• Non ci sono risultati.

6 2.2 La convezione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "6 2.2 La convezione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Lista dei simboli i

1 Introduzione 1

1.1 L'integrazione architettonica . . . . 2

1.2 Introduzione al lavoro . . . . 4

2 Richiami di teoria 6 2.1 La conduzione . . . . 6

2.2 La convezione . . . . 8

2.2.1 La convezione naturale . . . . 9

2.2.2 La convezione forzata . . . 11

2.2.3 La convezione mista . . . 13

2.2.4 Il coeciente di scambio convettivo . . . 13

2.3 L'irraggiamento . . . 14

2.4 Le equazioni di bilancio . . . 17

2.4.1 Conservazione della massa . . . 17

2.4.2 Bilancio della quantità di moto . . . 18

2.4.3 Conservazione dell'energia . . . 19

3 Il caso studio 21 3.1 Descrizione . . . 21

3.2 Impostazione . . . 23

4 Metodi numerici 29 4.1 Introduzione . . . 29

4.2 Il codice di calcolo . . . 30

4.3 Prima fase . . . 32

4.4 Seconda fase . . . 33

2

(2)

INDICE 3

4.4.1 Denizione modelli . . . 33

4.4.2 Denizione materiale . . . 51

4.4.3 Condizioni operative e condizioni al contorno . . . 52

4.4.4 Risoluzione . . . 53

4.5 Terza fase . . . 54

5 Simulazioni e risultati 55 5.1 Introduzione . . . 55

5.2 Denizione dei parametri, delle condizioni operative e al con- torno . . . 56

5.2.1 L'intercapedine d'aria e i dati principali . . . 56

5.2.2 Condizioni operative . . . 58

5.2.3 Condizione al contorno in ingresso ed in uscita . . . 60

5.2.4 Condizione al contorno lato tetto . . . 61

5.2.5 Condizione al contorno lato modulo FV . . . 61

5.3 Scelta del modello uidodinamico . . . 63

5.3.1 Conformazione standard . . . 65

5.3.2 Conformazione a tegola . . . 66

5.4 Generazione della geometria . . . 68

5.5 Risultati . . . 70

5.5.1 Caso standard . . . 71

5.5.2 Caso Tegole . . . 75

5.6 Analisi dei risultati . . . 78

5.6.1 Aspetto termico e uidodinamico . . . 78

5.6.2 Aspetto fotovoltaico . . . 79

5.7 Interdistanza tra i moduli . . . 82

6 Preparazione alle misurazioni 84 6.1 Oggetto delle misure . . . 84

6.2 Strumenti di misura . . . 85

6.3 Come eettuare le misure . . . 90

6.3.1 Posizionamento delle sonde . . . 91

6.3.2 Matrice di prova e impostazione dell'analisi dei risultati 95 7 Conclusioni 97 7.1 Teoria e pratica . . . 97

7.2 Prospettive future . . . 100

Ringraziamenti 104

Appendice 105

Riferimenti

Documenti correlati

Si veri…ca facilmente che K è una triangolazione per il nastro di Möbius. Quindi, poichè vale il teorema di De Rham, per ottenere la tesi basterà calcolare i corrispondenti gruppi

[r]

121/2019 sono state fornite le istruzioni operative relative alle modalità espositive dei lavoratori per i quali i datori di lavoro siano tenuti al versamento della maggiorazione

62 bis cp e carenze dell'apparato motivazionale, atteso che le attenuanti generiche sono state negate con riferimento alla sola gravità dei fatti, senza tener conto alcuno

Si può dire che solo il 20 %, dei giovani, tra i 12 e i 19 anni, in Solofra, hanno conoscenza di tematiche di pace e relazioni interculturali positive, e

AZIONE 1: Realizzazione di eventi sul territorio per promuovere consapevolezza, interesse e partecipazione di circa 4800 persone (1800 alunni degli istituti di

Nonostante la ricchezza e l’attrattività del territorio si riscontra, però, la carenza di risorse e di servizi pubblici e privati dedicati alla valorizzazione del patrimonio

Rodengo Saiano si inserisce all’interno di un contesto storicamente agricolo, quello della Franciacorta e quindi di produzione vinicola, che negli ultimi decenni ha