• Non ci sono risultati.

La manifestazione clinica cutanea più comune è la dermatite esfoliativa con interessamento della regione perioculare, dei padiglioni auricolari, delle estremità e del dorso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La manifestazione clinica cutanea più comune è la dermatite esfoliativa con interessamento della regione perioculare, dei padiglioni auricolari, delle estremità e del dorso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE

La Leishmaniosi è una zoonosi endemica nei Paesi del bacino del Mediterraneo.

La prevalenza in queste zone nel cane varia dal 2% al 15% e i soggetti infetti possono arrivare anche al 50% (Ferrer, 2002).

Il cane rappresenta il principale reservoir della leishmaniosi viscerale dell’uomo.

Il flebotomo è il vettore di Leishmania infantum nel Vecchio Mondo e di Leishmania chagasi nel Nuovo Mondo.

Una volta che il cane si infetta, potrà sviluppare o meno la malattia e ciò dipenderà dal tipo di risposta immunitaria che si instaurerà.

La sintomatologia può interessare diversi organi e apparati: ad essere maggiormente colpiti sono occhi, cute, reni, sistema ematopoietico.

La cute rappresenta un interessante apparato coinvolto in corso di Leishmaniosi, in quanto presenta diversi quadri clinici associati ad una diversa risposta immunitaria e, quindi, ad una diversa prognosi.

La manifestazione clinica cutanea più comune è la dermatite esfoliativa con interessamento della regione perioculare, dei padiglioni auricolari, delle estremità e del dorso. Dal punto di vista istopatologico, si osserva una dermatite perivascolare superficiale e un’adenite sebacea, che è il fattore predisponente alla formazione delle caratteristiche scaglie asbestiformi. La densità parassitaria cutanea è scarsa, ciò è dovuto alla forte risposta immunitaria locale che si verifica in corso di dermatite desquamativa.

La dermatite erosivo-ulcerativa è la seconda forma più comune in corso di leishmaniosi. È caratterizzata da ulcere sulla regione auricolare, sul planum nasale e giunzioni mucocutanee. La formazione delle ulcere è dovuta alla massiva liberazione dei parassiti nel derma, con conseguente trauma locale e danno vascolare. Anche in questo caso, la densità parassitaria è bassa poiché, in seguito al rilascio da parte dei macrofagi infetti di numerosi amastigoti, si crea una severa necrosi infiammatoria con conseguente morte del parassita.

Tra tutte le forme cutanee, la dermatite nodulare è quella in cui si ha la più alta densità di parassiti ed è quindi associata ad una risposta immunitaria inefficace da parte dell’ospite. I noduli sono in genere non ulcerati e possono essere singoli o multipli.

(2)

La dermatite papulare è una manifestazione poco comune, in quanto transitoria.

Ciò che si osserva sono delle papule multiple, eritematose e ombelicate nelle aree prive di pelo. La densità associata a queste lesioni è bassa e si presume che le papule siano dovute ad una reazione della cute a ripetute punture da parte del flebotomo.

La dermatite pustolosa sterile, infine, è una forma poco comune caratterizzata da pustole piccole con un alone eritematoso, il cui meccanismo patogenetico è tuttora sconosciuto.

Riferimenti

Documenti correlati

Pb isotope composition of tree rings (Celtis Australis ) and urban aerosols have been determined to assess whether arboreal species can be used as bio-geochemical tracers of

In base alle lesioni del mediastino era possibile emettere due diagnosi differenziali per le lesioni cistiche: cisti timiche linfoepiteliali e cisti mediasti- niche multiloculari e

FIGURA 6 - A distanza di 10 mesi dall’inizio della terapia con metilprednisolone il quadro dermatologico è caratterizzato da alopecia parziale associata a numerosi

19,20 Risulta, quindi, chiaro come la diagnosi definitiva di dermatite ulcerativa herpetica possa essere difficile, sia per le molteplici dia- gnosi differenziali da porre, sia per

La dermatite erpetiforme di Duhring è una manife- stazione extraintestinale comune (1:8) della celiachia che si presenta con papule e vescicole pruriginose sui gomiti,

In un bambino con dermatite atopica, un rapido peggio- ramento del quadro cutaneo con lesioni simil-erpetiche deve sempre far pensare all’eczema herpeticum, anche se la sede

è in buone condizioni generali, apiretica e presenta a livello del dorso del piede sinistro una lesione di piccole dimensioni, circolare, di aspetto

Pazienti con grave dermatite atopica o malattia refrattaria al trattamento locale possono richiedere il trattamento con la “coperta bagnata”, che fu