• Non ci sono risultati.

Pag 1/2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pag 1/2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pag 1/2 Verbale PQA - 21 maggio 2020

Il Presidio Qualità di Ateneo composto da:

Donatella Spinelli (Presidente) Clara Crescioli

Francesco Di Russo Silvia Migliaccio Elena Gnesotto (PTA)

Lorenzo Bellacoscia (Rappresentanza studentesca)

si riunisce telematicamente (via Teams) il 21 maggio 2020 alle ore 9 per un incontro con il Direttore del Dipartimento prof. Arnaldo Zelli. Per una più efficace discussione, sono stati invitati all’incontro anche il Presidente del Nucleo di Valutazione prof. Sacchetti e il Dott.

Marco Cannata (Ufficio Ricerca e Ufficio Supporto al Nucleo di Valutazione).

Il Presidente informa che il Presidio ha preparato nei mesi di aprile e maggio alcuni documenti necessari per mettere a punto il sistema di assicurazione della qualità della didattica e della ricerca presso l’Università di Roma Foro Italico. Come è noto, la necessità della messa a punto di tale sistema di AQ è stata segnalata da ANVUR nel rapporto di aprile 2020, seguito alla visita CEV del 28-31 maggio 2019; la stessa necessità era stata anche messa in evidenza dal Nucleo di Valutazione nella Relazione annuale del 2019.

I documenti preparati dal PQA sono: Linee guida per la Didattica, Linee Guida per la Ricerca, Linee Guida per la Consultazione delle parti sociali, Indicazioni Operative per Suggerimenti, Segnalazioni e Ricorsi da parte degli studenti. Sono inoltre disponibili le bozze della

Relazione del PQA sulla Didattica e della Relazione del PQA sulla Ricerca. Si nota invece che, per quanto riguarda la Terza Missione ci sono ancora numerosi punti da chiarire e pertanto non è ancora disponibile un testo di Linee Guida, né una Relazione del PQA. Si conviene che il tema della Terza Missione sia oggetto di una riunione successiva.

Il Direttore e il Presidente del Nucleo apprezzano il lavoro fatto e si sviluppa un’ampia discussione.

In particolare, si discute della necessità e della tempistica della messa a punto da parte del Dipartimento di un Piano Strategico, coerente con il Piano Strategico triennale di Ateneo. Si conviene sulla necessità di un miglioramento del sito web, che consenta un accesso più agile e intuitivo a studenti, docenti, colleghi in Italia e all’estero, in particolare rappresentando

adeguatamente la ricerca che è sviluppata presso il Dipartimento. Si conviene sull’importanza della adesione all’accordo CRUI-UNIBAS, che ha fornito uno strumento necessario per la periodica valutazione della produzione scientifica, e che offre la possibilità di simulazione in relazione alle disposizioni ANVUR per la VQR. Si discute della opportunità che il

Dipartimento, che appunto si è dotato di uno strumento di valutazione periodica della ricerca (finora non disponibile), decida come utilizzare queste informazioni, anche considerando la possibilità di includere nel proprio Piano Strategico dei meccanismi premiali e/o incentivanti, pur nella limitazione delle risorse disponibili. Si discute dell’opportunità di fornire

tempestivamente Linee Guida per Ricerca e Didattica e di spostare la tempistica della relazione annuale del PQA, anticipandola a maggio-giugno, in modo che possa essere uno strumento di supporto al lavoro dei CdS e del Dipartimento.

Alle h.10.00 il Prof. Sacchetti lascia la riunione.

Universita' degli Studi di Roma "Foro Italico", I, n. prot. 0002386, data 03-06-2020

(2)

Pag 2/2 Si discute delle Indicazioni Operative per Suggerimenti, Segnalazioni e Ricorsi da parte degli studenti, e si rileva che lo strumento e i moduli a questo associati appaiono sufficientemente chiari. Anche le Linee Guida sulla Didattica appaiono ben delineate, fatta salva una ulteriore specificazione dei flussi nell’architettura delle medesime, e si apprezza la disponibilità di Linee Guida per la consultazione delle Parti Sociali, una prassi ben consolidata in tutti i CdS, ma fin qui poco tracciata formalmente (come rilevato da ANVUR).

Si conviene che il Presidio aggiornerà i documenti tenendo conto di quanto emerso nel corso della riunione, per poi pubblicare i medesimi sul sito di Ateneo nella sezione PQA.

La riunione si conclude alle ore 10,30.

Universita' degli Studi di Roma "Foro Italico", I, n. prot. 0002386, data 03-06-2020

Riferimenti

Documenti correlati

44 del 01 aprile 2021 all’articolo 10, comma 9, dispone che dal 3 maggio 2021 è consentito lo svolgimento delle procedure selettive in presenza dei concorsi banditi dalle pubbliche

5844 del 28 maggio u.s., circa la necessità di procedere, anche durante la presente fase pandemica, alla realizzazione nell'anno 2021, degli eventi BLSD in scadenza e/o scaduti

CHE il Rapporto Preliminare del piano in variante è messo a disposizione dal giorno 07.09.2020 sino al giorno 07.10.2020, ed è pubblicato sul sito web della Regione

• della necessità di costante regolamentazione, da parte di personale appositamente preposto, del traffico veicolare in base alla operatività dei mezzi o attrezzature

Nel mese di marzo 2016 le gare rilevate per appalti integrati sono state 49, tutte con valore noto per 659.191.596 euro (nel mese di marzo 2015 rilevate 85 gare, tutte con valore noto

Nel mese di novembre 2015 le gare rilevate per appalti integrati sono state 86, tutte con valore noto per 160.403.413 euro (nel mese di novembre 2014 rilevate 115 gare, tutte con

Nel mese di aprile 2014 l’osservatorio Oice/Informatel, come già detto, ha registrato 310 avvisi di gara per un valore complessivo di 47.122.267 euro, con un valore medio a bando di

A seguito dell’attivazione dell’impianto di rilevazione attraverso l’intervento di 2 sensori di una stessa zona o mediante i pulsanti d’allarme, oltre a quanto sopra, si