Indice
CAPITOLO 1 – INTRODUZIONE………...5
1.1 Tissue Engineering……….. .5
1.2 Ruolo dei biomateriali nell’ingegneria tissutale………....5
1.3 Scaffolds………....7
1.3.1 Scaffolds biologici………...8
1.3.2 Scaffolds sintetici………9
1.3.3 Scaffolds bioartificiali………. 9
1.4 Stato dell’arte di PCL-POE-PCL……….. 10
1.5 Scopo della tesi... 13
CAPITOLO 2 – MATERIALI E METODI………15
2.1 Materiali……… 15
2.2 Solventi utilizzati ……….19
2.3 Sintesi del copolimero………………...19
2.3.1 Descrizione del reattore……….. 19
2.3.2 Procedura di polimerizzazione………. 21
2.3.3 Purificazione del copolimero………... 22
2.3.4 Meccanismo di reazione……….. 23
2.4 Caratterizzazione chimico – fisica……….27
2.4.1 Spettroscopia IR……….. 27
2.4.2 Calorimetria a scansione differenziale (DSC)………... 30
2.4.3 Cromatografia di permeazione su gel (GPC)……….32
2.4.4 Basi teoriche del comportamento meccanico………. 35
2.4.5 Analizzatore dinamico-meccanico (DMA)……… 43
2.5 Preparazione di membrane porose………46
2.5.1 Inversione di fase………. 46
2.5.2 Fattori che determinano la struttura finale della membrana………. 50
2.6 Caratterizzazione delle membrane……… 51
2.6.1 Microscopia elettronica a scansione (SEM)……… 51
2.6.2 Spettroscopia infrarossa (Chemical Imaging)………...52
CAPITOLO 3 – RISULTATI E DISCUSSIONE………55
3.1 Caratterizzazione di PCL-POE-PCL……… 55
3.1.1 Spettroscopia di assorbimento infrarosso……….. 55
3.1.2 Cromatografia di permeazione su gel ………..57
3.1.3 Calorimetria a scansione differenziale………. 60
3.1.4 Analisi dinamico-meccanica……… 61
3.2 Caratterizzazione delle membrane………62
3.2.1 Preparazione di membrane a base di PCL-POE-PCL……… 62
3.2.2 Preparazione di membrane a base di PCL-POE-PCL/gelatina………. 66
3.2.3 Microscopia a scansione elettronica (SEM)……… 68
3.2.4 Calorimetria a scansione differenziale……… 78
3.2.5 FT-IR Chemical Imaging………... 80
3.2.6 Analisi dinamico-meccanica……….. 85
CAPITOLO 4 – CONCLUSIONI………91
Indice delle figure………93
Bibliografia………..95