• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 19241 DEL 31/10/2019 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

Area: ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE, SISTEMI INFORMATIVI E PROGETTI ICT

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(LA ROCCA MASSIMILIANO) (RUSCA FABRIZIO) (G. FERRARA) (A. BACCI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

(Zingaretti Nicola) ___________________________

IL PRESIDENTE

(T. Petucci)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 15/11/2019 prot. 904 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

POR FESR Lazio 2014-20: Accantonamento quota IVA Piano Tecnico BUL Lazio di € 5.913.089,00 - Reintegro risorse liquidate per completamento Primo Intervento Attuativo Programma Lazio 30Mega - Copertura finanziaria dell'intervento di adeguamento tecnologico rete di monitoraggio idrometeorologico e dei progetti "Evoluzione funzionale e accentramento del Sistema Informatico PS\DEA - GiPSE", "Evoluzione Sistema Anagrafe Vaccinale Regionale - AVR", "Sistema Informativo per l'Assistenza Territoriale Sociosanitaria - SIATeSS", "Sistema Informativo Regionale dell'Ambiente - SIRA".

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

(2)

Oggetto: POR FESR Lazio 2014-20: Accantonamento quota IVA Piano Tecnico BUL Lazio di € 5.913.089,00 - Reintegro risorse liquidate per completamento Primo Intervento Attuativo Programma Lazio 30Mega - Copertura finanziaria dell’intervento di adeguamento tecnologico rete di monitoraggio idrometeorologico e dei progetti “Evoluzione funzionale e accentramento del Sistema Informatico PS\DEA - GiPSE”, “Evoluzione Sistema Anagrafe Vaccinale Regionale - AVR”,

“Sistema Informativo per l'Assistenza Territoriale Sociosanitaria - SIATeSS”, “Sistema Informativo Regionale dell’Ambiente - SIRA”.

LA GIUNTA REGIONALE

SU PROPOSTA del Presidente della Regione Lazio;

VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

VISTA la Legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 recante la “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il Regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 recante il “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale” e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 242 del 24/05/2018 che conferisce l’incarico di Direttore della Direzione Regionale “Affari istituzionali, Personale e Sistemi informativi” al dott. Alessandro Bacci;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 20 del 22/01/2019 che conferisce l’incarico di Direttore della Direzione Regione “Sviluppo Economico, le Attività Produttive e Lazio Creativo” alla dott.ssa Tiziana Petucci;

VISTO il Regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26, recante: “Regolamento regionale di contabilità”;

VISTO il D.lgs. 23 giugno 2011, n. 118 avente ad oggetto “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modifiche, ed in particolare l’articolo 10, comma 3, lettere a) e b);

VISTA la Legge regionale 28 dicembre 2018, n. 13 concernente: “Legge di Stabilità regionale 2019”;

VISTA la Legge regionale 28 dicembre 2018, n. 14 concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021”;

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 861 del 28/12/2018 concernente:

(3)

“Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021.

Approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese”;

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 862 del 28/12/2018 concernente:

“Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021.

Approvazione del "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa”;

VISTA la circolare del Segretario Generale della Giunta regionale, trasmessa con prot.

n. 131023 del 18 febbraio 2019 con la quale sono fornite indicazioni in riferimento alla gestione del bilancio regionale 2019-2021 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale 22 gennaio 2019, n. 16, concernente:

Applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 10, comma 2, e 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e disposizioni per la gestione del bilancio regionale 2019-2021, ai sensi dell'articolo 28 del regolamento regionale 9 novembre 2017. Approvazione del bilancio reticolare, ai sensi dell'articolo 29 del r.r. n. 26/2017;

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale 05 febbraio 2019, n. 64, concernente:

“Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021.

Assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, lettera c) della legge regionale 28 dicembre 2018, n.

14 e dell'articolo 13, comma 5, del regolamento regionale 9 novembre 2017, n.

26.”;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione” e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante “Disposizioni comuni sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo, sul Fondo di Coesione, sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale e sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca e disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di Coesione e sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca” e che abroga il regolamento (CE) n.1083/2006 del Consiglio;

VISTA la Deliberazione del Consiglio regionale n. 2 del 10/04/2014 con cui sono state approvate le “Linee di indirizzo per un uso efficiente delle risorse finanziarie destinate allo sviluppo 2014-2020”;

VISTO l’Accordo di Partenariato adottato dalla Commissione Europea in data 29/10/2014 con decisione C(2014) 8021 che stabilisce gli impegni per raggiungere gli obiettivi dell’Unione attraverso la programmazione dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE);

(4)

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 479 del 17/07/2014 concernente:

“Adozione unitaria delle proposte di Programmi Operativi Regionali: FESR, FSE e PSR FEASR 2014-2020”;

VISTO il Programma Operativo POR Lazio FESR 2014-2020, approvato con Decisione della Commissione europea C(2015) 924 del 12/02/2015, e da ultimo modificato con Decisione di esecuzione della Commissione C(2018) 9115 del 19/12/2018;

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 205 del 6/05/2015, avente ad oggetto:

“Adozione del Programma Operativo POR LAZIO FESR 2014-2020 nell’ambito dell’Obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”;

CONSIDERATO che l’Asse 2 “Lazio Digitale” del POR FESR Lazio 2014-2020 prevede l’Azione 2.1.1 “Contributo all’attuazione del Progetto Strategico Agenda Digitale per la Banda Ultra Larga e di altri interventi programmati per assicurare nei territori una capacità di connessione a almeno 30 Mbps, accelerandone l’attuazione nelle aree produttive, nelle aree rurali e interne, rispettando il principio di neutralità tecnologica nelle aree consentite dalla normativa comunitaria” (di seguito per brevità “Azione 2.1.1”);

CONSIDERATO altresì che l’Asse 2 “Lazio Digitale” del POR FESR Lazio 2014-2020 prevede l’Azione 2.2.1 “Soluzioni tecnologiche per l'innovazione dei processi interni dei vari ambiti della Pubblica Amministrazione nel quadro del Sistema pubblico di connettività, quali ad esempio la giustizia (informatizzazione del processo civile), la sanità, il turismo, le attività e i beni culturali, i servizi alle imprese” (di seguito per brevità “Azione 2.2.1”);

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 755 del 28/11/2017 concernente l’approvazione della Scheda Modalità Attuative Programma Operativo (MAPO) dell’Azione 2.1.1 del POR FESR Lazio 2014-2020;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 347 del 03/07/2018 concernente l’approvazione della Scheda Modalità Attuative Programma Operativo (MAPO) dell’Azione 2.2.1 del POR FESR Lazio 2014-2020;

VISTE la “Strategia per la crescita digitale 2014-2020” e la “Strategia italiana per la banda ultra larga”, approvate dal Consiglio dei Ministri in data 03/03/2015;

VISTO il regime di aiuto SA.41647 (2016/N) concernente la “Strategia Banda Ultralarga”, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2016) 3931 del 30/06/2016;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 435 del 26/07/2016 concernente l’approvazione dello schema di “Accordo di Programma per lo sviluppo della banda ultra larga” tra Regione Lazio e Ministero dello Sviluppo Economico;

VISTO l’Accordo di Programma per lo sviluppo della banda ultra larga stipulato in data 27/07/2016 tra Regione Lazio e Ministero dello Sviluppo Economico (di seguito anche “Accordo di Programma”);

VISTA la Convenzione Operativa per lo sviluppo della banda ultra larga nel territorio

(5)

della Regione Lazio stipulata, ai sensi dell’Accordo di Programma, tra Regione Lazio e Ministero dello Sviluppo Economico in data 01/08/2016 (reg. cron. n.

405361 del 01/08/2016) (di seguito anche “Convenzione Operativa”), la quale disciplina l’attuazione dell’annesso Piano Tecnico BUL Lazio;

CONSIDERATO che il contributo del FESR 2014-2020, al netto di IVA, necessario all’attuazione del Piano Tecnico BUL Lazio, come riportato nel relativo Quadro economico aggiornato al 12/01/2018 dal Comitato di coordinamento di cui all’art. 7 dell’Accordo di Programma, è pari a € 56.858.409,00 e che la relativa IVA ammonta ad € 5.913.089,00;

VISTA la Decisione di esecuzione della Commissione C(2019) 2652 del 03/04/2019 con cui è stato rideterminato, nell’ambito del FESR, il contributo finanziario per il “Grande Progetto Nazionale Banda Ultra Larga - Aree Bianche”

ritenendo non ammissibili le spese IVA sostenute dal Ministero dello Sviluppo Economico per l’attuazione del progetto stesso;

PRESO ATTO che in data 14 giugno 2019 il Governo ha presentato il ricorso (Causa T- 357/19) alla Corte di Giustizia dell’Unione europea per l’annullamento della Decisione di esecuzione della Commissione C(2019) 2652 del 03/04/2019 sopra indicata;

VISTA la DGR n. 727 del 10/10/2019 con la quale, tra l’altro, è stato preso atto delle economie sull’Azione 2.1.1 del POR FESR Lazio 2014-2020, realizzatesi nell’attuazione del Piano Tecnico BUL Lazio, prevedendone l’utilizzo per finanziare interventi d’interesse regionale nell’ambito del medesimo Asse 2 del POR FESR Lazio 2014-2020;

VISTA la Determinazione Dirigenziale n. G15299 del 08/11/2019 con la quale sono state disimpegnate le suddette economie, comprensive della quota IVA del Piano Tecnico BUL Lazio, rendendole disponibili sui capitoli A42101, A42102, A42103 del Bilancio regionale, esercizi finanziari 2019 e 2020;

RITENUTO opportuno riservare la quota IVA del Piano Tecnico BUL Lazio, pari a € 5.913.089,00, sul capitolo A38503 del Bilancio regionale, annualità 2019, nelle more degli esiti del ricorso presentato dal Governo Italiano alla Corte di Giustizia dell’Unione europea (Causa T-357/19) per l’annullamento della Decisione di esecuzione della Commissione C(2019) 2652 del 03/04/2019 e del perfezionamento di eventuali accordi con il Ministero dello Sviluppo Economico per l’utilizzo dei fondi FSC a copertura dell’IVA sopra indicata;

CONSIDERATO che nell’ambito dell’Azione 2.1.1 risulta altresì inserito il progetto di completamento del Primo Intervento Attuativo del Programma Lazio 30Mega e che tale progetto ha conseguito, nell’ambito del POR FESR Lazio 2014-2020, spese certificabili complessivamente pari a € 9.135.181,00, delle quali:

 € 5.482.233,26 liquidate in favore del Ministero dello Sviluppo Economico a valere sui capitoli A42101, A42102, A42103 afferenti all’Azione 2.1.1 del POR FESR Lazio 2014-2020;

 € 3.652.947,59 liquidate in favore dello stesso Ministero dal capitolo di overbooking A38503 afferente all’Attività III.3 del POR FESR Lazio 2007-

(6)

2013;

RITENUTO opportuno utilizzare l’importo complessivo di € 3.652.947,59 disponibile sui capitoli A42101, A42102, A42103 del Bilancio regionale, esercizio finanziario 2019, per reintegrare le risorse liquidate, ai fini del completamento del Primo Intervento Attuativo del Programma Lazio 30Mega, in favore del Ministero dello Sviluppo Economico dal capitolo di overbooking A38503, come di seguito specificato:

CAPITOLO QUOTA 2019

A42101 UE € 1.826.473,79

A42102 STATO € 1.278.531,66 A42103 REGIONE € 547.942,14

€ 3.652.947,59

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 840 del 20/12/2018 con cui è stato approvato il Piano Operativo Annuale della società LAZIOcrea S.p.A. per l’anno 2019 (di seguito anche “POA 2019”);

CONSIDERATO che nell’ambito del POA 2019 sono altresì inclusi i progetti di “Aggiornamento tecnologico e manutenzione della rete di monitoraggio idrometeorologico della Regione Lazio”, “Evoluzione funzionale e accentramento del Sistema Informatico PS\DEA - GiPSE”, “Evoluzione Sistema Anagrafe Vaccinale Regionale - AVR” e “Sistema Informativo per l’Assistenza Territoriale Sociosanitaria - SIATeSS”;

VISTO lo studio di fattibilità del progetto di “Aggiornamento tecnologico e manutenzione della rete di monitoraggio idrometeorologico della Regione Lazio”, trasmesso dalla LAZIOcrea S.p.A. con nota prot. n. 727065 del 19/11/2018, di importo complessivo pari a € 6.374.500,00 IVA inclusa, di cui:

 € 4.361.500,00 IVA inclusa per l’adeguamento tecnologico della rete di monitoraggio idrometeorologico;

 € 2.013.000,00 IVA inclusa per spese di manutenzione e assistenza della rete stessa;

VISTA la Determinazione Dirigenziale G16279 del 13/12/2018 con la quale l’Agenzia di Protezione Civile ha approvato il sopracitato studio di fattibilità e impegnato a favore di LAZIOcrea S.p.A., sul capitolo di spesa E42554 del Bilancio regionale, esercizi finanziari 2018-2021, le risorse necessarie alla realizzazione delle attività ivi previste;

TENUTO CONTO che le suindicate spese, di € 4.361.500,00 IVA inclusa, per l’adeguamento tecnologico della rete di monitoraggio idrometeorologico, riferite allo studio di fattibilità del progetto di “Aggiornamento tecnologico e manutenzione della rete di monitoraggio idrometeorologico della Regione Lazio” sono ammissibili al finanziamento comunitario e che l’intervento risulta collocabile nell’ambito dell’Azione 2.2.1 del POR FESR Lazio 2014-2020;

RITENUTO opportuno provvedere alla copertura finanziaria delle spese di adeguamento tecnologico della rete di monitoraggio idrometeorologico previste nello studio di fattibilità di cui alla nota LAZIOcrea S.p.A. prot. n. 727065 del 19/11/2018,

(7)

in sostituzione delle risorse impegnate con Determinazione Dirigenziale G16279 del 13/12/2018, per complessivi € 4.361.500,00 IVA inclusa a valere sulle disponibilità dei capitoli A42101, A42102, A40103 del Bilancio Regionale, esercizi finanziari 2019-2020, come di seguito specificato:

CAPITOLO QUOTA 2019 2020 TOTALE

A42101 UE € 915.943,38 € 1.264.806,63 € 2.180.750,01 A42102 STATO € 641.160,37 € 885.364,64 € 1.526.525,01 A42103 REGIONE € 274.783,01 € 379.441,99 € 654.225,00 € 1.831.886,76 € 2.529.613,26 € 4.361.500,02

da allocare, con opportune variazioni di bilancio, sui capitoli A42185, A42186, A42187 afferenti all’Azione 2.2.1 del POR FESR Lazio 2014-2020;

VISTO lo studio di fattibilità del progetto di “Evoluzione funzionale e accentramento del Sistema Informatico PS\DEA - GiPSE”, trasmesso da LAZIOcrea S.p.A., nella sua ultima versione, con nota prot. n. 21480 del 30/10/2019, di importo complessivo pari a € 4.879.332,84 IVA inclusa, di cui:

 € 3.499.161,30 IVA inclusa per attività di progettazione, sviluppo e messa in esercizio del sistema;

 € 1.380.171,54 IVA inclusa per spese di assistenza, gestione e manutenzione dell’applicazione;

TENUTO CONTO che le suindicate spese, di € 3.499.161,30 IVA inclusa, per la progettazione, lo sviluppo e la messa in esercizio del sistema, riferite allo studio di fattibilità del progetto di “Evoluzione funzionale e accentramento del Sistema Informatico PS\DEA - GiPSE”, sono ammissibili al finanziamento comunitario, e che l’intervento risulta collocabile nell’ambito dell’Azione 2.2.1 del POR FESR Lazio 2014-2020;

VISTO lo studio di fattibilità del progetto di “Evoluzione Sistema Anagrafe Vaccinale Regionale - AVR”, trasmesso da LAZIOcrea S.p.A. con nota prot. n. 21627 del 31/10/2019, di importo complessivo pari a € 966.181,44 IVA inclusa, di cui:

 € 622.151,20 IVA inclusa per attività di progettazione, sviluppo e messa in esercizio del sistema;

 € 344.030,24 IVA inclusa per spese di assistenza, gestione e manutenzione dell’applicazione;

TENUTO CONTO che suindicate spese, di € 622.151,20 IVA inclusa, per le attività di progettazione, sviluppo e messa in esercizio del sistema, riferite allo studio di fattibilità del progetto di ”Evoluzione Sistema Anagrafe Vaccinale Regionale - AVR”, sono ammissibili al finanziamento comunitario, e che l’intervento risulta collocabile nell’ambito dell’Azione 2.2.1 del POR FESR Lazio 2014- 2020;

VISTO lo studio di fattibilità del progetto del “Sistema Informativo per l'Assistenza Territoriale Sociosanitaria - SIATeSS”, trasmesso da LAZIOcrea S.p.A. con nota prot. n. 2959 del 26/02/2019, così come integrato dalle note LAZIOcrea S.p.A. prott. nn. 19032 del 08/10/2019 e 19075 del 09/10/2019, che rappresenta un fabbisogno finanziario in ambito sanitario complessivamente

(8)

pari a € 2.375.336,03 IVA inclusa, di cui:

 € 1.785.836,57 IVA inclusa per la progettazione, sviluppo e messa in esercizio del sistema, comprensivo di relativa infrastruttura;

 € 589.499,46 IVA inclusa per le spese di assistenza all’utente;

e, un fabbisogno finanziario in ambito sociale complessivamente pari a € 2.630.204,10 IVA inclusa, di cui:

 € 1.622.020,54 IVA inclusa per la progettazione, sviluppo e messa in esercizio del sistema, comprensivo di relativa infrastruttura;

 € 1.008.183,56 IVA inclusa per le spese di assistenza, gestione e manutenzione dell’applicazione;

TENUTO CONTO che le suindicate spese, di € 1.785.836,57 IVA inclusa e di € 1.622.020,54 IVA inclusa, rispettivamente afferenti all’ambito sanitario e sociale, per la progettazione, sviluppo e messa in esercizio dei sistemi, comprensivi delle relative infrastrutture di cui allo studio di fattibilità del progetto del “Sistema Informativo per l'Assistenza Territoriale Sociosanitaria - SIATeSS” sono ammissibili al finanziamento comunitario, e che l’intervento risulta collocabile nell’ambito dell’Azione 2.2.1 del POR FESR Lazio 2014-2020;

VISTO lo studio di fattibilità per lo sviluppo del progetto del “Sistema Informativo Regionale dell’Ambiente - SIRA”, trasmesso da LAZIOcrea S.p.A. con nota prot. n. 21347 del 29/10/2019, di importo complessivo pari a € 2.558.486,41 IVA inclusa, di cui:

 € 2.235.186,40 IVA inclusa per attività di sviluppo del software;

 € 323.300,01 IVA inclusa per spese di gestione e manutenzione dell’applicazione;

TENUTO CONTO che le suindicate spese, di € 2.235.186,40 IVA inclusa, per le attività di sviluppo del software, riferite allo studio di fattibilità per lo sviluppo del progetto del “Sistema Informativo Regionale dell’Ambiente - SIRA”, sono ammissibili al finanziamento comunitario inclusa e che l’intervento risulta collocabile nell’ambito dell’Azione 2.2.1 del Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020;

DATO ATTO che il progetto del “Sistema Informativo Regionale dell’Ambiente - SIRA” sarà compreso nel Piano Annuale Operativo della società LAZIOcrea S.p.A. per l’anno 2020, di prossima approvazione;

VISTE le mail della Direzione regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria e della Direzione regionale per l’Inclusione Sociale, acquisite al protocollo rispettivamente con i nn. 920413 del 14/11/2019 e 921709 del 15/11/2019, con cui è stato fornito il nulla osta all’utilizzo delle risorse disponibili sui capitoli H11726 e H41924, di propria competenza, per il cofinanziamento dei progetti di “Evoluzione funzionale e accentramento del Sistema Informatico PS\DEA - GiPSE”, di “Evoluzione Sistema Anagrafe Vaccinale Regionale - AVR” e del

“Sistema Informativo per l'Assistenza Territoriale Sociosanitaria - SIATeSS”, secondo gli importi dettagliati al punto successivo.

(9)

RITENUTO opportuno, provvedere alla copertura finanziaria delle spese di realizzazione dei progetti di “Evoluzione funzionale e accentramento del Sistema Informatico PS\DEA - GiPSE”, di “Evoluzione Sistema Anagrafe Vaccinale Regionale - AVR”, del “Sistema Informativo per l'Assistenza Territoriale Sociosanitaria - SIATeSS”, del “Sistema Informativo Regionale dell’Ambiente - SIRA”, per complessivi €13.409.540,82 IVA inclusa di cui:

 € 9.764.356,01 IVA inclusa a valere sulle disponibilità dei capitoli A42101, A42102, A40103 del Bilancio Regionale, esercizio finanziario 2020, come indicato nel seguente prospetto:

CAP. QUOTA PS/DEA GiPSE AVR SIATeSS

(SANITÀ)

SIATeSS

(SOCIALE) SIRA TOTALE

A42101 UE € 1.749.580,66 € 311.075,60 € 892.918,29 € 811.010,27 € 1.117.593,20 € 4.882.178,02 A42102 STATO € 1.224.706,46 € 217.752,92 € 625.042,80 € 567.707,19 € 782.315,24 € 3.417.524,61 A42103 REGIONE € 524.874,20 € 93.322,68 € 267.875,49 € 243.303,08 € 335.277,96 € 1.464.653,41 € 3.499.161,32 € 622.151,20 € 1.785.836,58 € 1.622.020,54 € 2.235.186,40 € 9.764.356,04

da allocare, con opportune variazioni di bilancio, sui capitoli A42185, A42186, A42187 afferenti all’Azione 2.2.1 del POR FESR Lazio 2014- 2020;

 € 3.645.184,81 IVA inclusa a valere sulle disponibilità dei capitoli H11726, H41924, S25904 del Bilancio regionale, esercizi finanziari 2020-2022, secondo il seguente prospetto:

PROGETTO CAPITOLO 2020 2021 2022 TOTALE

PS/DEA GIPSE H11726 € 265.917,48 € 557.127,03 € 557.127,03 € 1.380.171,54 AVR H11726 € 166.627,60 € 94.842,80 € 82.559,84 € 344.030,24 SIATeSS (SANITÀ) H11726 € 277.411,51 € 156.043,97 € 156.043,98 € 589.499,46 SIATeSS (SOCIALE) H41924 € 149.766,90 € 149.766,90 € 708.649,76 € 1.008.183,56 SIRA S25904 € 107.766,67 € 107.766,67 € 107.766,67 € 323.300,01

967.490,16 1.065.547,37 1.612.147,28 3.645.184,81

DELIBERA

per le motivazioni espresse in premessa, che costituiscono parte integrante e sostanziale della presente deliberazione:

1. di riservare la quota IVA del Piano Tecnico BUL Lazio, pari a € 5.913.089,00, sul capitolo A38503 del Bilancio regionale, annualità 2019, nelle more degli esiti del ricorso presentato dal Governo Italiano alla Corte di Giustizia dell’Unione europea (Causa T-357/19) per l’annullamento della Decisione di esecuzione della Commissione C(2019) 2652 del 03/04/2019 e del perfezionamento di eventuali accordi con il Ministero dello Sviluppo Economico per l’utilizzo dei fondi FSC a copertura dell’IVA sopra indicata;

2. utilizzare l’importo complessivo di € 3.652.947,59 disponibile sui capitoli A42101, A42102, A42103 del Bilancio regionale, esercizio finanziario 2019, per reintegrare le risorse liquidate, ai fini del completamento del Primo Intervento Attuativo del Programma Lazio 30Mega, in favore del Ministero dello Sviluppo Economico dal capitolo di overbooking A38503, come di seguito specificato:

(10)

CAPITOLO QUOTA 2019

A42101 UE € 1.826.473,79

A42102 STATO € 1.278.531,66 A42103 REGIONE € 547.942,14

€ 3.652.947,59

3. di provvedere alla copertura finanziaria delle spese di adeguamento tecnologico della rete di monitoraggio idrometeorologico previste nello studio di fattibilità di cui alla nota LAZIOcrea S.p.A. prot. n. 727065 del 19/11/2018, in sostituzione delle risorse impegnate con Determinazione Dirigenziale G16279 del 13/12/2018, per complessivi € 4.361.500,00 IVA inclusa a valere sulle disponibilità dei capitoli A42101, A42102, A40103 del Bilancio Regionale, esercizi finanziari 2019-2020, come di seguito specificato:

CAPITOLO QUOTA 2019 2020 TOTALE

A42101 UE € 915.943,38 € 1.264.806,63 € 2.180.750,01 A42102 STATO € 641.160,37 € 885.364,64 € 1.526.525,01 A42103 REGIONE € 274.783,01 € 379.441,99 € 654.225,00 € 1.831.886,76 € 2.529.613,26 € 4.361.500,02

da allocare, con opportune variazioni di bilancio, sui capitoli A42185, A42186, A42187 afferenti all’Azione 2.2.1 del POR FESR Lazio 2014-2020;

4. di provvedere alla copertura finanziaria delle spese di realizzazione dei progetti di

“Evoluzione funzionale e accentramento del Sistema Informatico PS\DEA - GiPSE”, di

“Evoluzione Sistema Anagrafe Vaccinale Regionale - AVR”, del “Sistema Informativo per l'Assistenza Territoriale Sociosanitaria - SIATeSS”, del “Sistema Informativo Regionale dell’Ambiente - SIRA”, per complessivi €13.409.540,82 IVA inclusa di cui:

 € 9.764.356,01 IVA inclusa a valere sulle disponibilità dei capitoli A42101, A42102, A40103 del Bilancio Regionale, esercizio finanziario 2020, come indicato nel seguente prospetto:

CAP. QUOTA PS/DEA GiPSE AVR SIATeSS

(SANITÀ)

SIATeSS

(SOCIALE) SIRA TOTALE

A42101 UE € 1.749.580,66 € 311.075,60 € 892.918,29 € 811.010,27 € 1.117.593,20 € 4.882.178,02 A42102 STATO € 1.224.706,46 € 217.752,92 € 625.042,80 € 567.707,19 € 782.315,24 € 3.417.524,61 A42103 REGIONE € 524.874,20 € 93.322,68 € 267.875,49 € 243.303,08 € 335.277,96 € 1.464.653,41 € 3.499.161,32 € 622.151,20 € 1.785.836,58 € 1.622.020,54 € 2.235.186,40 € 9.764.356,04

da allocare, con opportune variazioni di bilancio, sui capitoli A42185, A42186, A42187 afferenti all’Azione 2.2.1 del POR FESR Lazio 2014-2020;

 € 3.645.184,81 IVA inclusa a valere sulle disponibilità dei capitoli H11726, H41924, S25904 del Bilancio regionale, esercizi finanziari 2020-2022, secondo il seguente prospetto:

(11)

PROGETTO CAPITOLO 2020 2021 2022 TOTALE PS/DEA GIPSE H11726 € 265.917,48 € 557.127,03 € 557.127,03 € 1.380.171,54

AVR H11726 € 166.627,60 € 94.842,80 € 82.559,84 € 344.030,24 SIATeSS (SANITÀ) H11726 € 277.411,51 € 156.043,97 € 156.043,98 € 589.499,46 SIATeSS (SOCIALE) H41924 € 149.766,90 € 149.766,90 € 708.649,76 € 1.008.183,56 SIRA S25904 € 107.766,67 € 107.766,67 € 107.766,67 € 323.300,01

967.490,16 1.065.547,37 1.612.147,28 3.645.184,81

Il Responsabile del suivi dell’Asse 2 del POR FESR Lazio 2014-2020, di concerto con i Direttori delle Direzioni e Agenzie regionali competenti per materia, provvederà ad adottare gli atti conseguenti alla presente deliberazione e l’Autorità di Gestione del POR FESR Lazio 2014-2020 provvederà a verificare l’eventuale esigenza di una modifica del Programma, in coerenza con quanto deliberato con il presente atto.

La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito web istituzionale all’indirizzo www.regione.lazio.it.

Riferimenti

Documenti correlati

RITENUTO altresì di dover approvare lo schema di Protocollo d’Intesa tra Regione Lazio e Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) avente ad oggetto

CONSIDERATO che è volontà della Regione Lazio porre in essere un Piano di valorizzazione del patrimonio immobiliare con valenza storico, artistico-culturale delle Aziende

CONSIDERATO altresì che il documento “Linee di indirizzo per la prevenzione e il controllo dell’infezione da SARS-COV-2 nelle Comunità Residenziali del privato

CONSIDERATO che è intenzione della Regione Lazio dare attuazione al Regolamento sull’amministrazione condivisa dei beni comuni, procedendo ad esperire il primo avviso

CONSIDERATO altresì, che il regolamento regionale 22 aprile 2020, n. 11, "Disciplina delle modalità di rendicontazione della spesa, delle procedure di istruttoria della

604 concernente “Istituzione del Tavolo regionale del Lazio per il monitoraggio dell‟applicazione dell‟intervento di affidamento familiare e delle “Linee di

CONSIDERATO che la Regione Lazio intende, in prossimità delle festività natalizie e di fine anno, destinare risorse per il contrasto alla povertà e alla fragilità

2 “Regolamento per l'affidamento familiare nella Regione Lazio” e, in particolare, l’art.12 in base al quale la Regione “esercita la funzione di monitoraggio