• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4STRUMENTI UTILIZZATIE PROCEDURE DI ACQUISIZIONEDEIDATI4.1 Strumenti utilizzati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 4STRUMENTI UTILIZZATIE PROCEDURE DI ACQUISIZIONEDEIDATI4.1 Strumenti utilizzati"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 4

STRUMENTI UTILIZZATI E PROCEDURE DI ACQUISIZIONE DEI DATI

4.1 Strumenti utilizzati

Il presente lavoro può essere suddiviso in due fasi: la prima mirava all’analisi geomorfologica del sito ed ha comportato l’osservazione delle forme del territorio, sia in campagna che sulle foto aeree. Durante questa prima fase di lavoro, non è stato necessario l’uso di particolari strumenti, a parte lo stereoscopio per ottenere l’effetto tridimensionale nella visualizzazione delle immagini aeree. La seconda fase prevedeva l’impiego della tecnologia Georadar e di tutta la strumentazione ad essa collegata.

In particolare gli strumenti utilizzati in questa fase sono stati:

- Georadar;

- GPS;

- Software GRED;

- Software GPRSlice ( per la correzione topografica).

Per l’indagine è stato usato un sistema Georadar (GPR) K2 della I.D.S.

Ingegneria Dei Sistemi S.p.A. (figura 4.1) costituito da:

- computer portatile;

- unità di controllo (montata su zaino);

- batteria di alimentazione (montata su zaino);

- antenna da 200 MHz in configurazione monostatica;

- ruota odometrica;

- cavi di collegamento.

L’unità di controllo, trasportata dal rilevatore all’interno di uno zaino,

(2)

ingresso captato dalla ricevente. All’unità di controllo sono connessi, tramite cavi in fibra ottica, la batteria di alimentazione che fornisce l’energia necessaria per il funzionamento delle varie unità, il computer portatile e l’antenna monostatica. Il computer serve per impostare i parametri di acquisizione dei dati e per tutte le operazioni necessarie per calibrare il sistema. Inoltre consente la visualizzazione del profilo rilevato in tempo reale e può essere costantemente usato durante l’acquisizione dei dati per dare una prima valutazione della qualità degli stessi. L’antenna viene fatta scorrere sul terreno lungo il profilo pianificato, prestando particolare attenzione che non perda aderenza con la superficie a causa delle irregolarità presenti. Il sistema ha una configurazione monostatica, utilizza, cioè, una singola antenna che emette le onde elettromagnetiche nella frequenza stabilita e riceve le riflessioni provenienti dalle discontinuità presenti nei primi metri di sottosuolo. Infine la ruota odometrica è il sensore di posizione; essa trasmette al computer la posizione occupata dall’antenna durante il rilevamento.

Figura 4.1; Sistema Georadar (GPR) K2 I.D.S. Italia con antenna da 200 MHz, in dotazione al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa.

(3)

Il GPS è stato utilizzato durante la fase di acquisizione dei radargrammi per rilevare le coordinate e la quota di punti lungo i profili di indagine. I dati raccolti con questo strumento sono stati, poi, fondamentali per posizionare con esattezza le linee rilevate ed effettuare la correzione topografica dei radargrammi relativi a superfici non pianeggianti.

Il software GRED, versione 02.01.000 è stato sviluppato da I.D.S.

Ingegneria Dei Sistemi S.p.A.- Italia ed opera su piattaforma Windows. Si tratta di un programma di visualizzazione ed elaborazione dei dati radar acquisiti con il sistema GPR. Tramite GRED è possibile visualizzare il dato radar sia in versione bidimensionale che tridimensionale ed apportare ad esso le opportune correzioni atte a migliorarne la qualità e la leggibilità.

Il software GPRSlice anch’esso usato per la visualizzazione ed il

processing dei radargrammi, è stato usato nel presente lavoro per effettuare

la correzione topografica dei profili 1-4, in quanto operando con GRED si

erano presentati dei problemi.

(4)

4.2 Procedure di acquisizione

Prima di iniziare l’acquisizione vera e propria dei dati, si è pianificato nel dettaglio il rilevamento. In particolare si è deciso di utilizzare due modalità differenti di raccolta delle informazioni: il singolo profilo lineare, per ottenere immagini 2D e la griglia di profili, per ottenere anche dati in tre dimensioni. Per quanto riguarda i singoli profili, si è scelto di rilevare linee che sovrastassero in parte il deposito morenico, in parte la piana fluvioglaciale, per cercare attraverso l’uso del GPR, i contatti sepolti tra i due depositi, le eventuali pulsazioni subite dalla morena durante le fasi di ritiro del ghiacciaio e indagare la struttura interna della piana.

Figura 4.2; localizzazione ed andamento dei profili rilevati, su immagine aerea.

Per 10 profili sugli 11 rilevati (figura 4.2, profili dal numero 1 al 10), si

(5)

al fine di cercare i contatti tra i depositi e la presenza di strutture di canale (osservabili in sezione trasversale) all’interno dell’area pianeggiante. Si è rilevato, inoltre, un profilo longitudinale (figura 4.2, “Long”), per individuare la presenza di eventuali lobi sepolti di conoidi e cercare immagini stratigrafiche delle diverse modalità di deposito (fluviale e palustre) che si sono alternate nella fase di costruzione della piana.

Per realizzare la griglia si è scelta l’area pianeggiante posta di fronte alla chiesetta (figura 4.2, area delimitata dai quattro punti neri). Con questo lavoro si è cercato di ottenere immagini tridimensionali di questa porzione della piana che potessero mostrare canali ed altre evidenze dei processi di deposizione fluviale e palustre che si sono alternati nelle fasi di ritiro dei ghiacci.

Figura 4.3; visualizzazione della griglia di acquisizione sul software GRED.

(6)

Si è costruita una maglia di profili equidistanziati ed ortogonali tra loro, su

una superficie di 20x20 m con spacing nelle due dimensioni di 2 m (figura

4.3).

(7)

4.3 Parametri di acquisizione

Prima di iniziare il rilevamento con la tecnologia GPR, è stato necessario impostare i parametri di acquisizione (settaggio dello strumento):

- Range o Finestra temporale o tempo di ricezione: è l’intervallo compreso tra l’emissione delle onde elettromagnetiche da parte dell’antenna e la ricezione delle stesse. È misurato in ns;

- Samples per scan: è il numero di campionamenti registrati dal sistema per ogni impulso elettromagnetico, nella finestra temporale;

- Step size: è la distanza tra due stazioni di misura successive lungo il profilo GPR. Lo step size scelto è funzione sia della frequenza dell’antenna usata che della struttura sedimentaria. (si veda paragrafo 2.2);

- Propagation velocity: è la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel terreno. Si misura in mm/ns.

Per l’acquisizione dei profili radar rilevati a Campocatino con antenna GPR da 200 MHz, sono stati scelti i seguenti parametri:

- Range: 256 ns;

- Samples per scan: 1024;

- Step size: 2,4 cm;

- Propagation velocity: 100 mm/ns.

Riferimenti

Documenti correlati

En el marco de este trabajo de investigación se ha centrado la atención sobre un determinado tipo de teatro, muy reciente y claramente complejo para analizar,

TWITTER TEXT MINING USING R: TWITTER ANALYSIS CONCERNING THE THEME OF CRAFTSMANSHIP 3.1 THEORETICAL FRAMEWORK ……….... Text mining: main

Hence, summarizing, it is possible to identify three dierent types of stakeholders for the analysis of collaborative strategies' development in a tourism destination: the rms,

In questo vorticoso itinerario di confine, Heaney possiede ancora il libetrico furore per confrontarsi con la parola di Virgilio: «nella sequenza Linea 110, tra i momenti più alti

- la recente evoluzione della procedura di VAS nella normativa della Regione Toscana. - approfondimenti degli aspetti metodologici ed applicativi per la VAS secondo il

• per le prove stress-strain, il provino (di dimensioni 5x15 mm) è stato agganciato ad un estremo della leva, esso è stato messo in tensione con un precarico, ed è stata fatta

Fin dagli albori della speculazione filosofica ci si interroga su quali siano le caratteristiche esclusive della specie umana:3. •L’essere umano è l’unico animale che è in

Infatti viene creata, nella root di istallazione (il disco C:\ nel nostro caso), una directory INETPUB in cui sono incluse le FTPROOT, WWWROOT, SCRIPTS e IISSAMPLES: le prime due