Pictet-Clean
Energy
Europa
Pacific Ex-Japan Giappone
Mercati Emergenti
America Latina Commercializzazione
Nord America Sviluppo Demografico
Attenzione alla Salute
I MEGATREND MODELLANO IL MONDO
Interconnessione delle Economie
Sostenibilità
Conoscenza & Produttività
Dematerializzazione Polarizzazione
Democratizzazione
Accelerazione & Complessità Globalizzazione
Individualismo
Progresso Tecnologico Crescita Economica
Fonte: Copenhagen Institute for Futures Studies
LA NOSTRA SFIDA: TRASFORMARE I MEGATREND IN OPPORTUNITÀ D’INVESTIMENTO
Ricerca delle
informazioni Ricerca dei punti di convergenza dei
Megatrend
Implementazione di una strategia di
successo
In questa fase vengono individuate le varie
opportunità di investimento (i temi)
In cosa consiste?
Analisi dei fondamentali e stock picking
Flessibilità per seguire l’evoluzione del tema I dati sono scarsi
Input: Forum di discussione e advisory
boards
COME VIENE CREATO UN FONDO TEMATICO
CHI?
COSA? Identifica i Megatrend Copenhagen
Institute For Futures Studies
Team di sviluppo del prodotto e di investimento
Team di investimento
&
Advisory board
Team di investimento
Individua i temi di investimento
Definisce l’universo di investimento
Gestisce il portafoglio
1 2 3 4
HEALTH WATER DIGITAL PREMIUM
BRANDS
SECURITY CLEAN ENERGY NUTRITION TIMBER
ROBOTICS
LA SELEZIONE DELLE AZIENDE SI BASA SUI MEGATREND
Interconnessione delle Economie
Sostenibilità
Conoscenza & Produttività Sviluppo Demografico
Attenzione alla Salute
Dematerializzazione Polarizzazione
Democratizzazione
Accelerazione & Complessità Globalizzazione
Commercializzazione
Progresso Tecnologico Crescita Economica
Individualismo
LA SELEZIONE DELLE AZIENDE SI BASA SUI MEGATREND
Interconnessione delle Economie
Sostenibilità
Conoscenza & Produttività Sviluppo Demografico
Attenzione alla Salute
Dematerializzazione Polarizzazione
Democratizzazione
Accelerazione & Complessità Globalizzazione
Commercializzazione
Progresso Tecnologico Crescita Economica
Individualismo
Clean
Energy
CLEAN ENERGY: PULITO È BELLO!
Un’opportunità di crescita legata alla transizione mondiale
verso un’economia low-carbon.
Le fonti di energia pulita possono soddisfare le esigenze
future e ridurre la
dipendenza
dalle importazioni.
ENERGIA PULITA: UNA NECESSITÀ PER IL FUTURO DEL PIANETA
40% 1 su 8
Entro il 2040, il consumo energetico globale potrebbe subire un
aumento del 40%
rispetto ad oggi.
Nel 2012, a livello globale, 1 decesso su
8 è stato causato dall’inquinamento atmosferico (7 milioni
di persone).
Fonte: Agenzia Internazionale dell’Energia
IL MIX ENERGETICO GRADUALMENTE SI ALLONTANA DA CARBONE E PETROLI O
L’offerta globale di energia crescerà del 34% entro il 2035 (1.4% annuo), a causa della crescita di:
› Popolazione (da 7 a 9 miliardi)
› PIL (+3.5% annuo)
Fonte: Eurostat 2010, International Energy Agency “World Energy Outlook, 2015”
3%
Agricoltura
38%
Edifici residenziali, commerciali e pubblici
33%
Trasporti 21%
Industria La maggior parte dell’energia
viene consumata per edifici e
trasporti.
IL MIX ENERGETICO GRADUALMENTE SI ALLONTANA DA CARBONE E PETROLI O
Fonte: BP Energy Outlook to 2035
^ Clean Energy comprende gas naturale, energia idroelettrica, biomassa e altre rinnovabili (energia eolica ed elettricità solare).
^^ Include petrolio, biocarburante ed altre fonti allo stato liquido
Meno petrolio per la maggiore efficienza nel settore dei trasporti.
Meno carbone per produrre elettricità perché è altamente inquinante, per quanto economico.
Più gas naturale e rinnovabili, soprattutto per la produzione di elettricità.
È in atto una “Transizione energetica” verso il gas naturale e le rinnovabili:
GLI INVESTIMENTI NELLE ENERGIE RINNOVABILI CRESCONO
› I nuovi investimenti sono cresciuti del 4% nel 2015 nonostante il brusco calo del prezzo del petrolio.
› Forte crescita in Asia.
› Top 5 Paesi:
› Cina
› USA
› Giappone
› UK
› India
Nuovi investimenti nelle energie rinnovabili per regione. Sullo sfondo, prezzo del petrolio
Fonte: Bloomberg, Bloomberg New Energy Finance
Petrolio
Fonte: Berkeley Earth, 2017.
PREOCCUPAZIONI PER LA SALUTE
› L'inquinamento atmosferico è la forma più letale di
inquinamento ed è il quarto fattore di rischio principale di morte prematura in tutto il mondo.
› Nel 2013 sono morte prematuramente 5.5 milioni di persone in tutto il mondo; questo significa che 1 decesso su 10 è attribuibile all’inquinamento atmosferico.
› Nel 2013 l’esposizione all’inquinamento ambientale è costata all’economia mondiale circa 225 miliardi di Dollari di reddito da lavoro.
Inquinamento: “Airpocalypse” cinese (Maggio VS Agosto 2017)
* supera il limite massimo stabilito dall’OMS.
Il 90%
della popolazione mondiale è esposta a
un livello eccessivo di polveri sottili*.
IL CONTESTO POLITICO GLOBALE STA CAMBIANDO
• Ridurre le emissioni di gas serra del 40% rispetto al 1990 entro il 2030
• Aumentare la penetrazione dell’elettricità da fonti rinnovabili al
27%
• Aumentare il risparmio energetico del 27% entro il 2030
• Aumentare la penetrazione dell’elettricità da fonti rinnovabili al 20% entro il 2030, con circa 300 gigawatt
di capacità di energia solare
• Ridurre l’intensità delle emissioni del 60-65% rispetto al 2005 entro il 2030
• Ridurre il consumo energetico del 20%
• Aumentare la penetrazione di elettricità da fonti rinnovabili al 22-
24%
• Aumentare la penetrazione di fonti energetiche non fossili al 40%
• Ridurre l’intensità delle emissioni del 33-35% rispetto al 2005 entro il 2030
• Ridurre le emissioni di carbonio del 26-28% nel 2025 rispetto ai livelli del 2005
• Aumentare la penetrazione dell'elettricità da fonti rinnovabili fino al 28% entro il 2030
• Estensione per altri cinque anni del Production Tax Credit (PTC) e dell’Investment Tax Credit (ITC) per eolico e solare
• Riduzione del 50% dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 rispetto al
2010 entro il 2025
PARIS CLIMATE CHANGE
Le risorse Entrata in vigore Il ruolo delle foreste
Danni climatici
196 Paesi
2020
Energie Pulite hanno firmato l’accordo
L’accordo obbliga a salvaguardare ed accrescere le aree forestali in modo tale
da catturare gas serra dall’atmosfera.
L’accordo entrerà in vigore nel 2020.
I mezzi
Ogni 5 anni i Paesi devono rivedere i loro obiettivi e le loro misure per la
riduzione delle emissioni.
A partire dal 2020, i Paesi sviluppati dovranno contribuire con almeno $100
miliardi all’anno.
Per la prima volta, l’accordo menzione le perdite e i danni legati ai fenomeni
L’accordo sollecita lo sviluppo di nuove tecnologie pulite e la collaborazione
OBIETTIVO : limitare il riscaldamento globale entro i 2 o C
rispetto ai livelli pre-industriali (e se
possibile entro 1,5
oC) .
LA DEFINIZIONE DI CLEAN ENERGY PER PICTET
Energia a basse
emissioni di carbonio Aumentare l’efficienza energetica
Energie rinnovabili
• Edifici intelligenti
• Reti elettriche intelligenti
• Smart mobility
• Gas naturale
• Biocarburanti di seconda generazione
• Energia solare
• Energia eolica
• Energia idroelettrica
• Energia geotermica
OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO
500 società
$3.8tn market cap
Focus tematico
› Analisi delle opportunità di investimento in base a vendite nette, EBIT, EBITDA per determinare la
proporzione di enterprise value (EV) collegato al tema
› L’EV collegato al tema deve essere superiore al 33% per il singolo titolo, oltre al 65%
per l’intero portafoglio
› Revisione formale dell’universo di
investimento ogni anno
PROCESSO DI INVESTIMENTO
UNIVERSO INVESTIBILE
Lista ristretta
› Analisi dell’universo investibile in termini di purezza, liquidità e volatilità per determinare il «peso iniziale»
› Assegnazione di un
punteggio a tutti i titoli con
«peso iniziale» >0 e al primo quartile dei titoli con «peso iniziale» ≤ 0
› Punteggio basato su
fondamentali, management ed equity attractiveness (valuation & momentum)
200 società
$1tn market cap
Portafoglio finale
50-60 titoli
125 società
LISTA RISTRETTA
Portafoglio finale
› Selezione dei titoli migliori all’interno della lista ristretta
› Posizioni oltre l’1%
AZIONARIO GLOBALE
Generazione di idee
› Identificazione di società con rilevanti attività collegate al tema
› Identificazione di nuovi
sotto-temi e trend
Mexico 2016: 145 Brazil 2017: 138
Japan 2020: 122
China 2020: 117
India 2021: 113 USA 2025: 97
Canada 2025: 97 EU 2021: 95
S. Korea 2020: 97 50
100 150 200 250
2000 2005 2010 2015 2020 2025
G ra m m i di C0 2 pe r K m
UNA NUOVA FRONTIERA: LA “E - MOBILITY ”
› I produttori di auto continuano ad investire ingenti somme per migliorare l’efficienza dei veicoli e far sì che soddisfino gli
standard per le emissioni sempre più stringenti.
› La continua riduzione dei costi delle batterie farà sì che il costo totale dei veicoli elettrici sarà inferiore a quello dei veicoli classici (anche con bassi prezzi del petrolio).
Fonte: UBS, 2016
Standard per le emissioni di CO
2sempre più stringenti
2030
500.000 veicoli elettrici e ibridi venduti che rappresentano lo
0,6% delle vendite complessive.
30 milioni di veicoli elettrici e ibridi venduti che rappresentano il
25% delle vendite complessive.
2015
LE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO NELLA “E - MOBILITY”
Settori di nicchia / utilities
• Motori elettrici
• Stazioni di ricarica
Tecnologie abilitanti
• Aumento del numero di componenti dei veicoli (7-9x)
OEM* di veicoli elettrici
• Nel 2030 le vendite di auto ibride elettriche plug-in e veicoli elettrici costituirà il 25% delle vendite totali.
Fornitori di ricambi d’auto
• Il numero di semiconduttori nei nuovi veicoli è più che raddoppiato rispetto ai tradizionali modelli.
*Original Equipment Manufacturer
IL MONDO DELLE TECNOLOGIE ABILITANTI
0 200 400 600 800 1000 1200 1400
$0
$50
$100
$150
$200
$250
$300
$350
2015 2017 2019 2021 2023 2025 2027 2029
Gigawattora (GWh)
$/kWh
COSTO DELLE BATTERIE VS DOMANDA DI BATTERIE
DEMAND GWH BATTERY PRICE ($/KWH)
Fonte: PWC, Faster, greener, smarter. BofAML Thematic Investing, 2017
SEMICONDUTTORI
› Le tecnologie future dovranno massimizzare le performance minimizzando il consumo di energia.
› I semiconduttori permetteranno ulteriori progressi nella produttività dell’energia.
IMMAGAZZINAMENTO DELL’ENERGIA
› È l’elemento chiave nel processo di diffusione delle energie rinnovabili.
› Attualmente il settore è dominato dell’idroelettrico, ma gli accumulatori agli ioni di litio sono la
tecnologia con il maggiore potenziale.
SMART GRID
› Rappresentano il set completo delle soluzioni per la fornitura efficiente di energia.
› Includono contatori intelligenti, apparecchi intelligenti, risorse
energetiche rinnovabili e risorse energetiche efficienti.
57%
23%
18%
2%
LARGE CAP > USD 10BN
MID CAP USD 5BN - 10BN
SMALL CAP USD < 5BN
CASH
CARATTERISTICHE DI PORTAFOGLIO
Scomposizione per segmenti Scomposizione per settori MSCI
Scomposizione per capitalizzazione di mercato Scomposizione per regione
Fonte: Pictet Asset Management/PAMFolio, Bloomberg, dati al 30/04/2018 21%
13%
33% 11%
6%
14%
2%
EFFICIENT MANUFACTURING
GREEN BUILDINGS
SMART MOBILITY ENABLING TECHNOLOGY
LOW CARBON INFRASTURCTURE
RENEWABLE ENERGY CASH
16%
29%
40%
4%
8% 1% 2%
UTILITIES
INDUSTRIALS
INFORMATION TECHNOLOGY
MATERIALS
CONSUMER DISCRETIONARY
REAL ESTATE
CASH
25% 57%
9%
7% 2%
NORTH AMERICA
EUROPE
EMERGING MARKETS
DEVELOPED ASIA PACIFIC
CASH
PRIMI 10 TITOLI
COMPANY DOMICILE % IN FUND SECTOR MARKET CAP
($BN) PRODUCTS AND SERVICES
US 3.4% Smart Mobility 22.4 Produces electronic safety for automobile and commercial vehicle manufacturers
Italy 3.0% Renewables 64.8 Distributes electricity and gas
US 2.6% Enabling Technology 9.4 Manufactures, designs and provides semiconductors
China 2.6% Low Carbon Infrastructure 10.2 Distributes and markets natural gas
Spain 2.5% Renewables 11.8 Designs and manufactures renewable energy equipment
France 2.5% Green Buildings 20.9 Builds electrical and digital infrastructures
Japan 2.5% Efficient Manufacturing 46.8 Manufactures electric motor application products
US 2.4% Enabling Technology 52.2 Manufactures semiconductor water fabrication equipment
Netherlands 2.3% Enabling Technology 36.3 Manufactures semiconductor devices
France 2.3% Efficient Manufacturing 56.0 Produces and distributes industrial gases
Source: Pictet Asset Management, Bloomberg, as of 30/04/2018
La Terra non ci è stata donata dai nostri padri,
ma prestata dai nostri figli.
Per maggiori informazioni
Il presente materiale è destinato esclusivamente agli investitori professionali.
Prima della sottoscrizione, leggere il prospetto informativo.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Funds (Europe) S.A..
Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione,
pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore.
Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente del prospetto informativo, del KIID (Informazioni chiave per gli investitori), del regolamento di gestione, nonché del bilancio annuale e della relazione semestrale del fondo, se pubblicata successivamente al bilancio annuale. Tali documenti sono disponibili sul sito www.pictetfunds.com oppure presso Pictet Funds (Europe) S.A., 15, avenue J. F.
Kennedy L-1855 Lussemburgo.
Le informazioni e i dati contenuti nel presente documento non costituiscono una offerta o una sollecitazione
per l’acquisto, la vendita o la sottoscrizione di titoli o altri strumenti finanziari.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Funds (Europe) S.A. non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non deve pertanto sostituire un giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo.
Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto
diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto informativo del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non
costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non
comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote o azioni.
Prima della sottoscrizione, leggere il prospetto informativo.
Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del o dei fondi descritti, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote o azioni di tali fondi.