• Non ci sono risultati.

Seguono per comodità: - Allegato C al DM Modulo deposito firma - Requisiti minimi del registro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seguono per comodità: - Allegato C al DM Modulo deposito firma - Requisiti minimi del registro"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILI Direzione Generale Territoriale del Sud

Ufficio 2 - Motorizzazione Civile di SALERNO

(D.M. 346 del 04/08/2014)

--- --- Via R.Wenner, 67 – 84131 Salerno - Tel. 089/303811

[email protected] - [email protected]

Oggetto: Modalità accreditamento Officine e Presentazione pratiche ai sensi del DM.08.01.2021 – modifiche ai veicoli per le quali non è più richiesta visita e prova.

Normativa di riferimento:

- DM 08.01.2021

- Circolare prot. 5350 del 13.02.2021

- Chiarimenti alla suddetta circolare del 03.03.2021 - Disposizioni DGT sud prot.36457 del 26.02.2021

Si informa che, a far data dal 15/03/2021, le officine di autoriparazione, di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 122, che eseguono modifiche rientranti nel campo di applicazione del Decreto Ministeriale 8 gennaio 2021 dovranno richiedere, mediante sottoscrizione del disciplinare - allegato C) al medesimo Decreto -, l'identificazione/accreditamento della propria officina presso l'Ufficio Motorizzazione civile territorialmente competente. Nell'ambito di tale procedimento, il predetto disciplinare dovrà essere firmato digitalmente dal rappresentante legale dell'officina di

autoriparazione e dovrà essere trasmesso, esclusivamente tramite posta elettronica certificata dell’officina, all'indirizzo [email protected] .

Alla PEC andrà allegato, inoltre, il modulo di deposito firma del Responsabile Tecnico e relativa fotocopia di documento di identità.

A discrezione dell’officina sarà possibile allegare, alla richiesta di accreditamento per via

telematica, delega in modello TT2119 ad Agenzia per la gestione di tutte le formalità che seguono l’erogazione del codice.

Una volta ottenuto il codice di accreditamento categoria “allestitore”, sarà possibile recarsi in UMC per la vidimazione del registro delle operazioni previa prenotazione presso la Segreteria Tecnica nei giorni di sportello mercoledì e venerdì. NB: Assieme al codice di accreditamento NON verranno rilasciate credenziali alcune.

La presentazione delle domande di stampa tagliando dovrà pervenire dall’intestatario del veicolo su cui è stata effettuata la modifica, preferibilmente in digitale, sempre tramite posta elettronica

certificata all’indirizzo di cui sopra con allegati i versamenti ed eventuale delega ad Agenzia, se sussiste.

Le presenti linee guida sono da adottarsi presso le sottosezioni di Avellino e Potenza, fermo restando che l’organizzazione delle procedure resta ad appannaggio dei Capo Area tecnica di ciascun Ufficio.

Seguono per comodità:

- Allegato C al DM.08.01.2021 - Modulo deposito firma

- Requisiti minimi del registro GAETANO

SERVEDIO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 09.03.2021 11:34:17 UTC

(2)

— 25 —

GAZZETTA UFFICIALEDELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 37 13-2-2021

Allegato C (articolo 2, comma 2)

Disciplinare

Il sottoscritto ... nato a ... il ...

residente a ... via ... in qualità di ... della Ditta ... con sede in ... partiva IVA o C. F. ...

con la sottoscrizione del presente disciplinare chiede l’identificazione della propria officina di autoriparazione presso l’Ufficio Motorizzazione Civile di ……….. per le operazioni di modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali che comportano l’aggiornamento della carta di circolazione e per le quali non è richiesta la visita la visita e prova del veicolo interessato a norma dell’art. 78, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e riportate all’allegato A del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ………. (ora in avanti “decreto”).

A tal fine, consapevole delle sanzioni previste dall'art. 76 del d.P.R. n. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci e falsità negli atti

DICHIARA

ai sensi e per gli effetti dell'art. 47 del medesimo d.P.R. n. 445/2000:

- di svolgere attività di autoriparazione ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 122 e di essere iscritto alla CCIIA di ………. al n. … per le seguenti attività……..

- di avere competenze, abilità e conoscenze che gli consentono di eseguire a perfetta regola d’arte le modifiche ricomprese nell’allegato A al decreto e che di seguito si specificano:

……….

(riportare le tipologie di modifiche per le quali l’officina ha competenza)

……….

……….

- di avere una organizzazione caratterizzata da adeguate risorse umane e strumentali;

- di conoscere e di operare in conformità alle pertinenti prescrizioni tecniche;

- di garantire l’aggiornamento continuo alle norme e prescrizioni tecniche rientranti nel proprio settore di attività e nel campo di applicazione del decreto, con particolare riferimento alle disposizioni emanate dalla Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Direzione Generale per la motorizzazione;

- di accettare e di impegnarsi a rispettare le prescrizioni del presente disciplinare e quelle indicate nel decreto;

- che i recapiti dell’officina sono i seguenti:

telefono ……….. indirizzo e-mail …….. pec (eventuale) ………

In particolare,

SI IMPEGNA

- ad effettuare i lavori a perfetta regola d'arte, in ottemperanza alle norme tecniche vigenti in materia, alle disposizioni emanate dalla Direzione Generale per la motorizzazione, alle prescrizioni del costruttore del veicolo oggetto di modifiche ed in conformità alle istruzioni del manuale di installazione fornito dal costruttore dei componenti o dei dispositivi eventualmente installati;

(3)

— 26 —

GAZZETTA UFFICIALEDELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 37 13-2-2021

- a rilasciare con le modalità e nelle forme previste la documentazione prevista dal decreto;

- a fornire al possessore del veicolo ogni informazione necessaria per i successivi adempimenti ai fini dell’aggiornamento della carta di circolazione;

- a tenere il registro previsto dal decreto e di custodirlo in modo adeguato,

- a comunicare ogni variazione intervenuta per la struttura organizzativa di officina, per gli aspetti regolamentati dal disciplinare e/o afferenti ai dati che sono stati depositati presso l’Ufficio Motorizzazione Civile di ………...;

- ad informare l’interessato che il veicolo oggetto di modifiche può essere oggetto di controllo a campione da parte degli Uffici Motorizzazione Civile

- a consentire in qualunque momento le ispezioni dei funzionari della Motorizzazione Civile.

Infine

DICHIARA

di essere consapevole che, ferme restando le responsabilità di ordine civile, penale ed amministrativo, nel caso in cui dovessero essere accertate irregolarità sul rispetto delle norme che si è impegnata ad osservare, il codice identificativo verrà ritirato e pertanto non potrà più svolgere le attività previste dall’articolo 78, comma 1, secondo periodo, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

data….. timbro e firma

nota: allegare copia di un valido documento di identità

21A00743

(4)

All’ Ufficio Motorizzazione Civile di Salerno

Oggetto: modulo deposito firma Responsabile Tecnico Officine di Autoriparazione ai sensi del DM.18.02.2021 e Circolare prot.5350 del 13/2/2021 con annessi chiarimenti

Il/La sottoscritto/a ___________________________________________________________________

nato/a a _________________________________________________ (____) il ___________________

in qualità di RESPONSABILE TECNICO

dell’impresa denominata_________________________________________________________

(indicare l’esatta denominazione così come depositata nel Registro delle Imprese)

con sede in ___________________________________________________________________ (____) CAP _____________ via/viale ecc. _________________________________________________________

tel. ________________________________ part. IVA _______________________________

pec. ___________________________________________

ai sensi della circolare prot. 2023/43/07(5) del 02/11/1992 del Ministero dei Trasporti

DICHIARA

- di essere abilitato a sottoscrivere in nome e per conto dell’impresa le certificazioni di esecuzione

“a perfetta regola d’arte” dei lavori riguardanti riparazioni, trasformazioni e montaggi eseguiti sui veicoli, impegnandosi altresì a comunicare tempestivamente ogni modifica o perdita di possesso dei requisiti in ordine alle informazioni fornite con la presente.

Luogo e data: _________________________________ Firma del dichiarante

___________________________________

Si allega fotocopia di documento di identità.

Marca da bollo 16 € VEDI NOTE per il pagamento

(5)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Si alleghi alla presente fotocopia del documento di identità.

Si rammenta che le dichiarazioni rese sono sottoposte alla disciplina di cui all’art. 48 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445, il quale richiama alle sanzioni penali previste dall’art. 76 del medesimo D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.

Si informa infine che tutte le informazioni rese sono tutelate dalle norme di cui all’art. 10 della Legge 675/96 e s.m.i.

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

con la sottoscrizione del presente disciplinare chiede l’identificazione della propria officina di autoriparazione presso l’Ufficio Motorizzazione Civile di Campobasso per

Temperatura ambientale, motore trifase da +2 fino a +40 °C Temperatura ambientale, motore trifase per applicazioni con nastri. motorizzati ad accoppiamento geometrico o

· Oltre 4.500 prodotti a marchio dm, frutto di ricerca e innovazione, per la cura della persona, del bambino, della casa e degli animali.. COMPETENZA

Siti e riviste controllate: sito ANCE (solo per la parte studi ed approfondimenti), sito Confindu- stria, sito ABI ,sito Inps, sito Censis, sito Cresme, sito Svimez,

L’aiuto si considera concesso (art. 2) per “impresa unica” s’intende l’insieme delle imprese fra le quali esiste almeno una delle relazioni seguenti: a. un’impresa detiene

L’iscrizione deve essere trasmessa entro l’ 11 aprile 2022 (in quanto il 10 aprile cade di domenica) direttamente dalla ASD interessata o tramite intermediario,

RCG070 "ALTERAZIONI CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE LIPOPROTEINE Escluso: Ipercolesterolemia fami- liare eterozigote tipo IIa e IIb; Ipercolesterolemia primitiva

- ad effettuare i lavori a perfetta regola d'arte, in ottemperanza alle norme tecniche vigenti in materia, alle disposizioni emanate dalla Direzione Generale per la