di Padre Pio
di Padre Pio
di Padre Pio
di Padre Pio
Info: 3282792905 (Luigi) Pagina 2
Indice
Pietrelcina. I luoghi, le storie, il Santo
p. 4
Itinerari di una giornata
p. 6
Itinerario di due giornate
p. 8
Itinerari dal calendario liturgico e civile
p. 10
Indicazioni aggiuntive
p. 18
Tutte le proposte contenute nel presente opuscolo possono essere concordate con l’organizzazione a discrezione dell’utente finale.
Tutti i prezzi indicati non comprendono: viaggio e spostamenti, extra di tipo personale, tutto quanto non indicato all’interno della voce “Il pacchetto comprende” in calce ad ogni itinerario proposto.
Indicazioni utili
Info: 3282792905 (Luigi) Pagina 4
Pietrelcina. I luoghi, le storie, il Santo
Pietrelcina è un piccolo paese del Sannio distante 12 chilometri da Benevento. La sua posizione geo- grafica la inserisce in un contesto paesaggistico di suggestiva bel- lezza, dall’intatta atmosfera, te- stimone passata e futura di vi- cende straordinarie, abitata da
“gente laboriosa (...) vissuta quieta nelle serene lotte del loca- le benessere”.
Francesco Forgione nasce a Pie-
trelcina il 25 maggio 1887. Fu battezzato il giorno successivo nella chiesa di Sant'Anna. Il desiderio di diventare sacerdote si manifestò molto presto e fu sollecitato dalla conoscenza di un frate del convento di Morcone, fra Camillo da Sant'Elia a Pianisi, che periodicamente passava per Pietrelcina a raccogliere offerte. Il 22 gennaio 1903, a sedici anni, entra in convento e da francescano cappuccino prende il no- me di fra Pio da Pietrelcina. Diventa sacerdote sette anni dopo, il 10 agosto 1910. Nel 1916 i superiori pensano di trasferirlo a San Giovanni Rotondo, sul Gargano, e qui, nel convento di S. Maria delle Gra- zie, ha inizio per Padre Pio una straordinaria avven- tura di taumaturgo e apostolo del confessionale. Il 20 settembre 1918 il cappuccino riceve le stimmate della Passione di Cristo che resteranno aperte, dolo-
rose e sanguinanti per ben cinquant’anni. Muore il 23 settembre 1968, a 81 anni. Dichiarato venera- bile nel 1997 e beatificato nel 1999, è canonizzato nel 2002.
Ancora oggi è possibile immergersi nel dedalo di vicoli e straducce, colori e suoni che si spengono e si rigenerano nell’antico borgo che diede i natali a Francesco Forgione. Una “sinfonia di pietra”, che si articola nel disegno dei sassi nei muri nudi, nel motivo della memoria e dei dolci silenzi; scenogra- fia della vita e, quindi, dell’ uomo che si caratteriz- za in questa armonia di forme e colori, di suoni e passioni, e lo qualifica in tutte le sue attività. Ri- trovare la dimensione di quella santità esclusiva di una vita semplice.
L’ambiente, fatto di persone, di luoghi e di cose, recita un ruolo insostituibile nella formazione dell’uomo che ne assorbe il paesaggio umano e naturale.
“...vai a Pietrelcina e riordina tutto, perché c’è sta- to Gesù e tutto è avvenuto là…” (Padre Pio)
Info: 3282792905 (Luigi) Pagina 6
Itinerari di una giornata
• Ore 9,30. Arrivo e conoscenza degli accompagnatori.
• Ore 10,00. Celebrazione della Santa Messa nella Chiesa della Sacra Famiglia.
• Ore 11,00. Visita di Pietrelcina – Chiesa “Sacra Fami- glia”; Museo “Ricordi di Padre Pio”; Chiesa S. Maria degli Angeli; Centro storico; Casa natale del Santo; Abitazioni della famiglia Forgione; Chiesa di Sant’Anna.
• Ore 13,00. Pranzo a sacco.
• Ore 15,30. Visita di Piana Romana – Masseria Forgione;
Cappella di San Francesco con l’ Olmo delle Stimmate;
L’Aula Polivalente Giubilare; “Il Pozzo” ed il “Seggiolone”
di Padre Pio.
• Ore 16,30. Spazio libero a disposizione del visitatore (acquisti etc.).
• Ore 18,00. Partenza.
Proposta n. 1
Il pacchetto comprende gratuità per n.1 accompagnatori ogni 25 persone;
prenotazione ed organizzazione Santa Messa; ingresso e visita dei luoghi pre- visti; pranzo a sacco fornito dall’organizzazione in struttura chiusa munita di tavoli e di servizi igienici; organizzazione e coordinamento dell’intera durata del pacchetto.
- Costo a persona: € 8,50 -
Proposta n. 2
• Ore 9,30. Arrivo e conoscenza degli accompagnatori.
• Ore 10,00. Celebrazione della Santa Messa nella Chiesa della Sacra Famiglia.
• Ore 11,00. Visita di Pietrelcina – Chiesa “Sacra Famiglia”;
Museo “Ricordi di Padre Pio”; Chiesa S. Maria degli Angeli;
Centro storico; Casa natale del Santo; Abitazioni della fami- glia Forgione; Chiesa di Sant’ Anna.
• Ore 13,00. Pranzo in ristorante.
• Ore 15,30. Visita di Piana Romana – Masseria Forgione; Cap- pella di San Francesco con l’ Olmo delle Stimmate; L’Aula Po- livalente Giubilare; “Il Pozzo” ed il “Seggiolone” di Padre Pio.
• Ore 16,15. Degustazione di olio d’ oliva in Piana Romana.
• Ore 17,00. Spazio libero a disposizione del visitatore (acquisti etc.).
• Ore 18,00. Partenza.
Il pacchetto comprende gratuità per n.1 accompagnatori ogni 25 persone;
prenotazione ed organizzazione Santa Messa; ingresso e visita dei luoghi pre- visti; pranzo in ristorante; degustazione olio d’oliva D.O.P.; organizzazione e coordinamento dell’intera durata del pacchetto.
- Costo a persona: € 18,00 -
Info: 3282792905 (Luigi) Pagina 8
Primo giorno:
• Ore 15,00. Arrivo e sistemazione in hotel.
Conoscenza degli accompagnatori.
• Ore 16,30. Visita di Pietrelcina – Chiesa
“Sacra Famiglia”; Museo “Ricordi di Padre Pi- o”; Chiesa S. Maria degli Angeli; Centro stori- co; Casa natale del Santo; Abitazioni della fa- miglia Forgione; Chiesa di Sant’Anna.
• Ore 19,30. Cena in Hotel.
Serata libera.
Itinerario di due giornate
Secondo giorno:
• Ore 8,30. Sveglia e colazione.
• Ore 10,00. Arrivo a Piana Romana. (possibilità di per- correre l’antica “Via del Rosario”, sentiero immerso nel verde frequentato da Padre Pio per raggiungere la propria masseria).
• Ore 10,30. Celebrazione Santa Messa nella Chiesa Giubilare di Piana Romana.
• Ore 11,30. Visita di Piana Romana – Masseria Forgio- ne; Cappella di San Francesco con l’Olmo delle Stim- mate; L’Aula Polivalente Giubilare; “Il Pozzo” ed il
“Seggiolone” di Padre Pio.
• Ore 13,00. Pranzo in ristorante.
• Ore 16,00. Spazio libero a disposizione del visitatore (acquisti etc.).
• Ore 18,00. Partenza.
Il pacchetto comprende gratuità per n.1 accompagnatori ogni 25 persone; n.1 notti in hotel con cena del primo giorno e prima colazione del secondo giorno;
pranzo in ristorante; prenotazione ed organizzazione Santa Messa; ingresso e visita dei luoghi previsti; organizzazione e coordinamento dell’intera durata del pacchetto.
- Costo a persona: € 70,00 -
Pietrelcina e la Madonnella nostra
(prima Domenica di Agosto)
Itinerario di tre giornate
Primo giorno: Domenica.
• Ore 15,00. Arrivo e sistemazione in hotel. Cono-
scenza degli accompagnatori.
• Ore 17,00. Processione per Maria SS. della Libera.
• Ore 18,00. Messa solenne per Maria SS. Della Libera.
• Ore 19,30. Cena in albergo.
• Ore 20,30. Serata libera. Questo spazio potrà riservare l’occasione per una visita privata al Santuario della
“Madonnella di Padre Pio” oltre che dare l’opportunità di assistere a concerti, degustazioni, area giostre ed attivi- tà ludiche in genere.
• Ore 22,30. Rientro in Albergo.
Itinerari nella terra di Padre Pio Itinerari nella terra di Padre Pio Itinerari nella terra di Padre Pio
Itinerari nella terra di Padre Pio Pagina 10
Itinerari dal calendario
liturgico e civile
Secondo giorno:
• Ore 8, 30. Sveglia e colazione.
• Ore 10,00. Visita di Pietrelcina – Chiesa della “ Sacra Famiglia”; Museo “Ricordi di Padre Pio”; Chiesa S.
Maria degli Angeli; Centro storico; Casa natale del Santo; Abitazioni della famiglia Forgione; Chiesa di Sant’Anna.
• Ore 13,00. Pranzo in albergo.
• Ore 16,00. Visita di Piana Romana – Masseria For- gione; Cappella di San Francesco con l’ Olmo delle Stimmate; L’Aula Polivalente Giubilare; “Il Pozzo” ed il “Seggiolone” di Padre Pio.
• Ore 17,00. Degustazione di olio d’oliva in Piana Ro- mana.
• Ore 18,00. Rientro in albergo e cena.
• Ore 20,30. Serata libera. Questo spazio potrà riser- vare l’occasione per una visita privata al Santuario della “Madonnella di Padre Pio” oltre che dare l’opportunità di assistere a concerti, degustazioni, a- rea giostre ed attività ludiche in genere.
• Ore 22,30. Rientro in Albergo.
Itinerari nella terra di Padre Pio Itinerari nella terra di Padre Pio Itinerari nella terra di Padre Pio
Itinerari nella terra di Padre Pio Pagina 12
Terzo giorno:
• Ore 8,30. Sveglia e colazione.
• Ore 10,00. Visita di Benevento – Passeggiata tra i capolavori dell’antica città sannita che cul- minerà nella visita del Duomo dove fu ordinato sacerdote Padre Pio da Pietrelcina.
• Ore 13,00. Pranzo in ristorante.
• Ore 15,00. Spazio libero a disposizione del visi- tatore (acquisti etc.).
• Ore 16,30. Partenza.
Il pacchetto comprende gratuità per n.1 accompagnatori ogni 25 persone; n.2 notti in hotel con trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno; n.1 pranzo in ristorante (ultimo gior- no); prenotazione ed organizzazione Santa Messa; ingresso e visita dei luoghi previsti; pranzo in ristorante; organizzazione e coordinamento dell’intera dura- ta del pacchetto.
- Costo a persona: € 135,00 -
Il pacchetto comprende gratuità per n.1 accompagnatori ogni 25 persone;
pranzo in ristorante; prenotazione ed ingresso al Presepe vivente; prenotazio- ne ed organizzazione Santa Messa; ingresso e visita dei luoghi previsti; orga- nizzazione e coordinamento dell’intera durata del pacchetto.
Itinerario di una giornata
• Ore 10,30. Arrivo e conoscenza degli accompagnatori.
• Ore 11,.00. Celebrazione eucaristica in località Piana Romana e visita al luogo delle stimmate.
• Ore 13,00. Pranzo in ristorante.
• Ore 15,30. Visita della Chiesa francescana “Sacra Fami- glia” e del Museo “Ricordi di Padre Pio”.
• Ore 17,00. Visita del Presepe Vivente.
• Ore 18,30. Fine della visita e rientro.
- Costo a persona: € 19,00 -
Proposta per la sola visita al Presepe
• Ore 16,00. Arrivo e conoscenza degli accompagnatori.
• Ore 17,00. Arrivo nel luogo d’ingresso del Presepe Vivente.
• Ore 17,30. Visita del Presepe Vivente.
• Ore 19,00. Fine della visita e rientro.
- Costo a persona: € 5,00 -
Info: 3282792905 (Luigi) Pagina 14
Nell’anniversario della nascita di Padre Pio
(24 - 25 Maggio)
Itinerario di due giornate
Primo giorno: 24 Maggio.
• Ore 15,00. Arrivo e sistemazione in hotel.
Conoscenza degli accompagnatori.
• Ore 16,30. Visita di Pietrelcina – Chiesa “Sacra Famiglia”; Museo “Ricordi di Padre Pio”; Chiesa S. Maria degli Angeli; Centro storico; Casa nata- le del Santo; Abitazioni della famiglia Forgione;
Chiesa di Sant’Anna.
• Ore 19,30. Cena in hotel e serata libera.Que- sto spazio potrà riservare l’occasione per una visita privata ai luoghi di Padre Pio, oltre che dare l’opportunità di assistere a concerti, degu- stazioni, area giostre
ed attività ludiche in genere.
Secondo giorno: 25 Maggio.
• Ore 8,30. Sveglia e colazione.
• Ore 9,30. Arrivo in “Parco Colesanti”.
• Ore 10,30. Celebrazione S. Messa in onore di S. Pio da Pietrelcina.
• Ore 12,00. Rientro in albergo.
• Ore 13,00. Pranzo.
• Ore 16,00. Visita di Piana Romana – Masseria Forgione;
Cappella di San Francesco con l’ Olmo delle Stimmate;
L’aula Polivalente Giubilare; “Il Pozzo” ed il “Seggiolone” di Padre Pio.
• Ore 17,00. Degustazione di olio d’oliva in Piana Roma- na.
• Ore 18,00. Partenza
Il pacchetto comprende gratuità per n.1 accompagnatori ogni 25 persone; n.1 notte in hotel con cena del primo giorno e prima colazione del secondo giorno;
pranzo in ristorante; coordinamento in occasione della Santa Messa in Parco Colesanti; ingresso e visita dei luoghi previsti; organizzazione e coordinamento dell’intera durata del pacchetto.
- Costo a persona: € 75,00 -
Info: 3282792905 (Luigi) Pagina 16
Pietrelcina e la sagra del carciofo (Maggio)
Itinerario di due giornate
Primo giorno: Sabato.
• Ore 15,00. Arrivo e sistemazione in hotel. Cono- scenza degli accompagnatori.
• Ore 16,00. Visita di Pietrelcina – Chiesa “Sacra Fa- miglia”; Museo “Ricordi di Padre Pio”; Chiesa S.
Maria degli Angeli; Centro storico; Casa natale del Santo; Abitazioni della famiglia Forgione; Chiesa di Sant’Anna.
• Ore 18,00. Rientro in Hotel.
• Ore 19,30. Arrivo in “Parco Colesanti” – area stand enogastronomici / allestimento spettacolo musicale.
• Ore 20,00. Cena a base di carciofo.
• Serata libera.
• Ore 22,30. Rientro in hotel.
Secondo giorno: Domenica.
• Ore 8,30. Sveglia e colazione.
• Ore 10,00. Arrivo a Piana Romana. (possibilità di per- correre l’ antica “Via del Rosario”, sentiero immerso nel verde frequentato da Padre Pio per raggiungere la pro- pria masseria).
• Ore 10,30. Celebrazione Santa Messa nella Chiesa Giu- bilare di Piana Romana.
• Ore 11,30. Visita di Piana Romana – Masseria Forgione;
Cappella di San Francesco con l’ Olmo delle Stimmate;
L’Aula Polivalente Giubilare; “Il Pozzo” ed il “Seggiolone”
di Padre Pio.
• Ore 13,00. Pranzo in ristorante.
• Ore 16,00. Spazio libero a disposizione del visitatore (acquisti etc.).
• Ore 18,00. Partenza.
Il pacchetto comprende gratuità per n.1 accompagnatori ogni 25 persone; n.1 notte in hotel con prima colazione del secondo giorno; cena in sagra a base di carciofo, comprensiva di antipasto, primo, secondo, vino o acqua; pranzo in ristorante; ingresso e visita dei luoghi previsti; prenotazione ed organizzazione Santa Messa; organizzazione e coordinamento dell’intera durata del pacchetto.
- Costo a persona: € 70,00 -
Info: 3282792905 (Luigi) Pagina 18
Indicazioni aggiuntive
Prenotazione:
La prenotazione può essere effettuata mediante i canali indicati in ultima pagina (telefono, fax, e-mail, form del sito web). All’atto della prenotazione è necessario il ver- samento di un acconto pari al 30% dell’importo totale.
Personalizzazione:
Idee in aggiunta possono riguardare, oltre ai singoli itine- rari, la creazione di un calendario annuale che riguardi gli eventi principali che si svolgono a Pietrelcina, anche non comprese all’interno delle precedenti, quali l’anniversario della morte di Padre Pio, la ricorrenza della Stigmatizza- zione, la manifestazione Jazz sotto le stelle.
Particolari proposte possono essere valutate nei periodi dei ponti del 1° Maggio e del 25 Aprile.
È possibile, negli itinerari di due o tre giorni, considerare l’inserimento di un’escursione extra, in altri luoghi del territorio beneventano o della storia di Padre Pio.
Santuario Santa Maria degli Angeli in Pietrelcina (BN), dove Padre Pio celebrò la sua prima Messa.
Itinerari nella terra di Padre Pio Itinerari nella terra di Padre Pio Itinerari nella terra di Padre Pio Itinerari nella terra di Padre Pio
IDEAS scarl
Istituto di ricerca Demo Etno Agriculturale del Sannio
Info e prenotazioni:
Sito web: www.ideasannio.it/contatti.htm E-mail: [email protected]
Telefono: 3282792905 (Luigi) 3475650976 (Antonio) Fax: 0824303165
Per offrire un migliore servizio, si prega di far pervenire le prenotazioni entro 15gg. dalla data effettiva della visita.