• Non ci sono risultati.

21 1.2 Il passaparola online

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "21 1.2 Il passaparola online"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

ABSTRACT ... 4

INTRODUZIONE... 7

1. TRAVEL 2.0 ... 12

1.1 Il Travel 2.0 e le sue componenti ... 15

1.1.1 Le 4P e il passaggio al marketing relazionale ... 16

1.1.2 L’incontro tra le ICT e il marketing relazionale ... 21

1.2 Il passaparola online ... 25

2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA ... 28

2.1 Cosa è il turismo ... 29

2.1.1 Turismo: cenni storici ... 31

2.1.2 Il turismo di massa personalizzato ... 33

2.2 Il marketing relazionale protagonista nel settore turistico ... 34

2.3 Gli strumenti di CRM nel turismo ... 37

2.3.1 Gli strumenti di back office ... 37

2.3.2 Gli strumenti di front line ... 39

2.3.3 Nuovi strumenti di CRM per le aziende ... 42

2.4 Visibilità e posizionamento sul Web ... 43

2.5 La Long Tail... 44

2.5.1 La Long Tail nel settore turistico ... 47

2.5.2 L’influenza del Web nella scelta della vacanza ... 51

3. IL WEB 2.0 ... 56

3.1 Differenze tra Web 1.0 e Web 2.0 ... 59

3.2 Punti di forza del Web 2.0 ... 60

3.3 Critiche al Web 2.0 ... 62

3.4 Verso un nuovo Web il Web 3.0 ... 64

4. IL WEB 2.0 E IL TURISMO... 66

4.1 Applicazioni Web 2.0 per il turismo ... 69

4.1.1 I Social Network ... 69

4.1.2 Blog e Mini-blog ... 76

(2)

4.1.3 Wikis ... 78

4.1.4 Photo Sharing ... 80

4.1.5 Video sharing ... 82

5. CASO PRATICO: “VALLEGAIA” E “LA CASETTA” ... 85

5.1 Il progetto Web: i primi passi ... 86

5.1.1 Il questionario ... 86

5.1.2. Analisi dei risultati ... 93

5.2 L’Hotel IL PONTE ... 98

5.3 Elaborazione di un progetto Web marketing ... 102

5.4 Gli obiettivi ... 104

5.5 Le fasi del progetto ... 107

5.5.1 Fase di identificazione... 108

5.5.2 Inserimento della struttura nelle applicazioni Web 2.0 ... 112

5.5.3 Fase di implementazione e controllo ... 117

6. CASO PRATICO: IDENTIFICAZIONE DELLE STRUTTURE ... 119

7. CASO PRATICO: INSERIMENTO DELLE STRUTTURE NELLE APPLICAZIONI 2.0... 128

7.1 Facebook ... 129

7.2 TripAdvisor, Trivago Zoover ... 134

7.3 Flickr ... 143

7.4 Twitter ... 146

7.5 Altre applicazioni 2.0 ... 150

8. CASO PRATICO: IMPLEMENTAZIONE E CONTROLLO ... 152

8.1 Gestione integrata delle varie applicazioni 2.0 ... 153

8.2 Sfruttamento di Facebook ... 155

8.2.1 La ricerca di amici e di fan ... 155

8.2.2 Pubblicizzazione delle strutture ... 157

8.2.3 Ricerca dei potenziali clienti ... 158

8.3 Sfruttamento di Twitter... 161

8.4 Implementare Flickr ... 162

8.5 L’importanza di migliorare l’immagine aziendale ... 163

(3)

8.6 La gestione dei profili sui social network specifici ... 165

8.7 Sito Internet aziendale ... 167

CONCLUSIONI ... 172

BIBLIOGRAFIA ... 182

SITOGRAFIA ... 185

Riferimenti

Documenti correlati

Tale relazione è considerata da sempre come una delle più rilevanti per la comprensione del nuovo mezzo di espressione, anche se spesso le due forme di linguaggio vengono comparate

Oggi era prevista un’uscita per permettere ad uno dei ragazzi di sperimentare il lavoro svolto alla Caritas di Rancate; è stato spiegato a Marco il motivo dell’uscita, così come

Abbiamo visto che il donatore è in una situazione di cessazione completa e irreversibile delle funzioni cerebrali, senza che vi siano né l’arresto del cuore né quello del respiro,

L’epoprostenolo è stato il primo farmaco disponibile per la terapia dell’ipertensione arteriosa polmonare ed è stato approvato per il trattamento dei soggetti con IAP in III-IV

So, Sun Tzu demonstrates that he had a broader vision, nothing but the aim of restoring the order and balance of things, in favor of pure harmony ( 和 he), thus preferring

Furthermore, the European Defence Agency EDA elaborated a non-binding Code of Conduct aimed at fostering free competition in the field of Defence Procurement.20 By contrast, no

one of the answers formulated. It should be noted that it is possible for us to observe two communication networks: about FP and about AIDS. However, these networks

We investigate effect of hydrostatic pressure pulses on the crystallization kinetics of isotactic polypropylene by means of high pressure dilatometry and in-situ X-ray diffraction