• Non ci sono risultati.

Nel capitolo 3 invece sarà introdotto il nuovo standard di comunicazione DVB-SH

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nel capitolo 3 invece sarà introdotto il nuovo standard di comunicazione DVB-SH"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

INTRODUZIONE

Il DVB-SH è stato realizzato come un sistema in grado di trasmettere, via satellite, contenuti basati su protocolli IP verso terminali mobili (tipo cellulari e PDA). Questo standard è stato ideato per trasmissioni su frequenze al di sotto dei 3 GHz, tipicamente nella banda S.

Le principali caratteristiche del DVB-SH risiedono nell’utilizzo della codifica turbo e l’impiego di un interlacciatore estremamente flessibile in grado di lavorare con la tipologia di rete ibrida utilizzata; una rete DVB- SH, infatti, è costituto da un potente satellite geostazionario per una copertura outdoor e da ripetitori terrestri a bassa potenza chiamati Gap Fillers che si preoccupano di fornire una copertura più capillare in quelle zone (ad esempio gli ambienti urbani) dove un collegamento diretto non è garantito.

Il lavoro di tesi svolto è articolato nel modo seguente.

Nel capitolo 1 verrà presentato lo standard DVB-S2, soffermandosi soprattutto sulle strutture di trama e sui modi compatibili con i sistemi di prima generazione (DVB-S) realizzati. Nel capitolo 2 l’attenzione sarà rivolta allo standard DVB-H; dopo una panoramica sulle strutture di trama del sistema, verranno affrontate in maniera dettagliata le soluzioni (modo operativo 4k, interlacciatori in-depth, time slicing e MPE-FEC) che sono state ideate per far fronte ai problemi tipici della trasmissione in ambito terrestre come, ad esempio, la propagazione su canali affetti da fading selettivo in frequenza e nel tempo.

Nel capitolo 3 invece sarà introdotto il nuovo standard di comunicazione DVB-SH; innanzitutto sarà presentata una panoramica del sistema complessivo e saranno spiegate sia le architetture adottate che le sue principali caratteristiche. A seguire, verrà affrontato il

(2)

2

problema della codifica FEC; verranno presentati quindi i codici turbo implementati e i tassi di codifica e di perforazione scelti. Dopo la descrizione del mapping e del canale utilizzato, verrà illustrato l’algoritmo software, scritto in linguaggio di programmazione C++, per la decodifica iterativa nel sistema DVB-SH.

Il capitolo 4 riporta i risultati delle simulazioni effettuate in termini di BER (Bit Error Rate), al variare dei formati di modulazione e tassi di codifica consentiti dallo standard DVB-SH e che sono implementati nel codificatore e decodificatore turbo previsti nello standard stesso.

Infine, in Appendice vengono riportati, a titolo di esempio, alcuni spezzoni del codice implementato per la simulazione di cui al Capitolo 4.

Riferimenti

Documenti correlati

Strada di recente costruzione, rispondente quindi alle prescrizioni normative, che viene inserita per un breve tratto (circa 1 km) nel Percorso 1 e conduce direttamente all'

Gino Venturini, tra i fondatori dei Tecnici Volontari Cristiani, è piuttosto esplicito: «Noi comunque non andavamo nel Terzo Mondo per svolgere un’attività prevalentemente

de-focalizzazione della marca principale. 3) Sub-branding → a differenza dell’endorsed branding, questa strategia prevede l’utilizzo di sub-brands, ovvero dei brand

Si è visto inoltre come la natura delle suggestioni attraverso le quali l'opera si serve al fine di condurre il proprio pensiero compositivo non siano mai da

To cite this article: Leigh Hancher , Kim Talus & Moritz Wüstenberg (2021) Retrospective application of legal rules in the European Union: recent practice in the energy

Le città e gli spazi rappresentati da Alberti lungo i cinque volumi de La arboleda, e quindi sia durante che dopo l’esilio, sono luoghi che provano a colmare una distanza più

Nell’attesa della piena funzionalità della nuova ver- sione del sistema OJS di gestione degli articoli scientifici e di revisione degli stessi, potete inviare comunicazioni o

La congiunzione viene effettuata tramite un uso specifico della clausola FROM, in cui dovranno essere indicati i nomi di tutte le tabelle coinvolte nella join, e della clausola