INDICE
ABSTRACT ... 4
INTRODUZIONE... 7
1. TRAVEL 2.0 ... 12
1.1 Il Travel 2.0 e le sue componenti ... 15
1.1.1 Le 4P e il passaggio al marketing relazionale ... 16
1.1.2 L’incontro tra le ICT e il marketing relazionale ... 21
1.2 Il passaparola online ... 25
2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA ... 28
2.1 Cosa è il turismo ... 29
2.1.1 Turismo: cenni storici ... 31
2.1.2 Il turismo di massa personalizzato ... 33
2.2 Il marketing relazionale protagonista nel settore turistico ... 34
2.3 Gli strumenti di CRM nel turismo ... 37
2.3.1 Gli strumenti di back office ... 37
2.3.2 Gli strumenti di front line ... 39
2.3.3 Nuovi strumenti di CRM per le aziende ... 42
2.4 Visibilità e posizionamento sul Web ... 43
2.5 La Long Tail... 44
2.5.1 La Long Tail nel settore turistico ... 47
2.5.2 L’influenza del Web nella scelta della vacanza ... 51
3. IL WEB 2.0 ... 56
3.1 Differenze tra Web 1.0 e Web 2.0 ... 59
3.2 Punti di forza del Web 2.0 ... 60
3.3 Critiche al Web 2.0 ... 62
3.4 Verso un nuovo Web il Web 3.0 ... 64
4. IL WEB 2.0 E IL TURISMO... 66
4.1 Applicazioni Web 2.0 per il turismo ... 69
4.1.1 I Social Network ... 69
4.1.2 Blog e Mini-blog ... 76
4.1.3 Wikis ... 78
4.1.4 Photo Sharing ... 80
4.1.5 Video sharing ... 82
5. CASO PRATICO: “VALLEGAIA” E “LA CASETTA” ... 85
5.1 Il progetto Web: i primi passi ... 86
5.1.1 Il questionario ... 86
5.1.2. Analisi dei risultati ... 93
5.2 L’Hotel IL PONTE ... 98
5.3 Elaborazione di un progetto Web marketing ... 102
5.4 Gli obiettivi ... 104
5.5 Le fasi del progetto ... 107
5.5.1 Fase di identificazione... 108
5.5.2 Inserimento della struttura nelle applicazioni Web 2.0 ... 112
5.5.3 Fase di implementazione e controllo ... 117
6. CASO PRATICO: IDENTIFICAZIONE DELLE STRUTTURE ... 119
7. CASO PRATICO: INSERIMENTO DELLE STRUTTURE NELLE APPLICAZIONI 2.0... 128
7.1 Facebook ... 129
7.2 TripAdvisor, Trivago Zoover ... 134
7.3 Flickr ... 143
7.4 Twitter ... 146
7.5 Altre applicazioni 2.0 ... 150
8. CASO PRATICO: IMPLEMENTAZIONE E CONTROLLO ... 152
8.1 Gestione integrata delle varie applicazioni 2.0 ... 153
8.2 Sfruttamento di Facebook ... 155
8.2.1 La ricerca di amici e di fan ... 155
8.2.2 Pubblicizzazione delle strutture ... 157
8.2.3 Ricerca dei potenziali clienti ... 158
8.3 Sfruttamento di Twitter... 161
8.4 Implementare Flickr ... 162
8.5 L’importanza di migliorare l’immagine aziendale ... 163
8.6 La gestione dei profili sui social network specifici ... 165
8.7 Sito Internet aziendale ... 167
CONCLUSIONI ... 172
BIBLIOGRAFIA ... 182
SITOGRAFIA ... 185