• Non ci sono risultati.

Verbale n. XII della seduta del 8 NOVEMBRE 2011 CONSIGLIO PROVINCIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Verbale n. XII della seduta del 8 NOVEMBRE 2011 CONSIGLIO PROVINCIALE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

CONSIGLIO PROVINCIALE

Verbale n. XII della seduta del 8 NOVEMBRE 2011

Il giorno 8 NOVEMBRE alle ore 17.30, presso la sala consiliare della sede di Iglesias in via Argentaria 14, si è riunito in seduta pubblica il Consiglio Provinciale per trattare il seguente ordine del giorno:

1. Proposta di variazione al Bilancio di Previsione per l’esercizio 2011 – Proponente : Presidente della Provincia - Delibera di Giunta n°217 del 03.10.2011

2. Proposta di delibera– Proponente : Commissione Politiche sociali - Oggetto : Approvazione regolamento Servizio distrettuale Punto Unico d’accesso – Carbonia

3. Proposta di delibera– Proponente : Commissione Politiche sociali – Oggetto Approvazione Regolamento per il sostegno della genitorialità Distretto socio sanitario Carbonia

4. Proposta di delibera – Proponente : Approvazione Regolamento per il servizio di Assistenza Domiciliare associato e di Assistenza Domiciliare integrata socio sanitaria- Carbonia

5. Ordine del giorno – Proponente : Achille Rombi e consiglieri in elenco – Oggetto : Nuove norme di recupero crediti Equitalia 6. Atto d’indirizzo – Proponente : Presidente della Giunta - Approvazione Atto d’indirizzo su progetto “ Vivere la campagna”

PRES

. ASS. PRES. ASS.

1) CHERCHI SALVATORE X 13) CREMONE ANGELO X

2) SUNDAS ELIO X 14) MONTISCI MARIA

ROSARIA X

3) TOCCO GIOVANNI X 15) ROMBI ACHILLE X

4) LENZU PIERGIORGIO X 16) BALDINO MARCO X

5) CANI EMANUELE X 17) VIGO ANTONIO X

6) MADEDDU EMANUELE X 18) RUBIU GIANLUIGI X

7) PIANO UGO BRUNO X 19) PINTUS TERESA X

8) CROBU LIVIA X 20) STERA ATTILIO X

9) RUBBIANI MARA 21) CORONGIU MARIO

10) LODDO ROSSANO X 22) PERSEU LUIGI X

11) CAU MARCO X 23) LOCCI IGNAZIO X

12) MASSA SALVATORE X 24) SPIGA ELEONORA X

25) ACCA PIER PAOLO X

(2)

Totale presenti: 20; Totale assenti: 5

Presiede la seduta il Dott. Elio Sundas, Presidente del Consiglio.

Partecipa il Segretario Generale Dott. Franco Nardone.

Si dà atto che in Segreteria è disponibile la registrazione della seduta odierna e che la stessa costituisce parte integrante del seguente verbale.

Il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO esegue l’appello nominale dei presenti, per verificare il numero legale, alle ore 17. 30

Risultano presenti i signori: Cherchi Salvatore, Sundas Elio, Tocco Giovanni,Cani Emanuele, Madeddu Emanuele, Crobu Livia, Rubbiani Mara, Loddo Rossano, Cau Marco, Rombi Achille, Antonio Vigo, Ignazio Locci, Gianluigi Rubiu, Lenzu Piergiorgio, Angelo Cremone, Montisci Maria Rosaria, Mario Corongiu,Eleonora Spiga,

Ugo Piano, Marco Baldino

Sono assenti i signori : Teresa Pintus, Acca Pier Paolo, Perseu Luigi, Massa Salvatore, Attilio Stera Totale presenti: 20

Totale assenti: 5

Ai sensi dell’art. 23, comma 2, del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Provinciale, il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO dichiara la seduta aperta alle ore 17.35

Sono nominati scrutatori per le operazioni di voto dei punti iscritti all’ordine del giorno i seguenti consiglieri : Crobu Livia e Marco Cau per la maggioranza, Antonio Vigo per l’opposizione

Prima di procedere alla discussione del primo punto iscritto all’ordine del giorno, il Presidente del Consiglio rivolge gli auguri di felicitazione dell’aula alla consigliera Mara Rubbiani per la nascita del primo figlio Lorenzo.

Successivamente esprime cordoglio invece per il consigliere Massa Salvatore che oggi è assente giustificato in quanto ha perso la settimana scorsa improvvisamente il fratello.

Il consigliere ANGELO CREMONE ha chiesto di intervenire per un’interrogazione urgente rivolta al Presidente della Provincia.

Angelo Cremone

Ricorda al Presidente e ai consiglieri che l’Italia dei Valori, di cui lui è rappresentante in Consiglio non ha ancora avuto riconoscimento, per l’apporto dato alla coalizione, della nomina dell’Assessore.

Si lamenta con il Presidente perché nonostante il partito abbia fornito in incontri successivi dei nominativi, ancora non si sono avute comunicazioni in merito.

Chiede di organizzare un incontro con i vertici e di chiudere in un senso o in un altro la vicenda.

Risponde il Presidente Salvatore Cherchi ( fuori microfono ) che non è il Consiglio il contesto in cui si deve discutere di questi aspetti e che comunque lui ha già provveduto a incontrare delle delegazioni dell’Italia dei Valori ad oggi ma non ha ricevuto proposte valide e ritenute meritevoli, quindi attende ulteriori proposte degne di considerazione.

Angelo Cremone

Precisa che la proposta di abolizione delle Province, di cui si fa portatore l’Italia dei valori, è un iniziativa che mira alla soppressione dei privilegi di casta, ma, precisa che, la sua richiesta di riconoscimento di un assessorato non è in contrasto con la proposta di cui è promotore il suo partito a

(3)

livello nazionale. Specifica che chiedono è vero la diminuzione dei privilegi negli Enti ma in questo caso non per questo motivo si deve subire una discriminazione, per i tagli alla casta sì possono ridurre le indennità, i gettoni ma non gli assessori.

Salvatore Cherchi

Ribadisce che le risposte sono state date alle delegazioni incontrate e che è disponibile a valutare altri confronti con proposte che però siano valide e meritevoli

Si procede alla discussione della prima proposta di delibera iscritta all’ordine del giorno: Proposta di variazione al Bilancio di previsione 2011

Interviene per l’illustrazione il Presidente della Provincia

Spiega che si tratta di una variazione relativamente modesta che comporta un movimento in entrata e uscita di € 367.000,00 circa, risorse che, per una parte sono costituite da iscrizioni a destinazione vincolata di maggiori entrate e sono focalizzate soprattutto su investimenti sulle strade provinciali e per altra parte si tratta di dare una mano a risolvere un problema che da tempo è all’attenzione dell’opinione pubblica, cioè si parla del completamento del restauro della cattedrale di Iglesias di Santa Chiara.

Si contribuisce al restauro di un bene di indubbio valore culturale e d’altra parte consente di restaurare un luogo particolarmente caro non solo agli iglesienti.

E’ un restauro particolarmente oneroso è vero che coinvolge vari Enti ma che va però completato in tempi brevi e quindi è stato richiesto anche alla Provincia un contributo per completarlo più velocemente possibile.

Si rende necessario integrare lo stanziamento per la strada provinciale che collega Iglesias a Carbonia, la strada provinciale sp85.

L’investimento avviato consentirà alla strada di salire dalla attuale categoria c4 alla categoria c1. Ora è particolarmente pericolosa soprattutto per la presenza delle strade di campagne. Si farà un lotto complessivo, un lavoro ben fatto e con il piano triennale verrà completata con l’innesto fino alla provinciale SP2.

Questa variazione è dunque importante per una lottizzazione completa della SP85 e si completano i lavori di restauro della cattedrale di Iglesias

IGNAZIO LOCCI

Chiede come mai nella premessa della proposta di delibera venga richiamata la deliberazione di giunta regionale che prevede l’iscrizione di 900.000,00 euro per l’adeguamento della sp85 di cui però non c’è traccia nel deliberato.

Dovrebbero essere iscritti nel conto capitale al capitolo IV, si richiama l’adeguamento del capitolo per la cifra in premessa ma non nel deliberato, quindi la variazione dovrebbe essere di un 1.267.000,00 e non di € 367.000,00

SALVATORE CHERCHI

Precisa che lo stanziamento è 900.000 euro complessivi ma la prima annualità 200.000,00 è prevista per il 2011, i successivi 300.000,00 euro sono previsti per l’anno 2012, e gli ultimi 400.000,00 sono previsti per l’annualità 2013.

(4)

In questa variazione viene iscritta, precisa il Presidente, pertanto la quota relativa all’anno 2011 mentre nel bilancio di previsione 2012 verrà iscritta la successiva quota di 300.000,00 ma deve essere chiaro che il trasferimento complessivo determinato dalla Regione è di € 900.000,00

Interviene la consigliera LIVIA CROBU

Molto contenta del finanziamento alla strada provinciale SP85 perché è assolutamente molto pericolosa ed è importante come collegamento per il Basso Sulcis.

Vuole però rimarcare invece, relativamente alla decisione di stanziare 100.000,00 per il restauro della cattedrale di Santa Chiara, come pensiero personale e sottolinea che il fatto che anche se si è deciso di prendere questa via e contribuire ulteriormente al restauro della Chiesa non vuol dire che siccome Lei ha un orientamento diverso questa decisione sia sbagliata però ci tiene ad esprimere la sua opinione in merito.

Ritiene di non essere completamente d’accordo su questo stanziamento per il restauro della Chiesa in un momento di forte crisi economica che richiede altro tipo di interventi e ribadisce che invece di sollecitare la Provincia a contribuire ulteriormente gli Enti competenti, Regione e Comune di Iglesias potevano provvedere loro al finanziamento necessario a completare il restauro.

Il compito è più di questi Enti che della Provincia, quindi riteneva più opportuno che intervenisse la Regione o il Comune interessato

MARIO CORONGIU

Apprezza che si siano ottenute e investite ulteriori risorse per l’adeguamento della SP85 ma ricorda che non ci si deve dimenticare del collegamento Carbonia – Calasetta e non vorrebbe che queste decisioni siano segno di campanilismo quindi invita a prendere in considerazione anche questa strada nel prossimo intervento.

GIOVANNI TOCCO

Pensa che questa variazione sia importante perché individua un finanziamento urgente per delle strade che necessitano, oltre che di collegamenti tra due Comuni importanti, di essere messe in sicurezza perché sono molto pericolose.

Ci sono però anche altre strade pericolose. Cita l’incidente mortale sulla strada che porta a Carbonia nella zona di Genna e Corriga. Chiede quindi attenzione alle istituzioni sulla messa in sicurezza di quella strada proprio in quel tratto dove si restringono le corsie, si incrociano di notte le macchine con fari che ostruiscono visibilità a chi va in senso contrario. Propone di inserire uno spartitraffico.

UGO PIANO

Condivide l’opinione personale della consigliere Livia Crobu che non è contenta della decisione di stanziare ulteriori centomila euro per il restauro della cattedrale di Iglesias. Ricorda che la Provincia aveva già dato il suo contributo con 250.000,00 pur non essendo competente nella gestione e valorizzazione dei beni di culto. Sarebbe stato più coerente, dice il consigliere, inserire perlomeno in premessa nella delibera che si riteneva opportuno stanziare ulteriori centomila euro perché ci sono anche altre realtà parrocchiali che necessiterebbero di interventi urgenti, pertanto agire nei confronti di uno piuttosto che di un altro genera malumori e incomprensioni.

(5)

ANGELO CREMONE

Condivide che di restauri nel Sulcis Iglesiente ce ne sarebbero tanti da fare negli edifici di culto e in particolare la Chiesa di Portoscuso, ricorda, è mal ridotta però in periodo di crisi è giusto che gli investimenti maggiori vengano orientati verso altri settori più urgenti come le politiche del lavoro.

Ricorda inoltre che la Provincia pur non essendo direttamente competente aveva già stanziato 250.000 euro comunque preannuncia pur con qualche perplessità un voto favorevole affinché si completi il restauro della Cattedrale una volta per tutte.

Apprezza comunque l’interessamento del Presidente anche in questo senso e si congratula con lui per il modo con cui sta guidando la Provincia però dice che un investimento del genere in un momento di crisi non era secondo lui la cosa ideale da fare ora.

EMANUELE MADEDDU

Sulla strada provinciale SP85 precisa che la Provincia non ha deciso di investire quei soldi nell’adeguamento della strada ma è un trasferimento con destinazione vincolata quindi è la Regione che ha deciso a priori dove andassero spese quelle risorse e il lavoro che dovrà essere fatto su quella strada.

La sede di programmazione delle opere pubbliche è la discussione del piano triennale che verrà affrontato a breve ed è lì che potremo fare ulteriori approfondimenti e programmare le opere secondo una scala di priorità.

Sul restauro della cattedrale di Santa Chiara e la decisione di aggiungere ulteriori 100.000 euro il consigliere ricorda che la Provincia ha fatto un piano strategico e ha messo il circuito delle chiese come percorso turistico e il Comune di Iglesias ha messo la cattedrale come biglietto da visita nei cartelloni turistici quindi esprime voto favorevole e invita tutti a condividere questa sua posizione.

MARCO CAU

Vota favorevole alla variazione di bilancio. Condivide le opinioni del Consigliere Madeddu sulla strada provinciale SP85.

Sul restauro della cattedrale apprezza questa decisione perché ci sono tante chiese di ogni Comune da restaurare però se si va a vedere i bilanci comunali, nella parte spesa, si verificherà che in ogni bilancio esiste la voce dedicata agli edifici di culto quindi i lavori si possono fare nelle chiese comunali se ogni Comune programma e gestisce la spesa con il capitolo dedicato.

Aggiunge che comunque ci sono anche bandi comunitari per il restauro degli edifici di culto oltre al 10% delle risorse di bilancio che sono destinate sempre a quel capitolo.

ANTONIO VIGO

La strada provinciale SP85 è effettivamente pericolosa quindi ritiene sia necessario intervenire subito per l’adeguamento in sicurezza.

Sollecita l’assessore provinciale Vacca per i 13 milioni del CIPE che erano stati previsti per vari progetti e interventi su strade. Chiede un interessamento all’Assessore per la sistemazione del tratto finale della strada provinciale 126 Calasetta Sant’Antioco.

(6)

Terminati gli interventi, il Presidente del Consiglio procede alla messa in votazione del punto 1°

iscritto all’ordine del giorno avente ad oggetto : Proposta di variazione al bilancio di previsione 2011 La votazione avviene per alzata di mano e riporta il seguente esito :

consiglieri favorevoli 17

consiglieri astenuti 3 ( LOCCI, MONTISCI E SPIGA ) consiglieri contrari 0

IL CONSIGLIO APPROVA

Terminata la votazione del punto 1°, il consigliere Emanuele Madeddu chiede di intervenire sull’ordine dei lavori e chiede l’inversione del punto 6 Approvazione Atto di indirizzo “ Vivere la Campagna” al punto 2

Il Presidente del Consiglio chiede il consenso dell’aula ad effettuare l’inversione.

L’Assemblea acconsente all’inversione all’unanimità : il punto 6 diventa quindi punto 2 della discussione del Consiglio

Si procede dunque alla discussione dell’ atto:

“Approvazione atto di indirizzo del progetto Vivere la campagna.”

Illustra la proposta di delibera l’assessore provinciale competente Alberto Pili La Giunta ha approvato una delibera di cui si chiede la condivisione in Consiglio.

Si è pensato di proporre questo progetto molto interessante anche al Sulcis Iglesiente perché si tratta di un progetto che ha avuto origine nel Medio Campidano e propone degli obiettivi importanti come l’aumento delle superfici coltivate, tutela del suolo attraverso un certo tipo di coltivazione.

Nel Medio campidano l’intervento, che si ripete quest’anno per la quarta annualità, ha coinvolto 1276 imprese e ha riscosso molto successo e complessivamente ha consentito di coltivare 8000 ettari in più rispetto a prima.

Questo progetto è stato poi oggetto di un intesa tra la Provincia del Medio campidano e Cagliari ed è stato proposto anche alla nostra Provincia.

Siccome lo riteniamo meritevole di considerazione e una forte opportunità di sviluppo, l’atto di indirizzo chiede di inserire questo progetto nel Piano esecutivo di gestione sfruttando risorse di alcuni bandi che per il momento non hanno esaurito le risorse ad esempio il progetto elettrificazione rurale o con altre risorse dell’avanzo di amministrazione.

Ricorda che uno degli elementi su cui si è discusso spesso è il fatto che il territorio nostro ha 5000 ettari irrigati ma solo 1000 coltivati quindi aumentare il numero delle terre coltivate servirebbe moltissimo e darebbe un aiuto concreto all’agricoltura locale.

Se questo progetto decollerà si contribuisce anche alla dinamica delle entrate per il risanamento del consorzio di bonifica del Basso Sulcis.

(7)

ANGELO CREMONE

Ritiene che questo progetto sarà molto utile. Ricorda che ne hanno discusso molto in commissione e si tratta di un solo atto di indirizzo quindi gli approfondimenti andranno affrontati successivamente con la predisposizione di un bando che incentivi le imprese agricole che svolgono questa attività da anni con continuità escludendo le aziende agricole che in realtà svolgono attività agricole ma come entrata secondaria.

ACHILLE ROMBI

Dichiara voto favorevole in quanto atto di indirizzo e condivide gli obiettivi auspicando dei risultati positivi. Apprezza l’interessamento verso settori come quello agroalimentare che spesso viene trascurato nei bilanci.

Interessante come obiettivo è l’assetto idrogeologico e la valorizzazione del paesaggio agrario e dei prodotti gastronomici provenienti dall’agricoltura.

GIANLUIGI RUBIU

Ringrazia il Presidente perché si sta rivelando coerente alle sue linee programmatiche perché stanno prendendo corpo.

Questo documento come atto di indirizzo fa prendere coscienza dei 2500 addetti all’agricoltura con circa 1100 aziende ed è una cifra non trascurabile. Occorre salvaguardare quest’economia e le risorse occupazionali che offre.

Precisa che è un atto di indirizzo quindi occorrono ulteriori approfondimenti soprattutto con i regolamenti comunitari e le norme sui prodotti contingentati e gli aiuti de minimis.

Come ha già accennato il consigliere Cremone non vanno erogati premi a chi fa agricoltura come seconda attività ma a chi svolge quest’attività come attività prevalente e primaria.

Esprime invece disappunto per la questione dei tirocini formativi :

“ nonostante una circolare esplicativa del Ministero abbia escluso dal blocco del finanziamento i tirocini formativi che sono indirizzati ai giovani disoccupati, pare che qualche Funzionario provinciale abbia ostacolato l’avvio dei relativi tirocini perché non si dice convinto dell’interpretazione fornita dalla circolare esplicativa quindi chiederei al Presidente di rimetterci mano perché sono delle risorse utili e importanti.. “

Si procede alla messa in votazione della proposta di delibera avente ad oggetto Atto di indirizzo sul progetto Vivere la campagna

La votazione avvenuta per alzata di mano ha il seguente esito :

IL CONSIGLIO APPROVA ALL’UNANIMITA’

(8)

Si procede alla discussione congiunta, visto la connessione di argomento, dei punti originariamente 2°,3°,4°aventi ad oggetto i regolamenti approvati d al Distretto PLUS di Carbonia

Procede all’illustrazione dei testi di regolamento l’Assessore Luca Pizzuto,

il primo riguarda l’organizzazione del Punto unico d’accesso, il luogo dove il paziente viene preso in carico con gravi problemi a livello sanitario e vengono seguiti nel percorso di integrazione.

Il secondo è un servizio distrettuale che potenzia i consultori familiari e supporta le famiglie nell’affidamento dei minori e nelle adozioni.

Il terzo regolamento è molto importante perché è frutto non di vincita di bandi ma di un lavoro concertato con i Comuni del territorio per far sì che ci sia un unico rapporto di contribuzione utenza , è la prima realtà in Sardegna che fa un lavoro del genere ed è stata ampiamente concertata anche con le organizzazioni di categoria e di volontariato. Vengono superate le fasce, quando prima una persona superava i 10.000 euro di reddito anche solo di un euro doveva pagare la seconda fascia invece ora c’è un meccanismo proporzionale che consente di pagare effettivamente in base al proprio reddito ma anche in rapporto alle effettive possibilità. È importante come strumento ed è applicabile anche all’ADI E IDI. Si sta pensando di applicarlo in tutta la Regione ed è stato richiesto come modello dalla Regione stessa.

LIVIA CROBU

Ritiene importante l’approvazione di questi regolamenti perché fino a un anno e mezzo si occupava di servizi sociali nel distretto di Iglesias ed erano tra gli obiettivi da raggiungere quindi esprime approvazione che almeno il Comune di Carbonia, il distretto lo abbia raggiunto.

Risponde alla necessità di offrire ai cittadini livelli standard di qualità.

Aggiunge però di essere preoccupata e chiede un interessamento all’Assessore sul perché il distretto di Iglesias sia così silente in merito a questi provvedimenti. I cittadini del distretto di Iglesias devono poter contare sugli stessi standard e in tempi brevi.

LUCA PIZZUTO

Risponde alla domanda della consigliera spiegando che all’inizio di questa legislatura il distretto di Iglesias aveva un gap nella gestione dei Plus perché mancava l’Ufficio del Piano mentre quello di Carbonia aveva già una struttura funzionante.

Questo regolamento è pubblico nel momento in cui verrà deliberato anche dal consiglio comunale.

Carbonia ha preso l’iniziativa, per cui se poi questo modello venisse distribuito agli altri distretti ben venga che l’esempio venga preso a modello adeguandolo anche alla realtà di Iglesias, quindi si impegna a portarne a conoscenza anche il Comune di Iglesias.

Terminati gli interventi il Presidente del Consiglio, precisa che pur essendosi tenuta una discussione congiunta sui regolamenti dei PLUS vista la stretta connessione di argomento, la votazione deve avvenire distintamente.

Prima votazione ad alzata di mano avente ad oggetto “ Approvazione del Regolamento per l’organizzazione e funzionamento dei punti unici di accesso del distretto di Carbonia “.

L’esito della votazione è : APPROVATO ALL’UNANIMITA’

Seconda votazione ad alzata di mano avente ad oggetto : “ Approvazione del Regolamento per il sostegno della genitorialità “

L’esito della votazione è : APPROVATO ALL’UNANIMITA’

(9)

Terza votazione ad alzata di mano avente ad oggetto : “ Approvazione del regolamento per l’assistenza domiciliare integrata ed associata “

L’esito della votazione è : APPROVATO ALL’UNANIMITA’

Si procede alla discussione dell’ultimo punto dell’ordine del giorno : “ Ordine del giorno sulle nuove norme di Equitalia “

ACHILLE ROMBI

Esprime dissenso rispetto a norme che sono sempre più negative nei confronti di un territorio come il Sulcis Iglesiente già fortemente colpito dalla crisi economica e sociale.

Si riferisce alle nuove norme di recupero credito previste per Equitalia, norme che comporteranno enormi danni alle piccole e medie imprese. Il contribuente debitore verso Equitalia deve entro 60 giorni dall’avviso di pagamento pagare altrimenti scatta pignoramento beni e blocco conto corrente bancario.

Non può neanche fare ricorso o meglio prima deve versare un terzo di quello dovuto. Sono provvedimenti che mirano a far fare cassa allo Stato e si scaglia contro l’ossatura dell’apparato produttivo di piccole e medie imprese del nostro territorio già fortemente in crisi.

Molte imprese chiuderanno e falliranno.

Prende atto che lo stesso Presidente si sia già adoperato e ha letto anche la richiesta di revisione di studi di settore che ha fatto all’autorità competente.

Prende atto anche della posizione contraria a questi provvedimenti espressa dal Sindaco del Comune Luigi Perseu nonché nostro consigliere provinciale

Chiede quindi al Presidente di far presente quanti e quali danno si stanno riversando su queste piccole e medie imprese al Prefetto. Chiede al presidente della Giunta regionale di mettere in campo tutte le iniziative utili per la modifica del provvedimento a livello nazionale. Conferma inoltre la solidarietà del consiglio a tutte le iniziative che verranno messe in atto dal popolo della partita iva a livello civile per risolvere la vertenza.

SALVATORE CHERCHI

Condivide la preoccupazione del consigliere e fa il punto su una vertenza complessa. Condivide gli impegni richiesti nell’ordine del giorno in discussione ma a condizione che non si chiedano cose che non rientrano nella disponibilità di quest’assemblea e soprattutto se si tiene conto delle cose che sono già state fatte.

Ricorda che il Consiglio infatti ha già predisposto a suo tempo con un ordine del giorno specifico una piattaforma concreta. Sulla moratoria fiscale l’iniziativa è andata in porto fino al Parlamento grazie anche all’interessamento dei parlamentari sardi e la Camera dei deputati ha approvato ordine del giorno che impegna il ministro a concedere la moratoria fiscale. La legge d’altronde già prevede che in casi eccezionali si può concedere la moratoria.

Il Parlamento ha approvato, il Governo ha accettato l’impegno ma non ha dato seguito all’ordine del giorno per timore da parte del Governo che si potesse innescare nella turbolenza finanziaria in atto una qualche minaccia aggiuntiva di finanza allegra con possibili effetti sui mercati. C’è comunque un atteggiamento sbagliato spesso negli ordini del giorno approvati dai vari Consigli di richiesta di concessione moratoria per tutti. Invece nella nostra richiesta non si specificava la concessione della moratoria fiscale per il Sulcis ma la concessione della moratoria sulla base di parametri oggettivi e ben definiti, zona per zona a seconda dell’andamento dell’economia.

Ritiene che ci sia timore di riflessi finanziari gravi sui mercati da parte del Ministero dell’Economia nonostante la situazione in specie del Sulcis Iglesiente sia stata riconosciuta anche negli ultimi incontri.

(10)

Sono state poi poste questioni che riguardano gli aggi. In qualche caso è stato ottenuto almeno un parziale allentamento della morsa ( riduzione di interessi sugli interessi ) ma non esattamente come sarebbe stato necessario, per esempio l’aggio di Equitalia è sempre al 9%. Le rateizzazioni sono ancora insufficienti. E’ stata allentata la morsa sui mezzi di produzione aziendale ma non sulla prima casa ( l’impignorabilità della prima casa non è stata ancora risolta ).

Nel provvedimento di agosto scorso le regole sulla riscossione in effetti sono state inasprite.

Occorre insistere per avere un provvedimento più ordinato e articolato. Alcune proposte sono state accolte altre totalmente respinte.

Ci sono due cose su cui si sta lavorando : la revisione degli studi di settore del 2010 in maniera da estrarre parametri di valutazione più idonei per l’Agenzia delle Entrate soprattutto da un punto di vista temporale ( normalmente l’Agenzia valuta ogni tre anni ).

C’è un altro punto che è stato trascurato, come è noto la Sfirs ha ottenuto 200 milioni di euro per la crisi delle piccole e medie imprese, quindi sarebbe utile sapere come sono stati programmati queste risorse, se si sono aperti gli sportelli promessi e se è stata avviata la collaborazione degli enti locali per definire i piani di azione e incontrare gli imprenditori.

La Provincia ha offerto due sedi uno a Carbonia e uno ad Iglesias. La disponibilità è stata data subito per iscritto ma non risulta che la Sfirs abbia aperto qualche sportello.

Questa è una cosa grave, dice il Presidente, tutti quei soldi come sono stati spesi ?

L’unica cosa che è stata fatta è togliere dieci milioni di euro dai Comuni e sono stati presi dai fondi di assistenza famiglie e destinati a queste categorie di cittadini bisognosi ma non è una grande cosa perché si è tolto a persone bisognose per dare ad altre persone bisognose.

“ Che senso ha questo dire ? Occorre più consequenzialità,se si dice che la Sfirs deve intervenire…che apra gli sportelli, che incontri e valuti caso per caso. Se si dice che occorre rivedere alcune cose, occorre incontrarsi e rivederle “

Pertanto dichiara di prendere atto dell’ordine del giorno ma non è un iniziativa nuova è un percorso di lotta e confronto che abbiamo già avviato precedentemente. Ci sono stati diversi incontri a Cagliari e a Roma. Dopodomani c’è una nuova manifestazione a Cagliari e ieri in Provincia con i Sindaci abbiamo concordato di dare un sostegno alle ragioni di questo movimento del popolo della Partita Iva.

Invita pertanto a condividere e sostenere le ragioni di fondo dell’ordine del giorno.

ANGELO CREMONE

Condivide l’impegno di supportare tutte le iniziative civili e politiche che verranno messe in atto per aiutare i piccoli e medi imprenditori. Ricorda che la crisi che stanno passando ha anche rafforzato la presenza e l’efficacia del movimento che è nato per difendere l’economia del territorio mentre di solito questi movimenti sono destinati ad esaurirsi, questo invece è cresciuto nel tempo.

Invita i consiglieri a partecipare alla manifestazione di dopodomani. Ricorda che la nostra Provincia ha il più alto tasso di disoccupazione, il Governo è assente non sta facendo tanto. Critica la gestione delle risorse da parte della Sfirs. Chiede di fare come l’Emilia Romagna che è entrata nel progetto GALSI ma è entrata con i Comuni del territorio.

“ Che la Sfirs debba gestire con l’undici per cento questo progetto GALSI in Sardegna è assurdo soprattutto ora che come ha ribadito il Presidente nell’intervento non si sa nulla di quei soldi che sono stati dati alla Sfirs per incentivare la ripresa delle piccole e medie imprese…”

(11)

Vista la totale confusione e l’inattendibilità della Sfirs, chiede al presidente della Provincia di continuare a combattere per fare chiarezza.

ACHILLE ROMBI

Ringrazia il Presidente per i chiarimenti e l’impegno che sta manifestando prima e oggi e dopo questo ordine del giorno

Terminati gli interventi, il Presidente del Consiglio mette a votazione per alzata di mano l’ordine del giorno Nuove norme di riscossione per Equitalia

L’esito della votazione è il seguente : APPROVATO ALL’UNANIMITA’

Terminati i punti iscritti all’ordine del giorno, il Presidente del Consiglio dichiara chiusi i lavori alle ore 19.10

Letto approvato e sottoscritto

Il Presidente del Consiglio Il Segretario Generale

Dr Elio Sundas Dr Franco Nardone

(12)

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto ______________________________ certifica che il presente verbale è stato posto in pubblicazione all’Albo della Provincia di Carbonia Iglesias per 15 giorni

dal ______________________________

lì________________________________

Il Funzionario incaricato

____________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Diritto costituzionale EQUIPOLLENTE a Istituzioni di diritto pubblico 12 CFU Economia pubblica EQUIPOLLENTE a Economia politica 7 CFU Economia pubblica EQUIPOLLENTE a

- Il Direttore presenta al Consiglio la richiesta della Prof.ssa Carlina Albanese per l’approvazione dello “Studio densitometrico DXA della componente acetabolare nell’artroplastica

Il punto 2A (così in generale approfitto e ve lo dico) riguarda i trasporti, praticamente noi abbiamo un ufficio che fa il contenzioso normale, quindi facciamo il post

a) Di dare atto che il riconoscimento del debito nell’importo indicato nel presente dispositivo è finalizzato a tacitare le pretese del creditore e di evitare ulteriori

l’Amministrazione provinciale, con Decreto del Presidente della Provincia n.45 del 26 aprile 2018 ha ridefinito gli indirizzi programmatici e gestionali, con l’assegnazione di

Il Consiglio, presa visione della proposta di delibera di Cancellazioni dall’Albo per dimissioni, sentita in proposito la relazione del Segretario ed esaminata la

in ordine alla richiesta della dottoressa Enza Sfameni (Messina 16/09/1985), laureatasi in Giurisprudenza (LMG/01) presso l’Ateneo di Messina, di riconoscimento

 rispetto degli obblighi di pubblicazione di dati relativi alla organizzazione e attività della scuola, titolari di in- carichi dirigenziali, collaborazione e consulenza,