• Non ci sono risultati.

Nel testo corrispettivo l'edificio viene indicato come una chiesa che “fu già parrocchiale” e

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nel testo corrispettivo l'edificio viene indicato come una chiesa che “fu già parrocchiale” e "

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

4. S.VERANO

La Tavola CLXXVII della Descrizione raffigura la chiesa di S.Verano. Questa è rappresentata come un edificio dotato di facciata a capanna e un solo portale sormontato da una lunetta e da una tettoia sopra la quale sono presenti due aperture, una a forma di oculo e una a forma di croce. I due spioventi della facciata sono movimentati da una serie di archetti ciechi. È raffigurata anche la fiancata sinistra dell'edificio, la quale si presenta priva di ingressi, ma è bucata da due monofore. Sul fondo della chiesa, infine, è visibile una struttura aperta che funge da campanile, pur non avendo un assetto monumentale. [FIG.7]

Nel testo corrispettivo l'edificio viene indicato come una chiesa che “fu già parrocchiale” e

“ridutta hoggi a Benefitio semplice”.

1

Per il resto ne viene tracciata la storia per sommi capi.

Il Tronci fa risalire la sua fondazione al 1193 asserendo che poco dopo viene unita alla chiesa di S.Lorenzo in Chinzica. Mancando però nell'instrumentum di fondazione riferimenti precisi ai fondatori, l'autore avanza l'ipotesi che questi siano i nobili Dal Bagno. Tuttavia cita anche un documento del 1248 riguardante la richiesta del canonico Sigerio del fu Messer Grasso di ricostruire S.Verano per la salvezza della propria anima, vicenda alla quale il Tronci fa risalire l'origine di alcuni diritti ancora goduti su di essa dal Capitolo dei Canonici. Oltre a questo, ipotizza che tale Sigerio abbia il patronato della chiesa, il quale poi deve essere confluito nella famiglia Dal Bagno “per eredità, ò altra via”.

2

Queste due affermazioni riguardo il patronato della chiesa risultano contraddittorie e non restituiscono un'ipotesi chiara sulle quote di patronato detenute dai Dal Bagno nella fase medievale della chiesa. Inoltre, il Tronci stesso afferma che in realtà uno dei pochi documenti citanti esplicitamente questa famiglia è un instrumentum cinquecentesco in cui i fratelli Bartolomeo e Federigo, figli di Nanni di Ceccomaso dei nobili Dal Bagno donano la propria quota di patronato al canonico Antonio Perini. Una volta estintosi il ramo dei Perini, la quota in questione passa ai Corsini di Cascina.

La storia della successione dei patroni di S.Verano corre parallela a quella dei patroni di S.Lorenzo in Chinzica.

3

Anche per questa il Tronci individua i Dal Bagno come fondatori e testimonia come una quota di patronato passi ai Perini e poi ai Corsini da Cascina. È possibile dunque pensare che nel tempo le due chiese condividano, in parte o totalmente, gli stessi patroni, considerando anche l'unione di S.Verano a S.Lorenzo avvenuta poco dopo la fondazione della prima.

1 TRONCI, “Descrizione...”, c. CLXXVIIX r.

2 Ivi.

3 Si veda cap.8, p. 117.

(2)

La storia di S.Verano, però, corre parallela anche a quella della confraternita di S.Guglielmo, detta anche la Fraternità, giunta in Chinzica verso la metà del '500 dopo aver perso la propria sede a Tramontana. Siccome parte di questo disagio vissuto dai confratelli dipende dalla decisione di Cosimo I di costruire i nuovi Arsenali occupando parte del monastero di S.Vito, lo stesso Granduca offre loro come risarcimento la chiesa di S.Verano “con sua casa, e orto posta per fianco della Chiesa del Carmine incontro al Campanile”,

4

come luogo in cui poter officiare. Grazie a questo appunto del Tronci, contenuto nel paragrafo relativo alla confraternita di S.Guglielmo, è possibile conoscere la posizione esatta di S.Verano, che si trova affiancata alla parte absidale della chiesa del Carmine e quindi a pochi passi anche da S.Lorenzo.

Il diritto all'uso dell'edificio di S.Verano, “eccettuato l'entrata”,

5

viene accordato alla confraternita nel 1548. L'anno dopo, però, i confratelli si dotano di un proprio edificio con funzione di oratorio, presumibilmente costruito nelle vicinanze di S.Verano. Non è da escludere però che la stessa S.Verano venga ancora utilizzata in qualche modo dalla confraternita, dal momento che tra i lavori per la costruzione del nuovo oratorio il Tronci cita anche la demolizione di un “Casalino dove si giocava la Palla a corda” al fine di ricavare “un poco di piazza avanti la chiesa di S.Verano”.

6

Non è chiaro il ruolo che questa chiesa continua ad avere per la confraternita, ma se non altro il suo decoro viene tenuto in considerazione al momento dei lavori per il nuovo oratorio. Quel che è certo è che alla metà del '600 la chiesa di S.Verano e l'oratorio di S.Guglielmo sono due edifici ben distinti, dato che entrambi si trovano e citati nella Descrizione e raffigurati con fattezze ben diverse tra loro [FIG.8].

4.1. Testimonianze successive alla Descrizione.

Le otto chiese trattate in questa sede rivestono tutte, almeno per un certo periodo della loro storia, il ruolo di parrocchia, status che appartiene loro anche nel momento in cui il Tronci le cita nella Descrizione. Il caso di S.Verano è anomalo, poiché essa pare aver assolto la sua funzione parrocchiale molto prima di essere citata nella Descrizione, in cui viene indicata infatti come beneficio semplice. Inoltre, non è nemmeno chiaro quale sia il periodo storico in cui essa è effettivamente parrocchia. Presso l'Archivio Diocesano di Pisa non si trovano infatti carte che facciano riferimento a questa chiesa come parrocchiale, né tra le Visite antecedenti al 1548, né tra i Libri Parrocchiali che, per S.Verano, sono inesistenti. L'effettiva attività parrocchiale di S.Verano resta dunque un capitolo aperto e, se mai realmente svolta, deve

4 TRONCI, “Descrizione...”, c. CCVI r.

5 Ibid., c. CLXXVIIX r.

6 Ibid., c. CCVI r.

(3)

essere collocata in un periodo che va dalla fondazione della chiesa alla prima metà del '500, sebbene poco dopo il 1193 essa venga “all'hora unita alla Chiesa Parrocchiale di S.Lorenzo in Chinsica”,

7

elemento che sembra essere uno dei pochi dati certi sulla storia dell'edificio.

Rispetto alla chiesa come edificio, la sua vicinanza topografica con l'oratorio di S.Guglielmo è attestata anche nella Visita che Francesco de' Conti d'Elci effettua il 22 gennaio 1687. Una volta visitato l'oratorio della confraternita, infatti, l'Arcivescovo si reca a visitare “la Chiesa di S.Averano contigua et attaccata alla suddetta Compagnia”.

8

In questo frangente, viene indicato che presso l'altare maggiore della chiesa vi è un beneficio il cui rettore è Niccolò Corsini da Cascina. Il legame economico tra S.Verano e S.Lorenzo in Chinzica è nuovamente sottolineato, dal momento che i Corsini di Cascina, nello stesso periodo, si contendono una parte del patronato di S.Lorenzo con i Corsini di Firenze. Inoltre, dalla stessa Visita emerge che gli introiti del beneficio eretto presso l'altare di S.Verano provengono dall'affitto di due case definite “indivise con la Chiesa di S.Lorenzo in Kinzica”. Viene pertanto ordinato che l'economo di S.Lorenzo, essendo questa chiesa momentaneamente senza rettore, si impegni a riscuotere gli affitti delle due case utilizzandoli prima di tutto per pagare alcuni lavori presso le stesse e, successivamente, per sopperire alle mancanze notate in S.Verano, dove l'altare risulta essere totalmente privo di suppellettili.

9

Nonostante nel 1687 l'oratorio di S.Guglielmo e la chiesa di S.Verano siano due edifici separati, seppur vicini, successivamente sembra non esservi più traccia del primo: da questo momento in poi, infatti, la sede della Fratenità è indicata per quasi un secolo e mezzo in corrispondenza della chiesa di S.Verano.

Parallelamente, il toponimo di S.Verano non compare più e l'isolato occupato da questa chiesa viene indicato in una serie di piante come riferito alla Fraternità. Nella pianta Pezzini, al rimando numero 16, è indicato infatti come “Compagnia della Fraternità detta S.Giglio”, nelle piante Scorzi e Ricci al numero 86 come “Compagnia di S.Guglielmo” e nella pianta Lorenzi al 143 come “Compagnia della Fraternita”[FIG.9]. È possibile dunque che l'oratorio costruito dai confratelli nel 1549 venga demolito o destinato a nuovo uso, mentre la chiesa di S.Verano

7 TRONCI, “Descrizione...”, c. CLXXVIIX r.

8 ACDP, Visite Pastorali, f.17, c.119 v.

9 Ivi. “Visitò la Compagnia di S.Guglielmo detta della Fraternità e non decretò cos'alcuna. In detta Compagnia non vi era alcuno de fratelli di quella, che perciò non si poterono vedere il libro d'entrata et uscita, et il libro de Capitoli che però fù ordinato quelli di esibirsi in Cancelleria. Visitò la Chiesa di S.Averano contigua et attaccata alla suddetta Compagnia dove vi è un Beneficio all'Altar Maggiore di Padronato di Casa Corsini in oggi è Rettore P. Niccolò Corsini di Cascina, l'entrata di qual Benefizio consiste in pigioni di Case due poste in Pisa che sono indivise con la Chiesa di S.Lorenzo in Kinzica e perché l'Altar Maggiore si ritrova spogliato di suppellettili sacre, perciò Ordinò che l'economo di detta Chiesa di S.Lorenzo ora vacante di Rettore risquota la pigione di dette due case cioè quelle spettanti al beneficio suddetto, e dopo accomodate con tali pigioni le medesime case, che fù asserito aver quelle bisogno d'assettimi, continui a risquotere tutte le pigioni, e ritenga il denaro di tali pigioni aspettanti al suddetto Beneficio fino a che con tal denaro non sia supplito all'infranti decreti.”

(4)

assuma a tutti gli effetti il ruolo di sede per la confraternita di S.Guglielmo.

L'attività dei confratelli, dal canto suo, è ben documentata. Il nome completo della compagnia risulta essere per esteso Venerabile Confraternita sotto il titolo di SS.Sacramento, S.Maria Incoronata, S.Guglielmo detta La Fraternità e, come già ricorda il Tronci, il suo ruolo primario è quello di portare assistenza ai condannati a morte e occuparsi delle loro sepolture una volta eseguita la condanna. È inoltre tenuta a partecipare alle processioni mensili in onore del SS.Sacramento presso la Cattedrale fornendo i ceri per l'altare e, ogni giovedì santo, organizzare a proprie spese l'esposizione del Santo Sepolcro.

10

Gli stessi oneri della confraternita sono nuovamente elencati nella cosiddetta “nota delle soppresse compagnie e confraternite”

11

datata 1793 e facente riferimento alle soppressioni lepoldine di circa un decennio prima. Le congregazioni presenti in Chinzica che vengono soppresse sono le compagnie dell'Angelo Raffaello, della SS.Annunziata, di S.Giovanni Decollato e la confraternita di S.Gugliemo, la quale viene soppressa nel 1782,

12

durante la prima mandata di soppressioni volte a raccogliere i fondi per la costruzione del nuovo camposanto monumentale.

Dopo la soppressione il processo di profanazione dell'ex-chiesa di S.Verano avviene in tempi rapidi. Già nell'elenco dei possidenti in Pisa al 1783, infatti, viene definita come la “chiesa profanata della Fraternita” e la Comunità di Pisa è indicata come proprietaria. La sua posizione, inoltre, è nuovamente verificabile e risulta coerente con la collocazione di S.Verano che si trova nella Descrizione. Compare infatti descritta all'incrocio tra la “strada sterrata che dalla Via S.Giovannino và alla Via del Carmine passando lateralmente alla chiesa”

13

e la “Strada in piccola parte sterrata detta via la Botte che dalla Via S.Martino va alla fogna del campanile del Carmine.”

14

Queste strade sono rispettivamente individuabili oggi con i tracciati di Via del Carmine e Via Kinzica de Sismondi, al cui incrocio, dirimpetto al fianco della chiesa del Carmine, è presente l'isolato un tempo occupato da S.Verano.

Alla profanazione segue la demolizione, benché non si abbiano testimonianze certe riguardo al momento in cui avviene. Nei rimandi della pianta del 1787 inserita nella Pisa Illustrata non viene fatta menzione della confraternita di S.Guglielmo: inoltre, l'isolato occupato dalla

10 TRONCI, “Descrizione...”, cc. CCVI r/v.

11 ACDP, Atti Straordinari, f.71, n.136. “11. Compagnia sotto il titolo di S.Guglielmo detta la Fraternità. Ha per istituto di associare e dar sepoltura ai poveri giustiziati, deve ogni terzo di mese intervenire alla Chiesa Primaziale per accompagnare la Processione del SS.Sacramento, che si fa in detta Chiesa, con dare 6 ceri. È obbligata fare in detta Chiesa Primaziale a proprie spese l'esposizione del SS.mo Sepolcro ed assistervi tutto il tempo che sta apposto all'adorazione ed assistere con le Torce nel Giovedì Santo alla Consagrazione degli Olii Santi.”

12 TOLAINI, 1967, p.234.

13 ASP, Ufficio Fiumi e Fossi, f.2793 Ter, c. 236 v.

14 Ibid., c. 240 v.

(5)

vecchia chiesa di S.Verano utilizzata dai confratelli è riportato con il pattern solitamente utilizzato per le aree ortive [FIG.10]. Per quanto riguarda l'edificio, la medesima situazione si presenta nella somigliante pianta del 1793. In questa però si può evincere il ripristino della compagnia di S.Guglielmo, indicata al rimando 16 presso la chiesa di S.Giorgio, a Tramontana.

La confraternita viene infatti ripristinata da Ferdinando III nel 1791, come ricorda il Da Morrona nella Pisa Illustrata.

15

Questa è anche la prima data a comparire su una serie di registri di entrate e uscite della compagnia, la cui attività, dal ripristino alla metà del '900, è attestata in diverse filze di documenti che vanno a formare uno degli archivi dell'Archivio Diocesano di Pisa.

La chiesa che dal 1791 ospita la confraternita è la cosiddetta S.Giorgio a Porta Maris, tuttora esistente ma chiusa al culto e situata nella Piazzetta S.Giorgio, tra le vie la Pergola e Collegio Ricci, nelle immediate vicinanze di Piazza Carrara. Anche questa chiesa viene soppressa da Pietro Leopoldo e nel 1786 viene venduta per cento scudi da Giulio Bernardi, Ministro della Cassa Ecclesiastica, ai fratelli Giuliano e Matteo Prini.

16

Con i ripristini attuati da Ferdinando III, evidentemente, diventa la nuova sede della confraternita di S.Guglielmo: questa nuova destinazione d'uso per S.Giorgio è attestata dal Da Morrona, sia nella Pisa Illustrata,

17

sia nei Pregi di Pisa.

18

La vecchia chiesa di S.Verano, invece, sembra essere effettivamente demolita nel periodo successivo alla sua profanazione, in un lasso di tempo che, all'incirca, va dal 1783 al 1787. Lo stesso Da Morrona nella Pisa Illustrata, all'interno della descrizione della chiesa del Carmine, indica come un tempo nelle vicinanze vi fosse la chiesa di S.Verano condannata poi “al total distruggimento” durante le soppressioni leopoldine. Da Morrona fa anche riferimento alla passata presenza della confraternita di S.Guglielmo all'interno della chiesa commettendo però un errore di valutazione. L'autore infatti, citando il Tronci, spiega come la compagnia eriga nel 1548 un nuovo oratorio in S.Verano, mentre, come appurato, fino alla fine del '600 è chiara la presenza di due edifici ben distinti.

19

15 DA MORRONA, 1812, p.281.

16 ACDP, Atti Straordinari, f.71, n.155.

17 DA MORRONA, 1812, p.281. “[La Fraternità] Or fin dall'anno 1791 ella è risorta nella Chiesa di S.Giorgio posta nel terziere di S.Maria.”

18 DA MORRONA, 1816, p.228. “[S.Giorgio] Presentemente restaurata ed abbellita dalla nobile Famiglia Prini, serve per la compagnia detta la Fraternita, la quale assiste nel Duomo alle funzioni del SS.Sacramento e presta gli ultimi uffici ai condannati a morte.”

19 DA MORRONA, 1812, p.281 “Opportuno è il riferire a questo luogo [la chiesa del Carmine], che di fianco alla descritta Chiesa fu l'antica S.Verano nominata dal Tronci e che ad essa fu unita la Confraternita di S.Guglielmo nel 1548. Allora fu che i nuovi fratelli, in gran parte fiorentini, un nuovo Oratorio vi eressero, obbligandosi a prestare officio ai condannati alla morte, e ad assistere alle funzioni spettanti al SS.Sacramento nella Primaziale. Ma nella comune soppressione delle Compagnie condannata questa chiesa al total

(6)

L'assenza di S.Verano dalle piante del 1787 e del 1793 dunque non è casuale. L'area resta per un certo tempo non edificata, infatti anche il catasto particellare del 1830 registra la stessa situazione. Qui l'area della chiesa non è indicata come una precisa particella, come accade nel caso di S.Egidio anche dopo la sua soppressione, bensì è parte integrante di una più vasta particella, la numero 1888. Questa a sua volta è indicata come un orto di 3478 braccia quadre i cui proprietari sono Antonio Bernardi e l'Auditore Francesco di Giovanni.

20

Anche la particella attigua, la 1890, risulta essere un orto di proprietà degli stessi, i quali sono proprietari anche dell'unica particella non ortiva dell'isolato, ossia la numero 1889. Questa è indicata come casa, ma non dovrebbe coincidere con nessuna fabbrica religiosa destinata a nuovo uso [FIG.11].

Neanche con la rivalutazione della vicina Via Vittorio Emanuele (ossia Corso Italia) successiva al 1862 hanno luogo nuove costruzioni nell'isolato. Nel successivo catasto dei fabbricati tutte e tre le particelle sono associate alla stessa partita, collegata a sua volta a due nuovi proprietari: i fratelli Goffredo e Raimondo Nelli del fu Gaspero, entrambi livellari alla Comunità di Pisa. Le particelle 1888 e 1890 sono ancora identificate come orti, mentre la 1889 è una “casa con stanzone per tintoria e rimessa”.

21

La riedificazione dell'area deve dunque aspettare tempi più recenti per avere luogo. Inoltre lo stesso isolato risulta danneggiato durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale e dunque è plausibile che viva anch'esso la fase di ricostruzione post-bellica. Ad oggi l'area, inclusa la parte un tempo occupata dalla chiesa di S.Verano, si presenta nuovamente edificata ed ospita negozi di abbigliamento e una libreria, coerentemente con il ruolo di Corso Italia quale una delle maggiori vie commerciali della città [FIG.12].

BIBLIOGRAFIA:

DA MORRONA, A., 1812, p.281.

DA MORRONA, A., 1816, p.228.

TOLAINI, E., 1967, pp.105, 234.

TOLAINI, E., 1992, p.60.

TRONCI, P., 1643, cc. CLXXVII r, CLXXVIIX r, CCVI r.

distruggimento, quella dello Spirito Santo fu concessa alla predetta Confraternita, dove in breve tempo terminò i suoi giorni.”

20 ASP, Catasto Terreni, f.508, c.162 v.

21 ASP, Catasto dei Fabbricati, f.9, p.45.

(7)

4.2. Appendice.

Dalla Descrizione di Paolo Tronci.

c. CLXXVIIX r. S.Verano

La Chiesa di S.Verano fu già Parrocchiale, e dicesi essere stata fondata dalli Nobili dal Bagno, se questo sia vero, io non ne ho altro riscontro se non molte presentationi fatte da loro, et un instrumento del 1500, nel quale Bartolomeo e Federigo fratelli e figli di Nanni di Ceccomaso delli detti nobili dal Bagno donano il ius patronato a Antonio Perini Canonico Pisano, e so ancora che altri hanno parte nel detto padronato, e puol essere o per heredità, o donatione di qualch'uno della medesima famiglia, la parte che ci avevano i Perini essendo la detta casata estinta, è pervenuta in certi de Corsini da Cascina e ridutta hoggi la detta Chiesa a Benefitio semplice, e l'uso di essa, eccettuato l'entrata, fu concessa dal GranDuca Cosimo il Primo alli Confrati della Compagnia di San Guglielmo l'Anno 1548, come habbiamo detto quando trattammo della fondatione di detta Compagnia.

Ho poi ritrovato che la fondatione della detta Chiesa di S.Verano seguì l'Anno 1193 e fu all'hora unita alla Chiesa Parrocchiale di S.Lorenzo in Chinsica, e ne vien citato un Instrumento rogato da ser Gurgrinuccio da Vecchiano, e non referendo la detta scrittura da chi la prefata Chiesa fusse fondata, mi confermo nell'opinione già accennata di sopra, che li fondatori fussero li Nobili dal Bagno.

In un libbro d'abbreviature d'instrumenti che comincia dall'anno 1280, fino al 1291, che si

conserva nell'Archivio Capitolare di Pisa apparisce che l'Anno 1284 Sigerio del quondam

Messer Grasso domando alli Canonici di poter riedificare la sopradetta Chiesa di S.Verano in

Pisa per salute dell'anima sua, e di qui si vedon l'antiche ragioni ch'ha il Capitolo sopra detta

Chiesa dal Rettor della quale li son pagati ogn'anno per ricognitione , ò censo che vogliamo

dire soldi cinque che pur oggi si risquoteno. Dal detto Sigerio per la reedificatione possiamo

credere chè s'acquistasse il padronato di detta Chiesa, il qual poi è verisimile che per eredità, ò

altra via pervenisse nella famiglia di quelli dal Bagno.

(8)

c. CCVI r/v. Oratorio della Compagnia di S.Gugliemo

Don Cosimo de Medici secondo Duca di Firenze havendo risoluto di fabbricare in Pisa un Arsenale doppo aver pensato, e ripensato qual luogo della città fusse più propotionato, elesse infine quello accanto alla Chiesa di san Vito dove hoggi si vede l'edifitio con tanti bell'Archi e perché vi era bisogno di molti magazzini giudicò necessario valersi del Monastero di San Vito dove stavano le Monache chiamate d'ogni santi nell'Ordine di Santa Chiara, et ottenuta la debita licenza dal Pontefice, fabbricò un nuovo monastero per esse acanto alla Chiesa di S.Lorenzo di Rivolta verso la Piazza grande di S.Caterina e dovendosi rinchiudere in esso la fraternita di San Guglielmo Oratorio Spedale con sua casa, et Orto, operò che quei fratelli cedessero li detti siti et in ricompensa li concesse la Chiesa di S.Verano con sua casa, e orto posta per fianco della Chiesa del Carmine incontro al Campanile, e s'obbligò sua eccellenza di pagar ogn'anno del suo proprio lire ventiquattro per il Canone di detta Casa e per che li medesimi fratelli potessino edificarsi un altr'Oratorio a suo gusto, feceli pagare per una volta tanto Ducati Centocinquanta come del tutto appare instrumento rogato da Ser Benedetto di Antonio da Fucecchio Cancellieri di Dogana il dì 5 di settembre 1548. Et il dì 25 d'Ottobre 1549, li fratelli di San Guglielmo cominciorno a ponere i fondamenti del Nuovo Oratorio, e per fare un poco di piazza avanti la Chiesa di S.Verano, comprorno li medesimi fratelli un Casalino dove si giocava la Palla a Corda dalli figlioli del Capitano Cosimo Corsi, e lo demolirono, e sollecitorno in modo il nuovo edifizio che il dì 9 di Gennaio 1549, vi celebrorno il loro Offizio.

In questa Confraternita sono assai frequente le adunanze, e fra l'altre opere pie nelle quali s'esercitano li fratelli una e veramente degna di gran lode, poiche eglino sono i confortatori di quelle miserabili persone che sono dalla Giustizia condennate a morte, l'accompagnano con molta devotione al patibulo, ripigliano i loro cadaveri doppo esser stati esposti, o sospesi il tempo che ha stabilito la Giustitia, e li danno sepoltura.

Di più li medesimi fratelli per contratto fattone con il Capitolo, e Canonici di Pisa, sono

obbligati di assistere nella Chiesa Primaziale, ogni terza Domenica del Mese alla Messa, e

Processione del Santissimo Sacramento con dar del lor proprio i Ceri grandi per l'Altare, e con

molte Torcie, et il Giovedì Santo fanno loro la spesa del Sepolcro, e per la solennità del

Corpus Domini comparire in maggior numero per honorare, e riverire Nostro Signore, e

portare un Baldacchino, il che esequiscono con molta puntualità, e magnificenza, et

ultimamente hanno fatto si suntuoso Baldacchino di Broccato bianco con spesa di centinaia di

scudi, et il Capitolo e Canonici in contracambio sono obbligati a andare all'Offerta insieme

(9)

con tutti gl'altri Ecclesiastici del Coro la detta Terza Domenica del Mese, la quale resta in

mano del Camerlingo della detta Confraternita. In essa si conserva una Reliquia insigne del

Glorioso S.Guglielmo Confessore donata alli detti fratelli della Comunità di Castiglione della

Pescaia con licenza dell'Vescovo loro Ordinario, quale trasferirno a Pisa, e con molta

solennità la riposero in detto Oratorio il dì 22 di Maggio 1594.

Riferimenti

Documenti correlati

ch(e), iudicando ch(e) io, come creato et fatura di casa 63 et come horamai domestico s(eruito)re loro, potessi meglio ch(e) altro exequir tal comission(e), l’haueua comes- sa ad

I tentativi di impedire alla nuova Signoria di convocare una balia con cui poter permettere ai Medici il ritorno in città fallirono per i contrasti, le indecisioni, le paure,

ORDINARE LE IDEE DI UN DISCORSO ORDINARE LE IDEE DI UN DISCORSO primo, secondo • in primo luogo, in secondo. luogo da

8, “Progetto del segretario Ugo Caciotti per la riordinazione delle carte della Segreteria Vecchia”………347.. 105, n.8, “Rappresentanza del canonico Cecini per la

Note Dalla minuta della lettera inviata da Tanfani al Soprintendente il 20 Settembre 1865 (protocollo n. Autore Regia Soprintendenza Generale agli Archivi Toscani Destinatario

Delaporte suggests that Duchenne had managed to ma- terialistically reduce passions into muscular physiology and had inau- gurated the functional study of behaviour with Mécanisme,

Il 15 gennaio scorso ha avuto luogo la consegna dei locali dello stabile di via delle Porte Nuove 61 sito in Firenze (piani terra e dal I al V) da parte della Direzione

Il Cinelli menziona ancora la raccolta di Giovacchino Guasconi che possedeva anch’egli alcuni dipinti veneziani riferiti a Pietro Della Vecchia, Padovanino, Palma il vecchio,