• Non ci sono risultati.

INDICE GENERALE INTRODUZIONE 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE GENERALE INTRODUZIONE 5"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INDICE GENERALE

INTRODUZIONE 5

1. Problematica e delimitazione 5

2. Stato della ricerca 5

2.1. Athanasius Henricus van der Weijden (1910-1994) 6

2.2. Lothar Ruppert (1933-2011) 7

2.3. Claudia Sticher(l971-) 9

3. Scopo della ricerca 12

4. Metodo e divisione del lavoro 13

5. Ringraziamenti 15

PARTE PRIMA

DUE RITRATTI DEL GIUSTO

CAPITOLO PRIMO - Il ritratto del giusto che teme Dio (Salmo 112) 21

1. Traslitterazione e traduzione del testo 22

2. Note filologiche 22

3. Strutturazione retorica 23

3.1. Strutturazione delle singole parti 24

3.2. Figura globale 25

4. Commento 29

4.1. L'uomo di Dio (vv. lb-3) 30

4.2. Il buono che reca la speranza (vv. 4-6) 33

4.3. Il giusto e la minaccia imminente (vv. 7-9) 39

4.4. L'impotenza del malvagio (v. 10) 45

5. Conclusione 48

(2)

CAPITOLO SECONDO - Manifesto del re giusto (Salmo 101) 49

1. Traslitterazione e traduzione del testo 50

2. Note filologiche 50

3. Strutturazione retorica 52

3.1. Strutturazione delle singole parti 52

3.2. Figura globale 53

4. Commento 56

4.1. Il proposito del re (vv. lb-2) 56

4.2. Irreprensibilità della vita personale (vv. 3-5) 62

4.3. Prudenza nel governare (vv. 6-7) 67

4.4. Soppressione dei malfattori (v. 8) 70

5. Conclusione 72

PARTE SECONDA IL GIUSTO E IL NEMICO

CAPITOLO TERZO - Il giusto davanti al tribunale (Salmo 7) 77

1. Traslitterazione e traduzione del testo 79

2. Note filologiche 80

3. Strutturazione retorica 83

3.1. Strutturazione delle singole parti 83

3.2. Figura globale 86

4. Commento 90

4.1. Appello a Yhwh per la liberazione (vv. 2-3) 90

4.2. Protesta d'innocenza (vv. 4-6) 91

4.3. Richiesta dell'intervento giudiziario di Dio (vv. 7-8) 100

4.4. Asserzione della giustizia divina (vv. 9-12) 104

4.5. Dimostrazione della colpevolezza del nemico (vv. 13-17) 108

4.6. Lode del giudice giusto (v. 18) 114

5. Conclusione 114

(3)

INDICE GENERALE

CAPITOLO QUARTO - L'innocente bandito (Salmo 31) 117

1. Traslitterazione e traduzione del testo 117

2. Note filologiche 120

3. Strutturazione retorica 127

3.1. Strutturazione delle singole parti 128

3.2. Figura globale 132

4. Commento 136

4.1. Tratti caratteristici del giusto 136

4.2. L'identità dei nemici 142

4.3. La persecuzione 150

4.4. Soccombere o reagire 155

4.4.1. Richieste dirette 155

4.4.2. Richieste indirette di aiuto 161

4.5. La speranza non ha deluso 163

5. Conclusione 168

CAPITOLO QUINTO - Quando l'amico è diventato nemico (Salmo 55) 169

1. Traslitterazione e traduzione del testo 171

2. Note filologiche 173

3. Strutturazione retorica 179

3.1. Strutturazione delle singole parti 179

3.2. Figura globale 182

4. Commento 187

4.1. Richiesta di attenzione (vv. 2-4) 188

4.2. Effetti dell'aggressione (vv. 5-9) 192

4.3. Invocazione della punizione (vv. 10-15) 196

4.4. Imprecazione contro il nemico (v. 16) 206

4.5. Speranza di liberazione nella minaccia superata (vv. 17-19) 208

4.6. Auspicio della punizione (vv. 20-22) 211

4.7. Incoraggiamento finale (vv. 23-24) 218

(4)

PARTE TERZA IL GIUSTO E DIO

CAPITOLO SESTO - Rifugio presso Dio (Salmo 5) 229

1. Traslitterazione e traduzione del testo 230

2. Note filologiche 231

3. Strutturazione retorica 233

3.1. Strutturazione delle singole parti 233

3.2. Figura globale 236

4. Commento 238

4.1. L'invocazione urgente di aiuto (vv. 2-3) 238

4.2. L'attesa della liberazione al mattino (vv. 4-7) 241

4.3. Il fare assegnamento su Dio (vv. 8-10) 249

4.4. L'appello finale (vv. 11-13) 255

5. Conclusione 262

CAPITOLO SETTIMO -1 veri adoratori di Dio (Salmo 15) 263

1. Traslitterazione e traduzione del testo 263

2. Note filologiche 264

3. Strutturazione retorica 265

3.1. Strutturazione delle singole parti 265

3.2. Figura globale 267

4. Commento 268

4.1. Chi può stare presso il Signore? (vv. lb-2) 269

4.1.1. Domanda iniziale (v. Ibc) 269

4.1.2. Formulazione di principio (v. 2) 272

4.2. L'irreprensibilità nel dire e nel fare (w. 3-5b) 274

4.2.1. Nei confronti del prossimo (v. 3) 275

4.2.2. Nei confronti del reprobo, dei timorati di Dio e di se stesso (v. 4).... 278

4.2.3. Nel rapporto con il denaro (v. 5ab) 283

4.3. Dichiarazione conclusiva (v. 5c) 285

5. Conclusione 286

(5)

INDICE GENERALE

CAPITOLO OTTAVO - Il giusto si gloria nel Signore (Salmo 34) 287

1. Traslitterazione e traduzione del testo 288

2. Note filologiche 289

3. Strutturazione retorica 291

3.1. Strutturazione delle singole parti 291

3.2. Figura globale 293

4. Commento 297

4.1. Lode del liberato (vv. 2-8) 297

4.2. Beatitudine dal timore di Dio (vv. 9-15) 302

4.3. Propensione divina per i giusti (vv. 16-23) 309

5. Conclusione 313

CONCLUSIONE GENERALE 317

ABBREVIAZIONI E SIGLE 325

BIBLIOGRAFIA 331

INDICE DEGLI AUTORI 351

INDICE DELLE CITAZIONI BIBLICHE (selettivo) 359

INDICE GENERALE 387

Riferimenti

Documenti correlati

Both in the case of a success or of a failure of the new product, which occur with probabilities b and 1 − b respectively, the success of the old product has two different effects

temporary market supremacy by the government over the opposition. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute

Tale studio mira ad evidenziare i complessi giochi di potere sviluppatisi in questo periodo durante il quale lo SCAF ha adottato la politica del bastone e della carota:

Questo evento espositivo relativo alla lavorazione scultorea della sabbia, che si è poi consolidato qualificandosi come “Festival Internazionale delle Sculture di

All these different strategic partnership relations on the theoretical side are all the same or, at least, very similar; when the Chinese government decide to build a

Even if China is not yet the main market for luxury in terms of share of global personal luxury goods market, all these aspects bring to positive growth, as shown in figure 7...

Young Conservative activists were less favourable to the redistribution of income and wealth and less supportive of government expenditure to relieve poverty.85

effettuata inoltre alla vigilia dell’8 settembre e quindi destinata (come in effetti avverrà) a finire prima di incominciare, il generale considera questa nomina da parte del