• Non ci sono risultati.

(1)Il Comune di Carbonia e la ASL 7, giovedì 20 novembre 2014, in occasione della Giornata internazionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, organizzano l’evento “Diritti all'infanzia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)Il Comune di Carbonia e la ASL 7, giovedì 20 novembre 2014, in occasione della Giornata internazionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, organizzano l’evento “Diritti all'infanzia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il Comune di Carbonia e la ASL 7, giovedì 20 novembre 2014, in occasione della Giornata internazionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, organizzano l’evento “Diritti all'infanzia. I diritti naturali dei bambini e delle bambine”, dedicato agli operatori del settore e alle famiglie.

Nel corso della giornata saranno trattati i temi del diritto alla salute, del diritto all'educazione come bene comune e del diritto alle emozioni.

La giornata si articolerà in due momenti:

- durante la mattinata si terrà un incontro tematico con gli operatori ed esperti del settore, presso la Sala del Centro polifunzionale di piazza Primo Maggio a Carbonia;

- nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, verranno organizzati laboratori, stand,

intrattenimenti e incontri. Le famiglie e i loro piccoli saranno accolti presso l'Asilo nido comunale “I colori dell'arcobaleno” in via Manzoni a Carbonia.

Per partecipare ai laboratori, occorre iscriversi inviando i propri dati e quelli del bimbo/bimba a: [email protected] - Fax 0781.671184.

“La qualità di una Comunità - spiega l'assessore comunale alle Politiche sociali, Maria Marongiu - si misura dalla sua attenzione verso i più piccoli. Anche per questo,

l’Amministrazione comunale vuole dare risalto alla giornata del 20 novembre, presentando e condividendo le opportunità e i servizi offerti ai bambini e alle loro famiglie”.

Programma

Mattina: Centro polifunzionale di Piazza I Maggio

Ore 9: saluto autorità: Sindaco di Carbonia Giuseppe Casti e Rappresentanti Asl 7 Carbonia.

Ore 9.30: “L'Ente locale e i Servizi per le Famiglie”, Maria Marongiu (Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Carbonia)

Ore 10.00: “Percorso Nascita e diritto alla salute”: Consultorio Familiare di Carbonia ASL 7 Ore 10.30: “I Servizi all'infanzia come luoghi di pensiero, dove il sapere professionale incontra il sapere degli affetti”, Antonia Anardu (coordinatrice Asilo nido comunale) Ore 11.00: “I Diritti alle Emozioni”, a cura delle psicologhe-psicoterapeute Silvia Caria e Ilenia Trullu.

Ore 11.30: Pausa caffè Esperienze a confronto:

Ore 11.45:Pear Counselor”, un’esperienza da condividere (Associazione

“MammexMamme” Carbonia)

Ore 12: “Nati per leggere”, il ruolo del pediatra di libera scelta, a cura del dott. Giuseppe Orrù.

Ore 12.30: dibattito Ore 13.00: Pausa pranzo

Gli interventi saranno moderati da Carla Zurru, Pedagogista del Comune di Carbonia.

Pomeriggio: Asilo Nido comunale “I colori dell'arcobaleno” in via Manzoni Laboratori e stand: dalle ore 15 sino alle 17.30.

Laboratorio “Steineriano”: costruiamo giochi con materiali naturali...

Laboratorio musicale:i “ban” al Nido

Laboratorio del Colore: impariamo dai colori della natura...

Un esperienza sensoriale: il massaggio neonatale (Esperta AIMI) Laboratorio lettura ad alta voce(genitori)

(2)

Stand: I pannolini lavabili: sensibilizzazione all'utilizzo ecologico del pannolino, le qualità delle fasce porta-bimbo: un modo naturale per il trasporto del piccolissimo, cosa sono, come si indossano.

L'allattamento: l'associazione “MammexMamme” di Carbonia e il supporto all'allattamento.

Riferimenti

Documenti correlati

Ecco è per questo che il Dante ragazzo della vita Nova è quello che mi sono immaginato per affrontare questa partitura di note e parole, un Dante giovane che discute con

L’UOC Infanzia Adolescenza Famiglia e Consultori riconosce e sostiene il ruolo peculiare della famiglia nella formazione e nella cura della persona, nella promozione

1 posto di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

PER PARTECIPARE ENTRA NELLA PAGINA ELEARNING.UNIFG.IT CLICCA SULLA VOCE ORIENTAMENTO E POI ENTRA

Genitori interessati a colloquiare con gli altri docenti della classe per informazioni relative all’andamento didattico-disciplinare dei propri figli possono richiedere,

Io del mare non ho timore Sono medico e viaggiatore La tempesta mi ha travolto Nel disastro coinvolto Ho mancato ogni porto Son finito come morto Sulla spiaggia arenato Senza

e) Perseguono le finalità del presente articolo stipulando accordi o intese bilaterali o multilateralerali a seconda dei casi, e si sforzano in questo contesto di vigilare affinché

1) Chiunque può rivolgersi al Garante per la segnalazione di violazioni ovvero di situazioni di rischio di violazione dei diritti delle persone di minore età. 2)