• Non ci sono risultati.

Iervolino, F.de Luca, E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Iervolino, F.de Luca, E"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

[1] M. Mezzana et al.: “Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel territorio de L’Aquila” in Ingegneria sismica n°2 aprile-giugno 2009.

[2] F. Pacor, R. Paolucci et al.: “Caratteristiche dei dati accelerometrici registrati durante la sequenza sismica aquilana” in Progettazione Sismica n°3 sett-dic 2009.

[3] F.Galadini et al.: “Il terremoto del 6 aprile e le conoscenze sulle faglie attive dell’Appennino centrale” in Progettazione Sismica n°3 sett-dic 2009.

[4] I. Iervolino, F.de Luca, E. Chioccarelli, M. Dolce: “L’azione sismica registrata durante il mainschock del 6 aprile 2009 a L’Aquila e le prescrizioni del DM 14/01/2008”; 2010.

[5] S. Castenetto & G. Naso (a cura di): “Microzonazione sismica per la ricostruzione dell’area aquilana”; Regione Abruzzo, Dipartimento della Protezione Civile;

2011.

[6] http://itaca.mi.ingv.it/

[7] Decreto Ministeriale del 14-01-2008; “Norme Tecniche per le Costruzioni”;

supplemento ordinario n° 30 alla GAZZETTA UFFICIALE n°29 del 04-2-2008.

[8] A. Giordano (candidato), A. De Luca, E. Mele, (relatori): “Sulla capacità sismica delle chiese a pianta basilicale”; Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Ingegneria; a.a. 2000/2001.

[9] G. Brandonisio (candidato), A. De Luca, E. Mele, (relatori): “Analisi di edifici a pianta basilicale soggetti ad azioni sismiche”; Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Ingegneria; a.a. 2006/2007.

(2)

[10] AA.VV: “Direttiva per l’allineamento delle linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale alle nuove Norme tecniche sulle costruzioni”; Supplemento ordinario n. 54 alla GAZZETTA UFFICIALE del 26-2-2011.

[11] A. Giuffrè: “Sicurezza e conservazione dei centri storici: il caso di Ortigia”;

Edizioni Laterza, Bari; 1993.

[12] F. Doglioni, A. Moretti, V. Petrini: “Le chiese ed il terremoto”; Edizioni Lint, Trieste; 1996.

[13] S. Lagomarsino, S. Podestà: “Modelli di calcolo per il miglioramento sismico delle chiese”; XI Congresso Nazionale “L’ingegneria Sismica in Italia”, Torino, 20-23 settembre 1999.

[14] S. Lagomarsino, S. Podestà, S. Resemini, C. Eva, M. Frisenda, D. Spallarossa, D.

Bindi: “Terremoto del Molise: correlazione tra il danno agli edifici monumentali e le caratteristiche di scuotimento sismico”, XI Congresso Nazionale “L’ingegneria Sismica in Italia”, Genova 25-29 gennaio 2004.

[15] G. Cifani, A. Lemme, S. Podestà (a cura di): “Beni culturali e terremoto:

dall’emergenza alla ricostruzione”, Roma, Edizioni Dei Tipografia del Genio Civile; 2005.

[16] G. Cangi: “Reportage dall’Abruzzo”, ARCo – Associazione per il Recupero del Costruito; 2010.

[17] L. Marchetti (Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione civile): “Attività della struttura del vice commissario delegato per la tutela dei beni culturali a seguito del sisma del 6 aprile 2009 in Abruzzo: rapporto di consegna”;

2010.

[18] F. Fabrizi: “I Comuni della Valle Subequana”; Cerchio (AQ); 1982.

(3)

[19] R. Di Giannantonio: “Goriano Sicoli – storia ed arte nel paese di Santa Gemma – l’arte e l’architettura”; Edizioni Amaltea, Corfinio (AQ); 2003.

[20] Consiglio Superiore dei lavori Pubblici: Istruzione per l’applicazione delle “Nuove norme Tecniche per le Costruzioni” di cui al DM 14.01.2008; Circolare del 2 Febbraio 2009, n° 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;

supplemento ordinario n° 27 alla GAZZETTA UFFICIALE del 26-2-2009, n° 47.

[21] Prof. Ing. Antonio Borri: Il “caso dei casi”: la qualità muraria; problematiche e possibili interventi.

[22] C. Carocci, S. Cattari, S. Lagomarsino, C. Tocci: “Chiesa di Santa Maria di Paganica (L’Aquila). Note storiche e costruttive. Lettura del danno e della vulnerabilità. Considerazioni sul restauro e la ricostruzione”;Casi Studio; 2010.

[23] A. Lemme, S. Lagomarsino, S. Podestà: “Una nuova metodologia per il rilievo del danno e della vulnerabilità sismica delle chiese: la crisi sismica del 31 ottobre 2002 in Molise”; XI Congresso Nazionale “L’ingegneria Sismica in Italia”, Genova 25-29 gennaio 2004.

[24] M. Sassu, G. Masiello, T. Conti, A. Vezzosi: “Il Santuario di Santa Gemma Vergine in Goriano Sicoli (AQ)”;Casi Studio; 2010.

[25] E. Manganelli: “Santa Gemma Vergine”; C.S.C. Grafica, Roma; 1985.

[26] T. Conti (candidato), M. Sassu, G. Masiello, A. De Falco, M. Andreini (relatori):

“Rischio sismico e consolidamento di volte in laterizio nella chiesa di Santa Gemma a Goriano Sicoli (AQ)”; Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili, Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria; a.a. 2010/2011.

[27] A. Lemme, A. Martinelli, S. Podestà (a cura di): “Sisma Molise 2002:

dall’emergenza alla ricostruzione. Edifici in muratura”, Roma, Edizioni Dei Tipografia del Genio Civile; 2008.

(4)

[28] G. Cangi, M. Caraboni, A. De Maria: “Analisi strutturale per il recupero antisismico”; Edizioni Dei Tipografia del Genio Civile; Roma; 2010

[29] AA. VV: “Repertorio dei meccanismi di danno, delle tecniche di intervento e dei relativi costi negli edifici in muratura. Parte Seconda: Modelli cinematici per l’analisi strutturale degli edifici in muratura. Sisma Marche 1997”; Decreto del Commissario Delegato per gli interventi di Protezione Civile n°28 del 10 aprile 2002; Osimo (AN), Tipografia Grafiche Scarponi s.r.l.; 2007.

[30] A. W. Hendry “Statica delle strutture in muratura di mattoni”; Patron Editore, Bologna; 1986.

[31] AA. VV.: “Straus 7: theoretical manual – theoretical background to the Straus7 finite element analysis system”; edition 1; 2004.

[32] A. Cesari: “Problemi non lineari nella meccanica del continuo”; Pitagora, Bologna; 1996.

[33] G. Zingone, C. Cucchiara: “Analisi in regime non lineare dei sistemi strutturali cupola-tamburo finalizzata alla mitigazione del rischio sismico”; Anidis, Bologna 2009.

[34] http://ruredil.it/

[35] Consiglio Superiore LL.PP; “Linee guida per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di strutture di c.a., c.a.p. e murarie mediante FRP”; Approvato il 24 luglio 2009 dall’assemblea Generale Consiglio Superiore LL PP.

[36] Sabetta F., Pugliese, A.: “Attenuation of peak horizontal acceleration and velocity from Italian strong-motion records”, Bullettin of the Seismological Society of America, Vol. 77, pp. 1491-1513; 1987.

(5)

[37] A. Lemme, C. Miozzi, C. Pasquale (a cura di): “Analisi delle principali tecniche di intervento e limiti della loro applicabilità”; Parte Prima e Parte Seconda in

“Protocollo di Progettazione per gli Interventi su Immobili Privati per la Ricostruzione Post-Sisma redatti in attuazione della Direttiva Tecnica del C.T.S.

approvata con Decreto Commissariale n. 35/2005 ”; Ottobre 2008; disponibile su www.regione.molise.it/sis.

[38] F. Gurrieri (a cura di): “Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postisismica degli edifici”; Edizioni Dei; Roma; 1999.

[39] G. Cangi: “Manuale del recupero strutturale e antisismico”; Edizioni Dei Tipografia del Genio Civile; Roma; 2005.

Riferimenti

Documenti correlati

Our ex- periments show that our proposed dropping strategy is able to decrease the number of queries dropped, improving overall eectiveness whilst attaining query response times

In the meantime, the Republic of Moldova is also guided in trafficking prevention by the following international agreements: the Convention for the Protection of Children

Dunque anche a livello socio-culturale si comprende come la comunità locale risenta in modo importante degli effetti dello sviluppo del turismo, in cui spesso gli aspetti

The Court went on to hold that the institutions “must ensure that their decisions are taken in the light of the best scientific information available and that they are based on

mento del fabbricato, si è ritenuto opportuno eseguire delle analisi su modelli locali dove, scomponendo il fabbricato in esame in una serie di sottostrutture, sono stati

Analisi di vulnerabilità sismica del Nuovo Palazzo Pretorio a Suvereto (LI)

lisi di vulnerabilità sismica di un edificio industriale in cemento prefabbricato sito nel comune di Correggio (RE). Candidata

Dalle curve appena mostrate si nota che all’aumentare della luce c’è una vulnerabilità maggiore. Questo è un risultato inaspettato poiché in tutti gli studi di