• Non ci sono risultati.

Il sito de “Le Grottelline” 2 1.3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il sito de “Le Grottelline” 2 1.3"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

SOMMARIO

CAPITOLO 1

IL CONTESTO AMBIENTALE 1

1.1. La zona delle Murge e la Fossa Bradanica: gli aspetti geomorfologici 1

1.2. Il sito de “Le Grottelline” 2

1.3. Il sito de Le Grottelline nel contesto del popolamento neolitico nella regione a

nord-ovest di Bari 5

CAPITOLO 2

LE CAMPAGNE DI SCAVO 6

2.1. Anno 2004 6

2.2. Anno 2005 9

2.3. La metodologia di scavo 11

2.4. La struttura 12

CAPITOLO 3

IL NEOLITICO NELL’ITALIA DEL SUD 14

3.1. Problemi cronologici del Neolitico Antico 14

3.2. Il Neolitico Apulo-Materano 16

3.3. Le facies a ceramica impressa 18

3.3.1. La fase arcaica (facies Prato Don Michele-Rendina I) 18

3.3.2. La fase evoluta (facies Guadone - Rendina II) 21

3.3.3. La fase recente nella Puglia settentrionale (facies Lagnano da Piede-

Masseria la Quercia) 24

3.3.4. La fase recente in Basilicata e nella Puglia centro-meridionale (facies

Matera-Ostuni) 26

3.4. Le facies a ceramica dipinta 28

3.4.1. Ceramica a bande rosse 28

3.4.2. Stile della Scaloria Bassa 29

3.4.3. Stile di Serra d’Alto 30

3.4.4. Stile Diana-Bellavista 31

CAPITOLO 4

LO STUDIO DELLA CERAMICA 33

4.1. Il metodo di analisi: Microsoft Access 33

4.2. Distribuzione dei frammenti di ceramica 37

4.3. Classi ceramiche e aspetti tecnologici 41

4.4. Nomenclatura delle parti del recipiente 45

4.4.1. Gli orli 45

4.4.2. Gli elementi di presa 55

4.4.3. Le basi 62

4.5. Materiale proveniente dalla struttura 64

4.6. Le forme vascolari 66

(2)

II CAPITOLO 5

SINTASSI E TECNICHE DECORATIVE 67

5.1. Il metodo utilizzato 67

5.2. Presentazione dei dati 68

5.2.1. Frammenti decorati e frammenti inornati 68

5.2.2. Le tecniche decorative 72

5.2.3. Descrizione delle tipologie decorative 73

5.2.4. La decorazione impressa 75

5.2.5. La decorazione incisa 82

5.2.6. La decorazione graffita 84

5.2.7. La decorazione excisa 86

5.2.8. La decorazione dipinta 86

5.3. Il materiale proveniente dalla struttura 90

5.4. Organizzazione dei motivi decorativi 91

CAPITOLO 6

OGGETTI FITTILI PARTICOLARI 97

6.1. Elementi determinabili 97

6.2. Elementi non determinabili 98

CAPITOLO 7

RIVESTIMENTI ARGILLOSI DI STRUTTURE LIGNEE 100

7.1. L’intonaco 100

7.2. Proposte di ricostruzione degli alzati di capanne neolitiche 102

7.3. Materiali e tecniche costruttive 103

CAPITOLO 8

L’ANALISI DEI FRAMMENTI DI INTONACO 106

8.1. Il metodo di indagine 106

8.2. Distribuzione dell’intonaco di capanna 106

8.3. I dati tecnologici 111

8.3.1. Le classi dimensionali 111

8.3.2. L’impasto 112

8.3.3. Inclusi macroscopici organici 114

8.3.4. Le superfici 116

8.3.5. Le impronte strutturali 119

8.3.6. Ricorrenze per classi di diametro e larghezza 124

8.3.7. Orientamento delle impronte strutturali 125

8.4. Interpretazione dei dati 127

8.5. Frammenti particolari 129

(3)

III CAPITOLO 9

CONFRONTI E CONCLUSIONI 131

9.1. La ceramica 131

9.1.1. Attribuzioni culturali 131

9.1.2. Confronti con i siti della cultura della ceramica impressa apulo-materana 134 9.1.3. Confronti con i siti della cultura a ceramica dipinta dell’area apulo-materana 140

9.2. La struttura 142

9.2.1. Confronti con altre strutture in legno e intonaco dell’area apulo-materana 142

BIBLIOGRAFIA 147

TAVOLE

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

Carmine Ferrone, legale rappresentante della suddetta ditta, trasmetteva a questa Azienda la di- chiarazione di presa visione dei luoghi di esecuzione dei lavori,

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

dalle 9,00 alle 11,30 Attività ludico – ricreative: i bambini, divisi per gruppi di 5 unità per età omogenea, alla presenza di un educatore, svolgeranno le

I cancelli saranno scorrevoli di larghezza idonea ed altezza come le barriere di recinzione e l’automatizzati oltre all’accesso pedonale elettrificato e

2 Considerato quanto già indicato nella relazione di fattibilità che descrive l’area oggetto di intervento, si riportano di seguito dati necessari per definire