• Non ci sono risultati.

Cosa ostacola lo sviluppo dei prodotti?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cosa ostacola lo sviluppo dei prodotti?"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

1

© Tech-Clarity 2019

(2)

Cosa ostacola lo sviluppo dei prodotti?

Scoprire come superare i colli di bottiglia durante la progettazione

Molte aziende si sforzano per lanciare sul mercato prodotti innovativi e convenienti nel modo più efficiente possibile. Con le pressioni della concorrenza globale, la posta in gioco è alta. Se non si riesce a farlo correttamente, si rischia di perdere quote di mercato e di diminuire la redditività. La stragrande maggioranza delle aziende, il 99%, ha segnalato che si sono verificati colli di bottiglia nella

progettazione che ostacolano il processo, compromettendo di conseguenza il loro successo. Purtroppo, la causa di questi colli di bottiglia è intrinseca negli attuali ambienti di progettazione. Coloro che cercano un vantaggio competitivo potrebbero voler prendere in

considerazione strumenti di progettazione che utilizzano un'infrastruttura moderna. Le infrastrutture moderne sfruttano le più recenti innovazioni per consentire una collaborazione ottimale tra i membri del team di progettazione, nonché tra sedi globali e terze parti.

Tech-Clarity ha intervistato 240 aziende per identificare le principali fonti di colli di bottiglia nel processo di progettazione e il loro impatto sull'azienda. Un sorprendente 99% ha riportato un impatto aziendale negativo a causa dei colli di bottiglia nella progettazione.

Questi impatti negativi costano all'azienda in molti modi, tra cui ritardi nel time-to-market, costi in eccesso e scarsa qualità. Questo rapporto analizza ulteriormente questi problemi e identifica come risolvere le sfide associate ai colli di bottiglia nella progettazione.

(3)

Sommario

PAGINA

La realtà dell'attuale ambiente di sviluppo dei prodotti

4

Comprendere le esigenze di collaborazione

5

I silos creano una barriera alla collaborazione

6

Comprendere i colli di bottiglia

7

Impatto dei colli di bottiglia

8

Esplorare le soluzioni per superare i colli di bottiglia

9

CAD sul cloud

10

Non sottovalutare i problemi di sicurezza

dell'infrastruttura esistente

11

Conclusioni

12

Consigli

13

Informazioni sulla ricerca

14

Riconoscimenti

15

(4)

Restare competitivi

Per sviluppare con successo prodotti competitivi, le aziende devono concentrarsi su una varietà di fattori, in particolare sulle prestazioni, l'innovazione e la qualità dei prodotti. Il raggiungimento di questo obiettivo spetta agli ingegneri, ma gestire un numero così elevato di requisiti diversi rende difficile il lavoro. Per raggiungere questi obiettivi, i team di sviluppo dei prodotti devono essere in grado di prendere le migliori decisioni di progettazione in modo efficiente. Tuttavia, esistono diversi fattori.

Limitazioni degli ambienti di sviluppo dei prodotti Per identificare i fattori che rallentano i progettisti,

abbiamo chiesto agli intervistati quali sono le principali sfide degli ambienti di progettazione odierni (vedere il grafico). Per rispettare i numerosi criteri, i progettisti devono poter accedere a molte informazioni. Purtroppo, una scarsa integrazione tra gli strumenti rende difficile trovare ciò di cui hanno bisogno. Ciò significa anche che è difficile conoscere le modifiche che influiscono su altre parti del progetto. Inoltre, le informazioni di progettazione tendono a essere in un formato non facile da condividere e da comprendere, soprattutto per il personale con

conoscenze tecniche inferiori. Ciò limita le opportunità perché, quando più persone forniscono suggerimenti, è possibile esplorare più idee. Un maggior numero di idee porta a un'innovazione superiore e a miglioramenti in termini di usabilità, qualità e producibilità. Anche le

limitazioni dell'IT creano dei problemi. La manutenzione di tutti i diversi strumenti software richiede tempo. Inoltre, gli investimenti hardware sono costosi.

Questi problemi sono così diffusi e, sorprendentemente, solo il 5% non riscontra sfide negli attuali ambienti di progettazione. In altre parole, il 95% delle aziende deve affrontare sfide legate all'ambiente di progettazione che causano colli di bottiglia nella progettazione e problemi di collaborazione. Esaminiamo più approfonditamente queste sfide per comprenderne l'impatto.

La realtà dell'attuale ambiente di sviluppo dei prodotti

Visibilità limitata dei cambiamenti che hanno un impatto sul proprio lavoro Amministrazione IT (ad esempio, ritardi negli aggiornamenti) Difficoltà nel condividere le informazioni di progettazione Difficoltà ad accedere ai dati necessari per il personale non tecnico Gestione/Ricerca dei dati di progettazione Mancanza di integrazione/Flusso di dati tra gli strumenti inefficace

24%

27%

30%

36%

39%

45%

PRINCIPALI SFIDE DEGLI ODIERNI AMBIENTI DI PROGETTAZIONE

(5)

La collaborazione è essenziale

La collaborazione è una parte importante del processo di progettazione, in quanto i team di sviluppo dei prodotti devono lavorare con un'ampia varietà di gruppi. Ciò include sia i gruppi interni che quelli esterni (vedere la tabella).

La tabella mostra i primi cinque gruppi che

collaborano con i tecnici e la percentuale di aziende che dispongono di ingegneri che lavorano con tali gruppi. I punti di vista di questi diversi gruppi forniscono informazioni essenziali per soddisfare i vari criteri richiesti per produrre il miglior

progetto possibile.

Anche le pressioni sul time-to-market hanno spinto il processo di progettazione a diventare meno

sequenziale e più simultaneo. Di conseguenza, la frequente collaborazione tra questi gruppi diventa essenziale. Tuttavia, le sfide poste dall'ambiente di progettazione, come abbiamo visto nella pagina precedente, creano silos tra questi gruppi.

Comprendere le esigenze di collaborazione

Gruppi che collaborano con i tecnici

Percentuale di aziende che richiedono la collaborazione tra

ingegneri e gruppi

Altri ingegneri interni

74%

Produzione

67%

Fornitori

57%

Clienti

52%

Partner di progettazione di

terze parti

40%

(6)

Silos problematici

Alcuni dei silos tra il reparto tecnico e gli altri gruppi sono particolarmente problematici. Il grafico mostra la percentuale di aziende che presentano problemi di progettazione a causa di silos tra i tecnici e i rispettivi gruppi. Confronta inoltre i risultati più recenti con il modo in cui le aziende hanno risposto nel 2016.

È molto probabile che i silos con terze parti causino problemi di progettazione, ma con la tecnologia esistente è stato difficile superarli. Ci sono anche problemi perché è difficile condividere le informazioni di progettazione con la gestione, la produzione e il marketing. Alcuni ingegneri sperimentano problemi di collaborazione anche all'interno del

reparto tecnico.

Ingegneria e produzione È interessante notare che si è verificato un aumento della percentuale di aziende che segnalano problemi a causa di silos tra i team di

produzione e gli ingegneri.

Questo evidenzia un

problema crescente dovuto alla mancanza di

conoscenze di produzione all'interno del team di progettazione, rendendo ancora più importante la collaborazione tra

progettazione e produzione per garantire la fattibilità dei progetti.

Crescenti esigenze di simulazione

L'aumento della complessità dei prodotti sta spingendo a fare sempre più affidamento sulla simulazione durante la progettazione. Di

conseguenza, negli ultimi tre anni, ancora più aziende segnalano problemi dovuti a una scarsa collaborazione tra ingegneri e analisti.

Considerando il numero di silos che ostacolano la progettazione, le aziende hanno bisogno di metodi migliori per abbattere questi silos e migliorare

la collaborazione.

I silos creano una barriera alla collaborazione

Marketing/gestione dei prodotti Altri tecnici dello stesso team Analisti/Esperti FEA Altre discipline tecniche Gestione Produzione Terze parti (fornitori, clienti, ecc.)

27%

21%

15%

26%

38%

34%

48%

21%

22%

26%

31%

40%

43%

46%

SILOS CHE CAUSANO PROBLEMI DI PROGETTAZIONE

2019 2016

È molto probabile che i silos di dati di terze parti

causino problemi di progettazione, ma con la tecnologia

esistente è stato difficile superare tali ostacoli.

(7)

Una scarsa collaborazione porta a colli di bottiglia

Uno degli impatti più significativi di una scarsa collaborazione è costituito dai colli di bottiglia. Il grafico mostra i primi cinque colli di bottiglia che rallentano il lavoro di progettazione, confrontando i risultati del 2016 con quelli attuali. È interessante notare che una percentuale ancora maggiore di aziende sta segnalando colli di bottiglia.

Non sorprende che il gruppo con cui è più difficile collaborare, le terze parti, continui a essere la principale fonte di colli di bottiglia complicati.

Tuttavia, vi sono molti altri colli di bottiglia dovuti ai silos interni. L'attesa delle informazioni da parte di un'altra persona e il tentativo di trovare le informazioni necessarie rallentano le cose. Come illustrato nel grafico "Principali sfide degli odierni ambienti di progettazione" a pagina 4, ciò è intrinseco nell'ambiente di progettazione attuale, sottolineando la necessità di adottare

nuove infrastrutture.

Un altro collo di bottiglia difficile è scoprire che il lavoro di progettazione deve essere rieseguito a causa di informazioni obsolete. Anche in questo caso, si tratta principalmente di una scarsa collaborazione interna o esterna, che include l'impossibilità di gestire e condividere i dati.

Il 99% subisce colli di bottiglia

È interessante anche il fatto che una scarsa collaborazione danneggi quasi tutte le aziende.

Solo l'1% afferma di non avere colli di bottiglia.

Considerata la sua rilevanza, molte aziende l'hanno appena accettata come un modo per fare business e continuano a lavorare per risolvere le sfide. Immaginate i vantaggi che un'azienda potrebbe ottenere se non dovesse più affrontare questa sfida.

Comprendere i colli di bottiglia

Cercare informazioni Attendere informazioni da altri colleghi tecnici Progettazione basata su informazioni obsolete Attendere informazioni da altri reparti Attendere informazioni da terze parti

34%

29%

29%

33%

43%

29%

32%

34%

38%

48%

2019 2016

I CINQUE COLLI DI BOTTIGLIA PRINCIPALI CHE RALLENTANO IL LAVORO DI PROGETTAZIONE

(8)

Qualità dei prodotti insoddisfacente Aumento dei costi di sviluppo dei prodotti Perdita di ricavi Costi eccessivi Scarsa efficienza Rilavorazione o riprogettazione Time-to-market ritardato

23%

25%

27%

34%

42%

53%

60%

PRINCIPALI EFFETTI DEI COLLI DI BOTTIGLIA NELLA PROGETTAZIONE

Impatto dei colli di bottiglia

Costo di una

scarsa collaborazione Parte del motivo per cui molte aziende hanno

accettato lo status quo della scarsa collaborazione, e i conseguenti colli di bottiglia, potrebbe essere dovuto al fatto che la collaborazione può sembrare molto astratta e difficile da misurare.

Tuttavia, i problemi derivanti da una scarsa collaborazione comportano un costo elevato che compromette la

redditività. Il grafico mostra i principali modi in cui questi colli di bottiglia influiscono sull'azienda.

Tempo perso

L'impatto maggiore è il time- to-market ritardato. Il tempo dedicato all'attesa e alla ricerca di informazioni o all'attesa di approvazioni spreca tempo prezioso per attività di progettazione a valore aggiunto. Inoltre, compromette l'efficienza. Di conseguenza, i prodotti vengono rilasciati in ritardo, con conseguente aumento dei costi di sviluppo. Inoltre, la riduzione delle finestre di opportunità comporta tempi minori prima che i prodotti competitivi sostituiscano quelli esistenti. Più tempo è

necessario per lanciare un prodotto sul mercato, meno tempo si ha per acquisire quote di mercato, recuperare investimenti nello sviluppo e generare nuovi profitti.

Inoltre, quando gli ingegneri devono lavorare con

informazioni obsolete a causa dei colli di bottiglia, si

verificano gli errori. Ciò comporta ulteriori ritardi, costi eccessivi e problemi di qualità. Danneggia la

reputazione del brand e influisce negativamente anche sui ricavi futuri.

Costi delle opportunità Quindi, anche se la propria azienda può ancora lanciare prodotti nonostante le sfide legate alla collaborazione e ai colli di bottiglia risultanti, vi sono notevoli opportunità per migliorare la redditività superando questi colli di bottiglia. Quasi tutte le aziende hanno difficoltà a risolvere questi problemi. In effetti, solo l'1% ha affermato di non avere alcun impatto.

Le aziende in grado di implementare soluzioni per superare i colli di bottiglia possono ottenere un notevole vantaggio competitivo

evitando questi impatti.

Le aziende in grado di implementare

soluzioni per superare i colli di bottiglia

possono ottenere un notevole vantaggio

competitivo evitando questi impatti.

(9)

Condividere le preferenze Molti colli di bottiglia sono dovuti all'impossibilità di condividere le informazioni in modo efficiente. Il

grafico seguente mostra i principali modi in cui gli ingegneri preferiscono

condividere oggi le informazioni di progettazione rispetto al 2016.

Utilizzare un collegamento

La maggior parte preferisce condividere le informazioni di progettazione inviando un collegamento in modo che sia

accessibile da un browser Web. Questo metodo è il meno dirompente per il flusso di lavoro di progettazione,

garantendo al contempo l'accesso sicuro ai dati di progettazione. Altri modi per condividere i dati spesso aggiungono

ulteriori passaggi. Si potrebbe limitare ciò che si condivide, il che potrebbe sembrare più semplice dal punto di vista di un ingegnere, ma non sarebbe

sufficiente per superare le sfide della collaborazione. È interessante notare che questa opzione sta diventando sempre meno comune, in quanto si verifica una riduzione significativa della percentuale di persone che la scelgono rispetto al 2016, fornendo ulteriori prove della maggiore importanza della collaborazione.

Quando agli intervistati è stato chiesto quali sono i modi migliori per ridurre i colli di bottiglia, hanno nuovamente rafforzato la preferenza del rendere disponibili le informazioni in un browser Web (vedere il grafico a destra).

Assumere più personale Migliorare la comunicazione tramite la direttiva di gestione Implementare soluzioni PDM/PLM Migliorare i processi/il piano di azione correttiva Rendere disponibili le informazioni di progettazione su qualsiasi dispositivo Supportare la co-progettazione all'interno del CAD Rendere disponibili le informazioni di progettazione in un browser Web

16%

20%

22%

22%

28%

34%

35%

COSA POTREBBE RIDURRE I COLLI DI BOTTIGLIA?

Esplorare le soluzioni per superare i colli di bottiglia

Limitare ciò che è condiviso Caricare i file su un file server Allegare file a un'e-mail Durante le riunioni/di persona Concedere l'accesso ai dati gestiti in PDM/PLM Visualizzatori (eDrawings, JT, ecc.) Inviare un collegamento per visualizzare i dati di progettazione in un browser Web

31%

18%

30%

32%

35%

39%

55%

21%

23%

27%

29%

42%

44%

54%

2019 2016

IL MODO IDEALE PER CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI DI PROGETTAZIONE

Gli intervistati preferiscono migliorare

l'efficienza rendendo i modelli CAD

disponibili in un browser.

(10)

Cloud sempre disponibile (fuori orario, fine settimana, ecc.) Flessibilità delle licenze (licenze a breve termine e licenze perpetue) Possibilità di lavorare più facilmente con terze parti (fornitori, clienti) Possibilità di esecuzione nel browser (hardware a basso costo, nessuna installazione, ecc.) Flessibilità per qualsiasi dispositivo (desktop, notebook, tablet) Possibilità di collaborare/condividere facilmente i dati internamente Cloud ovunque (casa, vacanza, viaggio, ecc.)

39%

41%

42%

43%

46%

56%

59%

Fattori che spingono all'utilizzo del CAD sul cloud

I vantaggi della tecnologia cloud si traducono bene in una soluzione CAD. La flessibilità della sua disponibilità e una migliore collaborazione sono i fattori principali che le aziende possono prendere in considerazione per l'utilizzo di una soluzione CAD sul cloud. Ciò ha un senso in quanto può aiutare a superare i principali colli di bottiglia della progettazione. Migliora la

collaborazione, sia internamente che

esternamente. Il cloud consente di condividere i modelli CAD tramite un browser Web. Quando si invia un URL, è possibile accedere al modello CAD senza installare alcun software. In questo modo è possibile accedervi facilmente da qualsiasi dispositivo. Inoltre, sia i tecnici che i non tecnici possono accedere facilmente alle informazioni di progettazione. Anche coloro che non hanno accesso al software CAD possono valutare un modello 3D, senza installare alcun software.

Adozione attuale

Anche se l'attuale adozione del CAD sul cloud è ancora bassa, sta crescendo e le aziende sono molto più aperte a questa diffusione rispetto a soli tre anni fa. Dal 2016, la percentuale di aziende che sta attualmente utilizzando il CAD sul cloud o che intende adottare tale soluzione nei prossimi tre anni è aumentata dal 65% al 41%. Ciò non significa che queste aziende passeranno completamente al CAD sul cloud, ma potrebbero iniziare a introdurlo in un aspetto del loro processo di sviluppo. Inoltre, la

percentuale di coloro che dichiarano di non utilizzare mai il CAD sul cloud si è ridotta a solo il 5%.

PERCHÉ LE AZIENDE CONSIDERERANNO IL CAD SUL CLOUD

CAD sul cloud

(11)

Quanto sono sicuri i dati?

La sicurezza tende a essere la preoccupazione più significativa che le persone hanno con il software cloud. Tuttavia, per alcuni, le informazioni di progettazione potrebbero essere più sicure con una soluzione cloud. In primo luogo, poiché la collaborazione è una sfida molto complessa, i modelli CAD vengono spesso inviati tramite e-mail. Anche se si tratta di un metodo rapido e semplice per la

condivisione delle informazioni di

progettazione, non è sicuro. Inoltre, una volta inviato un modello CAD tramite e-mail,

soprattutto quando viene inviato a una terza parte, non c'è alcun controllo su chi ne ha accesso. Ciò crea un altro rischio per la sicurezza della proprietà intellettuale.

Protezioni offerte da una soluzione cloud Con il cloud, è possibile disattivare l'accesso ai dati di progettazione, in modo da non perdere mai il controllo dei dati. Le terze parti hanno accesso solo per il tempo desiderato. Inoltre, non possono inviare i dati a chiunque non sia autorizzato.

Un altro motivo per cui i dati possono essere più sicuri con una soluzione cloud è che un provider di servizi cloud ha maggiore possibilità di tenere i dati al sicuro. Nella maggior parte dei casi, possono proteggerla meglio di quanto possa farlo un produttore.

Come indicato nel report di Tech-Clarity,

"Valutazione dell'opportunità offerta dal PLM sul cloud", "I provider di servizi cloud basano il loro successo aziendale sulla sicurezza e sui tempi di attività. Possono permettersi esperti di alto livello (gli stipendi di alcuni dei quali

potrebbero competere con quelli dei dirigenti di una piccola azienda manifatturiera) perché sfruttano queste risorse in più aziende." Il report Sblocco del valore della progettazione per le piccole e medie imprese con la

progettazione dei prodotti sul cloud di Tech- Clarity esplora anche il problema della

sicurezza. Il report afferma: "Un fornitore che offre una soluzione cloud può anche dedicare risorse per rimanere costantemente aggiornato sulle più recenti minacce alla sicurezza, come quelle identificate da Open Web Application Security Project (OWASP), un'organizzazione mondiale incentrata sul miglioramento della sicurezza software. Il fornitore può offrire ulteriori protezioni tramite dischi ridondanti, ripristino di emergenza, procedure di backup e ripristino in caso di problemi con i dati." Tutte queste precauzioni contribuiscono a mantenere i dati al sicuro.

Le PMI non sono sicure dagli attacchi informatici

Molte piccole e medie imprese (PMI) pensano che solo perché sono piccole non debbano preoccuparsi della sicurezza. Tuttavia, dovrebbero riconsiderare la questione. Ad esempio, il 71% degli attacchi informatici è mirato alle aziende con meno di 100

dipendenti.1 Purtroppo, la maggior parte delle piccole e medie imprese non dispone del personale e del budget necessari per

proteggersi dagli attacchi informatici in modo appropriato.2 Adottando una soluzione cloud, un'azienda può trarre vantaggio da una maggiore protezione rispetto a quella di oggi, senza effettuare investimenti importanti.

Con il cloud, è possibile disattivare l'accesso ai dati di progettazione, in modo da non perdere mai il controllo dei dati.

Non sottovalutare i problemi di

sicurezza dell'infrastruttura esistente

(12)

Ottenere un vantaggio competitivo

Mentre le aziende si preparano per il futuro, hanno molto da prendere in considerazione. Ci sono molte opportunità

entusiasmanti per l'innovazione. Tuttavia, una significativa concorrenza globale impone margini di profitto già ridotti. Di conseguenza, le aziende devono commercializzare i prodotti giusti per migliorare la competitività e aumentare la redditività.

Il cloud può essere d'aiuto

Purtroppo, possono presentarsi molte sfide. Molte aziende faticano a commercializzare il prodotto giusto in modo efficiente e

conveniente, poiché la scarsa collaborazione, i silos e i colli di bottiglia li ostacolano. La buona notizia è che un'infrastruttura moderna può essere d'aiuto.

Per superare i colli di bottiglia, il 54% delle aziende preferisce condividere le informazioni di progettazione inviando un

collegamento utilizzato dai destinatari per accedere ai dettagli di progettazione tramite un browser Web. Tuttavia, questo approccio è difficile con gli strumenti e le infrastrutture esistenti. Usufruendo di uno strumento che utilizza un'infrastruttura di dimensioni

moderate, come quella che sfrutta la tecnologia cloud, le aziende possono adottare questo approccio e godere dei vantaggi di una collaborazione superiore.

Conclusioni

Per superare i colli di bottiglia, il 54%

delle aziende preferisce condividere

le informazioni di progettazione

inviando un collegamento.

(13)

Consigli e fasi successive

In base all'esperienza del settore e alle ricerche per questo report, Tech-Clarity offre i seguenti consigli:

Investire nello sviluppo dei prodotti per migliorare la competitività e aumentare la redditività.

Comprendere in che modo le sfide nell'ambiente di progettazione contribuiscono alle sfide e ai colli di bottiglia della collaborazione.

Non sottovalutare i costi aziendali delle sfide legate alla collaborazione.

Considerare le opzioni che consentono la condivisione dei dati di progettazione tramite un browser

Web e su qualsiasi dispositivo per migliorare la collaborazione.

Considerare una soluzione CAD sul cloud come un modo per superare i colli di bottiglia nella

progettazione e migliorare la collaborazione.

Non sottovalutate i rischi per la sicurezza

dell'infrastruttura esistente. Una soluzione cloud può offrire una maggiore protezione della sicurezza.

Consigli

(14)

Gli intervistati facevano parte di aziende di vario tipo, dimensione e aree geografiche diverse.

Raccolta dei dati

Tech-Clarity ha raccolto e analizzato oltre

240 risposte di un

sondaggio basato sul Web.

Gli intervistati al sondaggio sono stati contattati tramite e-mail, social media e pubblicazioni online di Tech-Clarity.

Settori

Gli intervistati

rappresentano un'ampia sezione trasversale di settori. Il 33% fa parte del settore delle

apparecchiature e impianti industriali, il 21% del settore automobilistico, il 19% del settore dei servizi ingegneristici, il 19% del settore ingegneria e costruzioni (AEC), il 18%

del settore scienze naturali, il 13% del settore

aerospaziale e difesa, il 12% del settore prodotti di consumo, il 7% del settore high-tech e altri.*

Dimensione dell'azienda Gli intervistati

rappresentano aziende di varie dimensioni: il 37%

lavora in piccole imprese (meno di 100 milioni di dollari), il 17% in imprese comprese tra 100 milioni e 1 miliardo di dollari e il 21% oltre 1 miliardo di dollari. Il 25% non ha rivelato le dimensioni dell'azienda. Le dimensioni delle aziende sono state indicate nell'equivalente valore di dollari

statunitensi.

Aree geografiche Le aziende intervistate segnalano attività commerciali in Nord America (60%), Europa occidentale (28%), Asia/area del Pacifico (37%), Europa orientale (9%), America Latina (12%) e altri.*

Titolo

Gli intervistati sono costituiti per il 7% da dirigenti, per il 10% da direttori o vicepresidenti, per il 21% da manager e per il 62% da

singoli collaboratori.

Funzione organizzativa Tra gli intervistati, il 54%

ricopre ruoli di ingegneria

progettuale, l'11% di amministrazione, il 10% di produzione, il 6% di

disegno tecnico, il 5% di progettazione industriale, il 5% di IT e il resto ricopre diversi ruoli.

*Notare che il totale dei valori potrebbe essere superiore al 100%, perché le aziende hanno segnalato attività commerciali in più settori e aree geografiche.

Informazioni sulla ricerca

America del nord

60%

America Latina

12%

Africa

8%

Europa occidentale

28%

Europa orientale

9%

Asia/

Area del Pacifico

37%

(15)

Tech-Clarity

@TechClarityInc TechClarity.inc Tech-Clarity.com

Tech-Clarity è una società di ricerca indipendente che si impegna a rendere chiaro il valore aziendale della tecnologia. La nostra missione è quella di analizzare come le aziende possono migliorare il modo in cui ricercano, innovano, sviluppano, progettano, realizzano, producono e supportano i prodotti attraverso l'uso intelligente di best practice, software e servizi IT.

Informazioni sull'autore

Michelle Boucher è vicepresidente del settore ricerca software ingegneristici per l'azienda di ricerca Tech-Clarity, una società indipendente di ricerca e consulenza specializzata nell'analisi del valore di business della tecnologia e dei servizi software.

Michelle ha occupato vari ruoli nei settori dell'ingegneria, del marketing, della gestione e come analista per oltre 20 anni.

Si è laureata con il massimo dei voti, conseguendo un MBA presso il Babson College e un BS in Ingegneria meccanica con lode presso il Worcester Polytechnic Institute. È una

ricercatrice e autrice esperta che ha valutato oltre

7000 professionisti dello sviluppo dei prodotti e pubblicato oltre 90 report sulle best practice per lo sviluppo dei prodotti.

Riconoscimenti

Michelle Boucher

Vicepresidente Tech-Clarity

Nota sul copyright Sono severamente vietati l'uso e/o la duplicazione del presente materiale senza l'autorizzazione espressa e scritta di Tech-Clarity, Inc. Questo eBook è concesso in licenza a Dassault Systèmes SolidWorks Corporation/

www.solidworks.com/it.

Riferimenti

1) "The Small Business Guide to Cybersecurity", SCORE,https://www.score.org/resource/small- business-guide-cybersecurity, 2019.

2) "2019 Global State of Cybersecurity in Small and Medium-Sized Businesses", Ponemon Institute, 2019.

Crediti fotografici © Can Stock Photo/Nostal6ie (pag. 2), thai6D (pag. 3), barneyboogles (pag. 11), Paha_L (pag. 12), gina_sanders (pag. 13), Speedfighter (pag. 14)

Informazioni su questo ebook Questo è un aggiornamento del nostro libro "Empower Design Engineers with Easy Collaboration Powered by the Cloud", pubblicato originariamente nel 2016.

Riferimenti

Documenti correlati

2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, si informano gli interessati che il trattamento dei dati personali da essi forniti, nell’ambito

MECCANICHE,LAVORI ELETTROEROSIONE C/ONTO TERZI MIRADOLO TERME 39 31 PASTICCERIA ELENA DI COTTA RAMUSINO PIERO PRODUZIONE ARTICOLI DI PASTICCERIA E DOLCIUMI GAMBOLO' 39 32

sviluppo di metodi analitici per rilevazione di residui di nuovi principi attivi su suolo, acque e prodotti

Il suo titolare chiede nel mese di giugno ad un’agenzia di viaggi di Roma di organizzare un viaggio incentive per quaranta suoi agenti a Barcellona, della durata di quattro

Ai sensi del comma 8 ter del medesimo articolo l’attività di vendita diretta dei prodotti agricoli non comporta cambio di destinazione d’uso dei locali ove si svolge la vendita e

Nel ruolo di Beneficiari/Soggetti attuatori, le Regioni e gli Enti Locali assumono la responsabilità della gestione dei singoli Progetti, sulla base degli specifici criteri e

Rivelatore all’infrarosso attivo per comando porte automatiche Infrared microwave detector for controlling automatic doors Detector a infrarrojo activo para el control de

Per “produzione integrata” si intende infatti quel sistema di produzione agroalimentare che utilizza tutti i metodi e i mezzi produttivi di difesa dalle avversità