• Non ci sono risultati.

9 1.4 Stato dell’arte di PCL-POE-PCL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "9 1.4 Stato dell’arte di PCL-POE-PCL"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

CAPITOLO 1 – INTRODUZIONE………...5

1.1 Tissue Engineering……….. .5

1.2 Ruolo dei biomateriali nell’ingegneria tissutale………....5

1.3 Scaffolds………....7

1.3.1 Scaffolds biologici………...8

1.3.2 Scaffolds sintetici………9

1.3.3 Scaffolds bioartificiali………. 9

1.4 Stato dell’arte di PCL-POE-PCL……….. 10

1.5 Scopo della tesi... 13

CAPITOLO 2 – MATERIALI E METODI………15

2.1 Materiali……… 15

2.2 Solventi utilizzati ……….19

2.3 Sintesi del copolimero………………...19

2.3.1 Descrizione del reattore……….. 19

2.3.2 Procedura di polimerizzazione………. 21

2.3.3 Purificazione del copolimero………... 22

2.3.4 Meccanismo di reazione……….. 23

2.4 Caratterizzazione chimico – fisica……….27

2.4.1 Spettroscopia IR……….. 27

2.4.2 Calorimetria a scansione differenziale (DSC)………... 30

2.4.3 Cromatografia di permeazione su gel (GPC)……….32

2.4.4 Basi teoriche del comportamento meccanico………. 35

2.4.5 Analizzatore dinamico-meccanico (DMA)……… 43

2.5 Preparazione di membrane porose………46

2.5.1 Inversione di fase………. 46

2.5.2 Fattori che determinano la struttura finale della membrana………. 50

2.6 Caratterizzazione delle membrane……… 51

2.6.1 Microscopia elettronica a scansione (SEM)……… 51

2.6.2 Spettroscopia infrarossa (Chemical Imaging)………...52

CAPITOLO 3 – RISULTATI E DISCUSSIONE………55

3.1 Caratterizzazione di PCL-POE-PCL……… 55

3.1.1 Spettroscopia di assorbimento infrarosso……….. 55

3.1.2 Cromatografia di permeazione su gel ………..57

(2)

3.1.3 Calorimetria a scansione differenziale………. 60

3.1.4 Analisi dinamico-meccanica……… 61

3.2 Caratterizzazione delle membrane………62

3.2.1 Preparazione di membrane a base di PCL-POE-PCL……… 62

3.2.2 Preparazione di membrane a base di PCL-POE-PCL/gelatina………. 66

3.2.3 Microscopia a scansione elettronica (SEM)……… 68

3.2.4 Calorimetria a scansione differenziale……… 78

3.2.5 FT-IR Chemical Imaging………... 80

3.2.6 Analisi dinamico-meccanica……….. 85

CAPITOLO 4 – CONCLUSIONI………91

Indice delle figure………93

Bibliografia………..95

Riferimenti

Documenti correlati

è la matrice dell’esempio ed ha rango 2, che si indica con rk(A)=2 (dall’inglese, rank. La definizione di rango di matrice ed il procedimento di riduzione non trovano spazio di

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti

29 LISTA VITTORIA PAOLA BERNARDO EMMA TESO BEATRICE GIACCHETTO TERESA 30 D'AMICO ALESSANDRO ZANCHETTA ALBERTO ZORZETTO ANGELA FABRIS DAVIDE. 31 MIRISOLA ANDREA CUOZZO

La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato NO Società esclusa dall'applicazione

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi

3 SISTEMI SECONDARI DI SORVEGLIANZA A SUPPORTO DI RADAR PASSIVI/PCL 3.1 Radar secondario di sorveglianza .... 5 ANALISI DELLE PRESTAZIONI

I parametri importanti nella caratterizzazione di queste fibre sono: la frequenza di ta- glio dell’ultimo modo che si vuole si propaghi e quella del primo che si vuole tagliare;