• Non ci sono risultati.

TAVI 2 Indicazione dei santuari dell’Umbria settentrionale esam inati L’UMBRIA SETTENTRIONALE 1. In questa cartina sono segnalati tutti i luoghi di culto presi in considerazione I SANTUARI DELL’UMBRIA MERIDIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TAVI 2 Indicazione dei santuari dell’Umbria settentrionale esam inati L’UMBRIA SETTENTRIONALE 1. In questa cartina sono segnalati tutti i luoghi di culto presi in considerazione I SANTUARI DELL’UMBRIA MERIDIONALE"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

TAV I

I SANTUARI DELL’UMBRIA MERIDIONALE

1. In questa cartina sono segnalati tutti i luoghi di culto presi in considerazione

L’UMBRIA SETTENTRIONALE

2 Indicazione dei santuari dell’Umbria settentrionale esaminati

(2)

TAV II

1 Dettaglio della posizione dei due siti dell’Ingino e dell’Ansciano rispetto alla città di Gubbio

2 Santuari dell’Umbria settentrionale in uso nell’età del Bronzo

(3)

TAV III

1 Santuari in uso in epoca arcaica

2 Santuari in uso in epoca ellenistica

(4)

TAV IV

LA VALLE UMBRA

1 Siti della Valle umbra presi in considerazione

2 Siti della Valle umbra in uso in epoca arcaica

(5)

TAV V

1 Santuari in uso in epoca ellenistica

2 Siti in uso dopo la romanizzazione

(6)

TAV VI

L’UMBRIA APPENNINICA

1 Mappa dei siti dell’Umbria appenninica presi in considerazione

2 Localizzazione dei due ripostigli di Colfiorito e di Gualdo Tadino

(7)

TAV VII

1 Santuari d’altura nell’Umbria appenninica in uso in età arcaica

2 Santuari in uso in epoca ellenistica

(8)

TAV VIII

1 Santuari in uso dopo la romanizzazione

L’UMBRIA MERIDIONALE

2 Siti dell’Umbria meridionale presi in considerazione

(9)

TAV IX

1 I santuari in uso in età arcaica

2 Luoghi di culto in uso in epoca ellenistica

(10)

TAV X

1 Santuari ancora in uso dopo la romanizzazione

L’UMBRIA SABINA

2 I santuari dell’Umbria sabina

(11)

TAV XI

1 Santuario in uso in epoca arcaica

2 Santuari in uso in epoca arcaica

(12)

TAV XII

1 Santuario ancora in uso dopo la romanizzazione

LE ZONE LIMITROFE

2 I santuari delle zone limitrofe presi in considerazione

(13)

TAV XIII

CONCLUSIONI

1 Tutti i santuari in uso in epoca arcaica

2 Tutti i santuari in uso in epoca ellenistica

(14)

TAV XIV

1 Siti ancora in uso dopo la romanizzazione

(15)

TAV XV

I CONFINI DELL’UMBRIA PREROMANA

Figura 1 L’estensione dell’ethnos umbro in età storica. A tratteggio è evidenziato il territorio umbro, la linea continua segna i limiti della Regio VI augustea. (da SISANI2009) L’UMBRIA SETTENTRIONALE

GUBBIO

Figura 2 Gubbio, carta archeologica dell’area urbana. (da SISANI2009)

Figura 3 Il terrazzamento di Monteleto. (da SISANI2001)

Figura 4 Il terrazzamento di Monteleto. Particolare del lato orientale. (da SISANI2001)

Figura 5 Blocco modanato da Mocaiana. (da SISANI2001)

TAV XV

I CONFINI DELL’UMBRIA PREROMANA

Figura 1 L’estensione dell’ethnos umbro in età storica. A tratteggio è evidenziato il territorio umbro, la linea continua segna i limiti della Regio VI augustea. (da SISANI2009) L’UMBRIA SETTENTRIONALE

GUBBIO

Figura 2 Gubbio, carta archeologica dell’area urbana. (da SISANI2009)

Figura 3 Il terrazzamento di Monteleto. (da SISANI2001)

Figura 4 Il terrazzamento di Monteleto. Particolare del lato orientale. (da SISANI2001)

Figura 5 Blocco modanato da Mocaiana. (da SISANI2001)

TAV XV

I CONFINI DELL’UMBRIA PREROMANA

Figura 1 L’estensione dell’ethnos umbro in età storica. A tratteggio è evidenziato il territorio umbro, la linea continua segna i limiti della Regio VI augustea. (da SISANI2009) L’UMBRIA SETTENTRIONALE

GUBBIO

Figura 2 Gubbio, carta archeologica dell’area urbana. (da SISANI2009)

Figura 3 Il terrazzamento di Monteleto. (da SISANI2001)

Figura 4 Il terrazzamento di Monteleto. Particolare del lato orientale. (da SISANI2001)

Figura 5 Blocco modanato da Mocaiana. (da SISANI2001)

(16)

TAV XVI

Figura 6 Monte Ingino. Bronzetto di epoca arcaica. (da SISANI2001)

Figura 7 Monte Ingino. Figurine zoomorfe in argilla. (da SISANI2001)

Figura 8 Monte Ansciano. Bronzetti a figura umana. (da SISANI2001)

Figura 9 Statua marmorea raffigurante Marte da S. Piero in Vigneto. (da SISANI2001)

Figura 10 Lastra marmorea con iscrizione da S. Pietro in Vigneto. (da SISANI2001)

Figura 11 Statuette fittili da S. Pietro in Vigneto. Disegno del Ranghiasci del 1782. (da SISANI2009)

(17)

TAV XVII

Figura 12. Statuette fittili da S. Pietro in Vigneto. Disegno del Ranghiasci del 1782. (da SISANI2009)

UMBERTIDE

Figura 13 cartina con indicazione di Umbertide e dei siti archeologici. (da CENCIAIOLI1991)

Figura 14 Pianta di loc. Cerchiaia. (da CENCIAIOLI1991)

Figura 15 Pianta del santuario di Monte Acuto. (da CENCIAIOLI1991)

TAV XVII

Figura 12. Statuette fittili da S. Pietro in Vigneto. Disegno del Ranghiasci del 1782. (da SISANI2009)

UMBERTIDE

Figura 13 cartina con indicazione di Umbertide e dei siti archeologici. (da CENCIAIOLI1991)

Figura 14 Pianta di loc. Cerchiaia. (da CENCIAIOLI1991)

Figura 15 Pianta del santuario di Monte Acuto. (da CENCIAIOLI1991)

TAV XVII

Figura 12. Statuette fittili da S. Pietro in Vigneto. Disegno del Ranghiasci del 1782. (da SISANI2009)

UMBERTIDE

Figura 13 cartina con indicazione di Umbertide e dei siti archeologici. (da CENCIAIOLI1991)

Figura 14 Pianta di loc. Cerchiaia. (da CENCIAIOLI1991)

Figura 15 Pianta del santuario di Monte Acuto. (da CENCIAIOLI1991)

(18)

TAV XVIII

Figura 16 Sezioni di Monte Acuto. (da CENCIAIOLI1991)

Figura 17 Murature del recinto. (da CENCIAIOLI1991)

Figura 18 Murature del recinto. (da CENCIAIOLI1991)

Figura 19 Bronzetti a figura umana schematici. (da CENCIAIOLI1991)

Figura 20 Bronzetto votivo a figura umana. Assimilabile a prodotti del «Gruppo Perugia». (da New York 1991)

Figura 21 Bronzetti votivi di donne oranti. Avvicinabili a prodotti del «Gruppo Esquilino». (da New York 1991)

Figura 22 Bronzetto votivo a figura umana «Gruppo Amelia serie B». (da New York 1991)

(19)

TAV XIX

Figura 23 Bronzetti votivi a figura umana in parte riconducibili al «Gruppo Esquilino» ed al «Gruppo Ancarano». (da New York 1991)

Figura 24 Bronzetti votivi del tipo del Marte riconducibili al

«Gruppo Nocera Umbra». (da New York 1991)

Figura 25 Bronzetto a figura umana. Guerriero. Trova riscontri a Pasticcetto di Magione e a Monte Ansciano di Gubbio. (da New York 1991)

Figura 26 Bronzetto votivo ritagliato da lamina.

Avvicinabile al «Gruppo Campidoglio». (da New York 1991)

Figura 27 Parti anatomiche in bronzo. (da New York 1991)

Figura 28 Bronzetti votivi a figura animale. Suoni, bovini, ovini. (da New York 1991)

Figura 29 Piccola situla in bronzo. (da NEWYORK1991)

Figura 30 Moneta rinvenuta all’interno della stipe di Monte Acuto. (da CENCIAIOLI1991)

(20)

TAV XX

LA VALLE UMBRA

COLLEMANCIO DI CANNARA

Figura 31 Pianta delle colline di La Pieve dove sorge Urvinum Hortense. (da BARBIERI2002)

Figura 32 Pianta del tempio elaborata da G. Canelli Bizzozzero al termine della campagna di scavo del 1938. (da BARBIERI2002)

Figura 33 Rilievo planimetrico delle strutture del tempio. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 34 Tempio. Angolo nord-occidentale del podio: la costruzione appare edificata in opera quadrata. (da BARBIERI

2002)

Figura 35 Urvinum Hortense. Frammento di lastra di rivestimento per porta. (da Raccolta di Cannara 1992)

Figura 36 Urvinum Hortense. Frammento di lastra di rivestimento. (da Raccolta di Cannara 1992)

TAV XX

LA VALLE UMBRA

COLLEMANCIO DI CANNARA

Figura 31 Pianta delle colline di La Pieve dove sorge Urvinum Hortense. (da BARBIERI2002)

Figura 32 Pianta del tempio elaborata da G. Canelli Bizzozzero al termine della campagna di scavo del 1938. (da BARBIERI2002)

Figura 33 Rilievo planimetrico delle strutture del tempio. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 34 Tempio. Angolo nord-occidentale del podio: la costruzione appare edificata in opera quadrata. (da BARBIERI

2002)

Figura 35 Urvinum Hortense. Frammento di lastra di rivestimento per porta. (da Raccolta di Cannara 1992)

Figura 36 Urvinum Hortense. Frammento di lastra di rivestimento. (da Raccolta di Cannara 1992)

TAV XX

LA VALLE UMBRA

COLLEMANCIO DI CANNARA

Figura 31 Pianta delle colline di La Pieve dove sorge Urvinum Hortense. (da BARBIERI2002)

Figura 32 Pianta del tempio elaborata da G. Canelli Bizzozzero al termine della campagna di scavo del 1938. (da BARBIERI2002)

Figura 33 Rilievo planimetrico delle strutture del tempio. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 34 Tempio. Angolo nord-occidentale del podio: la costruzione appare edificata in opera quadrata. (da BARBIERI

2002)

Figura 35 Urvinum Hortense. Frammento di lastra di rivestimento per porta. (da Raccolta di Cannara 1992)

Figura 36 Urvinum Hortense. Frammento di lastra di rivestimento. (da Raccolta di Cannara 1992)

(21)

TAV XXI

Figura 37 Urvinum Hortense. Frammento di cornice. (da Raccolta di Cannara 1992)

Figura 38 Urvinum Hortense. Frammento di cornice traforata. (da Raccolta di Cannara 1992)

Figura 39 Urvinum Hortense. Frammento di lastra architettonica. (da Raccolta di Cannara 1992)

Figura 40 Urvinum Hortense. Frammento di lastra

“Campana”. (da Raccolta di Cannara 1992)

Figura 41 Bronzetto di uomo incedente. Può essere ascritto al «Gruppo Esquilino». (da Raccolta di Cannara 1992)

Figura 42 Frammento di Guerriero in assalto. Può essere ascritto al «Gruppo Foligno serie B». (da Raccolta di Cannara 1992)

TAV XXI

Figura 37 Urvinum Hortense. Frammento di cornice. (da Raccolta di Cannara 1992)

Figura 38 Urvinum Hortense. Frammento di cornice traforata. (da Raccolta di Cannara 1992)

Figura 39 Urvinum Hortense. Frammento di lastra architettonica. (da Raccolta di Cannara 1992)

Figura 40 Urvinum Hortense. Frammento di lastra

“Campana”. (da Raccolta di Cannara 1992)

Figura 41 Bronzetto di uomo incedente. Può essere ascritto al «Gruppo Esquilino». (da Raccolta di Cannara 1992)

Figura 42 Frammento di Guerriero in assalto. Può essere ascritto al «Gruppo Foligno serie B». (da Raccolta di Cannara 1992)

TAV XXI

Figura 37 Urvinum Hortense. Frammento di cornice. (da Raccolta di Cannara 1992)

Figura 38 Urvinum Hortense. Frammento di cornice traforata. (da Raccolta di Cannara 1992)

Figura 39 Urvinum Hortense. Frammento di lastra architettonica. (da Raccolta di Cannara 1992)

Figura 40 Urvinum Hortense. Frammento di lastra

“Campana”. (da Raccolta di Cannara 1992)

Figura 41 Bronzetto di uomo incedente. Può essere ascritto al «Gruppo Esquilino». (da Raccolta di Cannara 1992)

Figura 42 Frammento di Guerriero in assalto. Può essere ascritto al «Gruppo Foligno serie B». (da Raccolta di Cannara 1992)

(22)

TAV XXII

Figura 43 Bronzetto di offerente con corona radiata (da Raccolta di Cannara 1992)

ASSISI

Figura 44 Assisi. Carta archeologica. (da GAL 2006)

Figura 45 Assisi. Tavole IGM stralcio dal foglio 123 III SE.

Colle San Rufino segnalato tramite un cerchio (da MONACCHI

1986)

Figura 46 Ricostruzione della terrazza centrale con il Tempio della «Minerva». Di Gros-Theodorescu. (da GAL 2006)

Figura 47 Assisi. Altare di Arenta. (da SISANI2009)

Figura 48 Bronzi votivi. Un Marte in assalto con situla. Il bronzetto a destra è un orante del «Gruppo Esquilino», altro frammento di orante. Un quadrupede ed un oggetto con protomi di ovino. (da MONACCHI1986)

TAV XXII

Figura 43 Bronzetto di offerente con corona radiata (da Raccolta di Cannara 1992)

ASSISI

Figura 44 Assisi. Carta archeologica. (da GAL 2006)

Figura 45 Assisi. Tavole IGM stralcio dal foglio 123 III SE.

Colle San Rufino segnalato tramite un cerchio (da MONACCHI

1986)

Figura 46 Ricostruzione della terrazza centrale con il Tempio della «Minerva». Di Gros-Theodorescu. (da GAL 2006)

Figura 47 Assisi. Altare di Arenta. (da SISANI2009)

Figura 48 Bronzi votivi. Un Marte in assalto con situla. Il bronzetto a destra è un orante del «Gruppo Esquilino», altro frammento di orante. Un quadrupede ed un oggetto con protomi di ovino. (da MONACCHI1986)

TAV XXII

Figura 43 Bronzetto di offerente con corona radiata (da Raccolta di Cannara 1992)

ASSISI

Figura 44 Assisi. Carta archeologica. (da GAL 2006)

Figura 45 Assisi. Tavole IGM stralcio dal foglio 123 III SE.

Colle San Rufino segnalato tramite un cerchio (da MONACCHI

1986)

Figura 46 Ricostruzione della terrazza centrale con il Tempio della «Minerva». Di Gros-Theodorescu. (da GAL 2006)

Figura 47 Assisi. Altare di Arenta. (da SISANI2009)

Figura 48 Bronzi votivi. Un Marte in assalto con situla. Il bronzetto a destra è un orante del «Gruppo Esquilino», altro frammento di orante. Un quadrupede ed un oggetto con protomi di ovino. (da MONACCHI1986)

(23)

TAV XXIII

Figura 49 Bronzetti votivi. In ordine: frammenti di offerenti, danzatrici, bronzetto del «Gruppo Amelia» (da MONACCHI

1986)

SPELLO

Figura 50 Spello. Planimetria. (da BAIOLINI2002)

Figura 51 Spello. Foto aerea del 1954. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 52 La cinquecentesca Villa Fidelia. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 53 Il santuario di Villa Fidelia, il teatro e l’anfiteatro.

(da COARELLI2001)

TAV XXIII

Figura 49 Bronzetti votivi. In ordine: frammenti di offerenti, danzatrici, bronzetto del «Gruppo Amelia» (da MONACCHI

1986)

SPELLO

Figura 50 Spello. Planimetria. (da BAIOLINI2002)

Figura 51 Spello. Foto aerea del 1954. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 52 La cinquecentesca Villa Fidelia. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 53 Il santuario di Villa Fidelia, il teatro e l’anfiteatro.

(da COARELLI2001)

TAV XXIII

Figura 49 Bronzetti votivi. In ordine: frammenti di offerenti, danzatrici, bronzetto del «Gruppo Amelia» (da MONACCHI

1986)

SPELLO

Figura 50 Spello. Planimetria. (da BAIOLINI2002)

Figura 51 Spello. Foto aerea del 1954. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 52 La cinquecentesca Villa Fidelia. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 53 Il santuario di Villa Fidelia, il teatro e l’anfiteatro.

(da COARELLI2001)

(24)

TAV XXIV

Figura 54 Il santuari di Villa Fidelia in età augustea (da SISANI2012)

Figura 55 Il santuari di Villa Fidelia in età augustea (da SISANI2012)

Figura 56 Arula/basetta con dedica a Iuppiter dal santuario di Villa Fidelia (da SISANI2012)

Figura 57 Resti dell’anfiteatro. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 58 Anfiteatro. Resti dell’ambulacro interno. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 59 Spello. Iscrizione CIL I² 3382 e dettaglio con menzione di Lucius Falius Tinia (da SISANI2012)

Figura 40 Meridiana rinvenuta nei pressi di Mevania (da SISANI2012)

FOLIGNO

Figura 61 Foligno. Iscrizione al dio Supunna. (da Fulginates e Plestini 1999)

TAV XXIV

Figura 54 Il santuari di Villa Fidelia in età augustea (da SISANI2012)

Figura 55 Il santuari di Villa Fidelia in età augustea (da SISANI2012)

Figura 56 Arula/basetta con dedica a Iuppiter dal santuario di Villa Fidelia (da SISANI2012)

Figura 57 Resti dell’anfiteatro. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 58 Anfiteatro. Resti dell’ambulacro interno. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 59 Spello. Iscrizione CIL I² 3382 e dettaglio con menzione di Lucius Falius Tinia (da SISANI2012)

Figura 40 Meridiana rinvenuta nei pressi di Mevania (da SISANI2012)

FOLIGNO

Figura 61 Foligno. Iscrizione al dio Supunna. (da Fulginates e Plestini 1999)

TAV XXIV

Figura 54 Il santuari di Villa Fidelia in età augustea (da SISANI2012)

Figura 55 Il santuari di Villa Fidelia in età augustea (da SISANI2012)

Figura 56 Arula/basetta con dedica a Iuppiter dal santuario di Villa Fidelia (da SISANI2012)

Figura 57 Resti dell’anfiteatro. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 58 Anfiteatro. Resti dell’ambulacro interno. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 59 Spello. Iscrizione CIL I² 3382 e dettaglio con menzione di Lucius Falius Tinia (da SISANI2012)

Figura 40 Meridiana rinvenuta nei pressi di Mevania (da SISANI2012)

FOLIGNO

Figura 61 Foligno. Iscrizione al dio Supunna. (da Fulginates e Plestini 1999)

(25)

TAV XXV

Figura 62 Foligno. Bronzetti votivi dalla necropoli di Cancelli. (da Fulginates e Plestini 1999)

SPOLETO

Figura 63 Bronzetti a figura umana schematici. (da Spoleto 1994)

Figura 64 Bronzetti a figura umana. (da Spoleto 1994)

L’UMBRIA APPENNINICA CAMPELLO SUL CLITUNNO

Figura 65 L’abitato e il colle di Pissignano. In basso a sinistra il tempietto del Clitunno. (da MALDINI2002)

Figura 66 Viabilità antica (linea continua e a tratto) e medievale (linea punto) nella zona del Clitunno. (da Gualdo Tadino 2002)

TAV XXV

Figura 62 Foligno. Bronzetti votivi dalla necropoli di Cancelli. (da Fulginates e Plestini 1999)

SPOLETO

Figura 63 Bronzetti a figura umana schematici. (da Spoleto 1994)

Figura 64 Bronzetti a figura umana. (da Spoleto 1994)

L’UMBRIA APPENNINICA CAMPELLO SUL CLITUNNO

Figura 65 L’abitato e il colle di Pissignano. In basso a sinistra il tempietto del Clitunno. (da MALDINI2002)

Figura 66 Viabilità antica (linea continua e a tratto) e medievale (linea punto) nella zona del Clitunno. (da Gualdo Tadino 2002)

TAV XXV

Figura 62 Foligno. Bronzetti votivi dalla necropoli di Cancelli. (da Fulginates e Plestini 1999)

SPOLETO

Figura 63 Bronzetti a figura umana schematici. (da Spoleto 1994)

Figura 64 Bronzetti a figura umana. (da Spoleto 1994)

L’UMBRIA APPENNINICA CAMPELLO SUL CLITUNNO

Figura 65 L’abitato e il colle di Pissignano. In basso a sinistra il tempietto del Clitunno. (da MALDINI2002)

Figura 66 Viabilità antica (linea continua e a tratto) e medievale (linea punto) nella zona del Clitunno. (da Gualdo Tadino 2002)

(26)

TAV XXVI

Figura 67 Comune di Campello sul Clitunno. Indicazione delle aree archeologiche. (da MALDINI2002)

Figura 68 Sezione e prospetto del tempietto del Clitunno, Andrea Palladio. (da MALDINI2002)

Figura 69 Riproduzione della statua recumbente interpretata come divinità fluviale. (da MALDINI2002)

Figura 70 Statua conservata a Trevi interpretata come Asclepio. (da MALDINI2002)

COLFIORITO

Figura 71 Colfiorito. Il territorio. (da BONOMIPONZI1988)

TAV XXVI

Figura 67 Comune di Campello sul Clitunno. Indicazione delle aree archeologiche. (da MALDINI2002)

Figura 68 Sezione e prospetto del tempietto del Clitunno, Andrea Palladio. (da MALDINI2002)

Figura 69 Riproduzione della statua recumbente interpretata come divinità fluviale. (da MALDINI2002)

Figura 70 Statua conservata a Trevi interpretata come Asclepio. (da MALDINI2002)

COLFIORITO

Figura 71 Colfiorito. Il territorio. (da BONOMIPONZI1988)

TAV XXVI

Figura 67 Comune di Campello sul Clitunno. Indicazione delle aree archeologiche. (da MALDINI2002)

Figura 68 Sezione e prospetto del tempietto del Clitunno, Andrea Palladio. (da MALDINI2002)

Figura 69 Riproduzione della statua recumbente interpretata come divinità fluviale. (da MALDINI2002)

Figura 70 Statua conservata a Trevi interpretata come Asclepio. (da MALDINI2002)

COLFIORITO

Figura 71 Colfiorito. Il territorio. (da BONOMIPONZI1988)

(27)

TAV XXVII

Figura 72 Chiesa di Santa Maria di Pistia (da UMBRIA

MERIDIONALE1995)

Figura 73 Bronzetti dal santuario della dea Cupra. (da Fulginates e Plestini 1999)

Figura 74 Santuario della dea Cupra. Lamine bronzee. (da ROCCA1996)

GUALDO TADINO

Figura 75 Ripostiglio dell’età del Bronzo Finale dalla valle di Santo Marzio. (daGualdoTadino 2002)

Figura 76 Planimetria generale dell’abitato di Colle Mori.

(da Gualdo Tadino 2002)

Figura 77 Planimetria di alcune unità abitative di Colle Mori. (da SISANI2009)

TAV XXVII

Figura 72 Chiesa di Santa Maria di Pistia (da UMBRIA

MERIDIONALE1995)

Figura 73 Bronzetti dal santuario della dea Cupra. (da Fulginates e Plestini 1999)

Figura 74 Santuario della dea Cupra. Lamine bronzee. (da ROCCA1996)

GUALDO TADINO

Figura 75 Ripostiglio dell’età del Bronzo Finale dalla valle di Santo Marzio. (daGualdoTadino 2002)

Figura 76 Planimetria generale dell’abitato di Colle Mori.

(da Gualdo Tadino 2002)

Figura 77 Planimetria di alcune unità abitative di Colle Mori. (da SISANI2009)

TAV XXVII

Figura 72 Chiesa di Santa Maria di Pistia (da UMBRIA

MERIDIONALE1995)

Figura 73 Bronzetti dal santuario della dea Cupra. (da Fulginates e Plestini 1999)

Figura 74 Santuario della dea Cupra. Lamine bronzee. (da ROCCA1996)

GUALDO TADINO

Figura 75 Ripostiglio dell’età del Bronzo Finale dalla valle di Santo Marzio. (daGualdoTadino 2002)

Figura 76 Planimetria generale dell’abitato di Colle Mori.

(da Gualdo Tadino 2002)

Figura 77 Planimetria di alcune unità abitative di Colle Mori. (da SISANI2009)

(28)

TAV XXVIII

Figura 78 Planimetria del sacello. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 79 Bronzetti schematici a figura umana. Ascrivibili al

«Gruppo Esquilino». (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 80 Statuetta di offerente. In bronzo. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 81 Avambraccio di bronzetto da Taino. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 82 Cornice traforata. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 83 Antefissa con testa. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 84 Lastra di rivestimento. (da Gualdo Tadino 2002)

FOSSATO DI VICO

Figura 85 Iscrizione su lamina bronzea da Fossato di Vico.

(da ROCCA1996)

Figura 86 Trascrizione della lamina bronzea con iscrizione alla dea Cupra. (da UMBRIAMERIDIONALE1995)

TAV XXVIII

Figura 78 Planimetria del sacello. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 79 Bronzetti schematici a figura umana. Ascrivibili al

«Gruppo Esquilino». (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 80 Statuetta di offerente. In bronzo. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 81 Avambraccio di bronzetto da Taino. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 82 Cornice traforata. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 83 Antefissa con testa. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 84 Lastra di rivestimento. (da Gualdo Tadino 2002)

FOSSATO DI VICO

Figura 85 Iscrizione su lamina bronzea da Fossato di Vico.

(da ROCCA1996)

Figura 86 Trascrizione della lamina bronzea con iscrizione alla dea Cupra. (da UMBRIAMERIDIONALE1995)

TAV XXVIII

Figura 78 Planimetria del sacello. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 79 Bronzetti schematici a figura umana. Ascrivibili al

«Gruppo Esquilino». (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 80 Statuetta di offerente. In bronzo. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 81 Avambraccio di bronzetto da Taino. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 82 Cornice traforata. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 83 Antefissa con testa. (da Gualdo Tadino 2002)

Figura 84 Lastra di rivestimento. (da Gualdo Tadino 2002)

FOSSATO DI VICO

Figura 85 Iscrizione su lamina bronzea da Fossato di Vico.

(da ROCCA1996)

Figura 86 Trascrizione della lamina bronzea con iscrizione alla dea Cupra. (da UMBRIAMERIDIONALE1995)

(29)

TAV XXIX

Figura 87 La laminetta apposta sul suo supporto. (da SISANI

2009)

Figura 88 Sezione della buca cilindrica (GIONTELLA2012)

L’UMBRIA MERIDIONALE TODI

Figura 89 Pianta settecentesca di Todi. Pierre Mortier. (da Todi 2001)

Figura 90 Pianta della città di Todi. (da TODI2001).

Figura 91 Todi, Il Montesanto con segnalazione della zona di ritrovamento. (da RONCALLI1973)

Figura 92 Todi. Iscrizione CIL, XI 4653a. (da RONCALLI

1973)

TAV XXIX

Figura 87 La laminetta apposta sul suo supporto. (da SISANI

2009)

Figura 88 Sezione della buca cilindrica (GIONTELLA2012)

L’UMBRIA MERIDIONALE TODI

Figura 89 Pianta settecentesca di Todi. Pierre Mortier. (da Todi 2001)

Figura 90 Pianta della città di Todi. (da TODI2001).

Figura 91 Todi, Il Montesanto con segnalazione della zona di ritrovamento. (da RONCALLI1973)

Figura 92 Todi. Iscrizione CIL, XI 4653a. (da RONCALLI

1973)

TAV XXIX

Figura 87 La laminetta apposta sul suo supporto. (da SISANI

2009)

Figura 88 Sezione della buca cilindrica (GIONTELLA2012)

L’UMBRIA MERIDIONALE TODI

Figura 89 Pianta settecentesca di Todi. Pierre Mortier. (da Todi 2001)

Figura 90 Pianta della città di Todi. (da TODI2001).

Figura 91 Todi, Il Montesanto con segnalazione della zona di ritrovamento. (da RONCALLI1973)

Figura 92 Todi. Iscrizione CIL, XI 4653a. (da RONCALLI

1973)

(30)

TAV XXX

Figura 93 Il «Marte» di Todi. Veduta frontale. (da RONCALLI1973)

Figura 94 Il «Marte» di Todi. Profilo destro e sinistro. (da RONCALLI1973)

Figura 95 Dettaglio della fimbria con l’iscrizione della statua del «Marte» (da ROCCA1996)

Figura 96 Dettaglio della fimbria con l’iscrizione della statua del «Marte». (da Todi 2001)

Figura 97 Semiasse repubblicano rinvenuto all’interno della Statua del «Marte» di Todi. Cm 2, 15. Recto e verso. (da RONCALLI1973)

SANTA MARIA IN CAMUCCIA

Figura 98 Porta Catena. (da Todi 2001)

(31)

TAV XXXI

Figura 99 Lastre a girali e foglie lanceolate provenienti dagli scavi di Porta Catena, presso Santa Maria in Camuccia (da Todi preromana 1977)

Figura 100 Lastre di rivestimento da S. Maria in Camuccia.

(da Todi 2001)

Figura 101 Terrecotte architettoniche policromate rinvenute a Porta Catena presso Santa Maria in Camuccia (da Todi preromana 1977)

Figura 102 Fascia a baccelli concavi. Rinvenuta a Porta Catena presso Santa Maria in Camuccia (da Todi preromana 1977)

TAV XXXI

Figura 99 Lastre a girali e foglie lanceolate provenienti dagli scavi di Porta Catena, presso Santa Maria in Camuccia (da Todi preromana 1977)

Figura 100 Lastre di rivestimento da S. Maria in Camuccia.

(da Todi 2001)

Figura 101 Terrecotte architettoniche policromate rinvenute a Porta Catena presso Santa Maria in Camuccia (da Todi preromana 1977)

Figura 102 Fascia a baccelli concavi. Rinvenuta a Porta Catena presso Santa Maria in Camuccia (da Todi preromana 1977)

TAV XXXI

Figura 99 Lastre a girali e foglie lanceolate provenienti dagli scavi di Porta Catena, presso Santa Maria in Camuccia (da Todi preromana 1977)

Figura 100 Lastre di rivestimento da S. Maria in Camuccia.

(da Todi 2001)

Figura 101 Terrecotte architettoniche policromate rinvenute a Porta Catena presso Santa Maria in Camuccia (da Todi preromana 1977)

Figura 102 Fascia a baccelli concavi. Rinvenuta a Porta Catena presso Santa Maria in Camuccia (da Todi preromana 1977)

(32)

TAV XXXII

Figura 103 Sistema di coronamento traforata a giorno da Porta Catena presso Santa Maria in Camuccia (da Todi preromana 1977)

Figura 104 Frammenti di Nimbi. Provengono dallo scavo del 1925 a Porta Catena presso Santa Maria in Camuccia (da Todi preromana 1977)

Figura 105 Antefisse a testa femminile. Da Porta catena presso Santa Maria in Camuccia. (da Todi preromana 1977)

Figura 106 Antefissa a testa femminile. Da Porta catena presso Santa Maria in Camuccia. (da Todi 2001)

TAV XXXII

Figura 103 Sistema di coronamento traforata a giorno da Porta Catena presso Santa Maria in Camuccia (da Todi preromana 1977)

Figura 104 Frammenti di Nimbi. Provengono dallo scavo del 1925 a Porta Catena presso Santa Maria in Camuccia (da Todi preromana 1977)

Figura 105 Antefisse a testa femminile. Da Porta catena presso Santa Maria in Camuccia. (da Todi preromana 1977)

Figura 106 Antefissa a testa femminile. Da Porta catena presso Santa Maria in Camuccia. (da Todi 2001)

TAV XXXII

Figura 103 Sistema di coronamento traforata a giorno da Porta Catena presso Santa Maria in Camuccia (da Todi preromana 1977)

Figura 104 Frammenti di Nimbi. Provengono dallo scavo del 1925 a Porta Catena presso Santa Maria in Camuccia (da Todi preromana 1977)

Figura 105 Antefisse a testa femminile. Da Porta catena presso Santa Maria in Camuccia. (da Todi preromana 1977)

Figura 106 Antefissa a testa femminile. Da Porta catena presso Santa Maria in Camuccia. (da Todi 2001)

(33)

TAV XXXIII

Figura 107 Bronzetti a figura umana. La prima figura è un Marte Stante, mentre le altre sono bronzetti di Marte in assalto appartenenti al «Gruppo Montesanto». (da Todi preromana 1977)

Figura 108 Bronzetti a figura umana. La prima figura è un uomo orante appartenente al «Gruppo Esquilino«. Le due seguenti al «Gruppo Amelia». Seguono due figure di donna orante «Gruppo Esquilino». L’ultima figura nella linea centrale è del «Gruppo Nocera Umbra». Seguono oranti femminili di Tipo Ellenistico. (da Todi preromana 1977)

Figura 109 Bronzetti a figura animale. A sinistra bue a destra cavallo. (da Todi 2001)

Figura 110 Muraglione di sostruzione noto come i

«Nicchioni». (da Todi 2001)

Figura 111 I «Nicchioni». Ipotesi ricostruttiva da Luca Catalli (XVIII secolo). (da Todi 2001)

Figura 112 Bronzetto votivo rinvenuto nell’area antistante i

«Nicchioni». (da Todi 2001)

TAV XXXIII

Figura 107 Bronzetti a figura umana. La prima figura è un Marte Stante, mentre le altre sono bronzetti di Marte in assalto appartenenti al «Gruppo Montesanto». (da Todi preromana 1977)

Figura 108 Bronzetti a figura umana. La prima figura è un uomo orante appartenente al «Gruppo Esquilino«. Le due seguenti al «Gruppo Amelia». Seguono due figure di donna orante «Gruppo Esquilino». L’ultima figura nella linea centrale è del «Gruppo Nocera Umbra». Seguono oranti femminili di Tipo Ellenistico. (da Todi preromana 1977)

Figura 109 Bronzetti a figura animale. A sinistra bue a destra cavallo. (da Todi 2001)

Figura 110 Muraglione di sostruzione noto come i

«Nicchioni». (da Todi 2001)

Figura 111 I «Nicchioni». Ipotesi ricostruttiva da Luca Catalli (XVIII secolo). (da Todi 2001)

Figura 112 Bronzetto votivo rinvenuto nell’area antistante i

«Nicchioni». (da Todi 2001)

TAV XXXIII

Figura 107 Bronzetti a figura umana. La prima figura è un Marte Stante, mentre le altre sono bronzetti di Marte in assalto appartenenti al «Gruppo Montesanto». (da Todi preromana 1977)

Figura 108 Bronzetti a figura umana. La prima figura è un uomo orante appartenente al «Gruppo Esquilino«. Le due seguenti al «Gruppo Amelia». Seguono due figure di donna orante «Gruppo Esquilino». L’ultima figura nella linea centrale è del «Gruppo Nocera Umbra». Seguono oranti femminili di Tipo Ellenistico. (da Todi preromana 1977)

Figura 109 Bronzetti a figura animale. A sinistra bue a destra cavallo. (da Todi 2001)

Figura 110 Muraglione di sostruzione noto come i

«Nicchioni». (da Todi 2001)

Figura 111 I «Nicchioni». Ipotesi ricostruttiva da Luca Catalli (XVIII secolo). (da Todi 2001)

Figura 112 Bronzetto votivo rinvenuto nell’area antistante i

«Nicchioni». (da Todi 2001)

(34)

TAV XXXIV

BASCHI

Figura 113 Bronzetto di Marte in assalto da Baschi. (da Todi 2001)

Figura 114 Bronzetti di offerenti con testa con corona radiata dal territorio di Civitella del Lago. (da Todi 2001)

Figura 115 Bronzetto a forma di animale dal territorio di Civitella del Lago. (da Todi 2001)

AMELIA

Figura 116 Carta archeologica di Amelia (da GAL 2006)

Figura 117 Figurine in piombo. Disegni delle figurine in piombo ritrovate nella necropoli di Pantanelli ad Amelia. (da Amelia 1996)

TAV XXXIV

BASCHI

Figura 113 Bronzetto di Marte in assalto da Baschi. (da Todi 2001)

Figura 114 Bronzetti di offerenti con testa con corona radiata dal territorio di Civitella del Lago. (da Todi 2001)

Figura 115 Bronzetto a forma di animale dal territorio di Civitella del Lago. (da Todi 2001)

AMELIA

Figura 116 Carta archeologica di Amelia (da GAL 2006)

Figura 117 Figurine in piombo. Disegni delle figurine in piombo ritrovate nella necropoli di Pantanelli ad Amelia. (da Amelia 1996)

TAV XXXIV

BASCHI

Figura 113 Bronzetto di Marte in assalto da Baschi. (da Todi 2001)

Figura 114 Bronzetti di offerenti con testa con corona radiata dal territorio di Civitella del Lago. (da Todi 2001)

Figura 115 Bronzetto a forma di animale dal territorio di Civitella del Lago. (da Todi 2001)

AMELIA

Figura 116 Carta archeologica di Amelia (da GAL 2006)

Figura 117 Figurine in piombo. Disegni delle figurine in piombo ritrovate nella necropoli di Pantanelli ad Amelia. (da Amelia 1996)

(35)

TAV XXXV

Figura 118 Figura umana in piombo. (da Amelia 1996)

Figura 119 Terrecotte architettoniche. Necropoli di Pantanelli, frammento terminale di nimbo di antefissa. (da Amelia 1996)

Figura 120 Retro di scudo di figurina in piombo. Si vede il braccio in altorilievo con avambraccio in bracciale a tre lacci e mano ancorata all’asta della manopola. (da Amelia 1996)

Figura 121 Scudo di figurina di guerriero da loc. Pantanelli.

(da Amelia 1996)

Figura 52 Scudo di figurina di guerriero da loc. Pantanelli.

Sulla fronte episema con gorgoneion schematizzato. (da Amelia 1996)

Figura 123 Piede votivo in argilla da loc. Pantanelli. (da Amelia 1996)

(36)

TAV XXXVI

Figura 124 Grotta Bella, indicazioni delle cinte fortificate e localizzazione di Grotta Bella. (da MONACCHI1988)

Figura 125 Amelia. Entrata della Grotta Bella vista interna (da UMBRIAMERIDIONALE1991)

Figura 126 Grotta Bella. Sezione e pianta della grotta. (da MONACCHI1988)

Figura 127 Bronzetti a figura umana e animale. In alto bronzetti del «Gruppo Esquilino», segue Marte del «Gruppo Nocera Umbra», un bovino ed un ovino. (da MONACCHI

1988)

Figura 128 Figurine in piombo. A destra una figura femminile, a sinistra un guerriero. (da MONACCHI1988)

Figura 129 Ricostruzione del tempietto in terracotta (GIONTELLA2012)

TAV XXXVI

Figura 124 Grotta Bella, indicazioni delle cinte fortificate e localizzazione di Grotta Bella. (da MONACCHI1988)

Figura 125 Amelia. Entrata della Grotta Bella vista interna (da UMBRIAMERIDIONALE1991)

Figura 126 Grotta Bella. Sezione e pianta della grotta. (da MONACCHI1988)

Figura 127 Bronzetti a figura umana e animale. In alto bronzetti del «Gruppo Esquilino», segue Marte del «Gruppo Nocera Umbra», un bovino ed un ovino. (da MONACCHI

1988)

Figura 128 Figurine in piombo. A destra una figura femminile, a sinistra un guerriero. (da MONACCHI1988)

Figura 129 Ricostruzione del tempietto in terracotta (GIONTELLA2012)

TAV XXXVI

Figura 124 Grotta Bella, indicazioni delle cinte fortificate e localizzazione di Grotta Bella. (da MONACCHI1988)

Figura 125 Amelia. Entrata della Grotta Bella vista interna (da UMBRIAMERIDIONALE1991)

Figura 126 Grotta Bella. Sezione e pianta della grotta. (da MONACCHI1988)

Figura 127 Bronzetti a figura umana e animale. In alto bronzetti del «Gruppo Esquilino», segue Marte del «Gruppo Nocera Umbra», un bovino ed un ovino. (da MONACCHI

1988)

Figura 128 Figurine in piombo. A destra una figura femminile, a sinistra un guerriero. (da MONACCHI1988)

Figura 129 Ricostruzione del tempietto in terracotta (GIONTELLA2012)

(37)

TAV XXXVII

Figura 130 Elementi del modellino templare (GIONTELLA

2012)

Figura 131 Bronzetti di offerenti con corona radiata di epoca ellenistica. A destra il bronzetto ancora con la relativa base.

(da MONACCHI1988)

Figura 132 Aes rude contromarcato. (da MONACCHI1988)

Figura 133 Asse con nome dei monetieri. (da MONACCHI

1988)

SANTA MARIA IN CANALE

Figura 134 Resti del tempio di S. Maria in Canale. (da Umbria Meridionale 1991)

Figura 135 Resti del tempio di S. Maria in Canale. (da Umbria Meridionale 1991)

Figura 136 tavola IGM 130 e stralcio 137. La linea tratteggiata indica la via Amerina. Ubicazione del tempio di S. Maria in Canale indicato con un tondino. (da ARCHCL. 2003)

TAV XXXVII

Figura 130 Elementi del modellino templare (GIONTELLA

2012)

Figura 131 Bronzetti di offerenti con corona radiata di epoca ellenistica. A destra il bronzetto ancora con la relativa base.

(da MONACCHI1988)

Figura 132 Aes rude contromarcato. (da MONACCHI1988)

Figura 133 Asse con nome dei monetieri. (da MONACCHI

1988)

SANTA MARIA IN CANALE

Figura 134 Resti del tempio di S. Maria in Canale. (da Umbria Meridionale 1991)

Figura 135 Resti del tempio di S. Maria in Canale. (da Umbria Meridionale 1991)

Figura 136 tavola IGM 130 e stralcio 137. La linea tratteggiata indica la via Amerina. Ubicazione del tempio di S. Maria in Canale indicato con un tondino. (da ARCHCL. 2003)

TAV XXXVII

Figura 130 Elementi del modellino templare (GIONTELLA

2012)

Figura 131 Bronzetti di offerenti con corona radiata di epoca ellenistica. A destra il bronzetto ancora con la relativa base.

(da MONACCHI1988)

Figura 132 Aes rude contromarcato. (da MONACCHI1988)

Figura 133 Asse con nome dei monetieri. (da MONACCHI

1988)

SANTA MARIA IN CANALE

Figura 134 Resti del tempio di S. Maria in Canale. (da Umbria Meridionale 1991)

Figura 135 Resti del tempio di S. Maria in Canale. (da Umbria Meridionale 1991)

Figura 136 tavola IGM 130 e stralcio 137. La linea tratteggiata indica la via Amerina. Ubicazione del tempio di S. Maria in Canale indicato con un tondino. (da ARCHCL. 2003)

(38)

TAV XXXVIII

Figura 137 Ricostruzione del tempio, pianta e sezione. (da ARCHCL. 2003)

Figura 138 Ricostruzione del tempio. Pianta. (da GAL 2006)

Figura 139 Rocchio di colonna. (da ARCHCL. 2003)

Figura 140 Iscrizione da S. Maria in Canale. Lato A. (da ROCCA1996)

Figura 141 Iscrizione da S. Maria in Canale. lato B. (da ROCCA1996)

Figura 6 Trascrizione del lato B della lamina Bronzea. (da Umbria Meridionale 1991)

TAV XXXVIII

Figura 137 Ricostruzione del tempio, pianta e sezione. (da ARCHCL. 2003)

Figura 138 Ricostruzione del tempio. Pianta. (da GAL 2006)

Figura 139 Rocchio di colonna. (da ARCHCL. 2003)

Figura 140 Iscrizione da S. Maria in Canale. Lato A. (da ROCCA1996)

Figura 141 Iscrizione da S. Maria in Canale. lato B. (da ROCCA1996)

Figura 6 Trascrizione del lato B della lamina Bronzea. (da Umbria Meridionale 1991)

TAV XXXVIII

Figura 137 Ricostruzione del tempio, pianta e sezione. (da ARCHCL. 2003)

Figura 138 Ricostruzione del tempio. Pianta. (da GAL 2006)

Figura 139 Rocchio di colonna. (da ARCHCL. 2003)

Figura 140 Iscrizione da S. Maria in Canale. Lato A. (da ROCCA1996)

Figura 141 Iscrizione da S. Maria in Canale. lato B. (da ROCCA1996)

Figura 6 Trascrizione del lato B della lamina Bronzea. (da Umbria Meridionale 1991)

(39)

TAV XXXIX

MONTE TORRE MAGGIORE

Figura 73 Santuario di Monte Torre Maggiore. Cinta perimetrale. (da Umbria Meridionale 1991)

Figura 144 Ricostruzione dei due templi. (da CIOTTI1963)

Figura 8 Bronzetto di tipo schematico da Monte Torre Maggiore. (da Umbria Meridionale 1991)

Figura 146 Bronzetto a corona radiata e bronzetti schematici da Monte Torre Maggiore (da Umbria Meridionale 1991)

NARNI

Figura 147 La Fonte Feronia a Narni (GIONTELLA2012)

Figura 148 Pianta della Fonte Feronia. *Fonte Feronia ---- Via Flaminia. (da MONACCHI1984)

TAV XXXIX

MONTE TORRE MAGGIORE

Figura 73 Santuario di Monte Torre Maggiore. Cinta perimetrale. (da Umbria Meridionale 1991)

Figura 144 Ricostruzione dei due templi. (da CIOTTI1963)

Figura 8 Bronzetto di tipo schematico da Monte Torre Maggiore. (da Umbria Meridionale 1991)

Figura 146 Bronzetto a corona radiata e bronzetti schematici da Monte Torre Maggiore (da Umbria Meridionale 1991)

NARNI

Figura 147 La Fonte Feronia a Narni (GIONTELLA2012)

Figura 148 Pianta della Fonte Feronia. *Fonte Feronia ---- Via Flaminia. (da MONACCHI1984)

TAV XXXIX

MONTE TORRE MAGGIORE

Figura 73 Santuario di Monte Torre Maggiore. Cinta perimetrale. (da Umbria Meridionale 1991)

Figura 144 Ricostruzione dei due templi. (da CIOTTI1963)

Figura 8 Bronzetto di tipo schematico da Monte Torre Maggiore. (da Umbria Meridionale 1991)

Figura 146 Bronzetto a corona radiata e bronzetti schematici da Monte Torre Maggiore (da Umbria Meridionale 1991)

NARNI

Figura 147 La Fonte Feronia a Narni (GIONTELLA2012)

Figura 148 Pianta della Fonte Feronia. *Fonte Feronia ---- Via Flaminia. (da MONACCHI1984)

(40)

TAV XL

Figura 149 La Fonte Feronia nell’incisione di Domenico Amici del 1830 (da MONACCHI1984)

Figura 150 Accesso all’attuale cunicolo (da MONACCHI

1984)

Figura 151 Particolari delle sezioni del cunicolo. (da MONACCHI1984)

Figura 152 Particolari delle sezioni del cunicolo. (da MONACCHI1984)

Figura 153 Pianta e sezione del cunicolo (da MONACCHI

1984)

Figura 154 Il cunicolo con la parte superiore di restauro (da MONACCHI1984)

TAV XL

Figura 149 La Fonte Feronia nell’incisione di Domenico Amici del 1830 (da MONACCHI1984)

Figura 150 Accesso all’attuale cunicolo (da MONACCHI

1984)

Figura 151 Particolari delle sezioni del cunicolo. (da MONACCHI1984)

Figura 152 Particolari delle sezioni del cunicolo. (da MONACCHI1984)

Figura 153 Pianta e sezione del cunicolo (da MONACCHI

1984)

Figura 154 Il cunicolo con la parte superiore di restauro (da MONACCHI1984)

TAV XL

Figura 149 La Fonte Feronia nell’incisione di Domenico Amici del 1830 (da MONACCHI1984)

Figura 150 Accesso all’attuale cunicolo (da MONACCHI

1984)

Figura 151 Particolari delle sezioni del cunicolo. (da MONACCHI1984)

Figura 152 Particolari delle sezioni del cunicolo. (da MONACCHI1984)

Figura 153 Pianta e sezione del cunicolo (da MONACCHI

1984)

Figura 154 Il cunicolo con la parte superiore di restauro (da MONACCHI1984)

(41)

TAV XLI

Figura 155 Interno del cunicolo con parti in posa in opus quadratum (da MONACCHI1984).

L’UMBRIA SABINA ANCARANO DI NORCIA

Figura 156 Norcia. Le tavole IGM IV SE e III NE del foglio 132 individuano la zona compresa fra la località di Ancarano e Norcia. In colore più marcato la viabilità antica che evidenzia un importante snodo nella Forca di Ancarano.

L’asterisco segna il santuario. (da SCHIPPA1979)

Figura 157 Ancarano, l’area del santuario. 1. insediamento fortificato 2. tombe a camera 3. area del santuario. (da GAL 2006)

Figura 9 Bronzetti a figura umana. Appartengono al

«Gruppo Foligno serie C» come forse anche le due gambe. In basso a destra Marte del gruppo «Nocera Umbra». (da SCHIPPA1979)

Figura 159 Bronzetti a figura umana «Gruppo Nocera Umbra» (da SCHIPPA1979)

(42)

TAV XLII

Figura 160. Bronzetti a figura umana. Maschili e femminili.

Fino al n. 17 appartengono al Gruppo A di Ancarano. I restanti al Gruppo B. (da SCHIPPA1979)

Figura 161 Testa pertinente ad un Marte in assalto ascrivibile al «Gruppo Todi – Maestro B». (da SCHIPPA1979)

Figura 162 Bronzetto votivo a forma di melagrana. Accanto un pendaglio sempre in bronzo. (da SCHIPPA1979)

Figura 163 Aes rude integri. In basso a destra aes rude frammentari (da SCHIPPA1979)

Figura 164 Gruppo di sei bottoni a calotta sferica. Dritto e rovescio (da SCHIPPA1979)

VILLA SAN SILVESTRO A CASCIA

Figura 165 Villa San Silvestro a Cascia. Pianta e sezione. (da GAL 2006)

(43)

TAV XLIII

LE ZONE LIMITROFE

CASTIGLIONE DEL LAGO

Figura 166 Bronzetti votivi rinvenuti in una stipe presso Castiglione del Lago. Le prime tre figure sono maschili le altre due femminili. Veduta frontale. (da COLONNA1963)

Figura 167 Bronzetto votivo femminile. Dedica alla dea Cel.

(da COLONNA1963)

MANDOLETO

Figura 108 All’interno del cerchio il territorio di Mandoleto (da CAGIANELLI2005).

Figura 16911 Bronzetto di fanciullo della collezione Ansidei (da CAGIANELLI2005).

COLLE ARSICCIO – PASTICCETTO

Figura 170 L’apprestamento della vasca a Pasticcetto di Magione (GIONTELLA2012)

TAV XLIII

LE ZONE LIMITROFE

CASTIGLIONE DEL LAGO

Figura 166 Bronzetti votivi rinvenuti in una stipe presso Castiglione del Lago. Le prime tre figure sono maschili le altre due femminili. Veduta frontale. (da COLONNA1963)

Figura 167 Bronzetto votivo femminile. Dedica alla dea Cel.

(da COLONNA1963)

MANDOLETO

Figura 108 All’interno del cerchio il territorio di Mandoleto (da CAGIANELLI2005).

Figura 16911 Bronzetto di fanciullo della collezione Ansidei (da CAGIANELLI2005).

COLLE ARSICCIO – PASTICCETTO

Figura 170 L’apprestamento della vasca a Pasticcetto di Magione (GIONTELLA2012)

TAV XLIII

LE ZONE LIMITROFE

CASTIGLIONE DEL LAGO

Figura 166 Bronzetti votivi rinvenuti in una stipe presso Castiglione del Lago. Le prime tre figure sono maschili le altre due femminili. Veduta frontale. (da COLONNA1963)

Figura 167 Bronzetto votivo femminile. Dedica alla dea Cel.

(da COLONNA1963)

MANDOLETO

Figura 108 All’interno del cerchio il territorio di Mandoleto (da CAGIANELLI2005).

Figura 16911 Bronzetto di fanciullo della collezione Ansidei (da CAGIANELLI2005).

COLLE ARSICCIO – PASTICCETTO

Figura 170 L’apprestamento della vasca a Pasticcetto di Magione (GIONTELLA2012)

Riferimenti

Documenti correlati

L’attuale organizzazione con cui vengono erogate le cure primarie, prevalentemente dalla medicina di base (MMG) e dai pediatri di libera scelta (PLS) in forma ambulatoriale

11 del 28 gennaio 2021 (Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID. Proroga termine Ordinanza della Presidente della Regione Umbria

Oggetto: Interruzione volontaria di gravidanza con metodica farmacologica. Il Ministero della Salute in data 24 giugno 2010 ha emanato le “Linee di indirizzo ulla

Ciò ha richiesto la definizione di misure adeguate ed omogenee in tutte le strutture sanitarie regionali, capaci di orientare i comportamenti di tutti i soggetti interessati

Per studiare l’incidenza di cancro in provincia di Genova nel periodo 1999-2003 sono stati calcolati i Rapporti Standardizzati di Incidenza (SIR) per tutti i tumori

Il cuore della città è la Piazza Grande, una piazza pensile sostenuta da grandi archi, con il Palazzo dei Consoli , severo ed elegante palazzo merlato che ospita il Museo Civico e

Non è però una cascata naturale: fu creata nel 271 a.C dai Romani, che scavarono un canale di oltre due chilometri per convogliare le acque del fiume Velino fino alla rupe

a.C., quando ormai, già in rapporto con Roma, il centro ha raggiunto una forte vitalità ed indipendenza politica, si sviluppa – come a Gubbio – la presenza di una zecca, cui si