• Non ci sono risultati.

Elaborazione e classificazione dell’immagine 42 4.2.2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elaborazione e classificazione dell’immagine 42 4.2.2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1. Premessa 1

1.1. Scopo della tesi 4

2. Generalità sui sistemi geotermici 5

2.1 I fluidi geotermici 13

3. Il campo geotermico di Larderello 16

3.1 Cenni storici 16

3.2. Inquadramento geologico 24

3.3. Idrogeologia 30

3.4. Orizzonte K ed origine dei fluidi 33

4. Individuazione delle aree caratterizzate da temperature anomale 36

4.1 Remote sensing: generalità 38

4.2 Il Remote Sensing nell’area geotermica di Larderello 41 4.2.1. Elaborazione e classificazione dell’immagine 42

4.2.2. Analisi termica del territorio 46

4.2.3. Analisi per componenti principali 49

4.3. Rilievi di terreno 54

4.3.1. Termografia 55

5. Caratterizzazione chimica delle manifestazioni individuate 59

5.1. Idrogeochimica 59

5.1.1. Campionamento delle acque 59

5.1.2. Analisi delle acque 64

5.1.3. Classificazione delle acque 67

5.1.3.1 Tipi chimici 76

5.1.3.2. Specie mobili 78

5.1.4. Indicatori di fuga 81

5.1.4.1. Analisi delle componenti principali e della regressione

multipla 82

5.1.4.2. Studio delle anomalie 92

5.1.5. Stato di speciazione ed uso programma EQ/3 112

5.1.5.1 I metalli pesanti 117

5.1.6. Isotopi stabili dell’ossigeno e dell’idrogeno 126

5.1.6.1. Risultati 129

5.1.7. Geotermometria 132

5.1.7.1. Geotermometri basati sulle specie disciolte nelle acque 132

5.2. Geochimica dei gas 140

5.2.1. Campionamento 140

5.2.2. Analisi dei gas 145

5.2.3. Diagrammi ternari 146

5.2.4. Gas geotermometria 148

5.3. Variazioni temporali 153

6. Considerazioni finali 161

Allegato I: Parametri fisico-chimici misurati durante il campionamento Allegato II: Schede descrittive delle manifestazioni campionate

Allegato III: Metodi analitici

Riferimenti

Documenti correlati

– curriculum professionale sintetico riportante l’indicazione del titolo di studio acquisito dal tecnico libero professionista - ingegnere o architetto o perito industriale

Tempi di realizzazione Data di inizio: 2014 Data di fine: 2015 Metodologia di calcolo utilizzata Non applicabile Calcolo ex-ante della riduzione..

445 del 28.12.2000 l’autocertificazione, completa di tutti gli elementi utili, deve essere - sottoscritta dinanzi al dipendente addetto a ricevere la

445 del 28.12.2000 l’autocertificazione, completa di tutti gli elementi utili, deve essere sottoscritta dinanzi al dipendente addetto a ricevere la

2018-2019 al ______ anno di corso (in corso, ripetente o F.C.)** di Laurea Magistrale in Fisica presso l’Università degli Studi dell’Aquila;.. o che il proprio piano di studi è

445 del 28.12.2000 l’autocertificazione, completa di tutti gli elementi utili, deve essere sottoscritta dinanzi al dipendente addetto a ricevere la

2017-2018 al ______ anno di corso di laurea Magistrale in Scienze Chimiche presso l’Università degli Studi dell’Aquila;.. o che il proprio piano di studi è

445 del 28.12.2000 l’autocertificazione, completa di tutti gli elementi utili, deve essere sottoscritta dinanzi al dipendente addetto a ricevere la