni (artt. 2357 ss.) ... 174

13. Altre operazioni su azioni proprie ... 182

(6)

INDICE-SOMMARIO

XI

C

APITOLO

II

LE AZIONI, LE OBBLIGAZIONI E GLI ALTRI STRUMENTI FINANZIARI

SEZ.I-I PRINCIPI SECONDO LA TRADIZIONE

1. Tipicità degli strumenti di raccolta del risparmio presso il

pubblico: azioni ed obbligazioni... 187

2. Netta distinzione delle azioni dalle obbligazioni... 189

3. All’azione inerisce il voto ... 191

4. Le obbligazioni: le protezioni legali... 194

5. Confronto con la Riforma... 195

SEZ.II-LA DISCIPLINA DELLE AZIONI, DELLE OBBLIGAZIONI, DEGLI ALTRI STRUMENTI PARTECIPATIVI 1. La partecipazione azionaria è un diritto soggettivo... 197

2. Terminologia. Le regole che detta il codice civile ... 201

3. Indivisibilità dell’azione; inscindibilità dei diritti (delle facoltà) inerenti all’azione; autonomia ... 202

4. Categorie di azioni... 209

4.1 Configurazione di categoria. ... 209

4.2 Esempi nella pratica ... 212

4.3 Categorie previste dalla legge. ... 216

5. Il titolo azionario (art. 2354) ... 221

6. Limiti alla circolazione delle azioni (artt. 2355 s.)... 223

7. Pegno, usufrutto, sequestro e pignoramento delle azioni (art. 2352) ... 228

8. Il prestito obbligazionario ... 230

8.1 Le obbligazioni convertibili in azioni ... 233

(7)

INDICE-SOMMARIO

XII

9. Gli altri strumenti finanziari ... 235

9.1 Ricognizione delle disposizioni... 236

9.2 Definiamo lo “strumento finanziario”... 237

9.3 L’eventuale diritto di voto e di nomina... 242

9.4 Conseguenze della Riforma quanto al rapporto tra apporto di capitale di rischio e controllo; quanto ai rischi di abusi... 244

10. La disciplina del patrimonio destinato... 247

10.1 La funzione dell’istituto ... 250

C

APITOLO

III L’ASSEMBLEA

1. La sua funzione ... 254

2. Il criterio per il riparto di competenze tra assemblea e amministratore ... 256

3. Assemblea in sede ordinaria e straordinaria... 258

4. La procedura assembleare ... 261

4.1 Convocazione... 261

4.2 Riunione ... 270

4.3 Rappresentanza del socio... 273

4.4 Il conflitto d’interessi del socio in assemblea ... 280

4.5 Le maggioranze per la deliberazione... 282

4.6 Assemblea totalitaria ... 285

5. Invalidità delle deliberazioni dell’assemblea ... 286

5.1 Prima della Riforma ... 288

5.2 In seguito alla Riforma ... 293

6. Assemblee speciali ... 300

7. L’esercizio dei diritti amministrativi da parte dei titolari che ne sono forniti ... 301

(8)

INDICE-SOMMARIO

XIII

C

APITOLO

IV

L’AMMINISTRAZIONE E IL CONTROLLO

SEZ.I–PARADIGMA DI RIFERIMENTO

1. La personalità giuridica fa degli amministratori i gestori dell’affare commerciale; il contratto fa dei soci i titolari

dell’affare... 308

2. Il criterio del vincolo fiduciario è nella vigilanza sulla gestione: richiede la conoscenza e la comprensione dell’informazione... 310

SEZ.II–IL DIRITTO PRECEDENTE E LA RIFORMA 1. Il dovere del consiglio di vigilare sul generale andamento della gestione delegata, secondo la precedente legislazione e in seguito alla Riforma... 315

2. Come la Riforma affronta il problema: dovere generale di vigilanza; tre sistemi di amministrazione ... 318

T

ITOLO

I -

L

AMMINISTRAZIONE TRADIZIONALE SEZ.I-DEGLI AMMINISTRATORI: NOMINA, COMPETENZE, DOVERI 1. Composizione del consiglio e nomina dei consiglieri ... 319

2. Doveri degli amministratori ... 329

3. La rappresentanza legale ... 337

4. Deliberazioni del consiglio... 341

5. L’amministratore di fatto... 346

(9)

INDICE-SOMMARIO

XIV

SEZ.II-DEGLI AMMINISTRATORI: RESPONSABILITÀ

1. I diversi ordini di responsabilità: verso la società, verso i creditori, verso i soci, verso i terzi... 350 2. La responsabilità degli amministratori verso la società si

riporta alla responsabilità del fiduciario: diversità di condizioni e di situazioni... 355 3. Si assume la concezione contrattuale. La responsabilità

degli amministratori nelle società che non hanno le azioni diffuse tra il pubblico... 357 3.1 Responsabilità di ordine politico e di ordine

giuridico: i rimedi della revoca e del risarcimento del danno ... 357 3.2 In particolare della responsabilità per risarcimento

dei danni: da negligenza e da conflitto d’interessi ... 360 4. La responsabilità degli amministratori nelle società che

hanno azioni diffuse tra il pubblico dei risparmiatori... 365 4.1 L’azionariato diffuso non è in grado di esercitare le

prerogative del dominus: la relazione fiduciaria è senza principale. La presenza degli investitori istituzionali... 365 4.2 La responsabilità degli amministratori nella società

con azioni diffuse, secondo il modello della società dipendente dal mercato, come di recente si va delineando... 368 4.3 La responsabilità degli amministratori nel sistema

finanziario bancocentrico, in particolare nell’esperienza italiana di economia mista ... 371 5. La responsabilità dell’amministrazione nella concezione

istituzionale della società... 371 Sez. III - LA RESPONSABILITÀ SECONDO LA RIFORMA

1. La responsabilità degli amministratori verso la società... 373 1.1 In particolare del conflitto d’interessi: interessi degli

amministratori (art. 2391) ... 376

(10)

INDICE-SOMMARIO

XV

2. L’azione sociale di responsabilità ... 378

2.1 L’azione deliberata dall’assemblea ... 378

2.2 La competenza del collegio sindacale a promuovere l’azione... 381

2.3 L’azione esercitata dalla minoranza (art. 2393-bis) ... 382

3. L’azione dei creditori ... 385

4. Azione individuale del socio e del terzo... 387

5. La responsabilità del direttore generale... 389

T

ITOLO

II I

L COLLEGIO SINDACALE 1. L’evoluzione del collegio sindacale ... 393

2. Composizione, nomina e cessazione del collegio ... 395

3. Doveri e poteri del collegio sindacale ... 401

4. La responsabilità dei sindaci ... 406

5. La denunzia al collegio sindacale... 409

6. La denunzia al tribunale ... 410

T

ITOLO

III D

EI SISTEMI DUALISTICO E MONISTICO DI AMMINISTRAZIONE 1. Il sistema dualistico ... 414

2. La disciplina del dualistico... 415

3. Il consiglio di gestione ... 416

3.1 L’azione sociale di responsabilità ... 418

4. La disciplina: il consiglio di sorveglianza ... 420

5. La ratio del sistema dualistico “all’italiana” ... 423

6. Il sistema monistico... 425

(11)

INDICE-SOMMARIO

XVI

7. La disciplina ... 425

8. Il consiglio di amministrazione ... 426

9. Il comitato per il controllo sulla gestione ... 427

10. Riflessioni a conclusione ... 429

C

APITOLO

V LO SCIOGLIMENTO E LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

1. Le cause di scioglimento ed il loro effetto ... 437

2. I liquidatori... 449

3. La revoca della liquidazione... 455

4. La conclusione della fase di liquidazione; la cancellazione ... 457

C

APITOLO

VI IL DIRITTO DI RECESSO

1. Il diritto di recesso - Introduzione ... 465

2. Il diritto di recesso – La disciplina ... 466

C

APITOLO

VII IL DIRITTO CONTABILEDELLE SOCIETÀ PER AZIONI

1. La contabilità e il diritto ... 473

1.1 La rappresentazione in moneta del patrimonio aziendale ... 473

(12)

INDICE-SOMMARIO

XVII

1.2 Le tecniche contabili ... 475

1.3 Come il diritto interviene sulla contabilità ... 478

2. Le fonti del diritto contabile... 479

2.1 Ricognizione e ambito di applicazione ... 479

2.2 La natura giuridica della norma contabile... 484

3. La clausola generale della “verità” del bilancio ... 488

4. Il bilancio d’esercizio secondo il codice civile... 494

4.1 Gli schemi di bilancio ... 494

4.1.1 Lo stato patrimoniale ... 497

4.1.2 Il conto economico ... 509

4.1.3 La nota integrativa... 511

4.2 Le regole di valutazione... 512

4.3 La relazione sulla gestione ... 515

5. Il bilancio secondo gli IAS/IFRS ... 516

6. Il procedimento di formazione del bilancio... 519

(13)

Riferimenti

Documenti correlati

In particular, he suggested that the reliability of the WISC-IV indexes may be inadequate for clinical interpretation, that abnormal differences should be discussed rather

e) i trust costituiti a beneficio di un Soggetto Rilevante o di una delle persone indicate alla precedente lettera a). I Soggetti Rilevanti, ai sensi dell’art. 152-octies comma 10

Nomina, conferma e cessazione consiglieri di sorveglianza nelle società già iscritte. Artt.2409 quaterdecies,

nyilvánosan működő részvénytársaság". Gli Stati membri possono decidere di non applicare l'articolo 10, paragrafi 1, 2 e 3, qualora, su decisione dell'organo di

In this context radio frequency (RF) magnetron sputtering constitutes a powerful technique for the deposition of both, conductive (metals) and non-conductive (ceramic) materials [ 15

In terzo luogo, appunto, perché l’art. 2409 bis del codice civile fa riferimento esplicito al collegio sindacale e non al sindaco unico o all’ “organo di controllo”. Infine

§ in primo luogo, essi redigono un programma con l’indicazione dell’oggetto della società, del capitale sociale, delle principali disposizioni dell’atto

Viene in questo modo tutelato l’interesse del socio a mantenere inalterata la sua partecipazione alla formazione della volontà sociale nelle assemblee nonché l’interesse