• Non ci sono risultati.

IL CONTROLLO ORGANIZZATIVO NELLE AZIENDE MULTINAZIONALI: IL CASO FATER S.P.A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL CONTROLLO ORGANIZZATIVO NELLE AZIENDE MULTINAZIONALI: IL CASO FATER S.P.A"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Il controllo organizzativo in contesti

multinazionali: il caso della Fater s.p.a.

PREMESSA ………….….………..………4

INTRODUZIONE…..………11

CAPITOLO 1

I gruppi multinazionali nel panorama mondiale

1. I gruppi aziendali nel panorama mondiale……….….17 1.1 Peculiarità dei gruppi multinazionali………..20 1.1.2 Un particolare tipo di investimento diretto: le joint venture……….28 1.2 L’organizzazione interna dei gruppi multinazionali………31 1.2.1 L‟opzione dei gruppi multinazionali: valorizzazione degli aspetti

locali………..33 1.2.2 Gestione strategica delle affiliate: la valorizzazione degli aspetti immateriali………...39

1.2.3 Le scelte organizzative: la gestione delle filiali all‟estero…………..42 1.2.4 Radicamento delle filiali ed impatto sulle imprese locali………….. 50 1.2.5 Ruolo delle filiali nei processi di scambio della conoscenza: le filiali

(2)

CAPITOLO 2

Il controllo organizzativo in contesti multinazionali

2. Il controllo e le funzioni del controllo………..……65

2.0.1 Il controllo in un‟ottica organizzativa………..71

2.0.2 Problemi del controllo nei rapporti in tra gruppo………74

2.1 I riflessi organizzativi del controllo strategico e direzionale………82

2.2 Elementi del controllo organizzativo : i sistemi informativi………86

2.3 Sistema di controllo e variabili organizzative: rapporti con la struttura organizzativa ………90

2.4 Sistema di controllo e variabili organizzative: la cultura e lo stile di leadership………...95

2.4.1 Globalizzazione e localismo: ruolo della cultura nelle filiali………102

CAPITOLO 3

Sistema di controllo e variabili organizzative: la gestione del

personale

3. Politiche di gestione del personale nei gruppi multinazionali………...106

3.1 Le logiche di reclutamento e selezione delle risorse umane…………109

3.1.1 Il processo di reclutamento e selezione delle risorse umane: il ruolo della cultura aziendale……….115

3.1.2 La Gestione delle Risorse Umane attraverso il Valore Strategico delle competenze………117

(3)

3.2 La Cultura Innovativa della Formazione………...121

3.3 Il sistema di valutazione e ricompensa………125

CAPITOLO 4 : IL CASO

L’azienda “Fater s.p.a.” di Pescara

4. L’azienda “Fater ”: “50 anni di successi al servizio dei consumatori”, la storia e il profilo aziendale………...129

4.1 Il controllo organizzativo della Fater s.p.a. : l’innovazione di sistema come obiettivo aziendale ………..135

4.2 La Fater s.p.a. come joint venture paritetica: tra autonomia e controllo societario………138

4.3 La struttura organizzativa della Fater: la focalizzazione sul cliente...146

4.4 L’orientamento al risultato e la motivazione come fattori vincenti…..149

4.5 La cultura aziendale nella Fater s.p.a: il patrimonio valoriale………...154

4.6 La gestione del personale………159

CONCLUSIONI………164

BIBLIOGRAFIA………..167

(4)

BIBLIOGRAFIA:

Judit Piggott and Mark Cook “ International Business Economics a european

prospective” 2nd ebition, 1999, Addison Wesley Longman Inc., New York

(USA);

Michael R. Czinkota & Masaaki Kotabe “ Trends in international business,

critical perspectives”, Blackwell Publishers Inc, Malden, Massachusetts (USA),

1998;

Muchlinski M. “ Holding multinational to account”, Sweet & Maxwell Ltd,London, 2002;

Ibraiz Tarique, Randall Shuler and yapping Gong “A model of multinational

enterprise subsidiary staffing composition”, Int. J. of Human Resource

Management 17:2 February 2006 207–224;

Grazia Ietto, “Transnational corporations and international production

concepts theories and effects” , Gilles Edward elgar publishing , London, 2005;

Geoffrey Jones “The evolution of international business”, Routledge London,1996;

Martin Andersson & Charlie Karlsson, Department of Economics & Centre of Excellence for Science and Innovation, Studies (CESIS), International Business School (JIBS), “Knowledge in Regional Economic Growth—The Role of

Knowledge Accessibility”, Industry and Innovation, Vol. 14, No. 2, 129–149,

(5)

“Papers and Working Papers” on the BEA, “Vertical Production, Networks in

MNCs “, February 2006 ;

Ibraiz Tarique, Randall Schuler and Yaping Gong, “, A model of multinational

enterprise”, Int. J. of Human Resource Management 17:2 February 2006 207–

224;

Lee G. Branstetter, And C. Fritz Foley, “ Do Stronger Intellectual Property

Rights Increase International Technology Transfer? Empirical Evidence From U. S. Firm-Level”, 1999, Raymond Fisman;

McCalman, Phillip, “Reaping What You Sow: An Empirical Analysis of

International Patent Harmonization,” Journal of International Economics, LV,

(2001), 161–186;

OECD, “Basic Science and Technology Statistics”, Washington DC: OECD Publications and Information Center, 1993 and 1999;

Jill Preston “International Business text and cases”, PITMAN PUBLISHING, London, 1995;

Agiomirgianakis G., D. Asteriu, K. Papathoma, “The Determinants of Foreign

Direct Investment: A Panel Data Study for the OECD Countries”, City

University - London, Departments of Economics, Discussion Paper Series, n. 03/06, London, 2004;

Indagine Kpmg “A Confronto i Costi D‟impresa Nei Paesi Più

industrializzati.”, Milano, 2006;

A. Martelli, “imprese e globalizzazione”, in Sviluppo e organizzazione” n.168, 1998;

(6)

Emilio Fossati “Direzione e controllo nei gruppi aziendali”, Giuffré editore, Milano, 1990;

Luciano Marchi, Mauro Zavani “Economia dei gruppi e bilancio consolidato;

una interpretazione degli andamenti economici e finanziari” G. Giappichelli

Editore, Torino, 1998;

Andrea Dossi “Controllare l‟impresa multinazionale tra integrazione globale,

adattamento locale ed apprendimento internazionale” in sviluppo e

organizzazione,n.142, aprile 1994;

Massimo Pilati “I sistemi di pianificazione & controllo nelle imprese

multinazionali”, Sviluppo & organizzazione num. 142- marzo\ aprile 1994;

Carmela, Elita Schillaci “Radicamento delle multinazionali e impatto sulle

imprese locali”, Sinergie, num. 21(60), 2003;

Idano Di Ciocco “gestione delle risorse umane e ruolo della funzione HR nel

gruppo l‟oreal”, master in direzione e gestione di impresa, edizione 2004-2005;

BRIOSCHI E.T. (1990), “La comunicazione e la sua cultura nell'economia

dell'azienda”, in ''Comunicazioni sociali'', n. 3-4, luglio-dicembre 1990;

Romano Cappellari “Riassetto organizzativo e gestione delle risorse umane” da economia & management n 6/1995;

Carla Carlucci, Pietro Cova “L‟efficacia degli investimenti pubblici a livello

territoriale: un approccio d‟equilibrio economico - spaziale”, Ministero dello

Sviluppo Economico, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione, Unità di Verifica degli Investimenti Pubblici, 2006;

(7)

Franck Gauthey, Indrei Ratiu, Irene Rodgers, Dominique Xardel “ Il

management transnazionale , La sfida delle differenze, il manager interculturale “, Franco Angeli, Milano, 1990;

Peter Lorange “Risorse umane e cooperative venture multinazionali” sviluppo e organizzazione n 97, sett. – ott. 1986;

Massimiliano Costa “Glocal Learning. Introduzione all‟economia della

formazione” Utet, 2002;

Bodo Schlegelmilc, Björn Ambos, Tina Chini “Mercati globali, „Reverse

Knowledge‟ e Corporate Governance”, SYMPHONYA Emerging Issues in

Management, Edited by: ISTEI - Istituto di Economia d'Impresa Università degli Studi di Milano – Bicocca, 2002;

Alessandro Renna, Mario Baglietto “Culture organizzative e sviluppo delle

persone”, Sviluppo & Organizzazione N.215, Maggio/Giugno 2006;

Byham W.C. “What is an Assessment Center?”, In Atti del 25 Congresso internazionale sui metodi dell’assessment center, London, DDI, Development Dimensions International, 1997;

Levati W., Saraò M. V., “Assessment Center: analisi di un metododi

valutazione delle risorse umane”, Milano, Franco Angeli, 2005;

Del Pianto E., “Assessment center. Tecniche e strumenti per il valutatore”, Milano, Franco Angeli/ linea test, 1999;

Towe B.C.; Pizziconi V.B.; Wiig K.M “Knowledge Management: where Did It

Come From and Where Will It Go? “Expert Systems with Applications, Volume 13, Number 1, Publisher: Elsevier, July 1997 ;

(8)

George P. Huber “Organizational Learning: The Contributing Processes and

the Literatures” ,Organization Science, Vol. 2, No. 1, Special Issue:

Organizational Learning: Papers in Honor of (and by) James G. March (1991); Jacqueline Cropley “ Knowledge management: a dilemma”, Business Information Review, Vol. 15, No. 1, 27-34 (1998);

David Teece , “Economic Performance and the Theory of the Firm: The

Selected Papers of David Teece” Vols. 1 and 2, Edward Elgar, London (1998);

AUTIERI E., BUSANA O., “La gestione degli uomini”, Etas Libri, Milano, 1985;

Spencer L. M., Spencer S. M.,(1999), “Competenza nel lavoro, modelli per una

performance superiore”, Milano, Franco Angeli;

Corsi Katia :”Il Controllo Organizzativo. Una Prospettiva Transazionale”, Giouffrè editore , 2003;

Enrico Cori “Controllo organizzativo, politiche di gestione e dinamica dei

rapporti interaziendali” Giuffré editore, Milano, 1997 ;

Bergamin Barbato, “Programmazione & controllo in un‟ottica strategica” utet, Torino,1991;

Newman William “Constructive Control “ design and use of control systems, prentice hall englewood cliffs, 1975;

Massimo Saita “Il controllo direzionale: principi e relazioni con il sistema

organizzativo ed informativo” Verona: , 1983;

Marcati Alberto “Quando l‟impresa diventa multinazionale: il problema del

(9)

Tom Burns, Stalker “Direzione aziendale ed innovazione”, Angeli , Milano, 1974;

Richard J.Hackman, “Work redesign” Addison-Wesley, Reading, 1980;

Caselli Lorenzo “Teoria dell‟organizzazione e processi decisionali d‟impresa” Giappichelli, Torino, 1996;

Maggiolini Piercarlo “Costi e benefici di un sistema informativo”, Etas, Milano, 1981;

Merchant Kenneth “The control function of management”, 1982, traduzione “La funzione di controllo della direzione “ in problemi di gestione n 11 – 12, 1983;

Lebas Michael Weigenstein “Management control the role of rules markets and

culture”, 1986 traduzione in “il controllo organizzativo il ruolo delle regole,del

mercato e cultura “ in problemi di gestione n 2 1987;

Brunetti Giorgio “Il controllo di gestione in condizioni ambientali perturbate”, Angeli, Milano, 1979.

(10)

SITTOGRAFIA

PREFAZIONE:

Giorgio Monteforti “Economia e società in America: dal secondo dopoguerra a

RonaldRegan”

www.monteforti.eu /Giorgio%20Monteforti/usaeconomia.html;

CAPITOLO 1

www.bea.gov;

OECD website at www.oecd.org;

Online at www.mpra.ub.uni-muenchen.de 2438/MPRA (Paper No. 2438, posted 29.March 2007 / 13:49);

Angolo legale”I gruppi di società nel codice civile italiano”, giugno 2005; Galgano Francesco, “Il nuovo diritto societario”, 2006 www.altenburger.it ch /pdf/pub_handel11.pdf;

Ricerca KPMG sugli investimenti nei paesi capitalizzati www.kpmg.it;

a cura di Nicola Acocella, Maria Grazia Pazienza “Le statistiche sugli

investimenti diretti esteri e sulle attività delle imprese multinazionali”

www.governo.it (/Presidenza/statistica); www.miranet.it/dossier/internazionale6.html;

Angelo Riccaboni, “Il bisogno di integrazione” www.disas.unisi.it; www.unimib.it/symphonya;

CAPITOLO 4

www.fater.it;

(11)

Riferimenti

Documenti correlati

Vediamo, in questo senso, le tappe più significative: nel 1846 Bernardino Biondelli pubblica uno studio sulle «lingue furbesche», ossia sulle lingue segrete convenzionali,

According to this framework, it seems interesting to examine the influence that knowledge and attitude of school teachers and parents have on SLDs, intended as the

L'evento vuole raccontare attraverso le esperienze dei relatori e non solo, i diversi contesti di cambiamento vissuti per rispondere ai quesiti e lanciare il messaggio che

Rispetto al precedente lavoro, e sulla base della valutazione compiuta, il presente rap- porto tecnico aggiorna alcune tabelle per la previsione del dimensionamento degli

Le acque reflue non trattate flui- scono attraverso la saracinesca (componente opzionale) e la flangia del collettore d’afflusso, giungendo in primis al ripartitore di flusso e

L’introduzione dei processi di pianifi- cazione strategica e di controllo dire- zionale è avvenuta, nelle aziende sanitarie, per via legislativa a seguito della

Eccezione: quando il sistema in questione è puramente capacitivo (o quando il sistema 

Quando si fa riferimento ai valori OMI si entra nel vivo dell’accertamen- to del valore degli immobili laddove viene attribuita importanza – sulla base della natura di