• Non ci sono risultati.

In questi casi si ‚ reso necessario integrare, tra parentesi quadre, la data, in alto a destra, seguita rispettivamente dalle sigle: t.p

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "In questi casi si ‚ reso necessario integrare, tra parentesi quadre, la data, in alto a destra, seguita rispettivamente dalle sigle: t.p"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Nota al testo

Gli autografi delle missive inviate da Mario Luzi a Giacinto Spagnoletti, conservati presso la Fondazione Schlesinger e qui analizzati, sono 163 (124 lettere, 37 cartoline postali, un telegramma e un espresso), ma probabilmente il corpus epistolare potrebbe ampliarsi grazie a nuove ricerche.

I 163 testi inediti sono ordinati cronologicamente dal 1941 al 1993.

Tutti i documenti sono trascritti integralmente e puntualmente, nel pieno rispetto delle peculiarit€ grafiche e di interpunzione degli autografi. In nome di tale principio di fedelt€ agli originali si • ritenuto, inoltre, opportuno non emendare i piccoli errori (di natura ortografica e/o sintattica), lasciati quindi siffatti nel testo ma seguiti da un’opportuna segnalazione con sic tra parentesi quadre ([sic]); mantenere le sottolineature dell’originale laddove si sarebbe dovuto, secondo gli usi invalsi attualmente, utilizzare il corsivo; e, infine, indicare debitamente tutte le integrazioni effettuate con parentesi quadre.

Tra le integrazioni pi• importanti si segnalano quelle relative alla datazione che hanno riguardato, ovviamente, tutte le missive sprovviste di indicazione cronologica, ossia quelle in cui l’autore non ha provveduto di proprio pugno ad annotare giorno, mese ed anno ad inizio o fine lettera. In questi casi si ‚ reso necessario integrare, tra parentesi quadre, la data, in alto a destra, seguita rispettivamente dalle sigle: t.p. (timbro postale), per le epistole cui • stato possibile attribuire una data certa grazie al timbro postale di partenza e/o d’arrivo;

d.d. (datazione desunta), per quelle con datazione dedotta in base ai contenuti ed

ai rimandi intra e infra testuali delle stesse; e d.i. (datazione incerta) per le uniche 3 comunicazioni epistolari (LXIV, C e CXXXIV) cui si • cercato di attribuire una datazione, ma vista la scarsit€ di informazioni offerte dai contenuti non • stato possibile raggiungere un margine di certezza elevato e, di conseguenza, a circoscriverne con maggiore precisione il periodo d’appartenenza.

Laddove, inoltre, nell’originale ricorrano parole omesse per lapsus calami o vocaboli di difficile e dubbia decifrazione, a causa del cattivo stato di

(2)

sono state utilizzate le parentesi quadre, con all’interno un punto interrogativo ([?]) che, a seconda dei casi, possono essere precedute da altre quadre con all’interno tre puntini di sospensione ([…]), qualora non sia stato possibile neppure avanzare un’ipotesi interpretativa del termine o del sintagma.

Ogni singolo documento • corredato, in calce, da una sezione Annotazioni, in cui si indica se il testo si presenta in forma di lettera oppure di cartolina postale, se autografo e se sono presenti altre grafie oltre a quella del mittente. Essa comprende inoltre la specificazione del destinatario e dell’indirizzo tra caporali („…); data e luogo del timbro postale di partenza e/o d’arrivo. All’occorrenza si sono altres† aggiunte tra caporali e in maiuscolo le scritte relative a didascalie di illustrazioni, intestazioni e stampigliature. Per quanto concerne le lettere con datazione desunta o incerta si • provveduto anche ad evidenziare, sempre nella suddetta sezione, i dati testuali che hanno condotto a proporne, approssimativamente, la datazione. Infine ogni lettera • corredata a pi• di pagina di brevi note bio-bibliografiche, esplicative, di commento e di integrazione al testo.

(3)

Ringraziamenti

La fatica durata nel restituire il corpus delle 163 lettere inedite di Mario Luzi a Giacinto Spagnoletti non avrebbe trovato esito senza l’autorevole aiuto di alcune persone.

Al termine di questo lavoro perci‡ i miei ringraziamenti vanno innanzi tutto alla Signora Piera Incerti Spagnoletti per aver messo a mia disposizione i suoi preziosi ricordi, racconti e memorie di una vita intensa, avventurosa e ricchissima di incontri e frequentazioni letterarie, e al Prof. Giovanni Spagnoletti per la fiducia accordata e l’immediato sostegno.

Un ringraziamento particolare va, inoltre, a Plinio Perilli, collaboratore storico di Giacinto Spagnoletti e custode del suo operato critico-letterario, che • stato per me, ancora una volta, un punto di riferimento costante.

Sono grata, infine, ad Annalisa Cima, presidente della Fondazione Schlesinger, per avermi permesso di consultare e studiare liberamente il fondo degli autografi, accogliendomi con affabilit€ nella splendida sede di Lugano.

(4)

Numerazione e cronologia delle lettere 1941

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

I 1941

II 1941

III Luglio 1941

IV 30 ottobre 1941

1942

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

V Gennaio 1942

VI Febbraio/marzo 1942

VII Marzo/aprile 1942

VIII 12 aprile 1942

IX 12 maggio 1942

X 16 maggio 1942

XI 30 luglio 1942

XII Fine agosto/inizio settembre 1942

XIII 17 settembre 1942

XIV 16 ottobre 1942

XV 15 novembre 1942

XVI 20 novembre 1942

XVII 27 novembre 1942

XVIII 17 dicembre 1942

XIX 24 dicembre 1942

1943

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

XX 16 gennaio 1943

XXI 3 marzo 1943

XXII 11 maggio 1943

XXIII 5 luglio 1943

XXIV 22 agosto 1943

XXV 31 ottobre 1943

1944

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

XXVI 3 gennaio 1944

XXVII 9 marzo 1944

(5)

1945

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

XXVIII Giugno 1945

XXIX 3 ottobre 1945

XXX 27 dicembre 1945

1946

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

XXXI 22 gennaio 1946

XXXII Fine marzo 1946

XXXIII Aprile 1946

XXXIV Giugno 1946

XXXV Estate 1946

XXXVI Fine agosto 1946

XXXVII 17 settembre 1946

XXXVIII 7 ottobre 1946

XXXIX Novembre 1946

XL 18 dicembre 1946

1947

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

XLI 24 febbraio 1947

XLII 2 aprile 1947

XLIII 4 aprile 1947

XLIV 19 aprile 1947

XLV Maggio 1947

XLVI 28 giugno 1947

XLVII 4 agosto 1947

XLVIII Settembre 1947

XLIX Settembre/ottobre 1947

1948

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

L Gennaio 1948

LI 9 febbraio 1948

LII <4-18> aprile 1948

LIII 3 giugno 1948

LIV Novembre 1948

LV 19 dicembre 1948

(6)

1949

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

LVI Gennaio 1949

LVII Febbraio 1949

LVIII 5 aprile 1949

LIX Primavera 1949

LX 20 maggio 1949

LXI Inizio estate 1949

LXII 10 ottobre 1949

LXIII 26 ottobre 1949

1950

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

LXIV 12 maggio 1950

LXV 28 giugno 1950

LXVI 16 luglio 1950

LXVII Luglio 1950

LXVIII Settembre 1950

LXIX 14 dicembre 1950

LXX 21 dicembre 1950

LXXI 28 dicembre 1950

1951

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

LXXII 1951

LXXIII Settembre/ottobre 1951

1952

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

LXXIV 2 gennaio 1952

LXXV 23 gennaio 1952

LXXVI Gennaio/febbraio 1952

LXXVII Febbraio 1952

LXXVIII 25 marzo 1952

LXXIX 29 aprile 1952

LXXX Primavera 1952

LXXXI Aprile/maggio 1952

LXXXII Luglio 1952

LXXXIII Inizio settembre 1952

LXXXIV 20 settembre 1952

(7)

LXXXV Inizio ottobre 1952

LXXXVI Met€ ottobre 1952

LXXXVII Met€/fine ottobre 1952

LXXXVIII 27 ottobre 1952

LXXXIX Met€ dicembre 1952

1953

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

XC Inverno 1953

XCI 10 marzo 1953

XCII Fine marzo/inizio aprile 1953

XCIII Giugno 1953

XCIV Autunno 1953

XCV Inverno 1953

1954

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

XCVI Marzo 1954

XCVII Fine giugno/inizio luglio 1954

XCVIII Inizio autunno 1954

XCIX 25 novembre 1954

C Dicembre 1954

1955

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CI 5 gennaio 1955

CII Fine gennaio 1955

CIII Aprile 1955

CIV Luglio 1955

CV 20 agosto 1955

CVI Ottobre 1955

CVII Fine ottobre 1955

1956

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CVIII 10 gennaio 1956

CIX Gennaio/febbraio 1956

CX Febbraio 1956

CXI Marzo 1956

CXII 1 aprile 1956

(8)

CXIII Met€ aprile 1956

CXIV Inizio maggio 1956

CXV Fine maggio 1956

CXVI 24 novembre 1956

CXVII Inizio dicembre 1956

CXVIII Met€ dicembre 1956

1957

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CXIX Maggio 1957

CXX 30 settembre 1957

CXXI Ottobre 1957

1958

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CXXII 26 settembre 1958

CXXIII Ottobre 1958

CXXIV Fine novembre 1958

1959

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CXXV Gennaio 1959

CXXVI 29 marzo 1959

CXXVII Maggio 1959

CXXVIII 12 giugno 1959

1960

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CXXIX 21 dicembre 1960

1961

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CXXX 24 gennaio 1961

CXXXI 26 dicembre 1961

1962

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CXXXII Maggio 1962

(9)

CXXXIII 8 novembre 1962

1963

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CXXXIV Febbraio 1963

CXXXV 4 aprile 1963

CXXXVI 23 dicembre 1963

1964

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CXXXVII Marzo 1964

CXXXVIII Aprile/maggio 1964

1965

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CXXXIX 5 gennaio 1965

CXL 20 maggio 1965

CXLI Fine estate/inizio autunno 1965

1967

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CXLII 12 marzo 1967

CXLIII Giugno 1967

CXLIV Autunno 1967

1973

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CXLV 5 aprile 1973

CXLVI 5 novembre 1973

1974

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CXLVII 20 novembre 1974

1977

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

(10)

1979

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CXLIX 2 gennaio 1979

CL 11 gennaio 1979

1981

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CLI 20 aprile 1981

CLII 4 giugno 1981

1983

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CLIII 7 ottobre 1983

1984

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CLIV 28 marzo 1984

CLV Fine luglio 1984

CLVI 14 ottobre 1984

1986

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CLVII 30 marzo 1986

1988

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CLVIII 3 aprile 1988

1990

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CLIX Gennaio 1990

CLX Luglio 1990

CLXI 11 novembre 1990

(11)

1991

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CLXII 5 giugno 1991

1993

NUMERAZIONE CRONOLOGIA

CLXIII 29 ottobre 1993

Riferimenti

Documenti correlati

Ovviamente, come fanno notare alcuni autori, a seconda dell’analisi e della tipologie di società si individueranno aziende più orientate al ridimensionamento della loro

o Scrivi la descrizione nel quadernone, mantenendo gli inizi che ti suggerisco; usa i verbi visti in classe (si nota – si scorge – si innalza – si allunga – si stende...) o

Luzi e Spagnoletti: un’amicizia lunga pi„ di mezzo secolo VII. Le ‘amicizie’

Chi ricorda lo Spagnoletti che viaggiava di citt† in citt† negli anni fra il ’41 e il ’43, quando preparava la sua prima antologia stampata pi‰ tardi da Vallecchi,

Conclusioni: Si nota che pur esaminando porzioni dello stesso liquido diverse per volume e per massa, i valori della densità risultano uguali nei limiti degli errori sperimentali.

Rimbaud rappresenta in modo paradigmatico la sperimentazione dell’indicibile come fine: il poeta, dopo la sua fulminante parabola letteraria, si eclissa nel silenzio. «Troppo

SA 091 Quando si giunse al borgo del massacro nazista v. DGLI, uccello dal piumaggio scuro macchiettato di bianco e dal becco diritto e giallognolo.. DGLI, pesce d’acqua dolce

Per esempio, osservando la tabella per uno stato sovrano che presenta un profilo &lt;&lt;moderately strong&gt;&gt; (moderatamente forte) nel profilo politico ed