• Non ci sono risultati.

C h a n g e s r l V i a O. R e s p i g h i, n M o d e n a ( M O ) 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C h a n g e s r l V i a O. R e s p i g h i, n M o d e n a ( M O ) 1"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Corso di

formazione per

DATORI DI LAVORO con funzione SPP

Art. 34 del D.lgs. 81/08 – Recepimento Accordo Stato- Regioni del 21/12/2011

Livello di rischio

ALTO | 48 ore

(3)

Il percorso formativo è articolato in moduli associati ad uno specifico livello dirischio:

ALTO I 48 ORE

Il monte ore di formazione da frequentare è individuato in base al settore Ateco 2002 di appartenenza associato ad uno dei tre livelli di rischio, così come riportato nella tabella di cui all’Allegato II ( individuazione macro categorie di rischio e corrispondenza ATECO2002-2007)

Al termine del percorso formativo , comprovata la frequenza di almeno il 90 % delle ore di formazione previste, è somministrata una verifica dell’ apprendimento , che prevede un test a risposta multipla, finalizzato a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico - professionali

Articolazione del percorso formativo

Valutazione e certificazione

(4)

MODULO NORMATIVO-giuridico:

Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;

La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;

La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica “ ex. D.lgs. n. 231/2001 e s.m.i;

I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs. 81/08: compiti, obblighi., responsabilità;

Il sistema istituzionale della prevenzione;

Il sistema di qualificazione delle imprese.

UNITA’ DIDATTICA MODULO .1:

DURATA: 4 ORE DOCENTE:

DATA: 14 SETTEMBRE 2020 ORARIO: 09.00-13.00

PROGRAMMA:

(5)

MODULO GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza:

I criteri e gli strumenti per l’individuazionee la valutazione dei rischi;

La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento deglistessi;

La considerazione delle risultanza delle attività di partecipazione deilavoratori;

Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità,metodologie);

I modelli di organizzazione e gestione dellasicurezza;

Gli obblighi connessi ai contratti diappalto o d’opera o somministrazione.

Il DUVRI - Il documento unico di valutazione dei rischi dainterferenza La gestione della documentazione tecnico amministrativa

L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze

UNITA’ DIDATTICA MODULO .2:

DURATA: 4 ORE DOCENTE:

DATA: 14 SETTEMBRE 2020 ORARIO: 14.00-18.00

(6)

TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi:

I principali fattoridi rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione

Approfondimento su rischi infortunistici: elettrico, macchine e attrezzature Il rischio da stress lavoro-correlato

I rischi ricollegabili al genere, all’età, alla provenienza da altripaesi e tipologia contrattuale I dispositivi di protezione individuale

La sorveglianza sanitaria

UNITA’ DIDATTICA MODULO .3:

DURATA: 4 ORE DOCENTE:

DATA: 16 SETTEMBRE 2020 ORARIO: 09.00-13.00

(7)

RELAZIONALE-formazione e consultazione dei lavoratori:

L’informazione, la formazione e l’addestramento Le tecniche di comunicazione

Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda

La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

UNITA’ DIDATTICA MODULO .4:

DURATA: 4 ORE DOCENTE:

DATA: 16 SETTEMBRE 2020 ORARIO: 14.00-18.00

(8)

TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi:

I principali fattoridi rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione

Approfondimento su rischi infortunistici: elettrico, macchine e attrezzature Il rischio da stress lavoro-correlato

I rischi ricollegabili al genere, all’età, alla provenienza da altripaesi e tipologia contrattuale I dispositivi di protezione individuale

La sorveglianza sanitaria

UNITA’ DIDATTICA MODULO .3.1:

DURATA: 4 ORE DOCENTE:

DATA: 21 SETTEMBRE 2020 ORARIO: 09.00-13.00

(9)

TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi:

I principali fattoridi rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione

Approfondimento su rischi infortunistici: elettrico, macchine e attrezzature Il rischio da stress lavoro-correlato

I rischi ricollegabili al genere, all’età, alla provenienza da altripaesi e tipologia contrattuale I dispositivi di protezione individuale

La sorveglianza sanitaria

UNITA’ DIDATTICA MODULO .3.2:

DURATA: 4 ORE DOCENTE:

DATA: 21 SETTEMBRE 2020 ORARIO: 14.00-18.00

(10)

TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi:

I principali fattoridi rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione

Approfondimento su rischi infortunistici: elettrico, macchine e attrezzature Il rischio da stress lavoro-correlato

I rischi ricollegabili al genere, all’età, alla provenienza da altripaesi e tipologia contrattuale I dispositivi di protezione individuale

La sorveglianza sanitaria

UNITA’ DIDATTICA MODULO .3.3:

DURATA: 4 ORE DOCENTE:

DATA: 23 SETTEMBRE 2020 ORARIO: 09.00-13.00

(11)

TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi:

I principali fattoridi rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione

Approfondimento su rischi infortunistici: elettrico, macchine e attrezzature Il rischio da stress lavoro-correlato

I rischi ricollegabili al genere, all’età, alla provenienza da altripaesi e tipologia contrattuale I dispositivi di protezione individuale

La sorveglianza sanitaria

UNITA’ DIDATTICA MODULO .3.4:

DURATA: 4 ORE DOCENTE:

DATA: 23 SETTEMBRE 2020 ORARIO: 14.00-18.00

(12)

TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi:

I principali fattoridi rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione

Approfondimento su rischi infortunistici: elettrico, macchine e attrezzature Il rischio da stress lavoro-correlato

I rischi ricollegabili al genere, all’età, alla provenienza da altripaesi e tipologia contrattuale I dispositivi di protezione individuale

La sorveglianza sanitaria

UNITA’ DIDATTICA MODULO .3.5:

DURATA: 4 ORE DOCENTE:

DATA: 28 SETTEMBRE 2020 ORARIO: 09.00-13.00

(13)

TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi:

I principali fattoridi rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione

Approfondimento su rischi infortunistici: elettrico, macchine e attrezzature Il rischio da stress lavoro-correlato

I rischi ricollegabili al genere, all’età, alla provenienza da altripaesi e tipologia contrattuale I dispositivi di protezione individuale

La sorveglianza sanitaria

UNITA’ DIDATTICA MODULO .3.6:

DURATA: 4 ORE DOCENTE:

DATA: 30 SETTEMBRE 2020 ORARIO: 14.00-18.00

(14)

TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi:

I principali fattoridi rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione

Approfondimento su rischi infortunistici: elettrico, macchine e attrezzature Il rischio da stress lavoro-correlato

I rischi ricollegabili al genere, all’età, alla provenienza da altripaesi e tipologia contrattuale I dispositivi di protezione individuale

La sorveglianza sanitaria

UNITA’ DIDATTICA MODULO .3.7:

DURATA: 4 ORE DOCENTE:

DATA: 02 OTTOBRE 2020 ORARIO: 14.00-18.00

(15)

TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi:

I principali fattoridi rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione

Approfondimento su rischi infortunistici: elettrico, macchine e attrezzature Il rischio da stress lavoro-correlato

I rischi ricollegabili al genere, all’età, alla provenienza da altripaesi e tipologia contrattuale I dispositivi di protezione individuale

La sorveglianza sanitaria

UNITA’ DIDATTICA MODULO .3.8:

DURATA: 4 ORE DOCENTE:

DATA: 07 OTTOBRE 2020 ORARIO: 14.00-18.00

Riferimenti

Documenti correlati

A-15: materiale di consumo e attrezzi forestali A-17: divise per messi, uscieri, personale vario A-18: dispositivi di protezione individuale legge 81/20085. A-19: guanti

13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati

i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria effettuata e fornisce indicazioni sul significato di detti risultati ai fini della attuazione delle misure per la

Le premesse costituiscono a tutti gli effetti parte integrante ed essenzia- le del presente contratto. 1 Oggetto dell’affidamento e importo contrattuale – L’Ordine

Variabili incluse nell’equazione occupazione: Laurea magistrale, donna, nubile celibe, padre occupazione/ pensione madre occupazione/ pensione, età laurea, durata studi,

Il team è giovane e dinamico (età media 25 anni) e dall’incontro con i fondatori della Società con un Raimondo Mendolia, maestro pastaio di fama nazionale, nasce il brand La

A-15: materiale di consumo e attrezzi forestali A-17: divise per messi, uscieri, personale vario A-18: dispositivi di protezione individuale legge 81/20085. A-19: guanti

Marcello Ponzo di Latronico (PZ) per il ser- vizio di sorveglianza sanitaria comprendente un sopralluogo annuale, visite medica di idoneità alla man- sione per tutti i