Mercoledì 29.09.2021
Pubblicazione: Immediata Sommario:
♦ Rinunce e nomine
♦ Tema del Messaggio del Santo Padre Francesco per la 56.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
♦ Avviso di Conferenza Stampa
♦ Rinunce e nomine
Nomina dell’Arcivescovo Metropolita di Malanje (Angola)
Rinuncia e nomina del Vescovo di Brooklyn (U.S.A.)
Nomina del Segretario Generale e di Membri della Commissione Teologica Internazionale
Nomina di Membri della Congregazione per l’Educazione Cattolica
Nomina dell’Arcivescovo Metropolita di Malanje (Angola)
Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo Metropolita di Malanje (Angola), S.E. Mons. Luzizila Kiala, finora
Vescovo della Diocesi di Sumbe.
[01318-IT.01]
Rinuncia e nomina del Vescovo di Brooklyn (U.S.A.)
Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Brooklyn (U.S.A.), presentata da S.E. Mons. Nicholas A. DiMarzio.
Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Brooklyn S.E. Mons. Robert John Brennan, finora Vescovo di Columbus (U.S.A.).
Curriculum vitae
S.E. Mons. Robert John Brennan è nato il 7 giugno 1962 nel Bronx, New York, omonima Arcidiocesi Metropolitana. Ha ottenuto il Bachelor of Science in Matematica e in Informatica presso la Saint John’s University nel Queens e successivamente, ha conseguito gli studi ecclesiastici presso il Seminary of the Immaculate Conception ad Huntington (New York).
Èstato ordinato sacerdote il 27 maggio 1989 per la Diocesi di Rockville Centre.
Dopo l’ordinazione ha ricoperto i seguenti incarichi: Vicario Parrocchiale della Saint Patrick Parish a Smithtown (1989-1994), Segretario particolare dei tre Vescovi di Rockville Centre (1994-2002), Vicario Generale e
Moderatore della Curia (2002-2019) e Parroco della Saint Mary of the Isle Parish a Long Beach (2010-2012).
Nominato Vescovo titolare di Erdonia ed Ausiliare di Rockville Centre l’8 giugno 2012, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 25 luglio successivo. Ha mantenuto inoltre l’incarico di Vicario Generale e Moderatore della Curia.
Il 31 gennaio 2019 è stato trasferito alla sede di Columbus (Ohio), insediandosi il 29 marzo successivo.
[01321-IT.01]
Nomina del Segretario Generale e di Membri della Commissione Teologica Internazionale
Il Santo Padre ha nominatoSegretario Generale della Commissione Teologica Internazionale il Reverendo Monsignore Piero Coda, Docente di Teologia Sistematica presso l’Istituto Universitario “Sophia” a Loppiano (Italia).
Inoltre, il Sommo Pontefice ha nominato Membri della stessa Commissione i Reverendi: Edouard Adé, Preside dell’Università Cattolica dell’Africa Occidentale a Bobo Dioulasso (Burkina Faso); Yury P. Avvakumov, Docente di Teologia e Storia del Cristianesimo presso il Dipartimento di Teologia dell’University of Notre Dame a South Bend(Stati Uniti d’America); Alberto Cozzi, Preside dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano (Italia);
Marek Jagodziński, Docente di Teologia Ortodossa presso la Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica Giovanni Paolo II di Lublino (Polonia); Víctor Ronald La Barrera Villarreal, Vice Rettore del Centro Bíblico Teológico Pastoral para América Latina y el Caribe a Bogotá (Colombia); i Reverendi Padri: Jorge José Ferrer, S.I., Direttore della Scuola di Teologia della Pontificia Universidad Católica de Puerto Rico; Simon Francis Gaine, O.P., Incaricato della Cattedra Pinckaers di Antropologia Teologica ed Etica dell’Istituto Tomistico della Pontificia Università di San Tommaso – Angelicum a Roma (Italia); Etienne Emmanuel Vetö, I.C.N., Docente di Teologia Dogmatica presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana a Roma (Italia); la Reverenda Suora Josée Ngalula, R.S.A., Docente di Teologia Dogmatica presso la Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica del Congo a Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo); gli Illustrissimi Professori
Robin Darling Young, Docente di Storia della Chiesa presso la School of Theology and Religious Studies dell’Università Cattolica d’America a Washington (Stati Uniti d’America); Reinhard Huetter, Docente di Teologia presso la School of Theology and Religious Studies dell’Università Cattolica d’America a Washington (Stati Uniti d’America); Isabell Naumann, dell’Istituto Secolare Sorelle Mariane di Schönstatt, Preside della Catholic Institute of Sydney (Australia).
[01320-IT.01]
Nomina di Membri della Congregazione per l’Educazione Cattolica
Il Santo Padre ha nominato Membri della Congregazione per l’Educazione Cattolica: S.B. Em.ma il Signor Cardinale Louis Raphaël Sako, Patriarca di Babilonia dei Caldei (Iraq); gli Em.mi Signori Cardinali: Carlos Aguiar Retes, Arcivescovo di México (Messico); Jean-Claude Hollerich, S.I., Arcivescovo di Luxembourg
(Lussemburgo); Antoine Kambanda, Arcivescovo di Kigali (Ruanda); Celestino Aós Braco, O.F.M., Arcivescovo di Santiago de Chile (Cile); e gli Ecc.mi Monsignori: Stanisław Budzik, Arcivescovo di Lublin (Polonia); Brendan Leahy, Vescovo di Limerick (Irlanda); Valerio Lazzeri, Vescovo di Lugano (Svizzera).
[01319-IT.01]
♦ Tema del Messaggio del Santo Padre Francesco per la 56.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
Questo il tema che il Santo Padre Francesco ha scelto per la 56.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che si celebrerà nel 2022:
Ascoltate!
Dopo il Messaggio del 2021, centrato sull’andare e vedere, nel suo nuovo Messaggio per la Giornata Mondiale del 2022 Papa Francesco chiede al mondo della comunicazione di reimparare ad ascoltare.
La pandemia ha colpito e ferito tutti e tutti hanno bisogno di essere ascoltati e confortati. L’ascolto è
fondamentale anche per una buona informazione. La ricerca della verità comincia dall’ascolto. E così anche la testimonianza attraverso i mezzi della comunicazione sociale. Ogni dialogo, ogni relazione comincia dall’ascolto.
Per questo, per poter crescere, anche professionalmente, come comunicatori, bisogna reimparare ad ascoltare tanto.
Gesù stesso ci chiede di fare attenzione a come ascoltiamo (cf Lc 8,18). Per poter veramente ascoltare ci vuole coraggio, ci vuole un cuore libero e aperto, senza pregiudizi.
In questo tempo nel quale la Chiesa tutta è invitata a mettersi in ascolto per imparare ad essere una Chiesa sinodale, tutti siamo invitati a riscoprire l’ascolto come essenziale per una buona comunicazione.
[01316-IT.01] [Testo originale: Italiano]
♦ Avviso di Conferenza Stampa
Si avvisano i giornalisti accreditati che domani, giovedì 30 settembre, alle ore 11.30, avrà luogo in diretta streaming dalla Sala Stampa della Santa Sede la Conferenza Stampa di presentazione del X Incontro mondiale delle Famiglie, che avrà luogo a Roma dal 22 al 26 giugno 2022 sul tema “L’amore familiare: vocazione e via di santità”.
Interverranno:
- Em.mo Card. Kevin Farrell, Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita;
- Em.mo Card. Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma;
- Prof.ssa Gabriella Gambino, Sotto-Segretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita;
- Mons. Walter Insero, Direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Roma;
- Giovanni ed Elisabetta Scifoni, famiglia in rappresentanza della Diocesi di Roma.
Saranno presenti in sala, a disposizione dei giornalisti, Mons. Marco Frisina, autore dell’Inno del X Incontro mondiale delle Famiglie e Padre Marko Ivan Rupnik, che ha dipinto l’immagine, simbolo dell’evento.
La Conferenza Stampa verrà trasmessa in diretta streaming in lingua originale sul canale Youtube di Vatican News, collegandosi al sito https://www.youtube.com/c/VaticanNews.
Partecipazione da remoto
I giornalisti e gli operatori media che intendano partecipare alla Conferenza Stampa da remoto, devono inviare richiesta, entro due ore dall’evento, attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo https://press.vatican.va/accreditamenti, selezionando l’evento: “CS presentazione del X Incontro mondiale delle Famiglie - DA REMOTO”.
I giornalisti e gli operatori media ammessi riceveranno conferma di partecipazione attraverso il Sistema di accreditamento online e, successivamente, il link per accedere alla piattaforma virtuale e partecipare attivamente alla Conferenza Stampa, con la possibilità di porre domande e fruire del servizio di traduzione simultanea in italiano e in inglese.
Partecipazione in presenza
I giornalisti e gli operatori media che intendano partecipare alla Conferenza Stampa in presenza, devono inviare richiesta, entro 24 ore dall’evento, attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo https://press.vatican.va/accreditamenti, selezionando l’evento: “CS presentazione del X Incontro mondiale delle Famiglie - IN PRESENZA”.
Si fa presente che, nel rispetto delle normative sanitarie vigenti, sarà possibile garantire l’accesso all’Aula
“Giovanni Paolo II” ad un numero limitato di giornalisti e di operatori media. Il criterio esclusivo sarà l’ordine di arrivo delle richieste. Coloro che non potranno essere ammessi, causa esaurimento posti in aula, riceveranno comunque il link per partecipare all’evento da remoto.
I giornalisti e gli operatori media ammessi riceveranno conferma di partecipazione attraverso il Sistema di accreditamento online e, successivamente, il link per accedere alla piattaforma virtuale e fruire del servizio di traduzione simultanea in italiano e in inglese (sarà necessario scaricare l’applicazione Zoom sul proprio dispositivo ed essere muniti di cuffie personali).
*.*.*
Si ricorda che l’ingresso è condizionato alla verifica della temperatura corporea, alla sanificazione delle mani, all’uso della mascherina e ad eventuali ulteriori disposizioni fornite dal personale.
I giornalisti e gli operatori media accreditati per la Conferenza Stampa sono invitati a presentarsi 30 minuti prima rispetto all’orario di inizio.
[01293-IT.01]
[B0611-XX.01]