• Non ci sono risultati.

The dependence of the chemical composition of mineralized waters upon the roch environment

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "The dependence of the chemical composition of mineralized waters upon the roch environment"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

Adamczyk A., Motyka J., Niewdana J., Wilk Z., Witczak S. (1978) - The dependence of the chemical composition of mineralized waters upon the roch environment. Proc. Intern. Symp.

on Hydrogeochem. of MineraI. Waters, I.AH., Cieplice Spa (Poland).

Arbizzani P., Cortecci G., Dinelli E., Pomplio L., Bencini A. and Vaselli O., (2001) - Geochemistry of waters and sediments from the Serchio River catchment (Northern Italy). In:

Cidu, R. (Ed.), Proceedings of the tenth International Symposium on Water-Rock Interaction, Villasimius (Italy). 10-15 June, vol. 2. A.A. Balkema, Lisse, pp. 1035-1038.

Autorità di Bacino del Fiume Arno, Autorità di Bacino sperimentale del Fiume Serchio (Luglio 1993) – L’Arno e le sue acque. Quaderno n° 1.

Autorità di Bacino del Fiume Arno, Autorità di Bacino sperimentale del Fiume Serchio (Maggio 1994) - Rischio idraulico nel bacino dell’Arno. Quaderno n° 2.

Autorità di Bacino del Fiume Arno, Autorità di Bacino sperimentale del Fiume Serchio (Dicembre 1994) – L’evoluzione del litorale prospicente i bacini dell’Arno e del Serchio e i problemi di erosione della costa. Quaderno n° 3.

Baratri R. (2006) – Considerazioni sul Lago di Massaciuccoli.

Baldacci F. (1999) -Struttura e piezometria del “primo acquifero artesiano in ghiaie” della pianura pisana. Atti Soc. Tosc. Sc. Nat. Mem CVI, 91-101.

Baldacci, F., Bellini, L., Raggi, G. (1994) - Le risorse idriche sotterranee della pianura pisana. Atti Soc. Tosc. Sc. Nat. Mem CI, 241-322.

Baldacci F., Cecchini S., Lopane G. e Raggi G. (1993) - Le risorse idriche del fiume Serchio ed il loro contributo all’alimentazione dei bacini idrografici adiacenti. Mem. Soc. geol. It., 49, 365 - 391 pp.

Baneschi I., (2006). Geochemical and Environmental study of a coastal ecosystem:

Massaciuccoli lake (Northern Tuscany, Italy). PhD. ‘Cà Foscari’ University of Venice.

Baneschi I., Guidi M., Zuppi G.M., (2005). – Idrogeochimica delle zone profonde del Massaciuccoli. 2° Incontro dei Dottorandi in Scienze dei Sistemi Acquatici. Bertinoro, Italia Baroni B., Gorreri L. (2005). - Il Fiume Morto il territorio, la storia, i progetti. Pacini Editore, Pisa, pp 255.

Barrocu G., (2002) - L’intrusione d’acqua salata negli acquiferi (dispense).

Belussi A., (2004) – Corso per addetti di Sistemi Informativi Territoriali (dispense).

Bencini A. e Malesani, P. (1993) - Fiume Arno: acque, sedimenti e biosfera. Accademia Toscana di Scienze e lettere "La Colombaia" Leo S. Olschki Ed., Firenze, 115 pp.

(2)

Bencini A. (1997) - Il dosaggio dei costituenti maggiori nelle acque a bassa salinità.

Rendiconti Soc. lt. di Mineralogia e Petrologia 33 (1) 63-72

Bianucci G., Ribaldone E.(1993) – L’analisi chimica delle acque naturali ed inquinate. Ed.

Hoepli

Blanc A.C., Settepassi F. e Tongiorgi E. (1953) – Exursion au Lac de Massaciuccoli (Plain còtiere de la bassa Versilia). IV Congr. Int. INQUA, Roma-Pisa, 29 pp.

Bonomi R., (2005) - Studio sulle acque termali della zona di S. Giuliano Terme. Tesi, relatore Sbrana A.

Caciagli G. (1969) - Rettifiche e varianti del basso corso dell’Arno in epoca storica L’Universo

Caprioli M., (1998) – I Sistemi Informativi Geografici, pp. 89-109.

Carlucci R., (2000) – G.I.S. I Sistemi Informativi Geografici (dispense).

Carrara E., Rapolla A. & Roberti N. (1992) - Le indagini geofisiche per lo studio del sottosuolo: Metodi geoelettrici e sismici. Edizioni Liguori, Napoli.

Castany G. (1982) - Idrogeologia: Principi e Metodi. Libreria Dario Flaccovio Editrice, Palermo.

Cavalli S. e Cenni M. (1995). - Carta della natura e degli ambiti territoriali, 1 a 33000. Ente Parco Regionale Migliarino-S. Rossore-Massaciuccoli. Eds, S.E.L.C.A, Firenze, Italia.

Cavazza S. (1975) - Idrogeologia dei Monti Pisani. Atti Tav. Rot. Valorizz. Monti Pisani, Lyons Club, Pisa.

Cavazza S., Panico A. (1977) - Note preliminari sulle variazioni morfologiche del tronco terminale del fiume Arno. Atti del convegno di studi per il riequilibrio della costa fra il fiume Magra e Marina di Massa. Massa

Cavazza S. (1986) - La circolazione delle acque superficiali. Atti Conv. Ord. Ing. su “Parco Naturale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli”, Pisa.

Cavazza S. (1990) - Tecniche di interpretazione di immagini satellitari per io sfruttamento e la protezione delle falde acquifere. Atti Idrogeologia, chimica, ingegneria delle acque minerali e fredde

Cavazza S., Cortopassi P., Crisci A., Duchi G., Simonetta J. (2002). - Nuovi studi sulla crisi idrica e sulla salinizzazione a Viareggio e in Versilia.

(3)

Cavazza S., (2004). Indagini idrogeologiche e progettazione preliminare di opere necessarie per la regolazione dei livelli di falda nella Pineta di Levante (Viareggio). Comune di Viareggio.

Celico P. (1986) - Prospezioni idrogeologiche. Edizioni Liguori, voI. I-II, Napoli.

Chiesa G. (1994) – Inquinamento delle acque sotterranee. Edizione Hoepli, Milano.

Cipriani L., Ferri S., Pierluigi Iannotta, Mannari S., Pranzino E. (2004) - Evoluzione recente delle spiagge toscane. Da “Il piano Regionale di gestione integrata della costa ai fini del riassetto idrogeologico. Erosione costiera”.

Civita , (2002) - Geochimica e qualità delle acque sotterranee.

Clark L., Fritz P., (1997) - Environmental Isotopes in Hydrogeology. Lewis Publ., Boca Raton.

Cortecci G., Dinelli E., Bencini A., Adorni-Braccesi A., La Ruffa, G. (2002) - Natural and anthropogenic S04 sources in the Arno River catchment, northern Tuscany, Haly; a chemical and isotopic reconnaissance. Appl. Geochem. 17, 79-92.

Custodio E., Llamas M.R. (1996). – Hidrogeologia subterranea. Edizioni Omega.

De Angelis G. (1969) - Le acque dell’Arno. EIL, Firenze

Della Rocca R., Mazzanti R., Pranzini E., (1987) - Studio geomorfologico della pianura di Pisa . Geog. Fis. Dinam. Quat. 10, 56-84.

Devoti S., Nisi M.F., Silenzi S., (2003) – Caratteri geologici ed evoluzione paleogeografia della Pianura Versiliese. Studi costieri. 6, 73-89.

Dinelli E., Testa G., Cortecci G., Barbieri M. (1999) - Stratigraphic and petrographic constraints to trace element and isotope geochemistry of Messinian sulfates of Tuscany. Mem.

Soc. Geol. It. 54, 61-74.

Dini I. (1976) - La prima falda artesiana della zona di Pisa. Provincia-Comune di Pisa.

Duchi G. (1985) – Rilievi analitici sulla perforazione di pozzi test trivellati in località le Carbonaie, località la Morina, località Frassetti (Comune di Viareggio) finalizzati all’individuazione di flussi di acque salmastre alla base dell’acquifero. In “Studio idrogeologico della piana versiliese”.

Duchi G. (2002) – Monitoraggio idrogeologico dell’area a sud di Viareggio (Confronto tra i dati acquisiti dal 1984 al 2002). Comune di Viareggio.

Duchi G., Matraia M., Viti C. (1990) – Contributo alle conoscenze scientifiche sul bacino ùdel Lago di Massaciuccoli. Massaciuccoli s.r.l – Viareggio.

(4)

Duchi G., Simonetta J. (2002). - Analisi aggiornata della situazione idrogeologica in funzione della salinità delle acque e ipotesi di bilancio dell’area “Viareggio Sud”. Comune di Viareggio.

Esri, (2006) – Consultazione del sito internet www.esriitalia.it

Fancelli R.(1984) - Tentativo di ricostruzione dell’andamento della falda artesiana tra i -30 ed -50 m di profondità nel sottosuolo di Pisa e dintorni. Italian Research Council, Inst.

Geosciences and Earth Resources, Pisa, Italy, Internal report N. 5919.

Fancelli R. (1984) - Alcune notizie sui sedimenti attraversati da perforazioni per acqua e sulla distribuzione spaziale nel Sottosuolo pisano delle falde acquifere. Italian Research Council, Inst. Geosciences and Earth Resources, Pisa, Italy, InternaI report No 5779

Fancelli R, Fanelli M. e Nuti S. (1976) - Study pf the thermal waters of north-west Tuscany.

CNR-I.R.G.G., Athens, 152-169.

Fancelli, R., Grifoni, R., Mazzanti, R., Menchelli, S., Nencini, C, Pasquinucci, M., Tozzi, C.

(1986) - Evoluzione della pianura di Pisa. In: Pacini. (Ed.), “Terre e paduli, reperti, documenti immagini per la storia di Coltano”, Comune di Pisa, Pisa, pp. 23-39.

Federici, P.R., (1993) – Stato attuale delle conoscenze geomorfologiche e geologiche del Bacino del Massaciuccoli in Versilia. Il Bacino del Massaciuccoli III. Consorzio idraulico di II categoria canali navigabili Burlamacca, Malfante Venti e Quindici.

Federici, P.R., Mazzanti, R. (1988) - L’evoluzione della paleogeografia e della rete idrografica del Valdarno inferiore. Boll. Soc Geol. It XI (V), 573-615

Federici P.R., (1993) - The Versilian Trasgression of the Versilia Area ( Tuscany, Italy) in the light of the drillings and radiometric data. Mem. Soc. Geol. It., 49, 217-225.

Federici P.R. e R. Mazzanti (1995) - Note sulle pianure Costiere della Toscana. In: Federici P.R. (Eds), Genesi ed evoluzione geomorfologica delle Pianure dell'Italia peninsulare ed insulare ( Progetto M.U.R.S.T.): 165-269 pp ..

Ferrara G., Fornaca Rinaldi G., Tongiorgi E. (1961) – Carbon 14 dating in Pisa II.

Radiocarbon, 3, 99-104.

Ferrari R., Morelli G. e Duchi G. (1999). Primi risultati derivanti dal monitoraggio della falda acquifera in funzione della Salinizzazione. Comune di Viareggio.

Frondini, F., Zanzari, A., Giaquinto, S. (2001). Salt water intrusion in the Pisa Coastal plain (central taly). In; Cidu. (Ed.), Proceedings of the 10th International Symposium on Water- Rock Interaction, Viallasmius (Italy), 10-15 June, vol. 1. A.A. Balkema, Lisse, pp.513-516.

Gagliardi S. & Raggi G. (1985) - Studio idrogeologico della Pianura di Pisa.

(5)

Gattai P. (2004) - Campagna di misura dei livelli piezometrici ed idrometrici e della conducibilità elettrica delle acque su di un’area circostante l’ippodromo di San Rossore ed osservazioni sulla caratterizzazione Idrochimica. Per Ente Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. presentata nel SIA per il progetto di adeguamento e riqualificazione dell’ippodromo, redatto da ALFEA. pp 19.

Ghelardoni, R., Giannini, R., Nardi R. (1968) - Ricostruzione paleogeografia dei bacini neogenici e quaternari della bassa valle dell’Arno sulla base dei sondaggi e rilievi sismici.

Mem. Soc. Geol. It. 7, 91-106.

Ghezzi G. (1986) - Aspetti idrogeologici: interconnessioni tra acque superficiali, acque sotterranee ed acque marine. Atti Conv. Ord. Ing. su “Parco Naturale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli”, Pisa.

Ghezzi G., Ghezzi R., Porsia D. (1968) - La dinamica del cuneo salino nel fiume Serchio ed i suoi rapporti con la falda superficiale. In: II Serchio: una possibile soluzione dei problemi idrici di Pisa e Livorno. 19 Febbraio, Pisa, pp. 39-76.

Giani P., Panichi C. (2001) - Caratterizzazione chimico-isotopica del fiume Arno nel tratto terminale con particolare riferimento all'interazione con gli acquiferi della piana di Pisa.

CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse Pisa. Pubblicazione n.02640. pp 94.

Giannini E., Nardi, R. (1965) - Geologia della zona nord-occidentale del Monte Pisano e dei Monti d’Oltre Serchio (prov. di Pisa e Lucca). Bol1. Soc. Geol. It. 13, 210-233.

Giannitti A.(1998) - L’intrusione salina nella falda freatica della pianura di Pisa, dalla foce del fiume Serchio alla foce del canale Calambrone.Tesi, relatore Baldacci F.

Gibbs, R.J. (1970) - Mechanisms controllingworld water chemistry, Science170, 1088-90.

Gioli G. (1894) - Il sottosuolo delle Pianure di Pisa e Livorno. Boll. Soc. geol. Ital., 13: 210- 233 pp .

Giuntini D., (1999) – “Salinizzazione da cloruri delle acque sotterranee della Versilia: studio idrogeologico ed idrochimico, finalizzato all’elaborazione di un modello concettuale d’intrusione delle acque mineralizzate nell’acquifero costiero” Tesi, Relatore Prof. R.

Spandre.

Grassi S.,Cortecci G. (2005) – Hidrogeology and geochemistry of the multilayered confined aquifer of the Pisa plain (Tuscany-central Italy). Applied Geochemistry, 20, 41-54.

Grassi S., Carosi R., Marroni M., Ancora D. (1992) - Il sistema idrotermale di S. Giuliano terme(PI): note di geologia, idrogeologia, e geochimica. Boll. Soc. Geol. 11., 303-313.

Grassi S., Gianelli, G., Toro, B. (1994) - Studies of Lowtemperature Hydrothermal Systems:

San Giuliano prospect (Pisa,ltaly). Energy Sources 16,401-423.

(6)

Grassi, S., Rossi, S. (1996) - Il cloro delle acque sotterranee della Pianura di Pisa. Atti Soc.

Tosc. Sc. Nat. Mem, 103, 135-142.

Guazzone, G. e Pranzini, G. (1979) - Correlazioni idrodinamiche fra la falda freatica di Firenze, il fiume Arno e gli apporti meteorici. Geologia applicata e idrogeologia, XN-Il, Bari.

Iafelice R. (1988) – “La bassa Pianura Pisana studio idrogeologico della falda superficiale”

Tesi, Relatore Prof. B. Palla.

Mancini, P. e Pantani, F. (1982). - Microdeterminazioni di tensioattivi anionici nel fiume Arno in corrispondenza dell’attraversamento della città di Firenze. Rivista di Merceologia, 21, Firenze.

Lapucci P. (1986) - Inquinamento delle acque superficiali e degli invasi. Atti Conv. Ord. Ing.

su “Parco Naturale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli”, Pisa.

Mariani, M., Prato, R. (1988) - I bacini neogenici costieri del margine tirrenico: approccio sismico-stratigrafico. Atti 74° Congr. Naz. Soc. Geol. It., Sorrento, A, 371-374.

Marchisio M., D’Onofrio L. (1997) - Indagini geofisiche nel Lago di Massaciuccoli e nella fascia costiera tra Migliarino e Torre del Lago: 7-21 pp .. Ente Parco Regionale Migliarino - S. Rossore - Massaciuccoli.

Marroni, M., Mazzanti, R., Nencini, C. (1990) - Geologia e morfologia delle colline Pisane.

Quad. Museo di Storia Naturale di Livorno Il, 1-40.

Mazzanti R. (1983) - Il punto sul Quaternario della fascia costiera e dell’arcipelago della Toscana. Quad. Mus. Storia Nat. Di Livorno, vol. 4.

Mazzanti R. e Nencini C. (1994) - La Morfologia. In: La Pianura di Pisa e i rilievi contermini,

la natura e la storia, parte prima- L’ambiente naturale, 2: 95 - 101 pp ..

Mazzanti R., Pasquinucci M. (1983) – L’evoluzione del litorale lunense-pisano fino alla metà del XIX secolo. Boll. Soc. Geogr. It. voI XII, pp 603-628. Roma

Mazzanti, R., Rau. (1994) - La Geologia. In: La Pianura di Pisa e i rilievi Contermini: la natura e la storia. Mem. Soc. Geog. Italiana, L, 31- 83.

Meriggi A., (1995) – Studio idrogeologico del bacino del Lago di Massaciuccoli. Tesi.

Relatore Pref. Spandre

Milano V. (1994) – L’evoluzione e le caratteristiche meteo-marine del litorale compreso tra i porti di Livorno e di Viareggio dal 1846 al 1983. In: Bacino dell'Amo (Eds), volume 3: 53-90 pp., Firenze.

Milano V.(1986) - Le acque marine e l’equilibrio della costa. In: Atti Conv., Ord. Ing. (Eds)

(7)

Nardini A., Soncini Sessa R. e Bacci, M. (1990) - Inquinamento fluviale: realizzazione e uso di modelli matematici. Uno studio di caso sull’Arno. Giunta regionale toscana. Marsilio Editori. 239 pp.

Narese Filastò M. e Materassi R. (1975) - Ricerche sulla microflora algale in rapporto allo stato di eutrofizzazione e inquinamento delle acque dell’Arno nel comprensorio di Firenze.

Atti Conferenza Risorse Idtiche e Assetto del Territotio, Provincia di Firenze, Firenze, Maggio 1975.

Natoni E. (1944). Le piene dell’Arno e i provvedimenti di difesa. Le Monnier, Firenze.

Norinelli A. (1982) - Elementi di geofisica applicata. Patron Editore, Bologna.

Nuti, S. (1991) - Isotope techniques in geothermal studies. In: UNITAR/UNDP Guidebook, Application of geochemistry in geothermal reservoir development, D’Amore F. ed., 215-251.

Palla B. (1984) - Variazioni della linea di riva tra i Fiumi Arno e Serchio - Tenuta di San Rossore-Pisa dal 1878 al 1981. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Ser. A, 90: 125-149 pp., 5 figg., 2 tab., 1 tav. f.t ..

Palla B. e Poli M. (1978) - Linee di livellazione di precisione per il controllo della subsidenza nelle tenute di S. Rossore e Migliarino. Eds, Comune di Pisa: 81 pp., Pisa, Italia.

Parkhurst D.L., 1995. User’s guide to PHREEQC a computer program for speciation, reaction path, advective transport, and inverse geochemical calculation. US Geol. Surv. Water Resour. Invest. Rep. 95-4227.

Pensabene G. (1992). – Relazione preliminare sulle caratteristiche chimico-fisiche delle acque del Lago di Massaciuccoli. Inedita.

Pierotti L. e Tessitore S. (1997) "Studio idrogeologico e idrochimico degli acquiferi freatici della Pianura Pisana con particolare riferimento ai rapporti fiume-falda" Tesi, Relatore Prof.

R. Spandre.

Pranzini, G. (1994). Water resources of the Arno Basin. Mem. Soc. Geol. It., 48, 785-794.

Provincia di Pisa (1995) - Metodologia per la redazione degli strumenti cartografici di controllo delle attività ai fini della tutela della integrità fisica del territorio. Piano Territoriale di Coordinamento.

Pulselli U. e Bagato F. (1976) - Elaborazione dei dati idrologici del bacino dell'Arno.

L’Energia elettrica, 11.

Rapetti F. (2000) - Lineamenti climatici di San Rossore. In “La Tenuta di San Rossore”. Pachi ed.

(8)

Rapetti F. e Vittorini S. (1994) - I caratteri del clima. In: R. Mazzanti (Eds), La Pianura di Pisa e i rilievi contermini,la natura e la storia, parte prima-L'ambiente naturale, 3: 103-131 pp., Pisa, Italia.

Romagnoli L. (1957) - Sondaggi a 200 metri di profondità nel Quatemario recente presso Pisa. Studio delle facies attraversate e considerazioni sulla sedimentazione a carattere ciclico.

Boll. Soc. GeoI. It., 76 21-35. ,

Rossi S. (1994) - “Studio idrogeologico e idrochimico dell'area compresa tra il fiume Serchio e lo Scolmatore dell’Arno con particolare riguardo al fenomeno dell'intrusione marina” Tesi, Relatore Prof. G. Raggi.

Rossi S., Spandre R. (1994) - L’intrusione marina nella falda artesiana in ghiaia nel litorale pisano. Acque sotterranee 43, 51-58

Rossi S., Spandre R. (1995) - Caratteristiche idrochimiche della prima falda artesiana in sabbia nei dintorni di Pisa. Acque sotterranee 48, 27-48.

Segre A. (1955) - Nota sulla idrografia continentale e marina. In: Note illustrative della carta Geologica d’Italia, scala l :100.000, Foglio 111 Livorno. Serv. Geol. Italiano. Roma.

Servizio Idrologico Regionale, Ufficio di Pisa. Dati idrometrici, pluviometrici e piezometrici.

Dati non pubblicati.

Simoni F. et al. (1992) – Il lago di Massaciuccoli: studio preliminare sull’impatto ambientale di recenti attività antropiche. Acqua aria n.7 pp. 641-648.

Simoni S., (1999) – “La salinizzazione delle acque superficiali e sotterranee del Lago di Massaciuccoli”. Tesi, Relatore Prof. R. Spandre.

Soing srl (1999) – Indagine geoelettrica per la caratterizzazione dell’intrusione salina tra Viareggio e Torre del Lago. Comune di Viareggio.

Stumm W. (2004). Chemical Process Regulating the Composition of Lake Waters. In: The Lakes Handbook. Limnology and Limnetic Ecology. O’Sullivan P.E. and Reynolds C.S. Eds.

Tessitore S., 2002. Caratterizzazione idrogeologica e sviluppo di un modello numerico del sistema acquifero costiero della versilia. Tesi di dottorato. Università di Pisa. Relatore Prof.Baldacci F.

Thornthwaite e Mather (1957) - Instruction and tables for computing potential evapotranspiration and water balance”. Climat. Vol. 10.

Trevisan L., Tongiorgi E., (1953) - Le acque sotterranee del sottosuolo della Regione Pisana.

La Provincia Pisana, Pisa, pp. 9-10 .

(9)

Vannozzi M., Bargagna L. (2002) - Indagini-studi-censimento-progetti inerenti il sistema idraulico presente nel territorio della Tenuta di San Rossore. Consorzio di bonifica ufficio fiumi e fossi Pisa.

Vieri A. (1996) - “Studio idrogeologico della Pianura di Pisa". Tesi, Relatore Prof. F.

Baldacci.

Wenzel L.K (1942) - Methods for determining permeability of water-bearing materials withspecial reference to discharging-well methods. US. Geal. Survey Water-Supply Paper, 887.

Willie M.R. (1963) - The foundamentals of welllog interpretation. Academie Press, London.

Wurzel P., Ward P. - A semplified method of groundwater direction measurements in a single borehole. jaurn. Hydrology, 3.

Zuber A. (1971) - Dispersion of tracer in flow through parous media and its aspects in application to hydrology. Trans. Acad. Mining and Metall. Cracow, 7.

Riferimenti

Documenti correlati

“An improved Dark-Object Subtraction Technique for Atmospheric Scattering Correction of Multispectral Data.” Remote Sens.. “Remote Sensing of Large Wildfires in the

Autorità di Bacino del Fiume Arno (2006) - Piano di Bacino del fiume Arno, stralcio:..

Lungo il tracciato stradale, inoltre, sono state individuate delle zone critiche per la stabilità (in base alle relazioni reciproche tra i sistemi di discontinuità individuati), lungo

- Autorità di Bacino -Bacino pilota del Fiume Serchio- e Consorzio di Bonifica Versilia-Massaciuccoli, 2008.. Studio idrologico idraulico sul sistema del Lago di

The Law also determines the duties of responsible state authorities on asylum issues and UNHCR Representation in Armenia 14 , the procedure for family reunification 15 ,

Per ottenere un aggiornamento delle misure di abbassamento del terreno su questa zona sono state acquisite ed elaborate mediante la tecnica PS anche le immagini radar del

MONSTER (acronimo di MONitoraggio della Stabilità dei versanti in TEmpo Reale) è un progetto di ricerca in comune tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli

I cambiamenti della temperatura degli stati superficiali del mare nella polynya di Baia Terra Nova (Mare di Ross, Antartide) negli ultimi dieci