• Non ci sono risultati.

Via Makallè 2, 00199, Roma, Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Via Makallè 2, 00199, Roma, Italia"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI

Andrea Mastropietro

Via Makallè 2, 00199, Roma, Italia 392 9220634

[email protected] [email protected]

SessoMaschio| Data di nascita06/12/1990| NazionalitàItaliana

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA TITOLO DI STUDIO ΟBIETTIVO PROFESSIONALE

Ingegnere Civile/Progettista Strutturale/Progettista Infrastrutturale Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma da Febbraio 2018 (numero A 37262)

Sostituire con date (Luglio 2017 - )

Ingegnere Civile/Progettista Strutturale

Società di Ingegneria ProArchitettura srl Progettazione Strutturale:

▪ Progettazione strutturale fabbricato di civile abitazione in cemento armato sito in Fregene (RM):

- Calcolo strutturale;

- Disegni esecutivi;

- Presentazione Genio Civile;

- Computo metrico estimativo;

- Assistenza alla Direzione dei Lavori.

▪ Progettazione strutturale fabbricato ad uso ufficio in acciaio sito in Carbognano (VT):

- Rilievo topografico di precisione con stazione totale - Calcolo strutturale;

- Disegni esecutivi;

- Presentazione Genio Civile;

- Computo metrico estimativo;

- Assistenza alla Direzione dei Lavori

▪ Progettazione strutturale fabbricato di civile abitazione in acciaio sito in Roma:

- Calcolo strutturale;

- Disegni esecutivi;

- Presentazione Genio Civile;

- Computo metrico estimativo.

▪ Progettazione strutturale fabbricato di civile abitazione in cemento armato sito in Roma (Zona Magliana):

- Calcolo strutturale;

- Disegni esecutivi;

- Presentazione Genio Civile;

- Computo metrico estimativo;

- Assistenza alla Direzione dei Lavori.

▪ Progettazione strutturale annesso agricolo in legno strutturale sito in Nepi (VT):

- Calcolo strutturale;

- Disegni esecutivi;

- Presentazione Genio Civile;

- Computo metrico estimativo.

▪ Progettazione strutturale ampliamento di civile abitazione in cemento armato sito in Roma (zona Infernetto)

- Calcolo strutturale;

- Disegni esecutivi;

(2)

- Presentazione Genio Civile;

- Computo metrico estimativo.

▪ Progettazione strutturale ampliamento di civile abitazione in cemento armato sito in Zagarolo (RM)

- Calcolo strutturale;

- Disegni esecutivi;

- Computo metrico estimativo.

▪ Progettazione strutturale ampliamento di civile abitazione in cemento armato sito in Roma (zona Fidene)

- Calcolo strutturale;

- Progettazione opere di sostegno per scavo;

- Disegni esecutivi;

- Computo metrico estimativo.

▪ Progettazione strutturale n. 2 tettoie in acciaio site in Carbognano (VT) - Rilievo topografico di precisione con stazione totale

- Calcolo strutturale;

- Disegni esecutivi;

- Presentazione Genio Civile;

- Computo metrico estimativo.

▪ Progettazione strutturale n. 2 pergolati in ferro a sostegno motori impiantistici sito in Roma (zona Ponte Galeria)

- Calcolo strutturale;

- Disegni esecutivi;

- Presentazione Genio Civile;

- Computo metrico estimativo;

- Assistenza alla Direzione dei Lavori Redazione elaborati progettuali esecutivi:

▪ Redazione elaborati progettuali esecutivi per un silos in cemento armato con copertura in acciaio, sito a Carbognano (VT).

▪ Redazione elaborati progettuali esecutivi per un ampliamento di civile abitazione in cemento armato sito a Roma (Zona Torrino).

Sicurezza in cantiere:

▪ Progettazione della sicurezza per un cantiere di un fabbricato di civile abitazione in cemento armato sito in Fregene (RM):

- Redazione Piano di Sicurezza e Coordinamento;

- Redazione Diagramma di Gantt;

- Redazione allegato su Analisi e valutazione dei Rischi (Allegato XV e art. 100 D.lgs. 9 Aprile 2008);

- Stima dei Costi della Sicurezza;

- Redazione Planimetria di cantiere

- Assistenza al Coordinatore della Sicurezza in Fase di Esecuzione durante le visite di cantiere.

▪ Progettazione della sicurezza per un cantiere di un fabbricato di civile abitazione in cemento armato sito in Roma (Zona Magliana):

- Redazione Piano di Sicurezza e Coordinamento;

- Redazione Diagramma di Gantt;

- Redazione allegato su Analisi e valutazione dei Rischi (Allegato XV e art. 100 D.lgs. 9 Aprile 2008);

- Stima dei Costi della Sicurezza;

- Redazione Planimetria di cantiere

- Assistenza al Coordinatore della Sicurezza in Fase di Esecuzione durante le visite di cantiere.

▪ Progettazione della sicurezza per un cantiere di un fabbricato ad uso ufficio in acciaio sito in Carbognano (VT):

- Redazione Piano di Sicurezza e Coordinamento;

- Redazione Diagramma di Gantt;

- Redazione allegato su Analisi e valutazione dei Rischi (Allegato XV e art. 100 D.lgs. 9 Aprile 2008);

- Stima dei Costi della Sicurezza;

- Redazione Planimetria di cantiere

- Assistenza al Coordinatore della Sicurezza in Fase di Esecuzione durante le visite di cantiere.

▪ Progettazione della sicurezza per un cantiere di n.2 tettoie in acciaio sito in Carbognano (VT):

- Redazione Piano di Sicurezza e Coordinamento;

- Redazione Diagramma di Gantt;

- Redazione allegato su Analisi e valutazione dei Rischi (Allegato XV e art. 100 D.lgs. 9 Aprile

(3)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2008);

- Stima dei Costi della Sicurezza;

- Redazione Planimetria di cantiere

- Assistenza al Coordinatore della Sicurezza in Fase di Esecuzione durante le visite di cantiere.

▪ Progettazione della sicurezza per un cantiere di n.2 pergolati in ferro a sostegno di motori impiantistici sito in Roma (Zona Ponte Galeria):

- Redazione Piano di Sicurezza e Coordinamento;

- Redazione Diagramma di Gantt;

- Redazione allegato su Analisi e valutazione dei Rischi (Allegato XV e art. 100 D.lgs. 9 Aprile 2008);

- Stima dei Costi della Sicurezza;

- Redazione Planimetria di cantiere

- Assistenza al Coordinatore della Sicurezza in Fase di Esecuzione durante le visite di cantiere.

▪ Progettazione della sicurezza per un cantiere per sostituzione copertura in amianto in un fabbricato condominiale in Roma (RM):

- Redazione Piano di Sicurezza e Coordinamento;

- Redazione Diagramma di Gantt;

- Redazione allegato su Analisi e valutazione dei Rischi (Allegato XV e art. 100 D.lgs. 9 Aprile 2008);

- Stima dei Costi della Sicurezza;

- Redazione Planimetria di cantiere

▪ Redazione Piano Operativo di Sicurezza per impresa edile, per lavori di realizzazione di struttura in cemento armato in Rignano Flaminio (RM):

Sicurezza sul lavoro:

▪ Progettazione della sicurezza sul lavoro in n. 10 officine meccaniche in Roma (RM):

- Redazione Documento Valutazione Rischi e allegati;

- Assistenza al Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione durante le visite di sopralluogo.

Sostituire con date (2014 - 2017)

Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (voto 107/110)

Sostituire con il livello QEQ o altro, se conosciuto Università di Roma “La Sapienza”

Strutture:

▪ Costruzioni in zona sismica (Prof. Ing. Rosario Gigliotti);

▪ Analisi dei dissesti e restauro strutturale (Prof. Ing. Domenico Liberatore).

Geotecnica:

▪ Fondazioni e opere di sostegno (Prof. Ing. Sebastiano Rampello);

▪ Stabilità dei pendii (Prof. Ing. Alberto Burghignoli).

Infrastrutture viarie:

▪ Costruzione di strade (Prof. Ing. Antonio D’Andrea);

▪ Tecnica delle costruzioni stradali (Prof. Ing. Antonio D’Andrea);

▪ Progetto di strade (Prof. Ing. Giuseppe Cantisani);

▪ Complementi di progettazione stradale (Prof. Ing. Giuseppe Cantisani);

▪ Tecnica e sicurezza dei cantieri (Prof. Ing. Laura Moretti);

▪ Infrastrutture ferroviarie (Prof. Ing. Giuseppe Loprencipe);

▪ Infrastrutture aeroportuali (Prof. Ing. Paola Di Mascio).

Idraulica:

▪ Costruzioni idrauliche fluviali (Prof. Ing. Roberto Guercio).

▪ Monitoraggio Geomatico (Prof. Maria Antonietta Marsella);

▪ Elettrotecnica (Prof. Alberto Geri).

(4)

COMPETENZE PERSONALI

[Rimuovere i campi non compilati.]

Sostituire con date (2010 - 2014)

Laurea Triennale in Ingegneria Ambiente e Territorio (voto 100/110)

Sostituire con il livello QEQ o altro, se conosciuto Università di Roma “La Sapienza” sede di Latina

Materie di base:

▪ Analisi matematica;

▪ Fisica;

▪ Chimica;

▪ Geometria;

▪ Geologia;

▪ Disegno;

▪ Probabilità e statistica.

Materie di indirizzo

▪ Ingegneria sanitaria ambientale;

▪ Ingegneria delle materie prime;

▪ Sistemi energetici;

▪ Interazione macchine e ambiente;

▪ Infrastrutture idrauliche marittime;

▪ Ingegneria della sicurezza;

▪ Scienza delle costruzioni;

▪ Infrastrutture viarie;

▪ Tecnica delle costruzioni;

▪ Geotecnica;

▪ Topografia.

Sostituire con date (2004 - 2009)

Maturità scientifico-tecnologica (voto 74/110)

Sostituire con il livello QEQ o altro, se conosciuto Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di Latina

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Inglese B2 B2 B2 B2 B2

Francese A2 A2 A2 A2 A2

Sostituire con il nome del certificato di lingua acquisito. Inserire il livello, se conosciuto Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato

Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative ▪ Alta capacità di lavoro in team, sviluppata durante il percorso universitario nell’ambito di progetti ingegneristici di gruppo e ulteriormente accresciuta in ambito lavorativo attraverso progettazione integrale di opere che richiedevano un intervento di diverse professionalità;

▪ Alta capacità relazionale nell’approccio con controparti quali committenti, imprese esecutrici di lavori, Enti pubblici nell’illustrazione dei progetti realizzati in nome e per conto dello studio professionale;

Competenze organizzative e ▪ Alta capacità di organizzazione nella gestione dei tempi per la presentazione di progetti

(5)

ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI

gestionali commissionati;

▪ Alta capacità di dimostrazione dei risultati ottenuti ai clienti ed alle imprese esecutrici con particolare sensibilità nell’accontentare le loro esigenze in itinere dimostrate;

Competenze professionali ▪ Redazione di progetti strutturali e infrastrutturali, capitolati dei lavori, redazione di computi metrici, tabelle millesimali;

▪ Presentazione progetti al Genio Civile;

▪ Spirito di adeguamento alle esigenze delle imprese esecutrici di lavori;

▪ Ottima capacità di rapporto e contrattazione con i clienti;

▪ Idoneità alla gestione di sopralluoghi in aree di intervento;

▪ Assistenze al Direttore dei Lavori;

▪ Assistenze al Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (CSE);

▪ Assistenze al Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP);

Competenze digitali

Livello avanzato nell’utilizzo dei software di disegno:

▪ AutoCad (Master in computer aided design cad – pekit project - )

▪ AutoCad Civil 3D (Master in computer aided design cad – pekit project) Ottima padronanza dei software per la modellazione e progettazione strutturale:

▪ EdiLus

▪ SismiCad

▪ Sap2000

Livello avanzato nell’utilizzo dei software per la progettazione infrastrutturale e stradale:

▪ Civil Design 10

▪ AutoCad Civile 3D

Livello avanzato nell’utilizzo dei software per la progettazione della sicurezza in cantiere e sui luoghi di lavoro:

▪ Certus Pro

▪ Certus LdL

Livello avanzato nell’utilizzo dei software per il computo e contabilità lavori:

▪ Primus

Livello avanzato nell’utilizzo dei software Office:

▪ Microsoft Office

▪ Microsoft Excel

Livello intermedio nell’utilizzo dei software per la progettazione e verifica delle pavimentazioni stradali:

▪ Circly 5.1

Livello intermedio nell’utilizzo dei software per la modellazione idraulica:

▪ FullSWOF_2D

▪ Hec-Ras

▪ Geostudio

▪ Macra2

Livello base nell’utilizzo dei software in ambiente GIS:

▪ QGIS

Livello base nell’utilizzo dei software per il monitoraggio geomatico:

▪ Surfer

Altre competenze ▪ Ottime capacità nel disegno tecnico Patente di guida Patente Tipo B (automunito)

Corsi

Certificazioni Master in computer aided design cad – pekit project –

(6)

Sono disponibile a fornire:

▪ copie delle lauree e qualifiche conseguite

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Riferimenti

Documenti correlati

Corso Corso di formazione di 21 crediti ecm, effettuato in collaborazione con l’associazione “fisioterapisti senza frontiere”, presso l’istituto ortopedico Rizzoli di Bologna,

Nelle costruzioni di tipo civile o industriale vengono spesso utilizzate strutture composte da parti di calcestruzzo armato ordinario e parti di cemento armato precompresso, come

In una sezione separata del modulo di polizza, Le chiediamo di esprimere uno specifico consenso per il trattamento dei Suoi soli dati personali, con esclusione

Nel caso non sia specificato il nome della specie il titolo si intende comprenda le varie specie più diffuse in ambito urbano appartenenti al genere

 In altri termini possono essere utili in fase di installazione (configurazione, Re- Configurazione), di normale operabilità del sistema (diagnostica) e di

❑ Poiché nel precompresso occorre generalmente effettuare verifiche tensionali per diverse fasi costruttive (in tempi successivi, nei quali il cls ha raggiunto livelli di

— lotto 1 «sostegno generale», inerente alla fornitura di parti di ricambio, di strumenti/accessori da laboratorio, di servizi di manutenzione correttiva e di assistenza

Progettazione e svolgimento dell’evento, ideazione e redazione del materiale didattico Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, in collaborazione con l’Università