• Non ci sono risultati.

10 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "10 10"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Seminario del

progetto CAPsizing per la resilienza

10

MERCOLEDì

APRILE 2019

Ore 10:30 – Aula 1

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente - via Napoli, 25

ORIENTAMENTO IN ITINERE

10:30 Introduzione

prof. Alessandro Leone – Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente (SAFE) – Unifg 10:30 – 10:45

Saluto di benvenuto

prof. Agostino Sevi – Direttore - Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente (SAFE) – Unifg 10:45 – 11:15

La Politica Agricola Comune (PAC) post-2020: opportunità per affrontare le nuove sfide

prof. Fabio Santeramo – Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente (SAFE) – Unifg 11:15 – 11:45

La PAC, i cambiamenti climatici, la resilienza climatica dott. Sergio Andreis – Direttore, Kyoto Club – Roma 11:45 – 12:15

L’analisi delle politiche europee e percezione dal basso

prof. Antonio Stasi – Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente (SAFE) – Unifg 12:15 – 12:45

Le attività di tutorato durante il percorso formativo

prof.ssa Rosaria Viscecchia – Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente (SAFE) – Unifg 12:45 – 13:00

Domande/risposte/interventi degli studenti 13:00 – 13:15

Distribuzione e compilazione da parte degli studenti partecipanti dei questionari di valutazione sul seminario 13:15 – 13:30

Conclusioni – dott.ssa Lucia Melchiorre e prof. Alessandro Leone

Mercoledì

10

Aprile 2019

Riferimenti

Documenti correlati

Lavoro coordinato da un supervisore e lavoro a stretto contatto con altri laureati a dieci anni per dimensione

➢ nel caso in cui, in esito alle verifiche sul possesso dei requisiti di ammissione effettuate sui predetti 101 candidati, il numero dei candidati

Protocollo Denominazione Codice Fiscale Prov impresa Punteggio Spese ammesse Importo Concesso COR Codice CUP..

 l’articolo 1 (Disposizioni urgenti in materia di assistenza territoriale) che dispone che: “Per l'anno 2020, al fine di rafforzare l'offerta sanitaria e

Difendere e garantire il ruolo delle Regioni nella gestione e attuazione della PAC, in particolare del secondo pilastro, senza il quale lo stesso obiettivo enunciato dalla

del disciplinare di gara si richiede il seguente chiarimento: in caso di partecipazione a più lotti è valido presentare per ciascun lotto una garanzia

Sostenibilità ambientale e agricoltura, Kyoto Club: il nostro obiettivo è informare i giovani sulle opportunità della Politica Agricola Comune (PAC).. Oggi si è tenuta la

Sensibilizzare gli studenti delle aree urbane sui temi della PAC per uno stile di vita più sano, con un approfondimento sul biologico, sullo sviluppo sostenibile, sulla