• Non ci sono risultati.

CLASSE _III SEZ./ _M A.S:_2019/20

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE _III SEZ./ _M A.S:_2019/20"

Copied!
73
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE _III___ SEZ./ _M___ A.S:_2019/20______ INDIRIZZO

_____MUSICALE__________________

MATERIA ____T.A.C.___________ DOCENTE __FRANCESCO BARLI_______

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi

PARTE INTRODUTTIVA: triadi e loro struttura;

componenti dell’accordo; le parti; distanza tra le parti; le voci; raddoppi; omissioni; lo stato dell’accordo; posizione melodica; disposizione stretta e lata; i moti armonici; il collegamento armonico e il collegamento melodico; gli accordi sui diversi gradi della scala maggiore e minore.

Ripassati durante tutto l’anno scolastico.

1

ERRORI ARMONICI: quinte ed ottave parallele;

quinte ed ottave nascoste; quinte dei corni come successioni ammesse; intervalli melodici non ammessi; la falsa relazione di ottava e di tritono;

Argomenti ripassati dal momento in cui sono stati spiegati alla fine

dell’anno scolastico.

2 IL PRIMO ED IL SECONDO RIVOLTO DELLE TRIADI

RIVOLTO DELLE TRIADI. Idem

3 COLLEGAMENTO: I-V e viceversa 3/5 3/5 Idem

4 COLLEGAMENTO: I-IV e viceversa 3/5 3/5 Idem

5 COLLEGAMENTO: IV-V 3/5 3/5 Idem

6 Uso della triade sul III grado della scala Idem

7 Collegamento di tutti gli accordi 3/5 3/5 Idem

8 COLLEGAMENTO: I-V e viceversa 3/5 3/6 e viceversa

Idem

9 COLLEGAMENTO: I-iV e viceversa 3/5 3/6 e viceversa

Idem

10 COLLEGAMENTO: IV-V 3/6 3/6 Idem

11 Collegamento di due triadi entrambe in stato di primo rivolto.

Idem

(2)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE _III___ SEZ./ _M___ A.S:_2019/20______ INDIRIZZO

_____MUSICALE__________________

MATERIA ____T.A.C.___________ DOCENTE __FRANCESCO BARLI_______

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Francesco Barli Studenti:

(per presa visione) 12 VII 3/6: Uso della triade diminuita sul VII grado

della scala

Idem

13 Uso del II 3/5 e II 3/6 Idem

14 4/6 di passaggio Idem

15 4/6 in cadenza Idem

16 4/6 in arpeggio Idem

17 4/6 di volta Idem

18 CADENZE: cadenza composta di primo e di secondo aspetto; cadenza evitata; cadenza d’inganno; cad. frigia di prima specie; cad. frigia di seconda specie; cadenza ‘’similfrigia’’ ; cad.

pagale; cad. autentica; cad. perfetta ed imperfetta; semicadenze: semiplagale e sospesa o alla dominante.

Idem

19 ACCORDI DI SETTIMA: l’accordo di settima di dominante e i suoi rivolti.

Idem

20 L’ARMONIZZAZIONE DEL BASSO DATO. Idem

(3)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE _III___ SEZ./ _M___ A.S:_2019/20______ INDIRIZZO

_____MUSICALE__________________

MATERIA ____T.A.C.___________ DOCENTE __FRANCESCO BARLI_______

(4)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE III__ SEZ./ __M__ A.S:__2019-2020_____ INDIRIZZO MUSICALE MATERIA _FLAUTO TRAVERSO

(Esec. Interpretaz. 1° strum)______________ DOCENTE ILARIA BARONTINI

6

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

Respirazione e postura

Corretta posizione corporea, imboccatura, diteggiature; corretta respirazione con l’uso del diaframma, coordinazione gesto-suono, intonazione.

T. A.

Tecnica strumentale

Legato, staccato semplice, doppio e triplo, staccato-legato; abbellimenti (acciaccatura, mordente, appoggiatura), passaggi di agilità, cura del suono e delle dinamiche.

T. A.

Esercizi e studi

Andersen, Studi op. 21; Zachert, Studi melodici;

Gariboldi: 58 Studi e Studi op. 131; Genzmer, Studi moderni; Wye: Metodo; Galli: Invito al flauto;

Moyse: De la sonorité; Koehler, Studi op. 33;

Taffanel-Gaubert: Metodo.

T. A.

Repertori

Brani originali per flauto di Chedeville, Marcello, Bach, Telemann, Stamitz, Haydn, Mozart, Donizetti, Hunten, Debussy, Fauré, Bartok. Brani non originali trascritti per flauto e pf. o per piccolo ensemble di flauti (anche con pf.), di varie epoche e stili. Brani per orchestra e per musica insieme fiati.

T. A.

Scale e arpeggi

Scale e arpeggi maggiori e minori nell’ambito di

due ottave. Scala cromatica T. A.

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti:

(per presa visione)

(5)

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

Tecnica

Esercizi sulle scale maggiori e minori nella massima estensione consentita dallo strumento , primi 65 arpeggi dai 120 di Giuliani

Esecuzione

Pescator che va cantando di Pietro Paolo Borrono , estudio sencillo n 6 di Leo Brouwer , studio n 19 op 60 di Carcassi , bourreè di Saint Luc studio n 19 op.60 di Sor .

Teoria Musica antica : intavolature italiana , francese e tedesca

(6)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 3_ SEZ./ __M _ A.S:__2019-2020 INDIRIZZO _Liceo Musicale

MATERIA ___Inglese____________ DOCENTE _Bertelloni Umberta___

Moduli (1) Argomenti

Tempi (ore di lezione effettivame

nte svolte)

Entry Test

GRAMMAR FILES

Dal Testo

“Cornerstone”

Literature

Grammar and comprehension

Present Perfect Simple /continuous For/since

General grammar revision

The Origins

Historical background: Celts, Romans ,Anglosaxons Vikings and the Normans

Settembre

ottobre

GRAMMAR U9 Getting on with people

From

Cornerstone Literature

CLIL

Literature

2 conditional Past+would If I were you…

Wish +past simple Too/enough

The origins Literary Context

Anglosaxon Poetry, the elegy

Epic poem: Beowulf, themes and plot Relation on the

musical instrument The Middle Age

Chaucer life and works

The Canterbury Tales, characters and language

Chaucer/Boccaccio

Novembre

Novembre

Dicembre

U.8 The world around us

Grammar and comprehension Relative pronouns

who/which/whose/where/that Present Perfect Simple /continuous For/since

Gennaio

(7)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 3_ SEZ./ __M _ A.S:__2019-2020 INDIRIZZO _Liceo Musicale

MATERIA ___Inglese____________ DOCENTE _Bertelloni Umberta___

General grammar revision

Literature

GRAMMAR

Literature

Literature

Grammar

2 conditional Past+would If I were you…

Wish +past simple Too/enough

The Renaissance Historical Period

The Tudors: Henry VIII and Elizabeth I The Act of Supremacy, the Rise of Empire

Italian /English Renaissance Theatre and Playhouses The Globe structure

Revision Test

Multiple choice grammar test

INVALSI reading comprehension B1 e B2 Grammar Files

Past Perfect had+past participle Uso del tempo

Febbraio

Febbraio

marzo

Literature

William Shakespeare Life and works

Genius, works production, career Video da you tube

aprile

Literature “Romeo and Juliet”

Plot, themes, sources

maggio

“The Balcony scene”

Reading and comprehension

Video You tube trailers from Zeffirelli film

“Romeo and Juliet”

General Revision

Maggio-giugno

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

(8)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 3_ SEZ./ __M _ A.S:__2019-2020 INDIRIZZO _Liceo Musicale

MATERIA ___Inglese____________ DOCENTE _Bertelloni Umberta___

Massa, 10 giugno 2020

Docente: Studenti:

(per presa visione)

(9)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 3,4,5 SEZ./ M A.S: 2019-2020 INDIRIZZO Liceo Musicale

MATERIA Laboratorio di musica d’insieme DOCENTE Paolo Biancalana

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

Coro

Warm up,

Dowland Come Again, Verdi – Brindisi,

Verdi la Vergine degli angeli, Verdi Squilli Echeggi,

A.Part Solfeggio,

Lennon McCartney Yesterday Order my steps,

Swing low sweet chariot Siyahamba

Oh Happy day,

C.Porter Night and day;

G.Rossini Canzoni Amorose, Rudimental These Days

Ledbetter Bring me little water Sylvie Orchestra J.Strauss Annen Polka,

A.Silvestri The Avengers

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente:

Studenti

:

(10)

Liceo musicale "PALMA" Massa

Programma di studio classe 3a indirizzo musicale strumento musicale CLARINETTO

Modalità di svolgimento: lezioni individuali.

Obiettivi ed apprendimento

Conoscenze della tecnica di base

• Corretto uso e padronanza di tutte le tecniche di base.

• Corretto uso e padronanza di tutte le variazioni dinamiche e di articolazione.

• Conoscenza ed esecuzione di semplici brani per clarinetto e pianoforte.

• Lettura a prima vista di brani di bassa difficoltà.

Metodi adoperati per lo svolgimento del programma

P. Jean Jean "20 studi progressivi e melodici vol.1".

H. Klosè "20 studi caratteristici".

V. Gambaro "21 capricci"..

R. Stark "10 studi op.40".

Obiettivi minimi

Al termine dell' anno scolastico l' alunno deve saper dimostrare di aver compreso e padroneggiare tutte le conoscenze della tecnica di base e delle variazioni dinamiche e di articolazione, eseguire 6 studi scelti tra i metodi adoperati durante l' anno scolastico, esecuzioni di tutte le scale maggiori e minori. Eseguire un brano di adeguata difficoltà con l' accompagnamento del pianoforte.

Massa 27/06/2020

Il docente

Oriano Bimbi

(11)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ ARTEMISIA GENTILESCHI”

CLASSE III-IV-V SEZ.M A.S:2019/2020

INDIRIZZO Musicale

MATERIAMusica d’insieme

DOCENTECarlo Causa PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti

Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

Passi

orchestrali(Mascagni,Dvorak,Fa ure,Strau ss)

5

Trascrizioni per trii di violoncello 5

(12)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE III SEZ./ M A.S: 2019/2020 INDIRIZZO MUSICALE

MATERIA CANTO DOCENTE MARIA SIMONA CIANCHI

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti

Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) EP: Vocalizzi: scale e arpeggi. Metodo Concone

50 lezioni per medium della voce.

Repertorio settecento: Che farò senza Euridice di Gluck, Per la gloria d’adorarvi Bononcini.

Repertorio musica leggera: Have your self a merry little Christmas, Anche fragile, Oro nero Repertorio tratto da Musical: What I did for love.

GR: Da Parisotti raccolta di arie antiche Vol II Già il sole dal Gange, Sen corre l’agnelletta.

Repertorio musica leggera: Quando fuori piove, Sei nell’anima, Piccola stella, Se piovesse il tuo nome, Piccola anima, Comunque andare, Tu che sei diverso, Maledetta primavera, Arriverà l’amore.

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Maria Simona Cianchi Studenti:

(per presa visione)

(13)

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte)

I presocratici Talete, Anassimandro, Anassimene, Parmenide, Eraclito

8

Pitagora La scuola pitagorica. I numeri, la religione, la morale.

4

I Sofisti Protagora e Gorgia 6

Socrate Il metodo socratico. L’apologia di Socrate. Socrate e i Sofisti.

6

Platone La teoria delle idee, la gnoseologia, la politica, l’ontologia, Socrate e Platone, Il dialogo e la scrittura. Il mito della

caverna, l’amore, l’educazione.

10

Aristotele Aristotele e Platone. le scienze, la Metafisica: essere, essenza,

forma, sostanza, le categorie, potenza e atto, la Fisica, la politica. La schiavitù.

DAD

L'ellenismo Stoicismo, epicureismo, scetticismo

DAD

(14)

Liceo Musicale “ F.Palma

Programma svolto classe 3M a.s. 2019-2020

Materia : Sassofono Docente : Francesca Corsi

Moduli (1) Argomenti

Tempi (ore di lezione effettivamente

svolte)<

Tecnica di base Esercizi sulla respirazione, esercizi sulla

postura, esercizi sui suoni filati. Tutto l'anno Tecnica allo

strumento Scale maggiori e minore con relativi salti di terza Tutto l'anno M.Falaschi “Il

Sassofono” Esercizi di tecnica e brani ricreativi Tutto l'anno Brani tratti dal repertorio tradizionale Tutto l'anno

Sarzana 8/06/2020 Docente: Francesca Corsi

(15)

DOCENTE ANNA CLAUDIA CROSILLA PIANOFORTE III M

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte) Tecnica Scale maggiori e minori a due ottave, per moto

retto e contrario Tutto l’anno

Esercizi Hanon “Il piansta virtuoso”

Tutto l’anno

Studi

Studi tratti dalle seguenti raccolte:

Duvernoy op 176, Thompson “Graded course for the Piano”, Vacca “Musigatto primo, secondo e terzo livello”

Tutto l’anno

Repertorio barocco

Bach brani tratti dal libro di Anna Magdalena, Piccoli preludi e fughette, Haendel gavotte, Fischer

“Preludi”

Tutto l’anno

Repertorio classico

Clementi “Valzer”, Haydn “Danza degli zingari”,

Beethoven “Scozzesi” Tutto l’anno

Repertorio romantico e moderno

Bartok brani tratti da “For Children”, Wedgwood

“Piano for Fun”, Merikanto “Valzer lento”, Chaminade op. 123, Debussy “Le Petit Negro”, Norton “Microjazz”, Vinciguerra brani in stile jazzistico e moderno, Kacthaturian brani tratti da

“Le avventure di Ivan”, Sgambati op 36

Tutto l’anno

Lettura a

prima vista Esercizi di lettura a prima vista

Tutto l’anno

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente:

(16)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 3 SEZ./M A.S:2019/2020 INDIRIZZO Musicale e Coreutico

MATERIA Scienze Motorie DOCENTE Dagnini Claudia

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

Percezione di sé e completamento

dello sviluppo funzionale delle capacità motorie

ed espressive

• In armonia con se stessi e con gli altri:

benefici dell’attività fisico -sportiva sullo sviluppo fisico, psichico, sociale e sulla formazione del carattere e della personalità

• Il movimento come forma di linguaggio:

linguaggio verbale e non. La prossemica accettazione dei propri limiti.

• La cooperazione nel gioco per il

raggiungimento di uno scopo comune.

• La capacità espressivo-comunicativa:

utilizzare tecniche di espressione corporea per creare una coreografia. Ritmo, musica, rilassamento.

1° e 2°quadrimestre

Lo sport, le regole, il Fair

Play

• Definizione delle capacità motorie (coordinative e condizionali).

• Le abilità motorie.

• I principi e le fasi dell’apprendimento motorio.

• La classificazione degli sport.

• Introduzione alla atletica.

• Avere padronanza degli schemi motori semplici e complessi in situazioni variate tramite percorsi, circuiti o giochi anche con piccoli attrezzi.

• Esercizi di attivazione generale, es. di preatletica: andature varie, corsa di resistenza, balzi e salti.

• Esercizi di rafforzamento delle capacità condizionali e coordinative tramite percorsi di destrezza esercizi per arti superiori e inferiori. L’equilibrio, la forza solo a carico naturale, la velocità, la resistenza, la mobilità posturale. Lo stretching e il rilassamento.

1° e 2°quadrimestre

(17)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 3 SEZ./M A.S:2019/2020 INDIRIZZO Musicale e Coreutico

MATERIA Scienze Motorie DOCENTE Dagnini Claudia

• La terminologia e le regole principali degli sport praticati.

• Le regole, il fair play e il doping.

Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

• Educazione alla salute:

• L’attività sportiva: una risorsa per la salute

• Le componenti passive dell’app locomotore:

l’apparato scheletrico e articolare. La

mobilità articolare,lo stretching,fisiologia del muscolo in rapporto allo stretching

• Paramorfismi e dimorfismi del corpo umano con particolare riferimento al piede(piede varo e valgo)

• App.cardio –circ il cuore ,grande e piccola circolazione ,i vasi

• Cenni sull’apparato respiratorio.

• Conoscenza dei benefici dell’attività fisica sugli apparati trattati.

• Distorsioni e lussazione con particolare riferimento alla distorsione tibio- tarsica

• educazione alimentare: i principi nutritivi, la corretta alimentazione.

1° e 2°quadrimestre

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

• I principi fondamentali della sicurezza in palestra e le norme igieniche per la pratica sportiva. Conoscere e rispettare l’ambiente, sapersi mettere alla prova in situazioni non standardizzate, riuscire a condividere esperienze con gli altri.

• Conoscere le norme di sicurezza nei vari ambienti.

• Sapersi muovere correttamente in contesti diversi.

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente:Claudia Dagnini Studenti:

(18)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 3 SEZ./M A.S:2019/2020 INDIRIZZO Musicale e Coreutico

MATERIA Scienze Motorie DOCENTE Dagnini Claudia

(19)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE _3^___ SEZ./ _M___ A.S:_2019/20______ INDIRIZZO _Musicale______________________

MATERIA _______________ DOCENTE _________

Relazione finale, profilo della classe

(Evoluzione della classe dal punto di vista cognitivo – disciplinare rispetto ai livelli di partenza )

………

Personalmente ho soltanto una allieva di chitarra………

1. PREPARAZIONE COMPLESSIVA NELLA DISCIPLINA

2. COMPORTAMENTO, FREQUENZA, ASSENZE Livello mediamente raggiunto Ottimo Buono Più che

suff.

Suff. Insuff. Gravemente Insuff.

Interesse per la

materia X

Conoscenze X

Utilizzo dei mezzi espressivi propri della disciplina

X

Capacità rielaborative e critiche

X

Partecipazione al dialogo formativo

X

a. Comportamento della classe

b. Frequenza c. Assenze in relazione a verifiche

(20)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE _3^___ SEZ./ _M___ A.S:_2019/20______ INDIRIZZO _Musicale______________________

MATERIA _______________ DOCENTE _________

3. OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo

!

pienamente soddisfacente

"

soddisfacente

"

sufficiente

"

parziale

"

Insufficiente

b. Svolgimento del programma (in allegato finale) In base alla programmazione iniziale, il programma è stato:

Svolto tutto x Svolto parzialmente £ Se svolto parzialmente, i motivi sono:

Mancanza di tempo £

Adeguamento della programmazione al ritmo di apprendimento della classe £

Errata previsione iniziale £

Altro ………. £

4. METODOLOGIE, STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI

a. Metodologie e scelte didattiche utilizzate per conseguire gli obiettivi prefissati

£ Sono state confermate le scelte metodologiche previste nella programmazione iniziale

£ In aggiunta/sostituzione alle scelte programmate sono state utilizzate le seguenti strategie

……….

Le scelte adottate per l’insegnamento della disciplina sono riferibili ad una didattica £ Individualizzata

!

Corretto e collaborativo

"

Corretto

"

Generalmente corretto

"

Inadeguato

"

Scorretto

#

Assidua

"

Discontinua

"

Scarsa

X Sporadiche

£ Saltuarie

£ Frequenti

£ Molto Frequenti

(21)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE _3^___ SEZ./ _M___ A.S:_2019/20______ INDIRIZZO _Musicale______________________

MATERIA _______________ DOCENTE _________

£ Frontale rispetto al gruppo classe

£ Frontale rispetto al gruppo classe nella spiegazione ed individualizzata nelle esercitazioni £ Laboratoriale

£ Per gruppi di lavoro

£ Altro (specificare)……….

Gli interventi di recupero sono stati:

Necessari £ Non necessari £

Se sono stati necessari, sono stati effettuati attraverso:

Recupero in itinere £ Sportello didattico £ Corso di recupero £

b. Strumenti e materiali didattici

£ Sono stati confermati gli strumenti e i materiali previsti nella programmazione iniziale

£ In aggiunta/sostituzione alle scelte programmate sono state utilizzati ……….

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione degli apprendimenti sono stati mantenuti i criteri definiti in sede di programmazione iniziale

SI x NO £

Se no i criteri adottati sono stati (specificare)………..

a. Corrispondenza tra voti e livelli di competenze

LIVELLI VOTO GIUDIZIO

LIVELLO ALTO 9-10

OTTIMO

In situazioni diversificate e in completa autonomia:

Lo studente mostra eccellente padronanza delle conoscenza e abilità nel seguire i percorsi proposti e nel costruire percorsi autonomi; capacità di approfondimento personale; capacità critiche; sceglie e padroneggia efficacemente gli strumenti comunicativi più adattiai diversi contesti; organizza e pianifica efficacemente il proprio lavoro; interagisce in modo efficace

(22)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE _3^___ SEZ./ _M___ A.S:_2019/20______ INDIRIZZO _Musicale______________________

MATERIA _______________ DOCENTE _________

b. Strumenti di verifica e di valutazione degli studenti

Per la valutazione degli apprendimenti sono stati mantenuti i criteri definiti in sede di programmazione iniziale

LIVELLO

INTERMEDIO 7-8

BUONO

In situazioni note e non note, in sostanziale autonomia:

Lo studente compie scelte consapevoli, dimostrando di saper utilizzare correttamente le conoscenze.

Segue i percorsi proposti; mostra coerenza logica e capacità espressive adeguate.

Organizza autonomamente il proprio lavoro; interagisce costruttivamente.

LIVELLO BASE 6

SUFFICIENTE

In situazioni note e su precise indicazioni:

Lo studente svolge compiti, mostrando di possedere conoscenze sufficienti.

Comprende gli aspetti fondamentali di testi di vario tipo evidenziando una sufficiente coerenza logica; usa i diversi strumenti comunicativi in modo semplice ma corretto;

interagisce in modo sostanzialmente corretto

LIVELLO NON RAGGIUNTO 5

INSUFFICIENTE

Inadeguata conoscenza dei contenuti, incerta comprensione del messaggio proposto, minima coerenza logica, e incerta padronanza dei mezzi espressivi. Pianifica e organizza il proprio lavoro in modo non adeguato;

4

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Grave disimpegno applicativo; grave mancanza sia di contenuti sia di comprensione del messaggio proposto; scarsa coerenza logica e non adeguata padronanza dei mezzi espressivi; non pianifica il proprio lavoro; non è in grado di interagire

<4

TOTALMENTE INSUFFICIENTE

Totale disimpegno applicativo; totale mancanza sia di contenuti sia di comprensione del messaggio proposto; gravi carenze di ordine logico-espressivo. Interagisce negativamente

(23)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE _3^___ SEZ./ _M___ A.S:_2019/20______ INDIRIZZO _Musicale______________________

MATERIA _______________ DOCENTE _________

SI £

NO £ i criteri adottati sono stati (specificare)……….

6. RAPPORTO FAMIGLIA/DOCENTI

I rapporti con le famiglie durante l’a.s. sono stati generalmente:

Abbastanza continui x) Sporadici £ c) Solo durante i ric. generali £ d) Inesistenti £

7. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

Alla fine dell’a.s. il lavoro del docente rispetto alla situazione iniziale della classe è stato:

Molto proficuo x

Sufficientemente proficuo £

Poco proficuo £

Altro £

Massa

_________________lì _9.06.2020________________

Firma del docente

(24)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE _3^___ SEZ./ _M___ A.S:_2019/20______ INDIRIZZO _Musicale______________________

MATERIA _______________ DOCENTE _________

PROGRAMMA SVOLTO

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti:

(per presa visione)

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

(25)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE _3^___ SEZ./ _M___ A.S:_2019/20______ INDIRIZZO _Musicale______________________

MATERIA _______________ DOCENTE _________

(26)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE _III SEZ./ M_ A.S: 2019/2020 INDIRIZZO Musicale

MATERIA Tromba DOCENTE Figaia Riccardo

PROGRAMMA SVOLTO

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounitverifiche

Moduli (1) Argomenti

Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

Tecnica dello strumento

Scale maggiori e minori con arpeggi metodo Clarke e Getchell

Anno scolastico

Tecnica dello strumento

Esercizi sulla flessibilità delle labbra metodo Stamp

Anno scolastico

Interpretazion e

Metodo Getchell I Corso Metodo Gatti I e II Corso

Anno scolastico

(27)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE _III SEZ./ M_ A.S: 2019/2020 INDIRIZZO Musicale

MATERIA Tromba DOCENTE Figaia Riccardo

Docente: Figaia Riccardo

Studenti:

(per presa visione)

(28)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 3 SEZ./ M A.S: 2019/20 INDIRIZZO musicale

MATERIA Storia della musica DOCENTE Pietro Giorgini

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte) Musica dal V al

XIV secolo

1) Canto gregoriano, ufficio delle ore, notazione NEUMATICA

2) Interpolazioni e dramma liturgico.

3) Lirica trobadorica

4) Sistema musicale medioevale e notazione diastematica, Guido d’Arezzo

5) Le prime forme di polifonia: Organum, conductus, mottetto.

6) Scuola di Notre Dame 7) Ars nova francese e italiana.

Primo quadrimestre

Musica nel XV secolo

1) Scuola fiamminga e procedimenti imitativi.

2) Il madrigale. Monteverdi, Marenzio, Da Venosa.

3) Musica della riforma e controriforma. Scuola romana e veneziana. Palestrina e Gabrieli.

4) Nascita del basso continuo.

Secondo quadrimestre

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti:

(per presa visione)

(29)

PROGRAMMA PIANOFORTE CLASSE III M a. s. 2019/2020 DOCENTE GIOIA GIUSTI

PRIMO STRUMENTO

PROGRAMMA SOLISTICO:

Scale a quattro ottave per moto retto, contrario, terze e seste.

J. S. Bach: dal Clavicembalo ben Temperato (I libro) Preludio e Fuga in do minore D. Scarlatti: Sonata K 146

L. van Beethoven: Sonata numero 8 op. 13 “Patetica”

F. Chopin studi dall’op. 10 numeri 1, 4 e 9 e dall’op. 25 numero 2.

Agathe Backer Grøndahl: selezione di brani dall’op. 45

MUSICA DA CAMERA:

Mozart: Sonata numero 18 K 301 per vl e pf Bartók: Danze rumene per vl e pf

Beethoven: Sonata numero 4 e Romanza in fa maggiore per vl e pf Kreisler: Variazioni per vl e pf

LETTURE:

Beethoven: Sonata numero 17 op. 31 numero 2 “Tempesta” (terzo movimento)

Chopin: Ballata numero 1, Polacca Eroica e Militare, Studi op. 25 numeri 6 e 11 e Studi op. 10 numeri 3, 8, 12, Concerto numero 1 (primo movimento)

Liszt: Studio trascendentale numero 7

(30)

SECONDO STRUMENTO

J. S.Bach: Inventio numero 1 a due voci, Minuetto in sol minore numero 5 da Anna Magdalena, dal Clavicembalo ben Temperato (I libro) Preludio in do maggiore M. Clementi: Lezioni dai 67 piccoli pezzi

R. Schumann: dall’Album per la gioventù: “Siciliana” e “Cavaliere selvaggio”, dalle Scene Infantili op. 15 numeri 1, 2, 3, 7 e 11, Arabesque op. 18 in do maggiore.

D. Kabalevsky: selezione di brani dall’op. 24

B. Bartok: selezione di brani da For children I e II volume R. Vinciguerra: brani dai “Preludi colorati”

Metodo “Musigatto” di Maria Vacca: selezione di brani

M. Ravel: brani a quattro mani da Ma mere l’oye

(31)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE IIIM - A.S. 2019-2020 INDIRIZZO MUSICALE

MATERIA Italiano DOCENTE Carlotta Guglielmino

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

1. Il Medioevo latino e l’età comunale

Dalle Origini al 1310

IL MEDIOEVO LATINO E L’ETÀ COMUNALE Contesto storico culturale:

- la cultura e l’immaginario;

- le tradizioni letterarie dominanti nel Medioevo e i generi delle letterature romanze

- l’epica medievale

- dal latino parlato alle lingue romanze; breve approfondimento sul Giuramento di Strasburgo.

Letterature romanze e amore cortese La nascita delle letterature europee

- T1 La morte di Orlando (Chanson de Roland) - T2 I comandamenti di Amore (De Amore, Andrea

Cappellano) Chrétiens de Troyes:

- T3 La notte d’amore fra Ginevra e Lancillotto (Lancillotto) - T5 Tristano e Isotta bevono per errore il filtro (Il romanzo

di Tristano e Isotta)

Introduzione alla letteratura italiana delle origini La letteratura religiosa

Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum La lauda.

Le due linee della poesia: la lirica e la comica La Scuola siciliana

o Giacomo da Lentini “Amor è uno desio che ven da core”

(Rime)

Video di Dario Fo sulla figura di Cielo d’Alcamo I rimatori siculo-toscani e Guittone d’Arezzo

o G. d’Arezzo “Ahi lasso, or è stagione de doler tanto”: la prima poesia civile italiana.

Guido Guinizzelli e il “Dolce stil novo”

G. Guinizzelli: “Al cor gentil rempaira sempre amore”

I QUADRIMESTRE

Settembre

ottobre

Ottobre -novembre

Novembre

(32)

Cavalcanti, stilnovista o antistilnovista?

Cenni alla prima strofa della ballata «Perch'i' no spero di tornar giammai» (Rime)

La poesia “comica”

o Cecco Angiolieri: S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo (Rime) La prosa nel Duecento

Marco Polo e Il Milione (T4-T6-t7)

“Oriente e Occidente” da E. Said, Orientalismo

“L’Oriente come sogno”, da J. Le Goff Tempo della Chiesa e tempo del mercante.

DANTE ALIGHIERI

Vita, opere. Poetica e pensiero politico.

Dante e lo Stilnovismo:

“Tanto gentile e tanto onesta pare” (Vita Nuova, XXVI) Dante, le Rime e la scelta del volgare nel Convivio:

“Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io” (Rime, 9) T15 La scelta del volgare (dal Convivio)

La Commedia: caratteristiche principali dell’opera [per i Canti svolti, vedere parte specifica]

Il De vulgari eloquentia e la Monarchia: definizione del ‘volgare modello’ e il rapporto tra Papato e Impero. “Comedìa” nell’

“Epistola a Cangrande” (Epistole)

Dicembre -gennaio

2. L’autunno del Medioevo

(1310-1380)

L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO Contesto storico culturale FRANCESCO PETRARCA Vita, opere e poetica Il Secretum:

T3 “L’amore per Laura sotto accusa” (Secretum, III)

Il male dell’anima in Petrarca e Montale: “Mia vita, a te non chiedo lineamenti” (Ossi di seppia); significato di ‘accidia’.

Il Canzoniere

Caratteristiche principali Testi:

• Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (I)

• Era il giorno ch'al sol si scoloraro (III)

• La contraddittorietà dell’amore: due sonetti a confronto (LXI e CXXXII)

• La grande canzone politica di Petrarca: Canzoniere, CXXVIII (cenni)

• Movesi il vecchierel canuto et biancho (XVI)

• Solo et pensoso (XXXV)

• Cameretta che già fosti un porto (CCCXXXIV) GIOVANNI BOCCACCIO

Vita, opere e poetica

T3 “Il presentimento della perdita” (Elegia di Madonna Fiammetta) T4 “La donna al risveglio, prima del trucco” (Corbaccio)

II QUADRIMESTRE febbraio

Da marzo modalità DAD

aprile-maggio

(33)

Il Decameron

Caratteristiche principali dell’opera

La società del Trecento e la “posizione” del Decameron Testi:

• La novella di Ciappelletto (I, 1) – in sintesi

• La novella di Tancredi e Ghismunda (IV, 1)

• La novella di Ellisabetta da Messina (IV, 5)

• La novella di Federigo degli Alberighi (V, 9)

• La novella di Chichibio e la gru (VI,4)

• La novella di Madonna Filippa (VI, 7)

• La novella di Griselda (X, 10) – in sintesi

3. Umanesimo e Rinascimento

(1380-1545)

LA CIVILTÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE Contesto storico culturale

L’Umanesimo volgare Cenni attraverso le figure di:

✓ Lorenzo de’ Medici, “Canzona di Bacco” (Canti carnacialeschi);

✓ Angelo Poliziano, “Ben venga maggio” (Rime) NICCOLO’ MACHIAVELLI

Il trattato politico e la nascita della saggistica moderna: lo scandalo del Principe.

Il prologo della mandragora e l’amaro disincanto di Machiavelli.

Il Principe

Caratteristiche principali dell’opera Il significato di ‘fortuna’ in Machiavelli Testi:

• T5 “La verità effettuale” (cap. XV);

• T6 “Il leone e la volpe: animalità e lotta politica”(capXVIII)

Febbraio

Da marzo modalità DAD

maggio

4. Dante

Divina Commedia, Inferno

• Canti I-III-V (versione integrale) Parti tratte dai seguenti canti:

• VI-VIII- X-XIII-XV-XX-XXVI- XXX-XXXIV

Compito di realtà: personaggi danteschi in musica

I-II quadrimestre

A partire da dicembre

5. Educazione Linguistica

Il riassunto- la recensione - comprensione del testo (prove parallele) - esercizi di scrittura creativa

R. Luperini, P. Cataldi, L.

Marchini, F.Marchese, Liberi di interpretare, vol.

1°-B, Palumbo editore, 2019

Circa 85 ore svolte in totale, ma da marzo modalità DAD

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

(34)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE IIIM - A.S. 2019-2020 INDIRIZZO MUSICALE

MATERIA Storia DOCENTE Carlotta Guglielmino

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti

Tempi (ore di lezione effettivamente svolte)

Unità 1 : tra Alto e Basso Medioevo

L’eredità altomedievale

Ripasso caratteristiche principali dell’Alto Medioevo:

• le tre entità politiche nel Mediterraneo

• Il sistema curtense

• Definizione di Feudalesimo

Poteri universali e poteri locali nei secoli X e XI

• Il fenomeno dell’incastellamento

• La rinascita delle città

• Dentro i monasteri la Chiesa si rinnova

• La lotta tra Impero e Papato; la lotta per le investiture

• La Reconquista e le Crociate

L’Europa delle città e dei regni

• Mutamenti, progressi e crescita economica nei secoli XII e XIII

• I Comuni e le Signorie in Italia

• La nascita dei regni feudali

• Un nuovo scontro tra Papato, Impero e schieramenti cittadini.

• Federico II, “stupor mundi”

• Il Mezzogiorno d’Italia alla fine del XIII secolo fra Angioini e Aragonesi

I QUADRIMESTRE

Settembre-ottobre

ottobre-novembre

Novembre

dicembre

U2 “L’autunno del Medioevo”

L’Europa nel XIV secolo: tra crisi e ristrutturazione economica

La crisi del ‘300.

Dalla respublica christiana agli Stati monarchici

Dall’Europa feudale a quella degli Stati nazionali

Novembre-dicembre

(35)

Chiesa e Impero: fine dei poteri universali.

La “Guerra dei cent’anni”

Guardando a Est:

l’agonia dell’Impero bizantino e Mosca “terza Roma”

L’Italia degli stati territoriali:

• L’Italia tra Trecento e Quattrocento: Signorie, Repubbliche e Stati feudali.

• L’evoluzione delle Repubbliche oligarchiche di Venezia e Genova

• Lo Stato della Chiesa

• Il Mezzogiorno dagli Angioini agli Aragonesi

• Dalla caduta di Costantinopoli alla pace di Lodi

gennaio

II QUADRIMESTRE Gennaio

U3 La nascita del mondo moderno

Umanesimo e Rinascimento

• Umanesimo

• Rinascimento

• La rivoluzione di Gutenberg e la circolazione delle idee

La scoperta del Nuovo Mondo

• Un continente ancora sconosciuto: le civiltà americane precolombiane

• Mercanti, esploratori, conquistadores, missionari

• Il colonialismo spagnolo nelle Americhe

• Il difficile riconoscimento dell’Altro (letture di approfondimento)

L’Impero di Carlo V e i nuovi equilibri europei

Febbraio

Da marzo modalità DAD

maggio

Circa 45 ore svolte in totale, ma da marzo modalità DAD

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti:

(36)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 3 SEZ./ M A.S: 2019/20 INDIRIZZO MUSICALE

MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE DOCENTE: ALESSANDRO LALLAI

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte) 1- Una breve storia

dei diritti umani Introduzione ai diritti umani. Primo quadrimestre 2- I diritti umani

fondamentali. Il diritto al lavoro, alla pace, ad un giusto processo, alla salute, alla satira e all’ironia.

Primo/secondo quadrimestre

3- Alcune figure chiave nell’ambito dei diritti umani.

Malala, Liliana Segre, Nelson Mandela, Martin Luter King,

Gandhi. Secondo quadrimestre

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Lo studente ha confermato il programma svolto durante la video lezione del giorno 10 giugno sulla piattaforma Skype.

Il docente:

Alessandro Lallai

(37)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE 3 SEZ./ M A.S:2019/20 INDIRIZZO MUSICALE

MATERIA TECNOLOGIE MUSICALI DOCENTE Francesco Mariano

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

(38)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE 3 SEZ./ M A.S:2019/20 INDIRIZZO MUSICALE

MATERIA TECNOLOGIE MUSICALI DOCENTE Francesco Mariano

MAX MSP

Sintesi ed elaborazione del suono. L’ambiente di

programmazione ad oggetti

Conoscere l’ambiente grafico del software ed i comandi principali OSCILLATORI DIGITALI

CREARE SEMPLICI PATCH PER LA GENERAZIONE DEL SUONO

LA SINTESI ADDITIVA

ALTRE FORME D’ONDA DIVERSE DALLA SINUSOIDE

SETTEMBRE-FEBBRAIO

SOUNDTRAP UTILIZZO DEL SOFTWARE ON LINE FEBBRAIO . GIUGNO

(39)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE 3 SEZ./ M A.S:2019/20 INDIRIZZO MUSICALE

MATERIA TECNOLOGIE MUSICALI DOCENTE Francesco Mariano

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Francesco Mariano Studenti:

(per presa visione)

(40)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE __3__ SEZ./ M_ A.S:_2019\20______ INDIRIZZO _______________________

MATERIA ___Esecuzione e interpretazione______ DOCENTE _Massimo Montaldi________

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti

Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) Tecnica generale Strumentale

Repertorio Rinascimentale Repertorio Barocco Repertorio Classico

(1)

Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2)

Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Massimo Montaldi Studenti:

(per presa visione)

(41)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE __3__ SEZ./ __M__ A.S:_2019/2020____ INDIRIZZO ___Musicale__________

MATERIA ___Musica d'insieme - archi___________ DOCENTE _Carla Valeria Mordan_

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte) Vedi allegato

(1)

Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2)

Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti:

(per presa visione)

(42)

Riepilogo Attività Registro del Professore

Classe: 3M LICEO MUSICALE E COREUTICO - SEZ.

MUSICALE LICEO ARTISTICO STATALE (LI13)

Anno: 2019/2020

Docente: MORDAN CARLA VALERIA Materia: LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME

Data Attività svolta Attività assegnata

11/10/2019 Respighi - Danza antica n. 1;

Paradis - Siciliana;

11/10/2019 Respighi - Danza antica n. 1;

Paradis - Siciliana;

11/10/2019 Respighi - Danza antica n. 1;

Paradis - Siciliana;

18/10/2019 Von Paradis - Sicilienne Respighi - Danze antiche 18/10/2019 Von Paradis - Sicilienne

Respighi - Danze antiche 25/10/2019 Respighi

25/10/2019 Prova di strumenti ad arco di liuteria cremonese.

25/10/2019 Conferenza sulla storia della liuteria italiana.

15/11/2019 Paradis;

Respighi;

15/11/2019 Paradis;

Respighi;

15/11/2019 Coro 22/11/2019 Coro 22/11/2019 Respighi;

Von Paradis;

M. Diehl - Quartetto Roccoco;

22/11/2019 Respighi;

Von Paradis;

Quartetto Roccoco;

29/11/2019 Respighi, Von Paradis, Chilcott, Diehl;

29/11/2019 Respighi, Von Paradis, Chilcott, Diehl; Respighi;

Von Paradis;

M. Diehl - Quartetto Roccoco;

29/11/2019 Coro

02/12/2019 Respighi, Von Paradis, Haendel.

Recupero permesso breve del 29/11/19.

02/12/2019 Brani orchestrali - prova di sezione.

Recupero permesso breve del 29/11/19.

06/12/2019 Brani orchestrali 06/12/2019 Brani orchestrali 06/12/2019 Coro

12/12/2019 Musica d'insieme. (Recupero del servizio del 11/12 delle ore 11 -12).

12/12/2019 Musica d'insieme 12/12/2019 Prove d'orchestra 12/12/2019 Prove d'orchestra

Pag. 1 di 2 08/06/2020

Istituto di Istruzione Superiore “ ARTEMISIA GENTILESCHI”

(43)

Riepilogo Attività Registro del Professore

Classe: 3M LICEO MUSICALE E COREUTICO - SEZ.

MUSICALE LICEO ARTISTICO STATALE (LI13)

Anno: 2019/2020

Docente: MORDAN CARLA VALERIA Materia: LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME

Data Attività svolta Attività assegnata

12/12/2019 Coro

20/12/2019 Preparativi concerto di auguri 20/12/2019 Concerto di auguri

24/01/2020 Presentazione dei Concerti della Fondazione Carispezia.

24/01/2020 Brundibar 31/01/2020 Warlock e Vivaldi;

31/01/2020 Warlock e Vivaldi;

31/01/2020 Coro

07/02/2020 Vivaldi RV 531 e Vivaldi op. 3 n. 2;

07/02/2020 Vivaldi RV 531 e Vivaldi op. 3 n. 2;

07/02/2020 Coro 14/02/2020 Orchestra 14/02/2020 Orchestra 14/02/2020 Coro

21/02/2020 Vivaldi, Eccles 21/02/2020 Vivaldi, Eccles 21/02/2020 Vivaldi, Eccles

03/04/2020 Videolezione in collegamento Zoom dalle ore 11.00 alle ora

13.06:

Spiegazione delle diteggiature e delle arcate dei brani orchestrali caricati su drive e indicazioni per lo studio individuale.

17/04/2020 Video lezione in collegamento Zoom.

Mascagni, Faure e Zanarkand.

17/04/2020 Video lezione in collegamento Zoom.

Mascagni, Faure e Zanarkand

24/04/2020 Videolezione in collegamento Zoom.

Zanarkand e Playing Love.

24/04/2020 Videolezione in collegamento Zoom.

Zanarkand e Playing Love.

08/05/2020 Schubert - Ouverture (viole)

08/05/2020 Schubert - Ouverture (violini)

22/05/2020 Schubert - Ouverture

22/05/2020 Schubert - Ouverture

05/06/2020 Riunione del dipartimento di musica d'insieme.

05/06/2020 Saluti finali

Istituto di Istruzione Superiore “ ARTEMISIA GENTILESCHI”

(44)

Riepilogo Attività Registro del Professore

Classe: 3M LICEO MUSICALE E COREUTICO - SEZ.

MUSICALE LICEO ARTISTICO STATALE (LI13)

Anno: 2019/2020

Docente: MUNTEAN IULIA MARIA Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE 2°

STRUMENTO

Data Attività svolta Attività assegnata

21/10/2019 B. G. - scala di do maggiore su tutti i gradi e salti di terza;

metodo Bas: lesson 41- es. 2/pag. 42 ; lesson 43 - es. 3, 5/pag. 44

Chorale - Cantata Bach BWV 147

B. G. - scala di sol maggiore e mi minore su tutti i gradi e salti di terza; scala di fa maggiore e re minore su tutti i gradi e salti di terza; metodo Bas: lesson 41- es. 2/pag. 42 ; lesson 43 - es. 3, 5/pag. 44

Chorale - Cantata Bach BWV 147

1° tempo concerto Albinoni op. 9, n°3 per 2 oboi 21/10/2019 Dell'A. D. - Luft 24 Etuden: studio n° 15/pag. 28 - metronomo

84

Dell'A. D. - Luft 24 Etuden: studio n° 15/pag. 28 - metronomo 84

scala mi bemolle maggiore con arpeggio e salti di terze, quarte, quinte, seste, settime e ottave

04/11/2019 B. G. - assente 04/11/2019 Dell. A. D. - assente

11/11/2019 B. G. - Concerto Albinoni per 2 oboi in Fa maggiore op. 9 n. 3 - primo movimento - allegro

B. G. - Concerto Albinoni per 2 oboi in Fa maggiore op. 9 n.

3 - primo movimento - allegro

scala di sol maggiore su tutti i gradi e mi minore

salti di terza, quarta, quinta, sesta , settima e ottava sulle scale da studiare

11/11/2019 Dell. A. D. - Primo movimento concerto Mozart 18/11/2019 Dell. A. D. : Concerto Moart, primo mov.

1 studio dei 24 studi di Luft per 2 oboi Dell. A. D. : Concerto Moart, primo mov.

1 studio dei 24 studi di Luft per 2 oboi 18/11/2019 B. G.

scala do maggiore su tutti i gradi

repertorio orchestra - Dvorak - danza slava n

B. G.

scala do maggiore su tutti i gradi

repertorio orchestra - Dvorak - danza slava n. 8 16/12/2019 B. G. - ripasso compiti assegnati

16/12/2019 D. A. D. - ripasso compiti assegnati 13/01/2020 B. G. : scala cromatica

Scala di Do maggiore su tutti i gradi +arpeggio su tutti i gradi Scala di Re maggiore

Madtigal-Jianu

B. G. :

Scala Re maggiore su tutti i gradi +arpeggio su tutti i gradi Intervalli all'interno di un'ottava

Madrigal - Jianu 13/01/2020 Dell. A. D. : lettura prima vista sonata n. 2 Corelli (sonate da

chiesa)

I movimento concerto in do maggiore Mozart Scale cromantiche

Dell. A. D. : lettura prima vista sonata n. 2 Corelli (sonate da chiesa)

I movimento concerto in do maggiore Mozart Scale cromantiche

20/01/2020 B. G. : Scala cromatica

Metodo Fleming - lettura prima vista es 1/pag 2 - I oboe Madrigal - Jianu

B. G. - Metodo Hogot es. N. 2/ pag 2, es. N. 4/pg.3

Metodo Fleming es 1/pag 2 (oboeI e II), es. 4/pag.4(oboe I e II)

MADRIGAL - JIANU

ALBINONI - concerto per 2 oboi n. 3 po. 9 - primo mov.

20/01/2020 Dell. A. D. : Metodo F. Capelle - 20 Grandes études: es.

1/pag.3

Mozart- secondo mov.

Dell. A. D. : Metodo F. Capelle - 20 Grandes études: es.

1/pag.3

Mozart- secondo mov.

Scala cromatica su ogni grado 27/01/2020 B. G. : assente

27/01/2020 Dell. A. D: 20 Grandes etudies f. Capelle: studio n. 1/ pag 3 - adagio

Secondo mov. Concerto Mozart

Lettura trio Beethoven per 2 ob e 1 cr. Inglese op. 87

Dell. A. D. : 20 Grandes etudies f. Capelle: studio n. 1/ pag 3 - adagio

Secondo mov. Concerto Mozart

Scale cromatiche - a partire da do su 1 ottava x 2 volte poi sali per semitoni

Lettura trio Beethoven per 2 ob e 1 cr. Inglese op. 87

Pag. 1 di 5 16/06/2020

Istituto di Istruzione Superiore “ ARTEMISIA GENTILESCHI”

(45)

Riepilogo Attività Registro del Professore

Classe: 3M LICEO MUSICALE E COREUTICO - SEZ.

MUSICALE LICEO ARTISTICO STATALE (LI13)

Anno: 2019/2020

Docente: MUNTEAN IULIA MARIA Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE 2°

STRUMENTO

Data Attività svolta Attività assegnata

03/02/2020 B. G. - scala re maggiore su tutti i gradi+ salti di terza JIANU - Madrigal

B. G. : Scala Re maggiore su tutti i gradi, salti di terze, quarte, quinte, sieste, settime e ottave + arpeggio Studiare bene JIANU e ALBINONI

03/02/2020 Dell'A. D. : cambio d'ora di lezione con l'alunna Angeloni Matilde (classe 2M- ore 18.30-19.30)

Scale cromatiche per semitoni Studio n. 1 di Cappelle

Mozart- I movimento del concerto in do maggiore per oboe e orchestra

Dell'A. D. : Scale cromatiche per semitoni su1 ottava, 2 volte :prima volta legato, seconda volta staccato

I mov. Concerto Mozart

17/02/2020 B. G. scala cromatica

JIANU-Madrigal B. G. scala cromatica

JIANU-Madrigal

Salti di tutti gli Intervalli all'interno di un'ottava nella tonalità di Re maggiore + gli studi precedenti

17/02/2020 Dell'A. D: fabbricazione ance,

Brano dell'orchestra Dell'A. D.

Ripassare le scale cromatiche, studiare lo staccato Mozart-I mov.

24/02/2020 B. G. assente 02/03/2020 B. G.

Scala cromatica - note lunghe Jianu-Madrigal

B. G.

Studiare bene i passaggi difficili del Madrigal ( battute:

24,27,47/49, 66/71,74,75, 84)

e le posizioni nuove ( re2-mi 3, re3-do3,re3-do#3, si bemolle 3-do#3-re3) + studi svolti nelle lezioni precedenti

02/03/2020 Dell'A. D. : lavorazione ance Mozart - I mov. concerto

09/03/2020 lezione B. G. classe 3M - iniziata su hangouts ( per mal

funzionamento della connessione la lezione l'abbiamo sostenuta via whatsapp)

attività svolta: scala re maggiore su tutti i gradi + intervalli all'interno della scala

studio n. metodo Flamming madgigal - Jianu

compiti assegnati:

studiare bene la scale re maggiore e gli intervalli eseguire a memoria la prima parte del madrigal

09/03/2020 lezione Dell'A. D. svolta l'11/03 ore 14.00-15.00 ( provato

tramite google hangouts , ma per problemi di connessione la lezione si è svolta via whatsapp)

attività svolta : dal concerto di Mozart per oboe ed orchestra -I mov.

compito assegnato : studiare tutto il I mov. del concerto con il metronomo , studiare lentamente i passaggi con più difficoltà tecnica

16/03/2020 video lezione svolta su skype in data 19/03 ore 14.00 - 15.00

con l'alunna G.B

attività svolta: l'alunna ha eseguito il compito di studio a memoria della prima parte del brano dato ( Jianu - Madrigal)

; abbiamo lavorato sui passaggi di difficoltà tecnica incontrati nel brano

compiti assegnati: scala re maggiore su tutti i gradi e tutti gli intervalli all'interno di essa

inviare registrazione della prima parte del brano e studiare con il metronomo fino alla ripresa del tempo

Istituto di Istruzione Superiore “ ARTEMISIA GENTILESCHI”

(46)

Riepilogo Attività Registro del Professore

Classe: 3M LICEO MUSICALE E COREUTICO - SEZ.

MUSICALE LICEO ARTISTICO STATALE (LI13)

Anno: 2019/2020

Docente: MUNTEAN IULIA MARIA Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE 2°

STRUMENTO

Data Attività svolta Attività assegnata

16/03/2020 video lezione su whatsapp / duo del 18/03 - ore 10.00-11.00

Dell'A. D.

attività svolta: seconda parte del I mov. del concerto di Mozart; metodo Giampieri - studio n.7 ; dai " 6 grandi Capricci " di Prestini - il n. 1

compiti assegnati : da registrare l'esecuzione del I mov. del conceerto di Mozart e inviarmelo; studiare le prime 17 battute del I Capriccio di Prestini con il metronomo e ripassare studio n. 7 Giampieri

23/03/2020 videolezione zoom B. G.: attività svolta - scala re+ su tutti i

gradi e intervalli all'interno fino all'ottava; madrigal ; compiti:

riscaldamento giornaliero - scala re+ su tutti i gradi e intervalli fino all'ottava; studiare lo staccato sulla scala di re+

attraverso varie combinazioni di articolazioni ( 2 legate - 2 staccate ; 2 staccate - 2 legate ; 3 legate e 1 staccata ; 1 staccata - 3 legate ; 2 legate - 2 legate )

studiare a memoria i passaggi di difficoltà tecnica incontrati nel brano

23/03/2020 Dell'A. D. : per esigenze dell'alunno la lezione verrà svolta in

data 25/03 ore 15.00 - 16.00

video lezione svolta su duo il 25/03 ore 15.00-16.00 - attività svolta : studiato tutto il I capriccio - dai 6 grandi capricci di Prestini - con il metronomo

compiti assegnati : ripassare il I capriccio portando anche i passaggi di difficoltà maggiore incontrati allo stesso tempo , scegliere un nuovo brano da studiare

30/03/2020 lezione non svolta con l'alunna G. B. per motivi di salute

dell'allieva

la lezione verrà recuperata il giorno 2/04 alle ore 14.30 video lezione del 2/04 con l'alunna G. B. tramite zoom;

attività svolta : scala re maggiore su tutti i gradi + intervalli ; Madrigal - Jianu

compiti: studiare passaggi di difficoltà incontrati nel brano e le posizioni "scomode" ( es. : sib 2 - do#3- posizione.la, sol, mezza posizione su mi, re e do1); inviato spartito trio Beethoven per 2 ob e 1 cr ingl.

30/03/2020 impossibile svolgere la lezione con l'alunno Dell'A. D. per

motivi di salute dell'allievo

06/04/2020 video lezione via zoom con l'alunna G. B. ; attività svolta:

scala re maggiore , intervalli all'interno della scala; abbiamo lavorato sui passaggi di difficoltà tecnica sul brano "Madrigal"

- Jianu; esecuzione da capo - fine del brano; compiti assegnati: studiare il programma già svolto ; studi 17,18 metodo Giampieri; esercizi preparatori agli arpeggi- metodo Giampieri; scale cromatiche metodo Giampieri

06/04/2020 video lezione via zoom con l'alunno Dell'A. D. : attività svolta:

Primo capriccio dai "6 grandi capricci" di Prestini; lavorato sull'imboccatura per le note sovracute e passaggi di difficoltà maggiore. compiti assegnati: scale cromatiche metodo Giampieri; lettura primo movimento del doppio concerto di Bach ( oboe e violino)

Pag. 3 di 5 16/06/2020

Istituto di Istruzione Superiore “ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Riferimenti

Documenti correlati

Interviene: la Prof.ssa SILVIA NOVELLO, Pneumo-Oncologa presso l’AOU San Luigi di Orbassano (TO) e presidente di WALCE Onlus. L’incontro è APERTO A TUTTI (al termine, avrà

Me lo paso muy bien cuando el maestro me hace leer en v o z alta en clase.. Disfruto mucho cuando llegan las vacaciones y

I contenuti delle singole discipline sono stati individuati dai singoli docenti nell’ambito dei programmi ministeriali in base ai criteri di essenzialità, di

Dal punto di vista cognitivo, in base alle prime osservazioni, la classe si presenta eterogenea, infatti, è possibile individuare un gruppo formato da alunni dotati di

I contenuti delle singole discipline sono stati individuati dai singoli docenti nell’ambito dei programmi ministeriali in base ai criteri di essenzialità, di

Bollo- mi e Stirpe dovranno mettere in conto, oltretutto, il peso specifico dei settori e delle imprese alimen- tari che rivendicano l'accordo con i sindacati: in particolare

La rassegna stampa può essere a cura o dello staff interno dell'ufficio stampa, mediante il reperimento e la selezione di tutte le testate (agenzie stampa, quotidiani,

La frattura religiosa ha assunto un peso ancor più rilevante nel 1979, quando Khomeini ha pre- so il potere a Teheran facendosi paladino anche delle minoranze sciite “oppresse”